Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2009, 18:39   #61
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
e si noti anchè l'abilità a sguasciare dal tema principale e dagli articoli postati con tanto di dati sulle cause dell'aumento del fabbisogno..
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa di scorretto?

Per quanto riguarda gli effetti congiunturali della crisi, al solito, faremo due confronti fra l'italia e gli altri paesi europei e vedremo chi l'avra' affrontata meglio.

Ultima modifica di claudioborghi : 03-01-2009 alle 18:47.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 18:40   #62
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa da obiettare?
hai sentito qualcuno chiedere di mettere piu militari di fronte al municipio di milano, o all'arco della pace???

certo che sei proprio un bel tipetto...
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 18:42   #63
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Per quello che invece scrivo sul giornale e' più facile, se scrivo una balla mi querelano e (come nel caso dei bilanci farlocchi di prodi) sto ancora aspettando la prima.


Ma dai...

Scrivi apposta i tuoi articoli infarciti di " si dice che" "voci di corridoio affermano che" più condizionali a manetta... in modo da pararti il culo da eventuali problemi legali.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 18:44   #64
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa da obiettare?
qualcosa da obbiettare? lo stesso tremonti ha obiettato sulle tue conclusioni. ha candidamente assunto la responsabilità del fabbisogno statale spropositato.

segui il suo esempio, su.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 18:55   #65
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa di scorretto?

Per quanto riguarda gli effetti congiunturali della crisi, al solito, faremo due confronti fra l'italia e gli altri paesi europei e vedremo chi l'avra' affrontata meglio.
ma se neanche termonti ha avuto il coraggio di dire che era colpa del governo prodi.. degne conclusione del Rotolo.. non mi far postare 6000 articoli incui tremonti stesso dichiara i motivi dell'aumento del fabbisogno..


Quote:
Italia, Tesoro: fabbisogno 2008 a 52,9 mld da circa 27 in 2007
sabato, 3 gennaio 2009 10.09 147
Versione per stampa


ROMA (Reuters) - Il fabbisogno del settore statale nel 2008 si è attestato a 52,9 miliardi, ben al di sopra di ogni previsione effettuata dal governo anche negli ultimi mesi. Le ultime stime indicate dai documenti ufficiali e dalle dichiarazioni di esponenti dell'esecutivo erano in un range compreso fra i 44 ed i 46 miliardi, a fronte di una fabbisogno per l'intero 2007 indicato nel gennaio scorso a circa 27 miliardi di euro.

Il dato del 2008 è contenuto in un comunicato del Tesoro nel quale si dice anche che nello scorso mese di dicembre si è registrato un avanzo di 2,9 miliardi che si confrontano con l'avanzo di circa 15 miliardi del dicembre 2007.

In una successiva nota, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti dice che “in base ai dati oggi disponibili, i conti di chiusura dell’esercizio 2008 sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana. È questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo”.

Secondo la nota del Tesoro gli impegni italiani "saranno formalizzati nell’aggiornamento del programma di stabilità e crescita che sarà presentato nei prossimi giorni all’Unione Europea" e non è stato quindi ancora inviato.

Commentando il dato, il Tesoro dice che, "data la combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema, il dato 2008 è stato influenzato dai seguenti fattori: dal lato degli incassi si sono manifestati gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto Ires e Irap, riduzione che si è aggiunta all’attenuazione del cuneo fiscale e all’esenzione Ici per la prima casa; il saldo del mese sconta, inoltre, il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna; dal lato della spesa, il dato è stato influenzato dai seguenti fattori:

"* maggiori rimborsi fiscali in applicazione della disposizione del decreto legge n. 185/2008 che ha consentito un’accelerazione di quelli relativi ai crediti d’imposta ultradecennali;

"* anticipazione a favore delle Regioni per l’estinzione dei debiti sanitari pregressi, per effetto della legge finanziaria 2008;

"* maggiori prelievi dalla tesoreria statale da parte delle Amministrazioni locali;

"* rinnovo contatto per il pubblico impiego;

"* erogazione alla Cassa Depositi e Prestiti;

"* maggiori interessi sul debito pubblico".

La nota aggiunge che "il fabbisogno complessivo realizzato nell’anno 2008 si raffronta all’ultima stima ufficiale di 45,2 miliardi pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009 di fine settembre" e non fa invece riferimento ai dati, sia annuali sia di dicembre, del 2007.

Il Tesoro dice ancora che "il differenziale di cui sopra, prodotto congiuntamente dal ciclo economico negativo e dalle corrispondenti politiche di liquidità ha comunque un impatto sostanzialmente marginale sull’indebitamento rilevante per il calcolo dei parametri europei".
Quote:
Il 'rosso' dei conti pubblici, pari a 52,9 miliardi con cui chiude il 2008, segna un risultato finale (+79,3%) nettamente superiore a quello dell'anno precedente (29,5 miliardi). Risultato finale peggiore anche delle previsioni, che a settembre il Governo aveva indicato a 45,2 miliardi nella Relazione Previsionale e Programmatica, e che non era così negativo dal 2005.



Chiusura, dunque, in salita per il fabbisogno statale che, secondo il ministro dell'Economia Tremonti, registra l'effetto della crisi e delle necessarie politiche anticicliche.E, ad appesantire i conti, che tuttavia sono in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana, è stato anche il mese di dicembre.



Mese che, come sottolinea il ministro Tremonti, tradizionalmente registra un ''avanzo'' perche' contabilizza i versamenti del secondo acconto delle dichiarazioni fiscali. L'avanzo del dicembre 2008 e', al lumicino, solo 2,9 miliardi che si confrontano con i circa 15 miliardi che avevano invece alleviato i conti di fine 2007, consentendo anche di invertire il trend del rapporto debito-pil, ridotto dal 106,9% del 2006 al 104,1% del 2007.



Quindi - spiega il ministro dell'Economia - "la crisi non ha favorito i conti del 2008 influenzati dalla "combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidita' nel sistema".



Il fabbisogno annuo del settore statale del 2008 si è attestato a 52.900 milioni di euro, chiudendo così in 'rosso' ma questo dato non deve essere automaticamente considerato un brutto segnale per il 2009. A sostenerlo è il consigliere economico del governo ombra, Stefano Fassina.
Quote:
(ASCA) - Roma, 2 gen - L'avanzo del settore statale del mese di dicembre 2008 risulta ad oggi determinato in 2.900 milioni di euro. In sintesi, si legge in una nota del ministero dell'Economia, in base ai dati ad oggi disponibili si puo' assumere la coerenza della chiusura dei conti pubblici con gli impegni assunti in sede europea della Repubblica italiana. Impegni che saranno formalizzati nell'aggiornamento del programma di stabilita' e crescita che sara' presentato nei prossimi giorni all'Unione Europea.

Il fabbisogno annuo del settore statale del 2008 e' determinato in circa 52.900 milioni di euro (27 mld lo scorso anno - ndr).

Data la combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidita' nel sistema, il dato 2008 - precisa il Tesoro nella nota - e' stato influenzato dai seguenti fattori. Dal lato degli incassi si sono manifestati gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto IRES e IRAP, riduzione che si e' aggiunta all'attenuazione del cuneo fiscale e all'esenzione Ici per la prima casa. Il saldo del mese sconta, inoltre, il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna S.p.A.

Dal lato della spesa, il dato e' stato influenzato dai seguenti fattori: maggiori rimborsi fiscali in applicazione della disposizione del decreto legge n. 185/2008 che ha consentito un'accelerazione di quelli relativi ai crediti d'imposta ultradecennali; anticipazione a favore delle regioni per l'estinzione dei debiti sanitari pregressi, per effetto della legge finanziaria 2008; maggiori prelievi dalla tesoreria statale da parte delle Amministrazioni locali; rinnovo contatto per il pubblico impiego; erogazione alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. ; maggiori interessi sul debito pubblico.

Il fabbisogno complessivo realizzato nell'anno 2008 si raffronta all'ultima stima ufficiale di 45.200 miliardi pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009. Il differenziale di cui sopra, prodotto congiuntamente dal ciclo economico negativo e dalle corrispondenti politiche di liquidita' ha comunque - conclude la nota del Tesoro - un impatto sostanzialmente marginale sull'indebitamento rilevante per il calcolo dei parametri europei.
obiettiamo obiettiamo..

intanto ripropongo:

Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
ancora cn sta storia.. aspettiamo ancora i dati eurostat della famigerata revisione dei conti..


visto che falsificare un bilancio è reato perchè non denunci tu prodi e visco? se sei così sicuro denunciali! hai il coraggio?? vediamo..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 19:18   #66
Freeskis
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi


Ma dai...

Scrivi apposta i tuoi articoli infarciti di " si dice che" "voci di corridoio affermano che" più condizionali a manetta... in modo da pararti il culo da eventuali problemi legali.
un giornalista (??????) che cura le proprie fonti insomma
Freeskis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 20:00   #67
Mordicchio83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
Io non ci capisco niente di economia, ma leggendo la tabella postata in prima pagina e questo articolo, mi viene da pensare che probabilmente c'è bisogno di ragionare un po' prima di trarre conclusioni affrettate:

Quote:
PESA LA RIDUZIONE DELL'ICI
Conti pubblici in rosso, Tremonti: «In linea con la Ue»
I conti pubblici, sebbene siano in «rosso» per effetto della crisi e delle necessarie politiche anticicliche, avranno un impatto sostanzialmente marginale.


Il fabbisogno, che misura il saldo di cassa tra le entrate e le uscite del 2008, balza a 52,9 miliardi dai 29,5 miliardi segnati a fine 2007. Il risultato finale (+79,3% rispetto all'anno precedente) è peggiore anche delle previsioni, che a settembre il governo aveva indicato a 45,2 miliardi nella Relazione Previsionale e Programmatica.


A rassicurare gli italiani ci pensa però il ministro dell'Economia Giulio Tremonti che sostiene: «I dati oggi disponibili sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana. È questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo».
Ad appesantire i conti è stato anche il mese di dicembre, che tradizionalmente registra un «avanzo» perchè contabilizza i versamenti del secondo acconto delle dichiarazioni fiscali.


L'avanzo del dicembre 2008 è al lumicino. Solo 2,9 miliardi che si confrontano con i circa 15 miliardi che avevano invece alleviato i conti di fine 2007, consentendo anche di invertire il trend del rapporto debito-pil, ridotto dal 106,9% del 2006 al 104,1% del 2007.


Per trovare un dato peggiore del fabbisogno annuale bisogna tornare al 2005, quando il deficit si attestò sui 59,3 miliardi e arrestò il trend calante del debito pubblico. La crisi - spiega il ministero dell'Economia nel suo comunicato - non ha favorito i conti del 2008 influenzati dalla «combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema». Sul fronte delle entrate si sono scaricati gli effetti della riduzione degli acconti Ires e Irap (decisi con il decreto anti-crisi) e la riduzione si è aggiunta all'effetto dell'«attenuazione del cuneo fiscale e dell'esenzione dell'Ici per la prima casa». Il fabbisogno ha risentito, inoltre, anche di maggiori spese: da quelle per i rimborsi fiscali, al rinnovo del contratto per il pubblico impiego, dall'anticipazione dell'estinzione dei debiti sanitari pregressi ai maggiori interessi pagati sul debito pubblico per l'aumento dei tassi.


Il rosso registrato nel 2008 non è comunque automaticamente un brutto segnale per il 2009. Ad affermarlo è il consigliere economico del governo ombra, Stefano Fassina, che spiega come potrebbero essere così accolte le proposte del Pd di interventi di sostegno all'economia: «I dati sul fabbisogno statale sono il frutto di anticipi di uscite previste originariamente per il 2009 e posticipi di entrate. Questo permette di pensare al 2009 come un anno più leggero dal punto di vista del fabbisogno pubblico e consente di avere le risorse per quei provvedimenti di sostegno dell'economia che il Partito Democratico chiede ormai da tempo».
Mordicchio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 20:59   #68
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
non mi far postare 6000 articoli incui tremonti stesso dichiara i motivi dell'aumento del fabbisogno..
Non e' che postare un metro di roba cambia i termini della questione.
Niente cambia il fatto che le spese dell'anno sono state decise con finanziaria 2008 e anche tremonti ne ha citato alcune voci (tipo i trasferimenti per spesa sanitaria) e quanto alle spese ulteriori decise per il sostegno dell'economia se mai si e' obiettato finora che erano poche (vedi commento del pd fassina, da te opportunamente tagliato).
E allora, di cosa stiamo parlando?
Quelle spese che hai evidenziato non ti piacciono? Il contratto del pubblico impiego scaduto da due anni e lasciato opportunamente a marcire dal governo precedente non andava rinnovato? Prego, discutiamone: potrei essere d'accordo. I rimborsi irpef parimenti incagliati da ere geologiche non andavano restituiti ai legittimi proprietari? Prego, discutiamone: potrei non essere d'accordo. Ma dove sono gli sprechi che si evidenziavano in inizio thread?
Ripeto: di che si sta parlando?

Inoltre per quanto riguarda la tua richiesta di denuncia ti ricordo che il falso in bilancio e' previsto come reato per le societa' private, non per lo stato (purtroppo) perche' senno' anche solo prendendo i 15 miliardi dell'iva auto vai tranquillo che si rientrava largamente anche nei parametri della nuova legge. Il problema e' morale, ma l'unica morale di prodi e c. Era legata alla poltrona e a durare il più possibile, sbattendosene delle conseguenze di un bilancio artificialmente peggiore del reale. In ogni caso una denuncia in prima pagina mi sembra sufficiente come "atto notorio", visco e c. querelano di default sapendo di poter contare qualche volta su qualche giudice ben disposto: in questo caso, ripeto, sto ancora aspettando e penso aspettero' per un bel pezzo.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 01:21   #69
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Non e' che postare un metro di roba cambia i termini della questione.
si che la cambia.
e di MOLTO anche.
Il tuo datore di lavoro lo insegna.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 01:31   #70
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi

Inoltre per quanto riguarda la tua richiesta di denuncia ti ricordo che il falso in bilancio e' previsto come reato per le societa' private, non per lo stato (purtroppo) perche' senno' anche solo prendendo i 15 miliardi dell'iva auto vai tranquillo che si rientrava largamente anche nei parametri della nuova legge. Il problema e' morale, ma l'unica morale di prodi e c. Era legata alla poltrona e a durare il più possibile, sbattendosene delle conseguenze di un bilancio artificialmente peggiore del reale. I
questo secondo le esimie fonti riferite dalle voci di corridoio, secondo le quali parrebbe che qualcuno abbia detto, che sembrerebbe che.

I numeri sono quelli.

Le tue ilazioni si basano sul nulla
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 01:32   #71
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Non e' che postare un metro di roba cambia i termini della questione.
soprattutto quando non hai uno straccio da postare
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 06:30   #72
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Mai scritto che si andava a gonfie vele. Se mai ho presentato l'esempio virtuoso di alcuni settori industriali (e di certo non per merito di berlusconi) commentando un autorevole studio internazionale.
Comunque, al solito, se scrivo qualcosa di inesatto, anche nei miei articoli, ti prego di farmelo notare. Apprezzo.
Nei tuoi articoli c'è soltanto fumo, come hanno scritto anche gli altri.

Comodo rifugiarsi nelle voci di corridoio, nei forse, e nei giri di parole. Molto più difficile avere le palle per dire chiaro e tondo che Prodi ha truffato la gente, prendendosi le proprie responsabilità.
« “Uomini?„ “Io - proseguì poi Don Mariano - ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l ‘umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l ‘umanità si fermasse ai mezz’uomini... E invece no, scende ancora più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi… E ancora più in giù: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere con le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre…„. »
Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 08:41   #73
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
se solo si potessero far leggere queste cose ai lettori del rotolo.... ma perchè certi individui non si possono smerdare in pubblico?


ah perchè non c'è una opposizione, quasi me ne ero dimenticato
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 09:10   #74
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
questo secondo le esimie fonti riferite dalle voci di corridoio, secondo le quali parrebbe che qualcuno abbia detto, che sembrerebbe che.

I numeri sono quelli.

Le tue ilazioni si basano sul nulla
Si, si

intanto qui c'e' un unico condizionale in tutto l'articolo e non e' nemmeno riferito a prodi

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302220

E anche nell'altro gli unici condizionali erano se si tratta di un falso di 15 miliardi (provato, accertato e vidimato) o di 30 (provato ma non ancora vidimato, condizionale d'obbligo perche' la vidimazione non dipende da me).

Se ti accontenti di 15 miliardi di euro (bazzecole), di condizionali proprio non ce ne sono.

Comunque questo e' ot, parliamo un po' degli sperperi di quest'anno... Quelli che secondo tutti (da veltroni a di pietro) sono pochi...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 09:25   #75
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi

E anche nell'altro gli unici condizionali erano se si tratta di un falso di 15 miliardi (provato, accertato e vidimato) o di 30 (provato ma non ancora vidimato, condizionale d'obbligo perche' la vidimazione non dipende da me).
aspe, ma è la notizia è vera come il caso telekom serbia, o vera come il contratto degli italiani?
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 09:42   #76
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Scusate ma ho letto bene?

l'utente claudioborghi è un giornalista?

Spero di aver capito male!
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 09:43   #77
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Scusate ma ho letto bene?

l'utente claudioborghi è un giornalista?

Spero di aver capito male!

e mica di un giornale qualsiasi! De "Il giornale"!!!!!!!

Pensa un po che prestigio!!!!!
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 09:54   #78
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da wlog Guarda i messaggi
e mica di un giornale qualsiasi! De "Il giornale"!!!!!!!

Pensa un po che prestigio!!!!!

Correggimi se sbaglio...ma il direttore di questo "Il giornale" non sarà mica quel "bell'omino" con la "vocina stridula e fetente" (Cit.)?
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 10:09   #79
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Scusate ma ho letto bene?

l'utente claudioborghi è un giornalista?
No, per rispetto ai giornalisti veri va specificato che se mai faccio (per hobby) l'editorialista
. Lavoro molto più comodo.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 10:11   #80
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Correggimi se sbaglio...ma il direttore di questo "Il giornale" non sarà mica quel "bell'omino" con la "vocina stridula e fetente" (Cit.)?
si quello che entra in redazione urlando "FIGA FIGA FIGA VOGLIO PIU FIGA NEL MIO TELEGIORNALE"


aahahahahahah quanto avrei pagato per esserci
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v