Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2009, 12:57   #181
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Nel caso risparmia sul corpo (una d80 usata la trovi a poco ed è un'ottima macchina) ma cerca, se puoi di investire sui vetri.
Bhè verissimo la D80 è ottima ma ha un limite enorme, sono gli iso, a 400 già fa grana ma è accettabile, a 500-640 è già tanto, troppa a 800 la foto per me è al limite dell'usabilità e non va bene per molti usi, oltre 800 su D80 è pura follia si va a fotografare la grana e poi c'è anche il soggetto... se guardi bene. Mentre una D90 si vero costa di più ma ha un sensore che mangia in testa alla D80 1000 volte, tra il sensore di D80 e di D90 ci sono differenze abissali, c'è meno differenza tra D70 e D80. Se mi chiedono cosa cambierei della D80 e potessi scegliere solo una cosa... bhè il sensore, il resto anche se l'ho portato tutto al limite e ho usato ogni funzione possibile ed immaginabile non mi ha mai dato la sensazione di essere così inferiore alle nuove reflex, ma la grana si.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 15:06   #182
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè verissimo la D80 è ottima ma ha un limite enorme, sono gli iso, a 400 già fa grana ma è accettabile, a 500-640 è già tanto, troppa a 800 la foto per me è al limite dell'usabilità e non va bene per molti usi, oltre 800 su D80 è pura follia si va a fotografare la grana e poi c'è anche il soggetto... se guardi bene. Mentre una D90 si vero costa di più ma ha un sensore che mangia in testa alla D80 1000 volte, tra il sensore di D80 e di D90 ci sono differenze abissali, c'è meno differenza tra D70 e D80. Se mi chiedono cosa cambierei della D80 e potessi scegliere solo una cosa... bhè il sensore, il resto anche se l'ho portato tutto al limite e ho usato ogni funzione possibile ed immaginabile non mi ha mai dato la sensazione di essere così inferiore alle nuove reflex, ma la grana si.
Mi permetto di dissentire; premettendo ovviamente che si tratta pur sempre di pareri personali. Le ho avute entrambe, la d90 è sicuramente superiore ma non ho trovato queste differenze abissali.
Inoltre il mio consiglio era rivolto ad un utente che non ha esperienza e che non sa come investire il proprio budget; la differenza di prezzo tra una d80 usata e una d90 nuova è tale da permettersi di comprare magari una lente che si terrà quando avrà i fondi per comprarsi la d100 (o come si chiamerà la prossima evoluzione). Dovendo dare priorità io personalmente consiglio una buona lente, magari comprandosi anche una d40 giusto per fare esperienza; la d80 mi sembra comunque un ottimo corpo per iniziare.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 15:26   #183
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Mi permetto di dissentire; premettendo ovviamente che si tratta pur sempre di pareri personali. Le ho avute entrambe, la d90 è sicuramente superiore ma non ho trovato queste differenze abissali.
Inoltre il mio consiglio era rivolto ad un utente che non ha esperienza e che non sa come investire il proprio budget; la differenza di prezzo tra una d80 usata e una d90 nuova è tale da permettersi di comprare magari una lente che si terrà quando avrà i fondi per comprarsi la d100 (o come si chiamerà la prossima evoluzione). Dovendo dare priorità io personalmente consiglio una buona lente, magari comprandosi anche una d40 giusto per fare esperienza; la d80 mi sembra comunque un ottimo corpo per iniziare.
no dai non scherziamo il sensore di D90 non è paragonabile a quello della D80, la D80 a 800 iso fa una grana terribile la d90 a 800 iso si può quasi dire che non fa grana.

Si bhè certo dipende sempre da quanto vuole spendere. Cmq l'evoluzione si dovrebbe chiamare D7000 perchè D100 esiste già
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 15:27   #184
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
no dai non scherziamo il sensore di D90 non è paragonabile a quello della D80, la D80 a 800 iso fa una grana terribile la d90 a 800 iso si può quasi dire che non fa grana.

Si bhè certo dipende sempre da quanto vuole spendere. Cmq l'evoluzione si dovrebbe chiamare D7000 perchè D100 esiste già
Ripeto, pareri personali, rispetto la tua opinione.
Ribadisco solo il consiglio data all'utente che chiedeva aiuto, meglio investire sugli obiettivi.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 15:36   #185
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Meglio investire sugli obiettivi.
Quoto, ma che siano obiettivi per cui valga la pena perchè investire in robe come il 18-55 non è investire.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 15:57   #186
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Quoto, ma che siano obiettivi per cui valga la pena perchè investire in robe come il 18-55 non è investire.
Assolutamente d'accordo, un 16-85 dx vr è già un'ottica che puoi portarti avanti nel tempo.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 11:02   #187
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Ciao a tutti, riscrivo qua prerché ancora non ho ultimato la lista della spesa e avrei bisogno di qualche consiglio ulteriore.
Questo è ciò che vorrei prendere:

1. Nikon D90
2. obiettivo principale: ancora non riesco a decidermi su quale sia la migliore scelta.
3. Nikkor 70-300 ED
4. caricabatterie da auto: qualcuno sa dirmi se esiste?

Mi dareste ancora qualche dritta?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 11:34   #188
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Ciao a tutti, riscrivo qua prerché ancora non ho ultimato la lista della spesa e avrei bisogno di qualche consiglio ulteriore.
Questo è ciò che vorrei prendere:

1. Nikon D90
2. obiettivo principale: ancora non riesco a decidermi su quale sia la migliore scelta.
3. Nikkor 70-300 ED
4. caricabatterie da auto: qualcuno sa dirmi se esiste?

Mi dareste ancora qualche dritta?
EDIT: rimosso, ti avevo già risposto qualche post indietro... inutile ripetersi.

Ultima modifica di Vinc : 05-08-2009 alle 11:36.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 12:21   #189
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Tu mi hai detto:

"18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono)"

ma sarebbe questo: http://www.europe-nikon.com/product/.../overview.html ?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 12:26   #190
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Tu mi hai detto:

"18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono)"

ma sarebbe questo: http://www.europe-nikon.com/product/.../overview.html ?
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 16:04   #191
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Visto che però non me ne intendo moltissimo, il fatto che arrivi "solo" a 85 mi obbligherà spesso a cambiarlo con il tele oppure 85 è abbastanza per la maggior parte delle situazioni?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 17:11   #192
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Visto che però non me ne intendo moltissimo, il fatto che arrivi "solo" a 85 mi obbligherà spesso a cambiarlo con il tele oppure 85 è abbastanza per la maggior parte delle situazioni?
Impossibile dare risposte a domande come queste, dipende da cosa fotografi e soprattutto da come ti piace fotografare. C'è gente che fa tutto con un 12-24 e gente che lascia su magare un 70-300 o altri ancora che girano solo con un paio di fissi.
Il 16-85 ha meno escursione ma parte da una focale più bassa e se ti trovi in un ambiente stretto o devi riprendere qualche monumento in qualche piazzetta quei 2 mm in meno tornano utili. Per l'85, che corrisponde su una dx a 127 mm è un'ottima focale che ti permette per esempio anche dei ritratti. Quei 20 mm in più, secondo me, non credo ti risolvano quelle situazioni in cui invece dovrai cambiare (se c'è l'hai) montando un tele spinto come un 70-300.
Oltre a questo il 16-85 è migliore, qualitativamente del 18-105, un ottimo obiettivo.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 17:49   #193
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Visto che però non me ne intendo moltissimo
prendi il 18-105VR e non pensarci più
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
il fatto che arrivi "solo" a 85 mi obbligherà spesso a cambiarlo con il tele oppure 85 è abbastanza per la maggior parte delle situazioni?
dipende da quali situazini cerchi, io nell'ultimo anno ho usato quasi sempre focali superiori ai 100mm
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 18:09   #194
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Impossibile dare risposte a domande come queste, dipende da cosa fotografi e soprattutto da come ti piace fotografare. C'è gente che fa tutto con un 12-24 e gente che lascia su magare un 70-300 o altri ancora che girano solo con un paio di fissi.
Il 16-85 ha meno escursione ma parte da una focale più bassa e se ti trovi in un ambiente stretto o devi riprendere qualche monumento in qualche piazzetta quei 2 mm in meno tornano utili. Per l'85, che corrisponde su una dx a 127 mm è un'ottima focale che ti permette per esempio anche dei ritratti. Quei 20 mm in più, secondo me, non credo ti risolvano quelle situazioni in cui invece dovrai cambiare (se c'è l'hai) montando un tele spinto come un 70-300.
Oltre a questo il 16-85 è migliore, qualitativamente del 18-105, un ottimo obiettivo.
Scusami, hai ragione, avrei dovuto ripetere, è che oggi sono un po' di fretta.

L'utilizzo che ne farei è quello di un principiante (perciò non capisco molto quando chiedi "come mi piace fotografare), per quanto riguarda il "cosa", mi dedicherò a fotografia naturalistica e architettonica: è già più chiaro o non ancora?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 21:30   #195
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Scusami, hai ragione, avrei dovuto ripetere, è che oggi sono un po' di fretta.

L'utilizzo che ne farei è quello di un principiante (perciò non capisco molto quando chiedi "come mi piace fotografare), per quanto riguarda il "cosa", mi dedicherò a fotografia naturalistica e architettonica: è già più chiaro o non ancora?
Spesso conta come si vuole fotografare e non cosa ma alcune considerazioni le possiamo fare; per l'architettura, se devi riprendere palazzi, facciate o altro spesso non avrai la possibilità di allontanarti abbastanza da far stare tutto nell'inquadratura e allora ti serviranno focali corte, così come per riprendere ampi paesaggi naturalistici. Mentre se devi cogliere i particolari o catturare alcuni animali ti servono focali lunghe; come vedi ti ho confuso ancora di più.
Se proprio non hai idea allora punta al 18-200 nikon, un ottica non eccelsa al livello del 16-85 ma molto universale e con un buon mercato dell'usato. Con solo quella copri moltissime esigenze e usandola dopo un anno ti accorgi quali focali usi di più e soprattutto se ti servono focali non coperte da quell'obiettivo, in modo da ottimizzare i futuri acquisti. E in ogni caso è un obiettivo che in futuro puoi tenerti quando vuoi uscire con un'ottica sola e non portarti dietro tutto il corredo.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 21:33   #196
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
dipende da quali situazini cerchi, io nell'ultimo anno ho usato quasi sempre focali superiori ai 100mm
E io molto raramente...
Pertanto: dipende da cosa vuoi fotografare.
Se ti vuoi dedicare ai paesaggi: 16-85
Se ti vuoi dare alla macro: un fisso macro
Se ti vuoi dare ai ritratti: un medio tele fisso
Se... che cosa vuoi fare da grande?
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 23:04   #197
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Spesso conta come si vuole fotografare e non cosa
ma quasi sempre il come è strettamente legato al cosa [ almeno per noi fotografi della domenica ], è inuile filosofeggiare con chi ha zero esperienza
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Se proprio non hai idea allora punta al 18-200 nikon
per carità, se non ha idea deve spendere il meno possibile e poi farsela questa idea, un 18-105VR è già troppo per chi non sa da che parte cominciare
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 00:42   #198
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
ma quasi sempre il come è strettamente legato al cosa [ almeno per noi fotografi della domenica ], è inuile filosofeggiare con chi ha zero esperienza

per carità, se non ha idea deve spendere il meno possibile e poi farsela questa idea, un 18-105VR è già troppo per chi non sa da che parte cominciare
Se rileggi quello che ho scritto in realtà ho cercato di farti riflettere su cosa vuoi veramente fotografare. In architettura per visioni d'insieme di serve un grandangolo, se vuoi i particolari ti serve un tele.
Il 18-200 è un investimento, ti permette di imparare e di capire e poi te lo puoi rivendere o tenere, visto che è un'ottimo tuttofare.
Se proprio non vuoi spendere comprati uno zoom non di marca tipo sigma 18-200 o tamron 18-250 (350 euro o poco più) per capire cosa ti serve visto che dalle tue risposte non hai idea di quali facali utilizzerai; tieni solo presente che sono soldi che poi non recupererai più.
Poi se hai deciso per il 18-105 vr vai tranquillo, è sempre un buon obiettivo.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2009, 09:06   #199
woofer2
Member
 
L'Avatar di woofer2
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare del Golfo
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Assolutamente d'accordo, un 16-85 dx vr è già un'ottica che puoi portarti avanti nel tempo.
qua mi permetto di dissentire io
qualsiasi ottica dx non puoi portarla avanti nel tempo.
__________________
Il 99% dei problemi dei pc è causato da chi sta tra monitor e sedia.
woofer2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2009, 10:18   #200
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da woofer2 Guarda i messaggi
qua mi permetto di dissentire io
qualsiasi ottica dx non puoi portarla avanti nel tempo.
E perchè mai? Solito discorso prima o poi passiamo tutti all'FX?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v