|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
|
\|/contrattempo\|/
Foto scattata al buio in bulb, con l'immagine illuminata 4 volte da un flash esterno con tempi diversi, come sempre sono gradite critiche e considerazioni.
![]() ISO100, 3.2s, f/20, flash
__________________
My photo4u Space |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Ottima,che bella!
Posso?Avrei decentrato e incluso anche l'ombra visto che è abbastanza netta.Altrimenti cerca di sfumarla in qualche modo. Bell'esperimento,ti diverti eh? ![]() Che bel BN ![]() Ultima modifica di ilguercio : 09-02-2009 alle 08:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Bella.
Perchè ? Mi da l'idea della cosa vecchia, del tempo che passa e mi fa sentire il tichettio del metronomo.
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) ![]() Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Foto molto curata e realizzazione superba...
Unico appunto e solo di composizione... hai scelto (tramite il flash) di far vedere due volte la bacchetta da un lato e due volte dall'altro... in modo da creare anche una decisa ricerca geometrica e quasi simmetrica... Ma, nel concetto di metronomo, questo è sbagliato... nel senso che forse sarebbe stata più "naturale" con la bacchetta ce va da una parte all'altra a step uguali...con l'ultima ben evidente... le due centrali più sfocate e la prima meno sfocata delle altre... in modo da dare la sensazione del movimento che si genera durante il singolo battito... Comunque molto bravo... mi piacciono i generale questi tuoi still-life Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
|
Quote:
![]() Grazie a tutti! ![]()
__________________
My photo4u Space |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
![]() scherzi a parte scusami, ma quale sarebbe il "concetto di metronomo" secondo te? il metronomo è un pendolo ad oscillazioni costanti e - come tutti i pendoli - ha una velocità massima al centro dell'oscillazione, che poi diminuisce via via fino ad essere zero agli estremi, in cui il moto si inverte, quindi fissando il suo moto ad intervalli di tempo regolari NON si avranno "step uguali" nello spazio come dici, ma esattamente come mostrato nella foto di Stezan (lato destro) Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Sai cosa gradirei?
Che facessi una foto casual a come hai preparato la scena,anche se è poco elaborata...fallo in ogni foto da studio che fai,cosi impariamo e commentiamo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
My photo4u Space |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Quote:
![]() Vero il fatto che l'accelerazione al centro è maggiore... in questo caso bastava (ma sto dicendo, a ESSERE PIGNOLI) che le due centrali si avvicinassero un pochino di più al centro... senza che gli spazi siano uguali... Ma la cosa che mi premeva di più era far notare che l'obiettivo era focalizzare un singolo battito di metronomo... e, per dare il "concetto di metronomo"... avrebbe dovuto rendere nitidissima (come la seconda), l'ultima bacchetta... meno nitia quella iniziale e più sfocate quelle in mezzo (più sfocate anhe perchè la velocità è superiore ![]() Ma stiamo disquisendo di dettagli... come già detto la foto è bellissima... era solo l'invito a una ipotetica "perfezione"
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
si, intendevevo la velocità istantanea... per rispettare l'isocronismo velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali...
Solo che sono tre, quattro giorni che sto davanti al PC per disegnare delle tavole renderizzate (esame di Disegno Industriale), perciò mi pare normale fare un errore ![]() <<Errare humanum est>>
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
![]()
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
non giocate con cose più grandi di voi. Di cosa parlate? Di grandezze lineari od angolari? Vi faccio una sola domanda...se una moto va a 100 all'ora...ditemi un po' a che velocità lineare vanno i punti "interessanti" (contatto, centro, opposto al contatto) delle ruote? ![]() Stezan! Gran foto! La fatica ti ha premiato! La prossima prendila sui 3/4...in modo che la corta pdc metta a fuoco solo uno dei punti del tragitto...e mi piacerebbe ci sia una luce molto radente e della polvere che faccia vedere la luce (hai presente il logo DTS ed i martelletti sul piano Yamaha?) Ultima modifica di AarnMunro : 09-02-2009 alle 10:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
il sistema ruota/asfalto è diverso.
Il punto di contatto è fermo ed istantaneamente dopo part in mezzo giro fino ai 200. Quando avanza la ruota fa perno proprio sul punto di contatto che in più gira (è un'accelerazione periodica delle più complicate e si studia non in fisica ma in "motori delle macchine e macchine, 3°anno!, esame FANTASTICO!). Diciamo che la ruota "cade" ad ogni istante. Quindi 0, 100, 200! Sono porcate di ingegneria...rototranslazione! :0 http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_puro_rotolamento Ultima modifica di AarnMunro : 09-02-2009 alle 12:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.