|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
In realtà quello che avviene è esattamente l'opposto ovvero è proprio grazie al mutamento che possiamo dare un senso al trascorrere del tempo. In un'ipotetica realtà "congelata" non ne avremmo infatti percezione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#102 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#103 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Detto così sembra che i generatori l.i. generino la base!
![]() Spiegazione ultraveloce (così si contrae ancora un po'! ![]() - un insieme di generatori (di uno spazio vettoriale) è un qualsiasi insieme di vettori che generi lo spazio, questo significa che ogni vettore dello spazio può essere scritto come combinazione lineare dei vettori generatori; - una base (sempre di uno spazio vettoriale) è un particolare insieme di generatori e in particolare è un insieme di generatori linearmente indipendenti (quindi un insieme minimo di generatori). Nel nostro caso, lo spaziotempo di Minkowski è il nostro spazio e una sua base è (x, y, z, ct). Un insieme di generatori (non una base) ad esempio potrebbe essere (x, y, 2x + 3y, ct).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
il tempo esisterebbe anche senza mutamento. Secondo la tua ipotesi se chiudi un barattolo e lo lasci sospeso nel vuoto all'interno del barattolo il tempo non esisterebbe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() almeno potevi fargli l'esempio della base canonica di R^3 fatta da (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1) anzichè partire a manetta con lo spaziotempo di Minkowski (che tra l'altro appena si sente nominare per la prima volta viene irrimediabilmente in mente la domanda.... "ma che minKia è? ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Ah,l'algebra lineare...che merda di materia
![]() Come l'ho odiata...per passarla non vi dico... Sono ancora con voi...chissà per quanto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quando si arriva all'inizio della catena troviamo quella che definiamo... dispetto. Qualcosa di fine a se stesso che non ha alcuna ragion d'essere ma che c'è sta li, solo per farci imbestialire. Di una mela puoi dire che c'è perchè il melo "vuole generare" una "discendenza" e pur di dare una ragion d'essere alla mela, arrivi a presupporre che una pianta abbia una volontà... ![]() Per la mela ti va bene. Ma per il tempo? Da dove viene il tempo? Ecco.. Qui non hai appigli. Quindi una definizione "normale" che sottenda un'origine non puoi inventarla. Esattamente come capire perchè gli atomi sono fatti ìn un certo modo. Vieni rimbalzato da una causa all'altra senza arrivare ad una vera risposta. Lo scenziato furbo si dice che "è così perchè così le cose funzionano". Quello intelligente direbbe che "Dio non gioca a dadi" (cit.). Comunque si rigiri la frittata, l'unica cosa che ti resta è il fastidio e il disprezzo per qualcosa di talmente ovvio da non essere definibile. Tantè che tua nonna non saprà mai cos'è il tempo... (o forse si?) ( il tu è impersonale eh, spero si fosse capito )... Il problema è che la nostra mente spesso non si rassegna, non demorde, e cerca continuamente di fare suo un concetto che trascende il principio di causa effetto e la ragione. È sostanzialmente per questa ragione che con profondo e distaccato snobismo, che gli scienziati di tutto il mondo ( in realtà parliamo degli scenziati della francia del diciottesimo secolo circa ) si sono inventati un'alternativa sofisticata al linguaggio dei puffi: parole apparentemente misteriose che in realtà nascondono il nulla cosmico. Le definizioni operative: si dice la grandezza X una proprietà dell'oggetto Y ( che non significa assolutamente nulla ) si dice come si misura ( cioè per confronto con l'unità di misura, e grazie al ... aggiungerei ) e quindi si definisce l'unità di misura: Il secondo è definito come la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133 Quindi di fatto "definizione operativa" è una perifrasi per "presa per i fondelli" visto che alla fine abbiamo tutta una bella serie di definizioni di unità di misura e nessuna definizione ( per quanto operativa ) delle grandezze fisiche di per sè. Alla fine della fiera quindi tutto si riduce a postulare l'esistenza delle suddette grandezze, ma allora, se le postuliamo, che senso ha chiedersi perchè esistono? Per gli altri postulati, come quelli di euclide, non ci poniamo domande, no? Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. ![]() Alle elementari di solito ti dicevano "è così e basta", "per adesso prendila per buona, lo vedremo più avanti" ![]() Questo perchè un postulato è una affermazione che si "prende per buona", un punto di partenza di un percorso, esattamente come i blocchi di partenza sulla pista dei 100 metri. Perchè il tempo, che viene postulato pure lui come "proprietà intrinseca dell'universo" farebbe differenza? (ovviamente era sintetizzato in una frase... ![]() Per la seconda frase: Quote:
il fatto che la percepiamo è legato alla nostra capacità di avere memoria, per converso se non avessimo memoria saremmo dei vegetali ( niente esperienza niente ragionamenti ) chiaramente il fatto di avere memoria incide sulla percezione del tempo, non sulla sua esistenza. la mia non è di certo una "definizione". se proprio volessimo puntigliare si potrebbe dire che il concetto di tempo è un'astrazione dovuta all'uomo. se non ci fosse l'uomo non ci sarebbe l'astrazione chiamata tempo. i fenomeni evolverebbero nel nulla cosmico. Ci sarebbero un "prima", un "durante", un "dopo", non meglio precisati. ma qui si deraglia verso filosofia e metafisica. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
supponi di fare un'istantanea di un universo, quell'istantanea sarebbe un universo senza tempo perchè non muta... ps. per il nulla assoluto basterebbe guardare nella testa dei politici nostrani. vedrai che salta fuori al primo tentativo.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
o stiamo parlando di due geometrie completamente diverse? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
io nella mia ingenuità pensavo che la geometria fosse uno strumento descrittivo, del tipo che se io ho un vettore in uno spazio, lo descrivo come combinazione lineare dei versori di base moltiplicati per opportuni coefficienti. Per cui i coefficienti rappresentano la misura della proiezione del vettore do partenza sulla direzione del corrispondente versore di base... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
io sottilizzavo.. sorry..
il senso è che se io ho un'automobile la posso descrivere con una serie di relazioni derivate dalla geometria... se però ho una serie di relazioni derivate dalla geometria, dubito di riuscire a salirci sopra e ad andarci in giro... ![]() era questa la differenza che intendevo tra descrivere e generare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.