Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2009, 13:44   #1
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
calcolo resistenza elettrotecnica

vi allego questo schemino mi potete per cortesia aiutarmi



dandomi il valore totale delle resistenze?
a me e venuto il risultato di 18 ohm nel primo e di 11 nel secondo e giusto?
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 15:15   #2
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
vi allego questo schemino mi potete per cortesia aiutarmi



dandomi il valore totale delle resistenze?
a me e venuto il risultato di 18 ohm nel primo e di 11 nel secondo e giusto?
grazie
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:07   #3
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.
ok molte grazie pero potresti spiegarmi meglio il secondo con il tasto aperto usando kirkoff
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:18   #4
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
un ulteriore esercizio
eccolo
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:23   #5
ServiceXone
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 20
per verificare i calcoli utilizzo il pspice,
anche la versione demo và molto bene.
(simulazione in dc e probe V I selezionati)
http://www.diegm.uniud.it/esseni/www...rib_Spice.html
la versione student ha la licenza demo e non richiede registrazione.

Ultima modifica di ServiceXone : 29-12-2009 alle 18:28.
ServiceXone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:34   #6
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
ok grazie adesso provo ma mi sembra complicato
io ho solo delle nozioni di elettrotecnica
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:51   #7
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
un ulteriore esercizio
eccolo

Bastano la legge di Ohm e le leggi di Kirkhoff.

Primo esercizio.
La resistenza da 4 Ohm è sottoposta ad una d.d.p. di 12V, pertanto in essa scorrerà una corrente di I1=12/4=3A.
Le resistenze da 10 e 5 Ohm sono in serie, quindi la corrente che scorre in loro è uguale per entrambe. La chiamiamo I2.
Le d.d.p. delle due in generale sono diverse, ma la loro somma è sicuramente 12V.
Quindi 12=10*I2+5*I2=15*I2, pertanto la corrente è 0,666 A e le d.d.p. delle due resistenze valgono 6,66V e 3,33V.
La potenza totale è semplicemente la somma delle potenze delle tre resistenze, che si calcola moltiplicando la d.d.p. di una resistenza con la corrente che scorre in essa.

Secondo esercizio.
Il generatore di corrente da 2.5A implica che una parte di quella corrente scorre nel ramo di sinistra, un'altra in quello di destra. Ovviamente la somma delle due correnti è 2.5A.
Chiamiamo I1 la corrente di sinistra e I2 la corrente di destra.
Si nota, poi, che la d.d.p. della resistenza di sinistra deve essere uguale alla somma delle d.d.p. delle resistenze di destra.
Ricordando che la d.d.p. di una resistenza si calcola moltiplicando il valore della resistenza con la corrente che scorre in essa, otteniamo:

4*I1=1*I2+5*I2

Insieme all'equazione

I1+I2=2.5

abbiamo un sistema di due equazioni a due incognite:

4*I1=1*I2+5*I2
I1+I2=2.5

Che si risolve facilmente:

I1=1.5A
I2=1A

Le d.d.p. sono, quindi:

R 4Ohm->>> 6V
R 1Ohm->>> 1V
R 5Ohm->>> 5V

Le potenze:

R 4Ohm->>> 9W
R 1Ohm->>> 1W
R 5Ohm->>> 5W
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 20:03   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Quindi 12=10*I2+5*I2=15*I2, pertanto la corrente è 0,666 A e le d.d.p. delle due resistenze valgono 6,66V e 3,33V.
Jar ti è scappato uno zero di troppo ed è andato il calcolo a donnine.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 29-12-2009 alle 20:05.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 20:43   #9
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
infatti io farei cosi
Rtot=1+5=6 ohm
V /R =I 12/6=2A
V cad= R*I=1*2=2V
V cad=R*I=5*2=10 V
P=R*I*I=4*3*3=36W
P=1*2*2=4W
p=5*2*2=20W
grazie

Ultima modifica di ARSENIO_LUPEN : 29-12-2009 alle 21:01.
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 20:45   #10
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.
ma la struttura h come la semplifichi?
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 21:03   #11
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
ok molte grazie pero potresti spiegarmi meglio il secondo con il tasto aperto usando kirkoff
grazie
up
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v