Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2010, 19:53   #21
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Un giorno ho staccato TUTTO, anche radiosveglie, frigorifero, caricabatterie... e ho sempre quei cavolo di 100 watt di fondo!! Ma che cavolo puo' essere?!? Possibile che le lucine che stanno negli interruttori delle luci consumino tanto?
Hai staccato materialmente le spine dalle prese dell'impianto di casa?
perchè molte utenze tendono ad assorbire corrente anche con l'interruttore spento.

Le lucine degli interruttori le lascerei perdere, sono quelle a pisello e
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_neon


Quote:
energeticamente quanto conviene sostituire una lampadina da 220 V con una da 12 V, a parità di luminosità? E come collego la luminosità ai watt, nel caso di 12V?
La luminosità delle lampade a 12v a resistenza la puoi stabilire in base ai watt come per le lampade normali e lo stesso vale per il consumo.

In ogni caso l'impianto a 12V è controproducente per tutta una serie di svantaggi...
Il primo è che devi cambiare tutti i porta lampade.
Il secondo è che probabilmente i fili non sono della sezione adatta per trasportare tutta la corrente che serve. A parità di watt trasferiti se diminuisci la tensione devi aumentare la corrente, quindi hai un maggiore effetto joule e un maggiore riscaldamento dei fili. Per sopperire serve una sezione maggiore per aumentare la dissipazione del calore e ridurre la dissipazione di energia.
Il terzo svantaggio è che hai minore scelta in termini di illuminazione e non puoi usare le lampade a basso consumo.

L'unico vantaggio sarebbe l'assenza dell'inverter, ma dato che la tensione dell'impianto a pannelli non sarà di 12v ma qualcosa di più ( circa 13.5 ) dovresti comunque mettere un regolatore di tensione per non bruciare le lampade a 12v, che essendo ad uso domestico non sono fatte per i 13.5 circa delle batterie, percui andrebbero a lavorare in sovratensione consumandosi prima.

Questo a grandi linee...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 21:02   #22
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Hai staccato materialmente le spine dalle prese dell'impianto di casa?
perchè molte utenze tendono ad assorbire corrente anche con l'interruttore spento.
Tutto fisicamente scollegato!

Quote:

Le lucine degli interruttori le lascerei perdere, sono quelle a pisello e
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_neon
Pero' so che è la loro presenza a causare gli "sfarfallii notturni" delle lampade a basso consumo. Mi chiedo che impatto possa avere sui consumi.
Possibile che altrimenti sia l'aggeggio ad avere una "tara" di 100 W?
No, pero' mi pare che feci una prova drastica, spegnendo proprio l'interruttore generale, e in quel casos egnava finalmente zero!


Quote:
La luminosità delle lampade a 12v a resistenza
No, veramente pensavo a quelle a LED.

Quote:
Il secondo è che probabilmente i fili non sono della sezione adatta per trasportare tutta la corrente che serve. A parità di watt trasferiti se diminuisci la tensione devi aumentare la corrente, quindi hai un maggiore effetto joule e un maggiore riscaldamento dei fili. Per sopperire serve una sezione maggiore per aumentare la dissipazione del calore e ridurre la dissipazione di energia.
Eh, questo me l'avevano detto... ma non ho dati quantitativi: da quanti mm di diametro servirebbero?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 21:42   #23
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Tutto fisicamente scollegato!
sicuro che non ci siano utenze rimaste collegate, tipo quelle installate direttamente all'impianto? il trasformatore del citofono, la caldaia, il campanello...

hai provato anche a vedere se, eventualmente, non sia un difetto dello strumento? cioè se lo attacchi ad un carico noto o addirittura a nessun carico, la misura è corretta?

Quote:
Pero' so che è la loro presenza a causare gli "sfarfallii notturni" delle lampade a basso consumo. Mi chiedo che impatto possa avere sui consumi.
non necessariamente. anche le tratte "fortemente capacitive" tipo i conduttori di ritorno di un impianto luce a più punti di comando ( quelli a deviatore+invertitore ) per intenderci, possono essere responsabili..


per il consumo si fa presto. il caso tipo potrebbe essere questo:
http://www.voltimum.it/files/it/atta..._cartec_04.pdf

qui si parla di 1.6 milliampere a 230 fa 0.36 watt per cui a meno di non avere 270 interruttori in casa è improbabile arrivare a 100 watt...

Quote:
Possibile che altrimenti sia l'aggeggio ad avere una "tara" di 100 W?
No, pero' mi pare che feci una prova drastica, spegnendo proprio l'interruttore generale, e in quel casos egnava finalmente zero!
magari no, però è possibile che quella che viene letta sia potenza reattiva se lo strumento non è true rms.

Quote:
No, veramente pensavo a quelle a LED.
vale lo stesso principio delle lampade a led a 230v

Quote:
Eh, questo me l'avevano detto... ma non ho dati quantitativi: da quanti mm di diametro servirebbero?
dipende dalla potenza. per un kilowatt si ha:
1000w/12V = 83A

hai presente i cavi della batteria dell'auto?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 23:38   #24
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
Inizia a vivere con due/tre donne e capirai di come anche 3000W siano pochi
Verissimo.
Altro che pannelli Solari, la vera prossima frontiera della Green Economy è trovare qualcosa di energeticamente poco dispendioso da far fare alle Donne!

Sono rimasto poco aggiornato: come mai i pannelli che citi costano 1000€ al kW mentre quelli che citi a inizio thread quasi 5000?

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 11-10-2010 alle 23:40.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 23:46   #25
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Calma, non sto dicendo che i pannelli solari sono inutili in generale: al contrario, sono utilissimi: quello che è inutile è un impianto da 3 kWp, del costo di 10-15000 euro, ripagabile in 8-10 anni di incentivi e rimborsi.
Questo tipo di impianti è inutile.

Ho registrato per un anno i consumi di casa mia.
Ecco il risultato:


Come si vede, ben il 90% dei consumi non arriva nemmeno a UN kW!!
In realtà non arriva nemmeno a 800 watt!

I dati esatti sono questi (per la potenza reale):
watt perc
100 6,07%
200 49,29%
300 68,45%
400 79,07%
500 86,41%
600 89,60%
700 90,54%
800 90,93%
900 91,13%
1000 91,21%
1100 91,26%
1200 91,41%
1300 91,62%
1400 91,82%
1500 92,22%
1600 92,50%
1700 92,60%
1800 92,66%
1900 92,68%
2000 92,70%
2100 92,71%
2200 92,74%
2300 92,80%
2400 92,91%
2500 93,00%
2600 93,09%
2700 93,17%
2800 93,24%
2900 93,26%
3000 93,27%

A pensarci bene, pero', in fondo non è un risultato affatto strano: non avendo forno elettrico o scaldabagno elettrico, le uniche cose che "succhiano" corrente sono lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere; e non è che passo 12 ore al giorno a lavare piatti, panni e pavimenti!

Il risultato è che per l'89,60% del tempo i miei consumi istantanti sono sotto i 600 watt.

Questo rende tranquillamente fattibile, secondo me, l'installazione di un semplice impianto fotovoltaico ad isola, con inverter da 1000 W (2000 se si vuole "tenersi larghi") e batterie da 200 o 400 Ah.
Il costo? 1200 il primo, meno di 2000 il secondo (su energiasolare100 punto it).
Il vantaggio: con la mia bolletta da 50 euro a bimestre, potro' rientrare nell'investimento dopo meno di 5 anni.... sempre se a questo punto non decido di comprare ALTRI apparati elettrici a basso consumo, tipo piastre a induzione per la cucina: infatti, con questo ragionamento, più la bolletta è alta, prima si rientra nell'investimento! Pero' deve trattarsi di consumi bassi e distribuiti: cioe', non è che a usare l'aspirapolvere 12 ore al giorno si rientra prima nell'investimento! Ma se uno ha una bolletta di 100 o 200 euro a bimestre perche' in casa c'e' tutto il giorno con TV e luci accese, significa rispettivamente rientrare nell'investimento in 2 anni e mezzo o in un anno e qulche mese!

Pero' ho due domande:

possibile che la mia TV LCD a 32 pollici consumi al massimo 70 watt? Credevo molto di piu'.

Quanto consumano le cucine a induzione?

E un impianto di riscaldamento elettrico, di quelli che chiamano "a pompa di calore"? Quanto consuma, di picco?
thread interessante, adesso è tardi ma appena ho tempo ti dico le mie considerazioni.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 00:10   #26
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
magari no, però è possibile che quella che viene letta sia potenza reattiva se lo strumento non è true rms.
Tempo fa volevo misurare il consumo degli inverter di notte (il datalogger comunque funziona) e ho usato la classica pinza amperometrica cinese da 5 euri.
0,54A
Roba da far accapponare la pelle!!! Il consumo effettivo si attesta in un paio di kWh al mese (vale a dire 7-8W)
Fortuna che enel non conteggia la potenza reattiva!

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 12-10-2010 alle 00:12.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 09:11   #27
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
sicuro che non ci siano utenze rimaste collegate, tipo quelle installate direttamente all'impianto? il trasformatore del citofono, la caldaia, il campanello...
Non ci avevo pensato.
C'e un trasformatore per un paio di faretti a 12 V, dovrei verificare se l'interruttore blocca la 220 o la 12V...
La caldaia.... non so, consuma corrente anche quando è spenta?!?
Il campanello: non dovrebbe consumare solo quando suona? Credo che il mio vada a 220, quindi in teoria consuma solo quando premo il pulsante.
Altri consumi nascosti quali potrebbero essere?

Quote:
hai provato anche a vedere se, eventualmente, non sia un difetto dello strumento? cioè se lo attacchi ad un carico noto o addirittura a nessun carico, la misura è corretta?
Come dicevo, spegnendo l'interruttore centrale di casa, il consumo è zero.
Dovrei fare un controllo rispetto al contatore enel, ma è una palla doversi segnare il numeretto ogni giorno, il c ontatore è in giardino...

Quote:
dipende dalla potenza. per un kilowatt si ha:
1000w/12V = 83A

hai presente i cavi della batteria dell'auto?
Vabbe', che c'entra, certo non metto 1000W di lampadine!!
E comunque non ho capito come collego il consumo in watt di una lampada a led alla sua luminosità: l'equivalente di 100 watt a incandescenza, per una lampada a basso consumo è 16 W; e per una lampada a LED?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 09:48   #28
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Ecco un interessante post che spiega il collegamento tra watt e luminosità:
http://www.max-power-led.it/post/Lumens


La relazione tra potenza assorbita e luce resa si esprime in lumens per watt (lm/w).
Lux = Lumen/m^2
Lumen = Candela * Steradiante / m^2
Candela = luce irradiata su sfera
Lumen = Luce irradiata su settore di sfera

Lampada a incandescenza: <10 lumen/watt (link)
Fluorescente: <80 lumen/watt (link)
LED: <60

Ho anche trovato un'ottima tabella su wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Luminou...acy#Examples_2
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 12-10-2010 alle 09:54.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 10:06   #29
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20096
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
?? I miei calcoli non considerano affatto l'irraggiamento, quindi che c'entra il sole? Io ho misurato i CONSUMI, non la produzione di pannelli... che ancora non ho!
hai scritto che bastano 800W di pannelli FV per coprire le tue esigenze di consumo. quindi hai considerato la produzione dei pannelli.
ma mi pare che tu abbia dimenticato l'assenza del sole di notte.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 10:12   #30
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20096
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
...
E comunque non ho capito come collego il consumo in watt di una lampada a led alla sua luminosità: l'equivalente di 100 watt a incandescenza, per una lampada a basso consumo è 16 W; e per una lampada a LED?
una lampada ad incandescenza da 100W emette circa 1200-1300 lumen
una risparmio energetico da 20 W emette circa 1200 lumen

il parametro da guardare per sapere "quanta luce fa" sono i lumen.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 12:04   #31
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Occorre considerare anche come la luce viene diffusa nell'ambiente. Una lampada può anche fare gli stessi lumen ma se me la diffonde ad occhio di bue avrò un punto luminoso ed il resto della stanza buio.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 14:57   #32
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
La caldaia.... non so, consuma corrente anche quando è spenta?!?
dipende dalla caldaia. se sono quelle elettroniche per quanto consumi poco la scheda, un tantino consuma.

Quote:
Il campanello: non dovrebbe consumare solo quando suona? Credo che il mio vada a 220, quindi in teoria consuma solo quando premo il pulsante.
tutto è possibile, io però ce l'ho a 12V col trasformatore nel quadro, e quello sta sempre collegato, per cui anche quando non suona qualcosa consuma.

Quote:
Altri consumi nascosti quali potrebbero essere?
non saprei, l'antifurto, l'apricancello, la centralina dell'impianto d'antenna ( se hai dei filtri ), l'impiantino a osmosi inversa per l'acqua del rubinetto ()...

in generale sono tutte quelle appliances che non sono a vista, e che essendo cablate nell'impianto non puoi staccare.


Come dicevo, spegnendo l'interruttore centrale di casa, il consumo è zero.
Dovrei fare un controllo rispetto al contatore enel, ma è una palla doversi segnare il numeretto ogni giorno, il c ontatore è in giardino...

Quote:
Vabbe', che c'entra, certo non metto 1000W di lampadine!!
io ho fatto un esempio molto approssimativo, non sono stato fedele alla normativa che, se non ricordo male, prevede 1 mmq ogni 4A ( per tratte di max 40m a 230V ) e comunque richiede di tenere conto della tensione della lunghezza della tratta e del tipo di posa.

se vuoi un calcolo preciso, puoi andare qui:
http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php

Quote:
E comunque non ho capito come collego il consumo in watt di una lampada a led alla sua luminosità: l'equivalente di 100 watt a incandescenza, per una lampada a basso consumo è 16 W; e per una lampada a LED?
semplice, non lo colleghi. non c'è un fattore di conversione univoco che a parità di luminosità ti permette di calcolare "l'assorbimento equivalente" di una lampada a led rispetto ad una ad incandescenza, perché il rapporto lumen/watt definisce solo l'intensità luminosa della sorgente a parità di watt, ma come giustamente osserva brazorf non è tutto.

Le lampade ad incandescenza sono per lo più omnidirezionali. Le lampade led sono per lo più di tipo spot, per cui ti troverai un'illuminazione focalizzata per punti, che viene poco diffusa nell'ambiente, quindi ti serviranno più lumen, per illuminare discretamente casa, ( al di la del fatto che ti ritroverai una casa che sembra un negozio della swaroski). Anche la resa cromatica ci mette del suo, e questo può richiedere di supplire con ulteriori punti luce.

Per avere un'idea ti conviene allora guardare un caso tipo. Puoi andare ad esempio qui e sceglierti un modello che ti interessa.
http://www.ledlamp.it/

a parità di lumen con una ad incandescenza da 100 watt il consumo è di circa sono 13w ( contro i 21/26 di una fluorescente compatta ) ma la lampadina costa 40 euro...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 15:53   #33
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Tempo fa volevo misurare il consumo degli inverter di notte (il datalogger comunque funziona) e ho usato la classica pinza amperometrica cinese da 5 euri.
0,54A
Roba da far accapponare la pelle!!! Il consumo effettivo si attesta in un paio di kWh al mese (vale a dire 7-8W)
Fortuna che enel non conteggia la potenza reattiva!
Mi pare che con i nuovi contatori venga conteggiata pure quella
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 16:28   #34
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20096
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Mi pare che con i nuovi contatori venga conteggiata pure quella
la rilevano, ma non viene addebitata (nei normali contratti residenziali)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 17:20   #35
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
la rilevano, ma non viene addebitata (nei normali contratti residenziali)
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 17:24   #36
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
Vabbè male che vada basta comprarsi una stazione di rifasamento per limitare i danni
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 17:32   #37
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
magari lo faranno coi nuovi contratti, mentre mantenendo quelli vecchi non viene comunque addebitata...

Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Vabbè male che vada basta comprarsi una stazione di rifasamento per limitare i danni
eh certo...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 17:54   #38
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Vabbè male che vada basta comprarsi una stazione di rifasamento per limitare i danni
Spendi meno a cambiare tutti gli elettrodomestici.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 17:58   #39
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
magari lo faranno coi nuovi contratti, mentre mantenendo quelli vecchi non viene comunque addebitata...


eh certo...
Dici solo con nuovi contratti?
Oppure faranno una cosa graduale?
Oppure drastica.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 18:29   #40
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Dici solo con nuovi contratti?
Oppure faranno una cosa graduale?
Oppure drastica.
Se lo fanno, e non è detto che lo facciano, lo faranno per forza solo con i nuovi contratti. Le condizioni contrattuali non possono modificarle in via unilaterale ( e vorrei ben vedere). Per l'eventuale adeguamento dei contratti già stipulati, probabilmente, serve un'intervento legislativo come è successo per la bi-oraria.

In ogni caso che la facciano pagare, almeno nel breve termine, è alquanto improbabile: il pfc è obbligatorio, per legge, solo per gli alimentatori da pc, tutti gli altri possono benissimo farne a meno, per cui televisori, stereo, dvd. Tutti i dispositivi di elettronica di consumo, almeno potenzialmente, sviluppano potenza reattiva, per cui si avrebbe un incremento della bolletta che non sarà di pochi punti percentuali, e quindi non trascurabile.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v