|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Ciao,
tempo fa ho aperto questo thread su due stampanti fotografiche in formato A3/A3+, non sono sicuro che rispettino le tue esigenze, ma in fatto di qualità penso che possano dire il fatto loro e, inoltre, grazie al fatto che montano cartucce diverse per colori diversi, dovresti riuscire ad abbattere (pur se non di molto) i costi di gestione. Ovviamente se le foto rappresenteranno il 5% delle stampe che intendi fare con le ink-jet A3 forse non sono propriamente le stampanti che fanno per te, cmq sia io il link te l'ho fatto presente
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Si, stampo foto ma nel classico formato 10x15, motivo per il quale una stampante generica mi va più che bene. Vado leggermente OT per chiderti se conosci questo tipo di stampanti |
|
|
|
|
|
|
#23 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Io invece ho una hp5500uv: in questo caso devo dire che hp ha fatto un bel prodotto. Anch'io uso i compatibili con taniche esterne e i manifesti (affissi a muro) sono anche più resistenti di quelli fatti in offset.
Quote:
Quote:
Quote:
edit: meglio se non lo metto essendo uno shop Francamente non so cosa pensare: tu li hai provati?
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|||
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | ||
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
Quote:
![]() a quanto dicono (anche qui non ho esperienze in merito) il nuovo ink lucia sempre di canon è paragonabile all'ultrachrome di epson, speriamo sia così
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
||
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Lucia invece dovrebbe essere un pigmento con l'aggiunta di colorante disciolto per avere i punti di forza di entrambe le tecnologie (la brillantezza del dye e la longevità del pigmento). Però ho idea che se compri un plotter prograf difficilmente avrai un compatibile di pari caratteristiche.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
però posso dirti che nel 7600 ho inchiostro che costa la metà di quello originale e ha la stessa qualità (resa cromatica, resistenza ecc.) eppure è ink microincapsulato, quindi molto più difficile da produrre rispetto ad altri inchiostri... IMHO è tutta questione di tempo e di mercato, più macchine si vendono più c'è la voglia di creare ink compatibili
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Il contrario: poco soggetto a essicazione, ma sbiadisce con l'acqua.
In normali condizioni, sì.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
In caso di fermo prolungato (tipo ferie) cosa si dovrebbe fare? |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Quote:
PRO: - Si evita di correre il rischio di intasamento degli ugelli. CONTRO: - Si consuma/spreca più inchiostro a causa del maggior numero di cicli di pulizia a cui è soggetta una stampante.
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Capito, non fa per me: a questo punto la resistenza all'acqua la ricerco sulla laser, piuttosto che con altro tipo di stampante, oppure accontentarmi della buona e robusta HP. |
|
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
In condizioni eccezionali (caldo secco e fermo prolungato) rischi di trovarla otturata come ti è già successo. In questo caso è meglio prevenire: se sai di doverla tenere spenta un mese ad es., è bene togliere le cartucce e pulire gli ugelli con un po' d'acqua in una siringa, oppure tenerti un kit di cartucce piene d'acqua o liquido apposito per pulizia: le monti prima di fare il fermo macchina, fai un paio di cicli e le lasci lì durante il periodo che ti serve: se nelle teste non c'è inchiostro, non si otturano. Di sicuro una laser non ha questo genere di problemi, ma torniamo sempre a bomba: se ti serve una stampante a3 che sia resistente all'acqua, o prendi una epson e ti armi di tanta pazienza, oppure prendi una laser ma o non fai l'a3 o spendi 2-3000 euro per la macchina. Io personalmente prenderei la epson e la userei con la dovuta cautela. E' come con le automobili: vanno trattate come si deve. Se metti il vino nel radiatore o non gli cambi mai il filtro dell'olio, non ti dura. Le epson sono la stessa cosa: se le usi bene sono fonte di grande soddisfazione, se le strapazzi... sono c...
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
||
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]() cmq la testina della b1100 è una bestia, bastano una o due pulizie per farla ritornare funzionante
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
|
|
|
|
|
#36 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
Dai, che ci siamo capiti Quote:
Secondo la mia esperienza, è più facile che l'inchiostro si secchi nei tubi del ciss piuttosto che nella testina.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|||
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
cmq intendevo dire che le epson più stampano e meglio è, se restano ferme danno problemi
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
|
Quote:
Pongo il mio caso: in ditta il ciclo fatture ha tempistiche molto compresse, i preventivi sono molto saltuari e l'utilizzo della grafica (report fotografici/locandine/listini a colori/etichette) idem Di conseguenza posso alternare periodi in cui stampo molto in poco tempo ad altri in cui stampo poco oppure settimane senza neanche utilizzare la stampante. Con un esigenza di stampa così poco costante, macchine come Epson sono molto sensibili a rischio essicatura. L'Epson é un ottima macchina (ne ho possedute due, la Stylus Color Pro XL e la 1160) ma sopratutto quest'ultima mi ha dato problemi in questo senso. |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
se lavori così poco allora compra una laser (tanto l'utilizzo è office), anche se i costi copia aumentano almeno hai una macchina sempre funzionante
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
|
|
|
|
#40 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Si, ma io la epson le tengo in una mansarda dove d'estate sembra un forno
L'altro giorno ho guardato dentro ai flaconcini che usavo come serbatoi del ciss: era un po' che non guardavo e ho trovato una pappa densa come maionese Gli inchiostri del plotter invece sono sempre ok, per cui presumo che siano i miei compatibili ad essere un po' densi... Quote:
Quote:
Acquisti la b1100 con 3 kit di cartucce autoreset (spenderai meno di 100 euro per i 3 kit). In un kit ci metti inchiostro a pigmento. Nel secondo ci metti del cleaner. Nel terzo ci metti inchiostro dye. Quando stampi cose che devono essere resistenti all'acqua usi l'inchiostro a pigmento, quando hai finito ci metti il cleaner e fai un paio di cicli di pulizia poi ci metti le cartucce dye: così se hai bisogno di stampare bozze o altre coserelle hai le tue cartucce a posto e non rischi intasamenti. Quando vai in ferie, metti il cleaner, pulisci e lo lasci montato. Quando togli i dye per mettere i pigmenti prima fai un ciclo di pulizia con il cleaner. In pratica devi solo fare attenzione a non mescolare gli inchiostri (potresti avere problemi) e a non lasciare le cartucce a pigmento quando sai che la stampante resterà inutilizzata. Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.













però posso dirti che nel 7600 ho inchiostro che costa la metà di quello originale e ha la stessa qualità (resa cromatica, resistenza ecc.) eppure è ink microincapsulato, quindi molto più difficile da produrre rispetto ad altri inchiostri... IMHO è tutta questione di tempo e di mercato, più macchine si vendono più c'è la voglia di creare ink compatibili








