Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2008, 07:44   #1
pippokennedy
Senior Member
 
L'Avatar di pippokennedy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Velletri ---- Trattative Concluse: 42 Stato Civile: Single
Messaggi: 1296
Cosa scegliere tra Reflex e Bridge?

Salve da molto non postavo su Hwupgrade e quindi mi trovo un pò spaesato nel fare una domanda a cavallo tra questi due mondi paralleli....
sono il possessore di una Kodac7590 dalla quale ho avuto delle soddisfazioni ma ora vorrei visti i soli 5mp della mia macchina passare a qualcos'altro
sono indeciso se buttarmi sulle reflex o sulle fotocamere Bridge
Tra le due noto che le Bridge in pratica possono fare anche filmati
anche se in quasi tutti i casi hanno un'ottica Fissa
ma ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?
e inoltre avendo solo avuto una macchina Bridge a quanto zoom equivale
un obiettivo canon 15-55is e sopratutto tra l'ottica 15-55 is e 15-55 che differenza c'è?

premetto che ho un budget di 600 euro circa
__________________
Si Vis Pacem Para Bellum

Ultima modifica di pippokennedy : 01-12-2008 alle 07:45. Motivo: aggiornamento
pippokennedy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 09:03   #2
pagghi
Senior Member
 
L'Avatar di pagghi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
con quella cifra mi prenderei una reflex... è un mondo molto costoso e ad ogni nuova esigenza il tuo conto corrente ne risentirà.
però c'è da dire che da soddisfazioni, anche se sono sarà facile fare buoni scatti fin da subito.


comunque dipende sempre dalle esigenze, personalmente starei su una reflex + compatta da tasca, nessuna mezza misura...
pagghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 14:40   #3
pippokennedy
Senior Member
 
L'Avatar di pippokennedy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Velletri ---- Trattative Concluse: 42 Stato Civile: Single
Messaggi: 1296
Quote:
Originariamente inviato da pagghi Guarda i messaggi
con quella cifra mi prenderei una reflex... è un mondo molto costoso e ad ogni nuova esigenza il tuo conto corrente ne risentirà.
però c'è da dire che da soddisfazioni, anche se sono sarà facile fare buoni scatti fin da subito.


comunque dipende sempre dalle esigenze, personalmente starei su una reflex + compatta da tasca, nessuna mezza misura...
Si decisamente piu costoso
io ho sempre e solo usato la mia macchina per le foto e mai una reflex sicuramente mi ci vorrà tempo per ambientarmi
la mia domanda era se come ottica calcolando che avevo una 10X l'obiettivo standard della canon 15-55 è uguale perchè sinceramente non capendoci troppo vorrei capire a quanto zoom equivalga
tolto questo ho trovato che la 450d non fà filmati contro le bridge che nei nuovi modelli li fanno in HD
e da come ho capito per avere un'ottica come la bridge dovrei comprarne almeno 2 una standard che fà anche le macro e una per lo zoom....
quindi piu costoso
ma quello che chiedevo principalmente è
qual'è la differenza sostanziale in ambito fotografico tra una reflex da 12mp e una fotocamera come la Panasonic G1 che ha le lenti intercambiabili come la reflex e sempre 12 mp?

cosa cambia a livello di foto?
__________________
Si Vis Pacem Para Bellum
pippokennedy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 15:04   #4
pagghi
Senior Member
 
L'Avatar di pagghi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
mmm, mi pare di capire che la G1 non sia ne una bridge ne una reflex ....





Quote:
io ho sempre e solo usato la mia macchina per le foto e mai una reflex sicuramente mi ci vorrà tempo per ambientarmi
ambientarsi non ci vuol molto, anche x' esistono tutti gli automatismi del caso (nel senso che se proprio non sai come agire, metti automatico totale e via...)

Quote:
la mia domanda era se come ottica calcolando che avevo una 10X
bo, non saprei come calcolare i fattori di ingrandimento.

Quote:
l'obiettivo standard della canon 15-55 è uguale perchè sinceramente non capendoci troppo vorrei capire a quanto zoom equivalga
pensa, quando avevo solo la mia semi compatta rimpiangevo zoom più potenti... ora giro con la 400d, barilotto del kit, e non faccio altro che sognare un grandangolo spinto ....

Quote:
tolto questo ho trovato che la 450d non fà filmati contro le bridge che nei nuovi modelli li fanno in HD
il fatto che una reflex non faccia filmati non dispiace quasi a nessuno dei possessori, dato che sono altre le peculiarità.
Però dipende tutto dalle proprie esigenze.


Quote:
e da come ho capito per avere un'ottica come la bridge dovrei comprarne almeno 2 una standard che fà anche le macro e una per lo zoom....
quindi piu costoso
dipende dall'ottica della bridge ... non saprei che conversione fare per il tanso sospirato 10x


Quote:
ma quello che chiedevo principalmente è
qual'è la differenza sostanziale in ambito fotografico tra una reflex da 12mp e una fotocamera come la Panasonic G1 che ha le lenti intercambiabili come la reflex e sempre 12 mp?
ma sei sicuro che con la G1 non avresti limitazioni sull'ottica, che tanto ti fanno titubare le reflex.... mi pare che nel kit iniziale diano un 14-45 mm (non conosco il fattore di moltiplicazione...)
E poi per eventuali obbiettivi ci si deve rivolgere necessariamente a panasonic ?

Quote:

cosa cambia a livello di foto?
guarda, senza saperne molto, tra una 450d e una g1, l'unica cosa che mi pare possa essere a vantaggio della Panasonic sia solo la possibilità di girare video. Per il resto non la capisco proprio.
pagghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 15:18   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
nelle reflex cambia il modo proprio di fare foto.

Con la compattina guardi nel mirino (se c'è) e premi un pulsante. click. foto fatta.

Con la reflex ti trovi a "studiare" una foto, a decidere come impostare tempi di scatto, profondità di campo, ISO.... insomma personalizzi una foto.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 15:31   #6
pagghi
Senior Member
 
L'Avatar di pagghi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
nelle reflex cambia il modo proprio di fare foto.

Con la compattina guardi nel mirino (se c'è) e premi un pulsante. click. foto fatta.

Con la reflex ti trovi a "studiare" una foto, a decidere come impostare tempi di scatto, profondità di campo, ISO.... insomma personalizzi una foto.

non parla di compatte ma di bridge che dovrebbero essere già più personalizabili di una compatta full auto.


e poi si parla di G1, che è più simile a una reflex che ad una bridge....


insomma, sembra che (video a parte) pippokennedy guardi con voglia al mondo reflex, ma ne sia nel frattempo impaurito.
Ciò non vuol dire che poi una G1 non sia qualitativamente elevata
pagghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 16:07   #7
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?
Quella che chiami "bridge a ottiche intecambiabili" ha un sensore più piccolo, e non ha il pentaspecchio (o il pentaprisma), la cui cosa la fa differire proprio come principio di funzionamento dalla modalità operativa di una reflex.
Ciò che vedi dal mirino di una reflex è l'immagine che passa attraverso lenti o specchi, nella g1 è come nelle compatte o nelle bridge, ovvero l'immagine nel mirino viene dal sensore.
Ciò comporta una riduzione dell'ingombro ma da un punto di vista qualitativo dovrebbe essere più limitata, soprattutto a iso più alti (il sensore è più piccolo).
Inoltre ha un parco ottiche piuttosto ridotto (e anche abbastanza costoso) visto che è un'innovazione recente.

Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
inoltre avendo solo avuto una macchina Bridge a quanto zoom equivale un obiettivo canon 15-55is e sopratutto tra l'ottica 15-55 is e 15-55 che differenza c'è?

premetto che ho un budget di 600 euro circa
Il termina IS su un obiettivo canon indica che quell'obiettivo ha lo stabilizzatore (alcune marche lo hanno sul corpo macchina invece che sulle ottiche).
Per la "quantità" di zoom, ragionando in termini di "35mm equivalenti" un obiettivo 10x è un 28-280, o un 35-350 e così via.
Con quella cifra penso che puoi optare per una reflex entry level con doppio kit (nikon d40, pentax k-m, canon 1000d le più economiche, sui 450-500€) e con i 2 obiettivi (cambiandoli di volta in volta in base alla focale che ti serve ovviamente) copri la focale di 10x circa.
Se invece ti orienti su una bridge, il modello top sul mercato dovrebbe essere la fuji f100fs (450€ circa) che ha un obiettivo 14x (vedi il topic sulla macchina in questione).
Se vuoi la g1 temo che la spesa aumenti notevolmente se vuoi avere i 2 obiettivi che ti coprano la suddetta lunghezza focale.

I prezzi sono indicativi, visti su trovaprezzi.

Ultima modifica di LeFreak : 01-12-2008 alle 16:10.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 16:18   #8
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
ma ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?
cos'ha in più una reflex? che è per l'appunto "reflex"

le DSLR sono di fatto uno standard e andando su una delle marche più
diffuse, sopratutto Canon, Nikon, hai a disposizione una marea di obiettivi
ed accessori nuovi ed usati, anche di marche terze, quindi possibilità quasi
illimitate di scelta, anche nel prezzo

a quanto ne so, almeno per ora, il sistema Lumix è chiuso e limitato a se stesso

a parte peso e dimensioni un po' ridotte (che si pagano in termini di ergonomia,
specie per chi ha la mani grandi) non vedo proprio motivo per tale scelta, imho

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 19:05   #9
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
che poi se non sbaglio, per il lumix ci saranno 4 obbiettivi in croce

nelle reflex c'è anche mr pentaprisma, non dimentichiamolo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 20:07   #10
pippokennedy
Senior Member
 
L'Avatar di pippokennedy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Velletri ---- Trattative Concluse: 42 Stato Civile: Single
Messaggi: 1296
Bhe i miei dubbi stavano piu che altro in alcuni punti

1) visto la diversità di funzionamento a parità di mp tra reflex e Bridge la seconda a piu versatilità per quanto riguarda le ottiche presenti mentre la reflex ha bisogno di almeno 2 lenti per coprire quello che la bridge copre di suo
2) la Bridge ha la possibilità di fare filmati
3) nelle foto notturne le due tipologie risultano uguali?

ma è anche vero che la reflex prevede d'imparare sul serio a fare foto
sicuramente è piu costosa e la versatilità si ha soltanto ampliando la dotazione
la Panasonic alla fine se monta anche lei un'ottica con poco zoom mi obbligherebbe poi a comprare 2 ottiche per forza di cose poi piu costose.....
__________________
Si Vis Pacem Para Bellum
pippokennedy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 20:21   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
Bhe i miei dubbi stavano piu che altro in alcuni punti

1) visto la diversità di funzionamento a parità di mp tra reflex e Bridge la seconda a piu versatilità per quanto riguarda le ottiche presenti mentre la reflex ha bisogno di almeno 2 lenti per coprire quello che la bridge copre di suo
Ma se guardi i MP prendi una bridge e ciao ciao alle reflex
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
2) la Bridge ha la possibilità di fare filmati
Anche alcune reflex, canon 50D e Nikon D90
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
3) nelle foto notturne le due tipologie risultano uguali?
Non le puoi paragonare.
Ovviamente vincono le reflex
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
ma è anche vero che la reflex prevede d'imparare sul serio a fare foto
sicuramente è piu costosa e la versatilità si ha soltanto ampliando la dotazione
se vuoi imparare un arte si, se no.... no
Ovviamente le reflex sono più costosette, poi dipende anche da quanto ampio vuoi il tuo parco ottiche.
c'è chi si accontenta del base
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
la Panasonic alla fine se monta anche lei un'ottica con poco zoom mi obbligherebbe poi a comprare 2 ottiche per forza di cose poi piu costose.....
Non conosco il mercato bridge.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 22:56   #12
pagghi
Senior Member
 
L'Avatar di pagghi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Ma se guardi i MP prendi una bridge e ciao ciao alle reflex
appunto, s'è fissato con i MP, ma meglio una buona ottica che tanti, inutili MP che magari provocano pure rumore.

Quote:
Anche alcune reflex, canon 50D e Nikon D90
credo siamo oltre quello che vuole spendere, molto oltre.

dipende quanto sono importanti i video, per me su una fotocamera sono accessori, passando da compatta a reflex non ne ho sentita la mancanza

Quote:
Non le puoi paragonare.
Ovviamente vincono le reflex
si, diciamo che una reflex ha potenzialità ipoteticamente infinite...

Quote:
se vuoi imparare un arte si, se no.... no
Ovviamente le reflex sono più costosette, poi dipende anche da quanto ampio vuoi il tuo parco ottiche.
c'è chi si accontenta del base
io ha preso la mia prima reflex a settembre. NOn ho intenzione di comprare ottiche per un po', prima voglio vedere quanto sarei disposto a investire e quali ottiche prendere.
come dicevo, credevo che una focale lunga fosse per me fondamentale, poi frequentando i forum, e vedendo tante foto ho scoperto che un bel sigma 10-20 .... sbav


ma pippokennedy, che uso ne faresti della macchina?
come mai vuoi cambiare la tua? se sei soddisfatto delle foto il tuo cambio è solo fame di MP, ti consiglio di leggerti bene il forum. Se non si operano crop o stampe enormi, non fanno la differenza (una buona ottica si)
pagghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 08:52   #13
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
Salve da molto non postavo su Hwupgrade e quindi mi trovo un pò spaesato nel fare una domanda a cavallo tra questi due mondi paralleli....
sono il possessore di una Kodac7590 dalla quale ho avuto delle soddisfazioni ma ora vorrei visti i soli 5mp della mia macchina passare a qualcos'altro
sono indeciso se buttarmi sulle reflex o sulle fotocamere Bridge
Tra le due noto che le Bridge in pratica possono fare anche filmati
anche se in quasi tutti i casi hanno un'ottica Fissa
ma ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?
e inoltre avendo solo avuto una macchina Bridge a quanto zoom equivale
un obiettivo canon 15-55is e sopratutto tra l'ottica 15-55 is e 15-55 che differenza c'è?

premetto che ho un budget di 600 euro circa
la prima differenza, e quella che cambia tantissimo, é nel mirino.

quello delle bridge (che siano compatte, bridge, micro4/3 come la g10) é più limitante, perché é un monitorino che benché possa essere ad alta definizione non pareggerà mai quello di un pentaprisma/pentaspecchio.
Quello ottico.

Più rilassante, col tempo il cervello si abitua a leggere le differenze di luce nella scena. Ti fa estraniare molto di più, per questo riesci a esser più "dentro la scena", togliendo elementi di disturbo.

Per i megapixel, fregatene. Una 1d da 4mpxl dà la paga a qualsiasi compatta, per dire.
Non conta il quanto ma il come. se li vedi a monitor, non ti servono file di 6000x4000.
Se li stampi, i migliori passaggi tonali, la maggior gamma dinamica, la morbidezza del contrasto farà notare difficilmente la differenza tra una 6 mpxl e una 12 mpxl, a parità di lente e categoria di corpo.

Quella che all' inizio sembrerà una mancanza, la minor saturazione, i contrasti meno marcati, il minor sharpening, si riveleranno un plus, perché sono parametri che aumentano la tridimensionalità delle foto sfornate da una reflex rispetto alle compatte, che appaiono molto meno rotonde e più piatte.
(questo purtroppo é un problema che via via vedremo anche sulle reflex, per via di lenti sempre più nitide ma meno attente al contrasto e ai passaggi tonali, proprio per via della nitidezza)

per il discorso "quanto zoom" é presto detto: 55/18=3 => il 18-55 é un 3x. (is vuol dire stabilizzato)

Per lo stesso motivo il 50 é un 1x, il 400 é un 1x, il 10-20 é un 2x
E tu dirai "e come faccio ad avere più ingrandimento e capire quale usare? Ecco, l' "ingrandimento" lo gestisci avvicinandoti al soggetto.
le focali andrebbero usate per gestire i piani sovrapposti, allontanandoli nell' uso dei wide (focali basse: 10-12-15-20-28 etc) o avvicinandoli coi tele (focali alte: 85-100-200-400 etc).

Il 18-55 é una lente più che sufficiente (il 10x delle compatte é solo un qualcosa che ti allontana dalla fotografia, se hai bisogno spesso di usare tele vuol dire che non ti servono quasi mai i wide).
c'é chi usa solo il 10-20. Io uso quasi solo il 15-30 OPPURE il 70-200, raramente uso l' uno e l' altro.
Ache perché per il discorso di prima, usare solo una lente in un' uscita aiuta a entrare in quella prospettiva, cambiare in continuazione non rende un reportage ben leggibile.

Se vuoi un esempio: balestro del girifalco

dove le focali usate sono o il wide (15 mm) o il tele (dai 70 ai 200), per creare uno stacco nella narrazione: il 15 contestualizza, il 200 stacca, anche se in molte foto é il 15 che é stato usato per i dettagli, il 200 per la scena nel complesso
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 16:39   #14
pippokennedy
Senior Member
 
L'Avatar di pippokennedy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Velletri ---- Trattative Concluse: 42 Stato Civile: Single
Messaggi: 1296
Ringrazio tutti per le tempestive ed esaustive risposte
quello che vorrei dalla fotocamera è nitidezza contorni marcati e come dire accuratezza dei dettagli
la mia Dx 7590 ancora dà buoni risultati ma vedendo le foto che le nuove macchine fanno su alcuni siti
son rimasto sbalordito dalla nitidezza dei dettagli
cosa che purtroppo la mia non garantisce a quei livelli
il mio dubbio era appunto che avendo sempre avuto una macchina versatile nel fare foto grazie alla possibilità di riprendere particolari da lontano
avevo paura mi penalizzasse una sola ottica ma è pur vero che se prima non inizio a usarla con l'ottica base non capirò mai se mi serve un'altra ottica di supporto
entro in un nuovo mondo e modo di fare le foto appena posso posto alcuni scatti fatti con la mia macchina per cercare di spiegare cosa voglio in più dalla macchina che m'accingo a comprare.
Street i dettagli e la tridimensionalità delle tue foto è quello che cerco la mia come dire.... le spalma.....
il problema video è una cosa secondaria perchè comunque anche con questa ne ho fatti ben pochi m'incuriosiva poter fare video HD ma una D90 è lontana anni luce dalle mie possibilità ora......
devo entrare nell'ottica che mentre la Bridge mi conduceva lei...
la Reflex devo portarla io a risultati.
__________________
Si Vis Pacem Para Bellum
pippokennedy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 16:57   #15
pippokennedy
Senior Member
 
L'Avatar di pippokennedy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Velletri ---- Trattative Concluse: 42 Stato Civile: Single
Messaggi: 1296
Quote:
Originariamente inviato da pagghi Guarda i messaggi
ma pippokennedy, che uso ne faresti della macchina?
come mai vuoi cambiare la tua? se sei soddisfatto delle foto il tuo cambio è solo fame di MP, ti consiglio di leggerti bene il forum. Se non si operano crop o stampe enormi, non fanno la differenza (una buona ottica si)
Cambio la mia macchina perchè vorrei qualcosa che possa dare foto piu nitide e definite........
vorrei poter avere versatilità da una macchina ma sopratutto imparare....
sò che ci vorrà tempo e applicazione
ma spero d'avere "occhio"
la mia non è fame di Mp pensavo solo che vista la definizione delle foto
questo contribuisse
per la macchina sinceramente l'uso che ne faccio è molto da cartolina
mi piace andare in giro e poter immortalare particolari piu che altro
è per questo che volevo informazioni sulle ottiche
in molti casi ho dovuto fare foto a costruzioni e particolari senza avere la possibilità d'avvicinarmi oltre
una domanda soltanto

sopra street ha scritto che basta dividere la cifrà piu alta per la bassa per avere il coefficiente d'ingrandimento
ma allora la 70-200 è sempre 3x?
credo d'essermi perso.......
__________________
Si Vis Pacem Para Bellum
pippokennedy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 17:49   #16
weseven
Senior Member
 
L'Avatar di weseven
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
sopra street ha scritto che basta dividere la cifrà piu alta per la bassa per avere il coefficiente d'ingrandimento
ma allora la 70-200 è sempre 3x?
credo d'essermi perso.......
esattamente, i x sono roba da supermercato, in fotografia non vogliono dire praticamente nulla.
tiè:
http://www.tamron.com/lenses/learnin...comparison.php
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams
weseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 17:54   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
pippokennedy, mi sa che vuoi la classica botte piena e la moglie ubriaca...
vuoi riprendere particolari lontani, ma vuoi una macchina piccola, ne vuoi una nitida, ma la vuoi trasportabile (e quindi il sensore piccolo).

per me ti sei già risposto da solo, vuoi una reflex.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 20:35   #18
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi

sopra street ha scritto che basta dividere la cifrà piu alta per la bassa per avere il coefficiente d'ingrandimento
ma allora la 70-200 è sempre 3x?
credo d'essermi perso.......
coefficente d' ingrandimento non vuol dire nulla.

lo "zoom" indica solo il rapporto tra focale minima e focale massima.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 08:12   #19
pagghi
Senior Member
 
L'Avatar di pagghi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
Quote:
Originariamente inviato da pippokennedy Guarda i messaggi
...
vorrei poter avere versatilità da una macchina ma sopratutto imparare....
.


allora una reflex, non ci son storie... secondo me non ne rimarresti deluso.
pagghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 14:50   #20
pippokennedy
Senior Member
 
L'Avatar di pippokennedy
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Velletri ---- Trattative Concluse: 42 Stato Civile: Single
Messaggi: 1296
Ho trovato un'offerta abbastanza allettante per una Canon 450D con obbiettivo 18-55 is a 539 euro due domanda questa macchina se qualcuno la conosce non ha Flash? bisogna comprarlo aggiuntivo?
altra domanda ho delle schede Sd della mia macchina ho letto che questa supporta le Sd ad alta densità
con le scheda da 1Gb quante foto non in Raw naturalmente posso immagazzinare?
è necessario comprarne da 4-8-16gb altrimenti?
__________________
Si Vis Pacem Para Bellum
pippokennedy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v