Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2011, 10:46   #141
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Quindi diciamo che una vera PRO con cui competere la Pentax non ce l'abbia, perchè la K-5 è una semipro e quest'altra che avete nominato è una medioformato che è tutt'altra cosa.

Comunque sto notando che Pentax non mette in commercio una valanga di macchine come Nikon e Canon, ma ne tiene poche ma buone.
E' una strategia non molto da marketing (perchè ormai la gente cambia macchina appena inseriscono la minima cavolata, come un cellulare), ma molto buona, perchè piuttosto che mettere in commercio 10 macchine simili, ne mettono una ma più completa.
Questo credo sia molto positivo soprattutto per le entry level, dove riescono a competere bene con Nikon e Canon, un po' meno per le pro.

Tornando a questioni tecniche, sto rileggendo il discorso di roccia sui difetti dello stabilizzatore sul corpo macchina.
Ma questi problemi esisterebbero solo con un ottica non stabilizzata?
Che succederebbe ad usare sia il corpo macchina che l'ottica stabilizzata? L'ottica stabilizzata dovrebbe, in teoria, sopperire alle carenze dello stabilizzatore sul corpo.
piano piano ti stai avvicinando alla conclusione che ti prospettavo qualche post fa: se non hai esigenze particolari e vuoi una reflex, la scelta e' canon o nikon, le altre si scelgono per altri fattori che si possono ritenere piu' o meno utili o piu' o meno gratificanti
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:04   #142
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
non si deve tenere due stabilizzatori insieme, o uno o l'altro

poi ripeto che è vero che lo stabilizzatore sull'ottica lavora meglio di quello sul sensore, però alla fine non cambia nulla, a meno che non confronti lo stabilizzatore di, ad esempio, un 70-200 f2.8 isII (o cmq lo stabilizzatore delle ottiche TOP) con quello di una pentax entry level; in questo caso un po' di differenza a favore dello stabilizzatore sull'ottica dovrebbe esserci.
tuttavia ho usato una canon 5d sia con 24-105L sia con 100-400L e non ho notato differenze di stabilizzazione rispetto alla k-5 con un vecchio tele manuale (poi il tele che ho fa più che cag*re e quello canon è ottimo, ma con nessuno dei due ho fatto foto mosse).
poi se confronti il 18-55is con lo stabilizzatore della pentax/sony forse è pure meglio quello sul sensore

ciao

ciao
Quindi tutte le ottiche Pentax sono non stabilizzate proprio perchè tanto c'è lo stabilizzatore sul corpo. E immagino che lo stesso valga per le ottiche Sigma per Pentax.



Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
piano piano ti stai avvicinando alla conclusione che ti prospettavo qualche post fa: se non hai esigenze particolari e vuoi una reflex, la scelta e' canon o nikon, le altre si scelgono per altri fattori che si possono ritenere piu' o meno utili o piu' o meno gratificanti
Si, ma il mio discorso è generale, non personale.
Anzi, facendo questo ragionamento, sono sempre più spinto verso Pentax, perchè è chiaro che gran parte delle entry level di Canon e Nikon entrate in questi ultimi anni in commercio sono frutto più del marketing che di una vera e propria evoluzione significativa.
E siccome non sono il tipo che cambia cellulare ogni mese, preferisco puntare subito ad un prodotto qualitativamente più completo e non pagare 200 euro in più solo per il nome Nikon e Canon e ritrovarmi qualcosina in meno, anche perchè certamente fra un anno non mi metterò a cambiare corpo macchina.
Se non sbaglio in un'altra discussione si parlava proprio del costo davvero troppo alto di certe entry level di Canon e Nikon, che appunto alla fine sono comunque entry level.
Non per niente, la 550d e la D5100 sono molto scese nella mia classifica personale, man mano che capivo meglio i dettagli tecnici e le differenze.
E guarda caso, la scelta che si avvicina è sempre più tra la migliore forse delle nuove entry level come rapporto qualità/prezzo ed una semipro meno recente ma ottima.
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:11   #143
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Quindi tutte le ottiche Pentax sono non stabilizzate proprio perchè tanto c'è lo stabilizzatore sul corpo. E immagino che lo stesso valga per le ottiche Sigma per Pentax.





Si, ma il mio discorso è generale, non personale.
Anzi, facendo questo ragionamento, sono sempre più spinto verso Pentax, perchè è chiaro che gran parte delle entry level di Canon e Nikon entrate in questi ultimi anni in commercio sono frutto più del marketing che di una vera e propria evoluzione significativa.
E siccome non sono il tipo che cambia cellulare ogni mese, preferisco puntare subito ad un prodotto qualitativamente più completo e non pagare 200 euro in più solo per il nome Nikon e Canon e ritrovarmi qualcosina in meno, anche perchè certamente fra un anno non mi metterò a cambiare corpo macchina.
Se non sbaglio in un'altra discussione si parlava proprio del costo davvero troppo alto di certe entry level di Canon e Nikon, che appunto alla fine sono comunque entry level.
Non per niente, la 550d e la D5100 sono molto scese nella mia classifica personale, man mano che capivo meglio i dettagli tecnici e le differenze.
E guarda caso, la scelta che si avvicina è sempre più tra la migliore forse delle nuove entry level come rapporto qualità/prezzo ed una semipro meno recente ma ottima.
allora un consiglio che posso darti, e' quello di spostarti su forum specializzati. i forum generalisti come questo ( si badi bene che non e' una critica, ma un dato di fatto ) e' ovvio che danno risalto a marchi piu' commerciali, se non altro perche' ovviamente piu' e' grossa la fetta di mercato e piu' utilizzatori sara' facile trovare. se ad esempio ti sposti chesso', su un forum dedicato ai quattroterzi tipo qtp, troverai addirittura gente che fa opere d'arte con le mirrorless oly o pana, e addirittura con le " vecchie " 4/3 tipo E1 o E520, roba che a dirle qui certe cose e' come bestemmiare in chiesa
solo cosi' puoi avere un effettivo quadro globale dei pro e contro di ogni singolo marchio
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:25   #144
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Roccia ti ringrazio molto per questa dettagliata e (come sempre) chiarissima analisi della questione. E colgo l'occasione per ringraziarti (e ringrazio anche SuperMariano) anche per la spiegazione sui tasti e scorciatoie varie.
Da una parte questa spiegazione sulle pro potrebbe anche dar ragione alla critica che mi è stata rivolta, visto che pare (dico pare perchè non conosco questi mostri di macchina da voi nominati) che le top gamma di Nikon e Canon sono superiori. E come giustamente hai detto, con un budget illimitato, è ovvio puntare al massimo possibile.
D'altra parte però, se nel top gamma Canon e Nikon sono superiori, non vuol dire che lo saranno per forza anche nelle entry-level o semipro, dove forse le differenze tra le varie macchine si riducono.
Infatti le pentax, a parità di prezzo, offrono più dei concorrenti. Non sono un analista di mercato, però credo che pentax adotti questa strategia proprio per rosicchiare sempre maggiori fette di mercato ai concorrenti (canon e nikon in primis), che infatti vendono le loro ammiraglie aps-c a circa 300-400€ in più (parlo di solo corpo) della k5.

Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
giustissimo quello che dici

tuttavia ci sono dei PRO che usano pentax k20d, macchine analogiche o altro. alla fine come dicevo dipende tutto da che foto si vogliono fare.
per qualche pro magari è meglio una k20d/k-7/k-5, per qualcuno è meglio una d3 (nelle sue varianti, in base a cosa si cerca), per altri ancora è meglio una medioformato...
per me sia la k-5 (come anche la d300s e la 7d e le varie sony, oly... di pari categoria che però non conosco), sia la d3 (come anche la 5d e la 1d), sia la 645d (come le varie hasselblad) sono maccine PRO; ogniuna però è PRO se usata nel suo "campo".

non so se sono stato abbastanza chiaro cmq questo è quello che penso io.
poi ovvio ci sono dei PRO che con un iphone fanno foto più belle di quelle che faccio io con la k-5, ma questa è un'altra storia

ciao
siamo in 2...

Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Quindi diciamo che una vera PRO con cui competere la Pentax non ce l'abbia, perchè la K-5 è una semipro e quest'altra che avete nominato è una medioformato che è tutt'altra cosa.

Comunque sto notando che Pentax non mette in commercio una valanga di macchine come Nikon e Canon, ma ne tiene poche ma buone.
E' una strategia non molto da marketing (perchè ormai la gente cambia macchina appena inseriscono la minima cavolata, come un cellulare), ma molto buona, perchè piuttosto che mettere in commercio 10 macchine simili, ne mettono una ma più completa.
Questo credo sia molto positivo soprattutto per le entry level, dove riescono a competere bene con Nikon e Canon, un po' meno per le pro.

Tornando a questioni tecniche, sto rileggendo il discorso di roccia sui difetti dello stabilizzatore sul corpo macchina.
Ma questi problemi esisterebbero solo con un ottica non stabilizzata?
Che succederebbe ad usare sia il corpo macchina che l'ottica stabilizzata? L'ottica stabilizzata dovrebbe, in teoria, sopperire alle carenze dello stabilizzatore sul corpo.
Al momento non si possono avere entrambi gli stabilizzatori attivi al momento dello scatto... anche se, secondo me, potrebbe essere una buona strada per arrivare magari a 4-5 o più stop REALI di stabilizzazione.
Ho letto (non ricordo se con pentax o con sony... comunque marche che stabilizzano il sensore) che alcune ottiche di terze parti mantengono lo stabilizzatore sull'ottica attivo mente si guarda nel mirino, ma che lo disattivano al momento dello scatto (mi pare alcuni tamron stabilizzati, ma potrei benissimo sbagliarmi).
Rimuovere lo stabilizzatore sull'ottica per versioni pentax e sony sarebbe controproducente per le case: le lenti dello stabilizzatore fanno parte dello schema ottico, quindi rimuovendole si andrebbe a modificare il comportamento dell'ottica. Per rimuoverlo sarebbe da progettare un'ottica nuova apposta per sony e pentax... direi poco conveniente, meglio lasciare lo stabilizzatore disattivato e morta li.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 12:14   #145
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
allora un consiglio che posso darti, e' quello di spostarti su forum specializzati. i forum generalisti come questo ( si badi bene che non e' una critica, ma un dato di fatto ) e' ovvio che danno risalto a marchi piu' commerciali, se non altro perche' ovviamente piu' e' grossa la fetta di mercato e piu' utilizzatori sara' facile trovare. se ad esempio ti sposti chesso', su un forum dedicato ai quattroterzi tipo qtp, troverai addirittura gente che fa opere d'arte con le mirrorless oly o pana, e addirittura con le " vecchie " 4/3 tipo E1 o E520, roba che a dirle qui certe cose e' come bestemmiare in chiesa
solo cosi' puoi avere un effettivo quadro globale dei pro e contro di ogni singolo marchio
Ti ringrazio per il consiglio.
Il problema però di un forum specializzato per un neofita è che per quanto possa metterci la curiosità e la passione, alla fine mi mancano alcune basi tecniche generali e in certi discorsi alla fine rischierei di perdere completamente il filo.
Credo che alla fine questo forum sia un ottimo compromesso, perchè pur non essendo così specializzato, non è neanche un forum Nikon, Canon o Pentax, molto più spudoratamente di parte.
Dopotutto, tutti voi che mi state rispondendo a questa discussione, per quanto abbiate sicuramente un marchio preferito, mantenete sempre l'obiettività nel consigliare e nel discutere dei dettagli tecnici.
Io starò diventando sicuramente maniacale nel chiedere (questa discussione ha oltre 2000 visite!!! ), ma almeno mi sto facendo una enorme cultura grazie ad esperti di diverse macchine e soprattutto non mi farò prendere in giro dall prime parole che dirà un negoziante.
Ormai sia io che il mio amico abbiamo quasi tutto in mano per decidere. Dobbiamo giusto chiarire qualche ultimo dubbio sugli obiettivi (ne parleremo in seguito) e poi dovremo solo deciderci a buttarci!



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Infatti le pentax, a parità di prezzo, offrono più dei concorrenti. Non sono un analista di mercato, però credo che pentax adotti questa strategia proprio per rosicchiare sempre maggiori fette di mercato ai concorrenti (canon e nikon in primis), che infatti vendono le loro ammiraglie aps-c a circa 300-400€ in più (parlo di solo corpo) della k5.


Al momento non si possono avere entrambi gli stabilizzatori attivi al momento dello scatto... anche se, secondo me, potrebbe essere una buona strada per arrivare magari a 4-5 o più stop REALI di stabilizzazione.
Ho letto (non ricordo se con pentax o con sony... comunque marche che stabilizzano il sensore) che alcune ottiche di terze parti mantengono lo stabilizzatore sull'ottica attivo mente si guarda nel mirino, ma che lo disattivano al momento dello scatto (mi pare alcuni tamron stabilizzati, ma potrei benissimo sbagliarmi).
Rimuovere lo stabilizzatore sull'ottica per versioni pentax e sony sarebbe controproducente per le case: le lenti dello stabilizzatore fanno parte dello schema ottico, quindi rimuovendole si andrebbe a modificare il comportamento dell'ottica. Per rimuoverlo sarebbe da progettare un'ottica nuova apposta per sony e pentax... direi poco conveniente, meglio lasciare lo stabilizzatore disattivato e morta li.
Mica poco 300-400 euro!!!!

Riguardo lo stabilizzatore, ho capito benissimo il concetto. Anche se si trova sull'ottica, alla fine importa poco, perchè quindi è come se venisse disabilitato al momento dello scatto.
Ma ci potrebbe essere la possibilità di disabilitare quello sul corpo, quando si usano obiettivi stabilizzati? E' più una domanda teorica che pratica....
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 12:20   #146
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per il consiglio.
Il problema però di un forum specializzato per un neofita è che per quanto possa metterci la curiosità e la passione, alla fine mi mancano alcune basi tecniche generali e in certi discorsi alla fine rischierei di perdere completamente il filo.
Credo che alla fine questo forum sia un ottimo compromesso, perchè pur non essendo così specializzato, non è neanche un forum Nikon, Canon o Pentax, molto più spudoratamente di parte.
Dopotutto, tutti voi che mi state rispondendo a questa discussione, per quanto abbiate sicuramente un marchio preferito, mantenete sempre l'obiettività nel consigliare e nel discutere dei dettagli tecnici.
Io starò diventando sicuramente maniacale nel chiedere (questa discussione ha oltre 2000 visite!!! ), ma almeno mi sto facendo una enorme cultura grazie ad esperti di diverse macchine e soprattutto non mi farò prendere in giro dall prime parole che dirà un negoziante.
Ormai sia io che il mio amico abbiamo quasi tutto in mano per decidere. Dobbiamo giusto chiarire qualche ultimo dubbio sugli obiettivi (ne parleremo in seguito) e poi dovremo solo deciderci a buttarci!





Mica poco 300-400 euro!!!!

Riguardo lo stabilizzatore, ho capito benissimo il concetto. Anche se si trova sull'ottica, alla fine importa poco, perchè quindi è come se venisse disabilitato al momento dello scatto.
Ma ci potrebbe essere la possibilità di disabilitare quello sul corpo, quando si usano obiettivi stabilizzati? E' più una domanda teorica che pratica....
avendo un obiettivo stabilizzato, puoi scegliere di disabilitare quello sul sensore e usare quello dell' obiettivo.
per quanto riguarda il resto, fin'ora abbiamo parlato solo dei pregi dei vari marchi e delle varie macchine, senza mai aver accennato ai difetti, tipo quelli della Kr, dove attendiamo ancora un firmware che metta a posto il bug sul bilanciamento del bianco automatico, che in presenza di luce artificiali manda in pappa l' autofocus, e che quindi meglio usare i raw con un presetting dedicato del bilanciamento del bianco e poi correggerlo in post, e questo mi fa girare vorticosamente i zebedei, visto lo splendore di jpeg che tira fuori questo giocattolo
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 12:36   #147
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
avendo un obiettivo stabilizzato, puoi scegliere di disabilitare quello sul sensore e usare quello dell' obiettivo.
per quanto riguarda il resto, fin'ora abbiamo parlato solo dei pregi dei vari marchi e delle varie macchine, senza mai aver accennato ai difetti, tipo quelli della Kr, dove attendiamo ancora un firmware che metta a posto il bug sul bilanciamento del bianco automatico, che in presenza di luce artificiali manda in pappa l' autofocus, e che quindi meglio usare i raw con un presetting dedicato del bilanciamento del bianco e poi correggerlo in post, e questo mi fa girare vorticosamente i zebedei, visto lo splendore di jpeg che tira fuori questo giocattolo
Ah ecco, questo non lo sapevo!
Sarei molto molto contento di conoscere tutti i difetti e critiche di K-r e D90. Nessuno è perfetto purtroppo!

Quindi questo è un problema diciamo di software che necessita di un aggiornamento? Ma è davvero così fastidioso?
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 12:51   #148
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Ah ecco, questo non lo sapevo!
Sarei molto molto contento di conoscere tutti i difetti e critiche di K-r e D90. Nessuno è perfetto purtroppo!

Quindi questo è un problema diciamo di software che necessita di un aggiornamento? Ma è davvero così fastidioso?
scattando in raw e' inesistente, perche' puoi scattare con qualsiasi preset e poi sistemarlo in post in 2 secondi, pero' puo' dare fastidio a chi come me fa largo uso di jpeg. e' sicuramente un difetto software visto che si presenta solo lasciando il bianco in automatico e con le luci artificiali
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 13:39   #149
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
…è arrivato il momento di concretizzare!!!

L’ultima mia sintetica conclusione, nel confronto K-r – D90 era stata:
-la pentax K-r, per via del sensore più nuovo, migliore ad alti ISO, per il prezzo leggermente più basso, sarebbe l’acquisto per me migliore, pur sapendo che sto rinunciando ad una D90, in 2 parole ad una semi-pro.

Non vi nego che essendo un grande appassionato di elettronica questa ricerca forsennata che sto/stiamo conducendo con un mio grande amico (luis22) ci sta facendo scoprire il mondo reflex, fino a due masi fa in gran parte sconosciuto…tropicalizzazione, penta prisma, full frame, a dirla tutta anche reflex digitale pentax …ma come è noto bisogna approcciarsi con molta umiltà a tutte queste tecnologie e non aver paura di sembrare ignoranti altrimenti non si impara mai niente!

Dopo questa nota filosofica, passiamo all’ennesimo quesito, da cui dipenderà sempre più il mio acquisto:
se penso all’immediato futuro dopo l’acquisto della reflex, personalmente penso, e ripeto penso, che per quello che mi piace, nell’arco di un anno-2anni comprerò un obiettivo per ritratti (il cosidetto 50ino) con focale di circa 1.8 perché una cosa che ho capito che mi piace tantissimo è l’effetto sfuocato!

Il dilemma è che se compro la D90 con 18-105 VR (perché cmq è un obiettivo essenziale per viaggi etc) la mia spesa iniziale sarà di circa 750-850 euro (dipende da dove la prendo internet-rivenditore) e nell’arco dell’anno successivo ho visto un nikkor 50mm 1.8 G circa 200 euro...e fin qui mi va tutto bene!

Se invece mi butto su pentax K-r, mi potrei permettere corpo + 18-55 + 55-200 (il 18-135 me lo farei regalare al matrimonio ) prezzo 620-750 euro, ma per l’obiettivo pentax sono molto confuso perché sul sito pentax italia ci sono pochi obiettivi standard, quello a 50 mm non ci sta nel catalogo, ho letto che c’è un 50mm 1.7 oppure 1.4 ma dove lo trovo nuovo se nel catalogo non c’è?

Quindi in sostanza vi chiedo di segnalarmi qualche bel sito dove posso trovare una bella varietà di obiettivi pentax nuovi con relativi prezzi.
Ancor di più vi chiedo di indicarmi dei buoni obiettivi luminosi per ritratti con degli ottimi sfuocati soprattutto per le pentax.
L’importante è che abbiano prezzi accessibili, 200-300 euro, credo che siano un buon compromesso tra qualità prezzo per un fisso 50 mm.

Per sigma-tamron magari facciamo un discorso a parte….(giusto per non creare confusione nella discussione)

P.S. capisco che la qualità si paga ma io non sono Bill Gates!
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 13:58   #150
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4949
Quote:
Originariamente inviato da birra fresca Guarda i messaggi
nell’arco di un anno-2anni comprerò un obiettivo per ritratti (il cosidetto 50ino) con focale di circa 1.8 perché una cosa che ho capito che mi piace tantissimo è l’effetto sfuocato!
f1.8 NON vuol dire focale 1.8
f1.8 indica l'apertura massima del diaframma, e quindi la luminosità della lente!! in parole povere più è basso il valore, più l'ottica è luminosa.

cmq in pentax quello che c'è sul nuovo lo trovi sul sito pentax. c'è un 55* che è una gran bella lente, però è fuori budget
se vuoi spendere poco ci sono tutti i 50ini vecchi ma li devi prendere usati. alcuni sono AF altri MF quindi informati prima su quale prendere in base a quello che vuoi (ti consiglio gli AF io ho un 50 1.7 MF e a volte mettere a fuoco il punto perfetto non è così immediato, ma sarà che sono una scarpa ).

sul nuovo cmq un'ottima lente da ritratto è il da 35: plasticotto economico dalla resa INCREDIBILE puoi chiedere a torgianf come ci si trova (anche se tutti quelli che ce l'hanno ne parlano un gran bene).

ripeto che nel nuovo trovi solo quello che c'è sul sito pentax, ma nell'usato trovi di tutto. e usato NON vuol dire di minor qualità!! alcuni tra i migliori 50ini sono proprio quelli vecchi

PS: pentax fa degli ECCELLENTI fissi; è soprattutto specializzata in focali basse (vedi i LIMITED).

se vuoi spendere "poco" e avere una buona/ottima qualità ti consiglio quindi di andare sull'usato (e questo discorso vale anche un po' per canon/nikon anche se la compatibilità con le vecchie ottiche è limitata)

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:08   #151
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
f1.8 NON vuol dire focale 1.8
f1.8 indica l'apertura massima del diaframma, e quindi la luminosità della lente!! in parole povere più è basso il valore, più l'ottica è luminosa.
hai ragione, ho sbagliato ad esprimermi ma il concetto mi era perfettamente chiaro!
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:12   #152
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Ah ecco, questo non lo sapevo!
Sarei molto molto contento di conoscere tutti i difetti e critiche di K-r e D90. Nessuno è perfetto purtroppo!

Quindi questo è un problema diciamo di software che necessita di un aggiornamento? Ma è davvero così fastidioso?
Io ho cercato i problemi noti, tipici e ricorrenti della D90 prima di acquistarla, risultato: nulla. Usandola non ne ho riscontrati quindi, per quanto mi riguarda, la si può considerare bug-free.

Per le critiche, tra quelle che ho sempre mosso a nikon è quella di mettere certi limiti assurdi per motivi di marketing. Ad esempio il bracketing è limitato a 3 frame (sotto, sovra, giusto. puoi cambiare l'ordine comunque). Ora, non pretendo i 9 frame della d3, però almeno 5 frame potevano metterceli.... alla fine non è una entry level.
Altra cosa (ma non vale solo per la D90) è la completa disattivazione dell'esposimetro se l'ottica non è chippata... potevano perlomeno lasciarlo funzionare in maniera stralimitata e solo in M, sempre meglio un'indicazione minima e da interpretare che il nulla assoluto.
Aggiungo l'assenza di microregolazioni per le lenti. Anche qui sarebbe stato bello se avessero messo perlomeno la possibilità di una correzione ON/OFF per una sola lente, avrebbe potuto risolvere eventuali problemi di f/b focus (l'alternativa alle microregolazioni è spedire corpo + lente in assistenza).


Quote:
Originariamente inviato da birra fresca Guarda i messaggi
Il dilemma è che se compro la D90 con 18-105 VR (perché cmq è un obiettivo essenziale per viaggi etc) la mia spesa iniziale sarà di circa 750-850 euro (dipende da dove la prendo internet-rivenditore) e nell’arco dell’anno successivo ho visto un nikkor 50mm 1.8 G circa 200 euro...e fin qui mi va tutto bene!
Se prendi la D90, puoi considerare anche la versione senza motore AF (la AF-D) del 50ino... nuovo lo porti a casa con 100-110€, usato con un 80ina.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:29   #153
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
cmq in pentax quello che c'è sul nuovo lo trovi sul sito pentax. c'è un 55* che è una gran bella lente, però è fuori budget
se vuoi spendere poco ci sono tutti i 50ini vecchi ma li devi prendere usati. alcuni sono AF altri MF quindi informati prima su quale prendere in base a quello che vuoi (ti consiglio gli AF io ho un 50 1.7 MF e a volte mettere a fuoco il punto perfetto non è così immediato, ma sarà che sono una scarpa ).

sul nuovo cmq un'ottima lente da ritratto è il da 35: plasticotto economico dalla resa INCREDIBILE puoi chiedere a torgianf come ci si trova (anche se tutti quelli che ce l'hanno ne parlano un gran bene).

ripeto che nel nuovo trovi solo quello che c'è sul sito pentax, ma nell'usato trovi di tutto. e usato NON vuol dire di minor qualità!! alcuni tra i migliori 50ini sono proprio quelli vecchi

PS: pentax fa degli ECCELLENTI fissi; è soprattutto specializzata in focali basse (vedi i LIMITED).

se vuoi spendere "poco" e avere una buona/ottima qualità ti consiglio quindi di andare sull'usato (e questo discorso vale anche un po' per canon/nikon anche se la compatibilità con le vecchie ottiche è limitata)

ciao
sul discorso AF sono perfettamente d'accordo con te!

Tutti parlano un gran bene dei fissi pentax ma le versioni limited sono a me inaccessibili purtroppo.

Però non è poi così tanto normale la questione dell'usato...la potrei capire capire per ottiche molto molto costose, invece per quelle meno costose il discorso dovrebbe essere inverso e cioè costa poco = cerco di comprarla nuova.....

potresti indicarmi il nome preciso del 35 mm che mi hai indicato?
Grazie dei consigli!
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:32   #154
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Se prendi la D90, puoi considerare anche la versione senza motore AF (la AF-D) del 50ino... nuovo lo porti a casa con 100-110€, usato con un 80ina.
sì, in effetti la D90 ha il motore AF sul corpo macchina.....grazie!
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:42   #155
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4949
questo è il da 35 http://www.pentaxfoto.it/it/group/11...ew/lenses.html

costa 160/170 nuovo ed ha una qualità ottica ECCELLENTE ben al di sopra di quello che costa. è "solo" f2.4, ma si dice che andare oltre a f2.2 f2.4 su aps-c sia poco utile (in quanto il sensore più di tot luce non riesce a prendere). questo l'ho sentito dire da gente molto informata, ma non mi prendo responsabilità!! prendila con le pinze questa informazione

il 35 ha una qualità ottica simile al 35 LIMITED, il quale ha in più il macro. quindi il risultato è un ottica con rapporto qualità/prezzo favoloso

sul nuovo pentax non ha ottiche luminosissime economiche ma tutti i 50ini serie fa, a, k, m...sono da buoni a ottimi fino a eccellenti e si trovano a poco (tranne quelli "mitici" che usati costano ancora un botto ma hanno una resa spettacolare )

guardati il catalogo delle lenti pentax (quello con TUTTE le lenti pentax che siano mai state prodotte)

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:46   #156
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
[quote=twistdh;35550712]
cmq un'ottima lente da ritratto è il da 35: plasticotto economico dalla resa INCREDIBILE puoi chiedere a torgianf come ci si trova (anche se tutti quelli che ce l'hanno ne parlano un gran bene).

ti riferisci a questo? prezzo nuovo?
smc DA 35mm f/2.4 AL

con questo valore di apertura si possono avere dei buoni sfuocati?
oppure è un valore troppo elevato?
adesso vado a vedermi un po' di foto scattate con questo obiettivo su questo sito: http://it.pixel-peeper.com/ che ormai non ricordo come me lo ritrovo....
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:49   #157
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4949
l'apertura è sufficiente, tranquillo
però aspettiamo un giudizio da torgianf che lo possiede.

cmq è quello

EDIT: guarda qui le foto fatte con le ottiche pentax http://www.pentaxphotogallery.com/home

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 14:57   #158
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
l'apertura è sufficiente, tranquillo
però aspettiamo un giudizio da torgianf che lo possiede.

cmq è quello

EDIT: guarda qui le foto fatte con le ottiche pentax http://www.pentaxphotogallery.com/home

ciao
ok.
grazie per il link.
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 15:02   #159
birra fresca
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 20
ma secondo voi obiettivi tipo pentax 50mm f/1.7 oppure pentax 50mm f/1.4 sarebbe impossibile trovarli nuovi?

perchè un fotografo con cui mi trovai a parlare la settimana scorsa mi indicò anche se molto velocemente un pentax 50mm f/1.4 sul suo catalogo.

Ultima modifica di birra fresca : 11-07-2011 alle 15:14.
birra fresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 15:24   #160
verus70
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 94
[QUOTE
adesso vado a vedermi un po' di foto scattate con questo obiettivo su questo sito: http://it.pixel-peeper.com/ che ormai non ricordo come me lo ritrovo....[/quote]

Anche qui:


http://www.flickr.com/groups/1483953@N24/pool/
verus70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v