Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2010, 22:46   #1
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
passare dalla AC alla DC

dato che con la diffusione dell'auto elettrica sarà necessario raddoppiare se non triplicare le linee elettriche (ci vorranno decenni ok), perchè non iniziare a convertirsi alla CC che oltre ad essere meno pericolosa è anche più efficiente ed economica?

si fa un periodo di transizione in cui si ha il doppio contatore e la doppia linea elettrica (tanto sarebbe comunque necessaria per caricare l'auto a 10KW se non di più) e poi piano piano si comprano solo elettrodomestici CC e in qualche decennio si passa tutti alla CC quasi senza fastidio

il risparmio sarebbe notevole
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2010, 23:00   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Credo che il motivo per cui si usa la AC sia per la maggiore efficienza in produzione e nei trasformatori che aumentano la tensione in uscita dalle centrali elettriche, per ridurre l'intensità durante il trasporto.

Usando la DC dovresti fare più passaggi con conseguente spreco di energia e credo che la AC sia anche più efficiente nel trasporto lungo i cavi (minor effetto joule).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2010, 23:01   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
dato che con la diffusione dell'auto elettrica sarà necessario raddoppiare se non triplicare le linee elettriche (ci vorranno decenni ok), perchè non iniziare a convertirsi alla CC che oltre ad essere meno pericolosa è anche più efficiente ed economica?

si fa un periodo di transizione in cui si ha il doppio contatore e la doppia linea elettrica (tanto sarebbe comunque necessaria per caricare l'auto a 10KW se non di più) e poi piano piano si comprano solo elettrodomestici CC e in qualche decennio si passa tutti alla CC quasi senza fastidio

il risparmio sarebbe notevole
perché il risparmio sarebbe notevole?

io dico che sarebbe una sassata sui maroni...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2010, 23:33   #4
Supdario
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
dato che con la diffusione dell'auto elettrica sarà necessario raddoppiare se non triplicare le linee elettriche (ci vorranno decenni ok), perchè non iniziare a convertirsi alla CC che oltre ad essere meno pericolosa è anche più efficiente ed economica?

si fa un periodo di transizione in cui si ha il doppio contatore e la doppia linea elettrica (tanto sarebbe comunque necessaria per caricare l'auto a 10KW se non di più) e poi piano piano si comprano solo elettrodomestici CC e in qualche decennio si passa tutti alla CC quasi senza fastidio

il risparmio sarebbe notevole
Per 2 motivi:
1) L'alternatore è più efficiente della dinamo perché non ha parti striscianti (e di conseguenza richiede anche meno manutenzione).
2) La corrente alternata permette di usare il trasformatore, in modo da elevare la tensione per il trasporto riducendo le perdite durante il trasporto (che altrimenti sarebbero elevate).

Direi proprio che la CC non sia più efficiente ed economica dell'AC.

Ultima modifica di Supdario : 25-07-2010 alle 23:39.
Supdario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2010, 23:47   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Supdario Guarda i messaggi
Per 2 motivi:
1) L'alternatore è più efficiente della dinamo perché non ha parti striscianti (e di conseguenza richiede anche meno manutenzione).
2) La corrente alternata permette di usare il trasformatore, in modo da elevare la tensione per il trasporto riducendo le perdite durante il trasporto (che altrimenti sarebbero elevate).

Direi proprio che la CC non sia più efficiente ed economica dell'AC.
3) i motori a corrente alternata non richiedono contatti striscianti e quindi non richiedono manutenzione ( chiaramente la cosa si giustifica per le macchine industriali eh, non certo per la lavatrice di casa )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 00:14   #6
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Tra i motivi per cui si è passati dalla DC alla AC c'è la facilità di trasformazione della tensione, cosa che permette un efficente trasporto della corrente, tornare in dietro porterebbe solo svantaggi.

E poi se ti serve la DC la fai con 4 diodi e un condensatore.

Avrei anche dei dubbi sul fatto della pericolosità, credo sia meno pericolosa la corrente alrernata.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 08:29   #7
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
concordo con tutti... tu vorresti portare la CC direttamente dalla centrale a casa alla tensione a cui ti serve??
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 09:47   #8
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Tesla rulez
Non per niente era un sostenitore dell'alternata .
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 14:45   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
un momento allora perchè fanno gli elettrodotti in continua? i tecnici dicono che sia più efficiente
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 15:03   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
un momento allora perchè fanno gli elettrodotti in continua? i tecnici dicono che sia più efficiente
perché gli elettrodotti sono più efficienti...

ma questo non significa che tutto il resto della rete lo sia.

tratto da wiki

Quote:
Sebbene le linee di trasmissione operino prevalentemente in corrente alternata allo scopo di permettere l'impiego dei trasformatori, esistono particolari casi i cui viene adottata la corrente continua.

I sistemi HVDC (High Voltage Direct Current) sono usati per interconnettere tra loro reti con differente frequenza (asincrone). Per trasmissioni su lunghe distanze, in particolare dove non sia possibile introdurre elementi di compensazione, può essere più conveniente l'impiego di corrente continua al posto dell'alternata, poiché si eliminano le perdite dovute allo sfasamento e per perdita capacitiva. È il caso dei lunghi cavi sottomarini per il trasporto di energia. È necessario però che alle due estremità della linea siano installati dei convertitori in grado di interconnettere la linea HVDC con la rete ordinaria.

La corrente continua è largamente usata nella trazione ferroviaria italiana, dove sono impiegate linee di trasmissione specifiche alimentate da stazioni di conversione.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 15:09   #11
tiger88
Senior Member
 
L'Avatar di tiger88
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
aggiungo che nelle ferrovie italiane la corrente continua si usa piu per "tradizione" che per altro...
non che non vada bene... però diciamo che a suo tempo elettrificarono cosi e ce la teniamo...
ma con l'alta velocità ad esempio gia la corrente è alternata... sarebbe una follia portare 25Kv in CC
__________________
un grazie è sempre gradito
PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600
tiger88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 15:23   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da tiger88 Guarda i messaggi
aggiungo che nelle ferrovie italiane la corrente continua si usa piu per "tradizione" che per altro...
non che non vada bene... però diciamo che a suo tempo elettrificarono cosi e ce la teniamo...
ma con l'alta velocità ad esempio gia la corrente è alternata... sarebbe una follia portare 25Kv in CC
vabbè che siamo in italia eh, ma non è che stiano tutti a pettinare bambole.
per "tradizione" mi pare un'espressione un tantino forte, anche perché di cambiamenti ce ne sono stati, e dato che comportano costi non indifferenti, si cerca per quanto possibile di evitarli...


http://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_ferroviaria
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 26-07-2010 alle 15:25.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 15:29   #13
tiger88
Senior Member
 
L'Avatar di tiger88
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
vabbè che siamo in italia eh, ma non è che stiano tutti a pettinare bambole.
per "tradizione" mi pare un'espressione un tantino forte, anche perché di cambiamenti ce ne sono stati, e dato che comportano costi non indifferenti, si cerca per quanto possibile di evitarli...


http://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_ferroviaria
tant'è che l'ho messo fra virgolette

era per dire che prima elettrificavano quasi tutti in continua, quindi non era sensato fare diversamente...
pur sapendo che in teoria la richiesta di tensione sarebbe aumentata col tempo e che la alternata era(ed è) piu economica..
però ad esempio i francesi andarono sul 1,5Kv ....
__________________
un grazie è sempre gradito
PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600
tiger88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 15:29   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
quindi non conviene convertire in CC appena fuori dalle centrali?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 16:20   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da tiger88 Guarda i messaggi
tant'è che l'ho messo fra virgolette

era per dire che prima elettrificavano quasi tutti in continua, quindi non era sensato fare diversamente...
a leggere su wiki mi pare che ci siano state diverse fasi, con diversi tipi di alimentazione e relativi problemi.

Quote:
pur sapendo che in teoria la richiesta di tensione sarebbe aumentata col tempo e che la alternata era(ed è) piu economica...
però ad esempio i francesi andarono sul 1,5Kv ....
argomenti fortemente OT, che sfocia nello stato dei trasporti e delle scelte strategiche italiano, su cui è preferibile stendere molto più che un velo pietoso...

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quindi non conviene convertire in CC appena fuori dalle centrali?
No.

Potrei dire delle cazzate perchè non sono del settore, probabilmente qualcuno mi correggerà nel caso, comunque sia, a quanto ne so la rete in continua, salvo usi specifici non è conveniente.

Il principale problema della linea in CC è dato dagli apparati di conversione che, a quanto ricordo, sono soltanto di due tipi: un accoppiamento motore/alternatore con l'alternatore trifase e il motore in continua ( e pertanto a spazzole ) una porcheria in termini di efficienza e di manutenzione, oppure i dispositivi a stato solido, in questo caso meno porcheria del primo in termini di efficienza, ma in termini di gestione del carico meglio lasciar perdere.

I principali pregi sono l'assenza di fenomeni capacitivi, la necessità di un unico conduttore, l'assenza di problemi di sincronismo tra i vari rami della rete. Il resto nisba.

Per tali ragioni l'utilizzo della rete dc risulta conveniente quando non sono presenti molti allacci sul tratto in oggetto, e quando il risparmio sul cavo supera le spese per gli apparati di conversione di potenza.

Per converso la rete in frequenza può far uso dei trasformatori lineari, con efficienza solitamente molto alta ( almeno in assenza di armoniche ), senza parti in movimento o soggette ad usura, e quindi con manutenzione al minimo, e per altro molto economici, rispetto per lo meno ad un motore elettrico.

Inoltre quando l'intera rete è localizzata su un territtorio nazionale e soggetta ad un unico standard, il problema del sincronismo dei vari rami è relativo, visto che, solitamente, si usano alternatori asincroni, che si affidano alla frequenza della rete o di un unico alternatore sincrono usato come riferimento e di frequenza data.

In ultimo la monofase si ricava direttamente da una delle 3 fasi della 3 fase.

Ora dato che di solito le linee di trasmissione ad alta tensione usano tensioni dell'ordine del kV che non sono ammissibili in una fabbrica o in un centro urbano, per coniugare distribuzione ed alta tensione, ci vogliono per forza delle centrali di conversione, tratti a media tensione, menate varie...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 17:18   #16
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
dato che con la diffusione dell'auto elettrica sarà necessario raddoppiare se non triplicare le linee elettriche (ci vorranno decenni ok), perchè non iniziare a convertirsi alla CC che oltre ad essere meno pericolosa è anche più efficiente ed economica?
Se mi ricordo bene.... mi pare che si sia passati dalla CC (appoggiata da Edison) alla CA (proposta daTesla) proprio perchè la CA è più efficente ed economica.
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 17:30   #17
alphacygni
Senior Member
 
L'Avatar di alphacygni
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi

Avrei anche dei dubbi sul fatto della pericolosità, credo sia meno pericolosa la corrente alrernata.
questo no, e' la AC che induce contrazione muscolare (quella che "ti lascia attaccato") e fibrillazione ventricolare (che gioca un ruolo fondamentale nella morte per folgorazione)
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- ---
Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... tutto ok, tranne con quel diversamente onesto di drwebby
Perditempo di professione: signirr

Ultima modifica di alphacygni : 26-07-2010 alle 17:33.
alphacygni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 17:39   #18
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da alphacygni Guarda i messaggi
questo no, e' la AC che induce contrazione muscolare (quella che "ti lascia attaccato") e fibrillazione ventricolare (che gioca un ruolo fondamentale nella morte per folgorazione)
Si però la corrente continua provoca pure elettrolisi, che a quanto pare non è tanto salutare.
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 17:45   #19
slartibartfast
Senior Member
 
L'Avatar di slartibartfast
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da alphacygni Guarda i messaggi
questo no, e' la AC che induce contrazione muscolare (quella che "ti lascia attaccato") e fibrillazione ventricolare (che gioca un ruolo fondamentale nella morte per folgorazione)
Mmmm... Sicuro? Da quel che ricordo mi pare che la corrente alternata, passando ciclicamente per lo zero, desse maggior possibilità di scampo.
Ovviamente potrei sbagliarmi.
slartibartfast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 21:21   #20
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
No.

Potrei dire delle cazzate perchè non sono del settore, probabilmente qualcuno mi correggerà nel caso, comunque sia, a quanto ne so la rete in continua, salvo usi specifici non è conveniente.
Le linee di trasmissione in corrente continua sono conveniente su lunghe distanze o per tratti sottomarini (vedi collegamento SAPEI e il nuovo SACOI).
Per distanze minori è più il costo delle stazioni di conversione che il guadagno.




Quote:
Il principale problema della linea in CC è dato dagli apparati di conversione che, a quanto ricordo, sono soltanto di due tipi: un accoppiamento motore/alternatore con l'alternatore trifase e il motore in continua ( e pertanto a spazzole ) una porcheria in termini di efficienza e di manutenzione, oppure i dispositivi a stato solido, in questo caso meno porcheria del primo in termini di efficienza, ma in termini di gestione del carico meglio lasciar perdere.
Attualmente si realizzano sistemi di conversione completamente statici (ponti raddrizzatori controllati in modo da poter funzionare pure da inverter).Il loro problema è il forte assorbimento di potenza reattiva e la distorsione della corrente.


Quote:
I principali pregi sono l'assenza di fenomeni capacitivi, la necessità di un unico conduttore, l'assenza di problemi di sincronismo tra i vari rami della rete. Il resto nisba.
E si evitano problemi nel caso di linee molto lunghe ( linee a quarto d'onda, ecc...)


Quote:
Per tali ragioni l'utilizzo della rete dc risulta conveniente quando non sono presenti molti allacci sul tratto in oggetto, e quando il risparmio sul cavo supera le spese per gli apparati di conversione di potenza.




Quote:
Inoltre quando l'intera rete è localizzata su un territtorio nazionale e soggetta ad un unico standard, il problema del sincronismo dei vari rami è relativo, visto che, solitamente, si usano alternatori asincroni, che si affidano alla frequenza della rete o di un unico alternatore sincrono usato come riferimento e di frequenza data.
Mi sfugge questa storia degli alternatori asincroni (che tra l'altro è un terminologia che sento usare per la prima volta ora. Al limite ho sempre sentito parlare di generatori asincroni).
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v