|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
I pannelli solari inutili...
Calma, non sto dicendo che i pannelli solari sono inutili in generale: al contrario, sono utilissimi: quello che è inutile è un impianto da 3 kWp, del costo di 10-15000 euro, ripagabile in 8-10 anni di incentivi e rimborsi.
Questo tipo di impianti è inutile. Ho registrato per un anno i consumi di casa mia. Ecco il risultato: ![]() Edit: siccome a distanza di due anni, rileggendo il mio stesso post, non lo capisco :-) , aggiungo una "legenda" per i grafici: i grafici indicano per quale percentuale di tempo (asse verticale) l'assorbimento della casa rimane sotto un certo livello di potenza (asse orizzontale). Cioè, per il 50% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 200W, oppure per il 70% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 300W, oppure per l'80% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 400W, oppure per il 90% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 700W. Chissà cosa avevo in mente quando ho tracciato dei grafici così illeggibili! :-) Come si vede, ben il 90% dei consumi non arriva nemmeno a UN kW!! In realtà non arriva nemmeno a 800 watt! I dati esatti sono questi (per la potenza reale): watt perc 100 6,07% 200 49,29% 300 68,45% 400 79,07% 500 86,41% 600 89,60% 700 90,54% 800 90,93% 900 91,13% 1000 91,21% 1100 91,26% 1200 91,41% 1300 91,62% 1400 91,82% 1500 92,22% 1600 92,50% 1700 92,60% 1800 92,66% 1900 92,68% 2000 92,70% 2100 92,71% 2200 92,74% 2300 92,80% 2400 92,91% 2500 93,00% 2600 93,09% 2700 93,17% 2800 93,24% 2900 93,26% 3000 93,27% A pensarci bene, pero', in fondo non è un risultato affatto strano: non avendo forno elettrico o scaldabagno elettrico, le uniche cose che "succhiano" corrente sono lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere; e non è che passo 12 ore al giorno a lavare piatti, panni e pavimenti! Il risultato è che per l'89,60% del tempo i miei consumi istantanti sono sotto i 600 watt. Questo rende tranquillamente fattibile, secondo me, l'installazione di un semplice impianto fotovoltaico ad isola, con inverter da 1000 W (2000 se si vuole "tenersi larghi") e batterie da 200 o 400 Ah. Il costo? 1200 il primo, meno di 2000 il secondo (su energiasolare100 punto it). Il vantaggio: con la mia bolletta da 50 euro a bimestre, potro' rientrare nell'investimento dopo meno di 5 anni.... sempre se a questo punto non decido di comprare ALTRI apparati elettrici a basso consumo, tipo piastre a induzione per la cucina: infatti, con questo ragionamento, più la bolletta è alta, prima si rientra nell'investimento! Pero' deve trattarsi di consumi bassi e distribuiti: cioe', non è che a usare l'aspirapolvere 12 ore al giorno si rientra prima nell'investimento! Ma se uno ha una bolletta di 100 o 200 euro a bimestre perche' in casa c'e' tutto il giorno con TV e luci accese, significa rispettivamente rientrare nell'investimento in 2 anni e mezzo o in un anno e qulche mese! Pero' ho due domande: possibile che la mia TV LCD a 32 pollici consumi al massimo 70 watt? Credevo molto di piu'. Quanto consumano le cucine a induzione? E un impianto di riscaldamento elettrico, di quelli che chiamano "a pompa di calore"? Quanto consuma, di picco?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 18-01-2013 alle 08:01. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Inizia a vivere con due/tre donne e capirai di come anche 3000W siano pochi
Ormai il contatore da me salta mediamente tre volte a settimana... Per le pompe di calore con un impianto del genere non combini un fico secco, ti servono almeno una decina di KW/h per tenere calda la casa sempre che quest'ultima non sia di centinaia di m2 e con stanze di 4mt di altezza. Per le induzione idem, si va dal kw ai 3kw e oltre in base al "fuoco" che vuoi avere. Oltretutto devi calcolare che i pannelli non rendono mai al 100% e col tempo perdono di efficienza. Imho se vuoi la cucina ad induzione ti serve almeno un 6kw se vuoi scaldare con le pompe di calore auguri, io inizierei a comprare il campo di fianco a casa. Con 1kw non ci combini quasi nulla se non mantenere acceso il televisore e simili. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
Pero' non sapevo i consumi degli aggeggi che ancora non ho: per quelli semmai allora potrebbe essere utile l'ìmpiantone da 3 kWp... che pero' in quel caso penso si ripagherebbe in molto meno di 10 anni! Voglio dire, se la casa diventa COMPLETAMENTE elettrica, il risparmio non è più solo sulla corrente, ma anche sul gas per cucina e riscaldamento.Tu e le tue donne
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
ah beh io ho bollette da 900/1000kw/h a bimestre
inizia a contare 2-3 pc in rete,televisore,phon,forno a microonde(800w),piastra per capelli e menate varie,3 freezer,luci, lavatrici e vedi che un 3kw è stretto e non di poco. Ovvio se vivi da solo un 3kw può essere largo, personalmente a me basterebbero un paio di criceti con due accumulatori per il pc e una lampadina da 7W a risparmio .Il problema degli impianti e quant'altro è che danno il massimo se fai casa su misura per loro, se hai casa di 30/40 anni fa devi disfare mezza abitazione e non si parla più di 10/15k €. Imho se punti al risparmio, lascia perdere la corrente e punta sul riscaldamento, una termostufa a pellets può essere già un buon investimento e la ripaghi in un anno se sei uno freddoloso. Se poi la casa è vecchia si può fare pure un discorso cappotto isolando il tutto e sostituendo i serramenti con dei doppi vetri o dei vetri a camera;non dico che sarai nelle hawaii ma la casa ti rimane più calda e la bolletta del gas sarà più leggera. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Scusate ma io non ho capito i grafici, chi me li spiega?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ah boh...
Anyway, il fatto che una soluzione non risulti conveniente A TE non significa che non lo possa essere per altri. Si può montare anche un impianto più piccolo ma se c'è spazio sul tetto e si ha disponibilità economica di solito si tende a installare 3kWp per sfruttare al massimo lo scaglione di contributi statali (oltre i 3kWp il contributo è minore). La prima domanda che ci si pone quando si vuole installare un impianto fotovoltaico non è quanta corrente di picco consumi ma quanti kWh annui. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
|
anche io li trovo poco chiari.
Anzi, se ho capito bene cosa sono, li trovo decisamente sbagliati.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
|
quoto. isola la casa: costa meno e risparmi di più.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Vediamo se riesco a spiegarmi: il mio strumento memorizza ogni minuto quanto sto consumando in un preciso istante. In un giorno ho quindi 1440 campioni.
Di questi 1440 campioni, risulta che 1296 (il 90%) hanno valori minori di 700 Watt: cioe', per 1296 minuti su 1440 il consumo istantaneo non sale mai sopra i 700 Watt. Questo succede perche' i consumi nell'arco della giornata sono di questo tipo: http://www.planetmobile.it/jumpjack/...ta-feriale.JPG 3 kW servono solo nei rari e brevi momenti in cui si usano elettrodomestici ad alto consumo: ferro da stiro (che anche "acceso" per 2 ore, in realtà si accende solo pochi secondi ogni qualche minuto per mantenere la temperatura), forno a microonde (pochi minuti per volta), lavatrice (il lavaggio in sè consuma poco, il consumo grosso si ha quando si riscalda l'acqua con la resistenza elettrica), ecc... Secondo me anche in una famiglia di più persone si avrebbe un grafico simile al mio: magari non il 90%, ma l'80% dei consumi sarebbe sotto i 7-800 W: per quanto puoi usare elettrodomestici "pesanti", non resteranno in modalità succhia-corrente per un totale complessivo di più di un'ora al giorno, forse due, esageriamo dicendo 3. E siccome un giorno dura 24 ore, abbiamo 3/24 = 12,5 % Ergo, collegando un impianto solare da 800 W in modo che alimenti solo illuminazione, TV e frigo, ci si "libera" dell'87,5% della bolletta elettrica! 1000 kWh/bimestre vuol dire credo 200 euro bimestre: come dire che invece di pagare 200 euro se ne pagherebbero 25! Microcip, secondo me varrebbe proprio la pena che tu comprassi un energy logger come il mio (Voltcraft EL 3500) o simili, e ci facessi vedere i tuoi grafici: alcuni milioni di famiglie potrebbero essertene grate!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di Ziosilvio : 11-10-2010 alle 13:59. Motivo: Immagine troppo grande. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Bellissimo e interessantissimo lavoro.
A parte che non sò come tu faccia ad avere consumi così esugui...se penso che solo il mio pc ha un alimentatore da 1000w (si lo sò che non li ciuccia sempre,ma sopra i 400w ci sta di sicuro),Tv varie in standby,3frigo/congelatori, caldaia (a gas),forno elettrico...vabbè E cmq anche io non capisco assolutamente quei due grafici...cioè,credo,ma non son proprio sicuro. E o io o te abbiamo un pò di confusione sul discorso dei Watt,Kilowattora annui...quel discorso dei consumi non è mi è proprio chiaro e convincente: prendere 1pannello da 800w e inverter...ma dove vivi?All'equatore?(capito a cosa alludo?ad un discorso più astronomico P.S: noto ora nel tuo log la voce "registratore"...ho sorriso :'D Ultima modifica di razziadacqua : 11-10-2010 alle 12:20. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
|
Quote:
Quote:
comunque al tuo posto mi preoccuperei dei 100W continui 24h/24: fanno 2.4 kwh al giorno, che -se capisco bene lo screenshot- è circa il 33% dei tuoi consumi.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) Ultima modifica di zappy : 11-10-2010 alle 13:11. |
||
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
per me sti conti sono inutili, basta vedere sulla bolletta i KWh che consumi e i KWh che producono i pannelli
se produci più che consumi ti conviene spostare alcuni consumi dal gas all'elettricità sul discorso batterie secondo me non conviene perchè d'inverno ti ritroveresti sempre le batterie scariche e d'estate ne produrresti in eccesso, molto meglio renderla a enel
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Assumendo un consumo medio di 6,4kWh al giorno sono a spanne 2350kWh annui.
Per coprire i tuoi consumi ci vorrebbe un impianto da 1,8-2kWp (mediamente la produzione annua si attesta sui 1200-1300kWh annui per kWp, dipende dalla latitudine) |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
ammesso e non concesso che i dati che hai riportato siano corretti (sembrerò arrogante ma un grafico che non riporta le unità di misura sugli assi lo salto a piè pari), avendo tu stesso un impianto dovresti sapere come funziona e riconoscere l'errore nella frase che ho evidenziato.
|
|
|
|
|
|
#17 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Su menoenergia.com trovi il suo successore, il Voltcraft EL 4000. Il mio EL3500 lo comprai in germania 2-3 anni fa, pagando 65 euro comprensivi di spedizione.
Ha una memoria interna di 6 mesi e uno slot per SD Card, da usare per spostare i dati su PC ed elaborarli con l'apposito programma fornito. http://jumpjack.wordpress.com/2010/0...umi-elettrici/ Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come dicevo, i consumi non sono continui; il primo grafico si puo' ottenere "a occhio" dal secondo: provate a tracciare una linea orizzontale in corrispondenza dei 700 watt. Quante volte viene superata dal grafico? Mai! Invece i 400 watt li supero in tutto per una trentina di minuti, i 300 per un paio d'ore, e così via. Ovviamente i giorni non sono tutti uguali, ma il senso è quello. Quote:
Quel kit in realtà prevede di usare lampadine da 12 volt, e sto valutando la possibilità di cambiare l'impianto di casa (visto che comunque prese e luci hanno già due linee distinte). Pero' anche qui devo fare un po' di calcoli: energeticamente quanto conviene sostituire una lampadina da 220 V con una da 12 V, a parità di luminosità? E come collego la luminosità ai watt, nel caso di 12V? Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 11-10-2010 alle 18:24. |
||||||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 155
|
Boh... Un impianto da 1KWp è veramente piccolino...
Alla latitudine di Bologna (dove abito) usando pannelli fotovoltaici con un rendimento del 14.3% (modulo sharp, ora nn ricordo il nome) produrresti in un anno 1413 KWh... Per questo conto ho considerato un orientamento dei moduli a SUD con l'inclinazione ottimale di 30° (dovresti anche verificare la fattibilità di tale orientamento a casa tua, in caso contrario il rendimento calerebbe) Per fare una cosa intelligente dovresti conoscere il tuo consumo su base annua (così si possono eliminare gli sbalzi stagionali) poi vedere che tipo di impianto può servirti.. In ogni caso nn credo che produrre energia per accumularla possa convenire anche per i rendimenti dei vari inverter e accumulatori che dovresti usare... |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
1) Ho pochi soldi da spendere 2) Devo ancora sentire di qualcuno che ha ricevuto i rimborsi per il FV ch dovrebbe ricevere per legge: tutti parlano di impianti e di calcoli e di rendimenti... ma nessuno parla mai di soldi recuperati. 3) Ho il pallino dell' "indipendenza elettrica" Ormai la nostra vita è totalmente condizionata e dipendente dall'elettricità, senza elettricità non siamo NIENTE. Non è solo la luce o la tv: il frigo, le comunicazioni, il riscaldamento (ho la caldaia a gas... ma senza scintilla non si accende!), l'acqua calda... Senza elettricità, torniamo alla preistoria. Quindi voglio una "soluzione di backup". Oltretutto quegli impianti a isola sono espandibili, quindi potrei alla fine arrivare comunque a 3kW in 10 anni... ma senza dover aspettare&sperare che qualcuno mi rimborsi.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 155
|
Quote:
Cmq se il tuo scopo è l'indipendenza dall'"enel" allora quella che hai prospettato è l'unica soluzione... In questo sito: http://photosimpianti.blogspot.com/ trovi un paio di tools interessanti per una abbastanza veloce stima della produzione annua dei pannelli fotovoltaici... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.













Pero' non sapevo i consumi degli aggeggi che ancora non ho: per quelli semmai allora potrebbe essere utile l'ìmpiantone da 3 kWp... che pero' in quel caso penso si ripagherebbe in molto meno di 10 anni! Voglio dire, se la casa diventa COMPLETAMENTE elettrica, il risparmio non è più solo sulla corrente, ma anche sul gas per cucina e riscaldamento.
.








