Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2008, 12:48   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
alimentazione duale e carica batterie

Ho un pacco di 6 batterie da 6 volt ciascuna collegate in modo tale da avere una alimentazione duale di +/-18 V. Siccome devo collegare queste batterie, non avendo un alimentatore duale devo alimentare questo pacco di batterie con due semplici alimentatori. Come devo collegare i morsetti dei due alimentatori? Chiamando A e B i due alimentatori, io pensavo di collegare il + di A sul + dell'alimentazione duale ed il - di A sul ground dell'alimentazione duale. Poi il + di B sul ground dell'alimentazione duale ed il - di B sul - dell'alimentazione duale. E' sbagliato?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 13:47   #2
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Diciamo che è potenzialmente sbagliato: solitamente la massa degli alimentatori è collegata a terra e quindi cortocircuiteresti l'alimentatore B.
Perchè devi alimentare il pacco batterie? Devi ricaricarle? in questo caso se l'alimentatore riesce ad andare oltre i 42V potresti utilizzarne uno solo collegandolo ditettamente al + e - del pacco batterie.
Altrimenti potresti tagliare la messa a tessa di ciascun alimetatore qualora sia dotato di presa italiana.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 13:58   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
Diciamo che è potenzialmente sbagliato: solitamente la massa degli alimentatori è collegata a terra e quindi cortocircuiteresti l'alimentatore B.
Perchè devi alimentare il pacco batterie? Devi ricaricarle? in questo caso se l'alimentatore riesce ad andare oltre i 42V potresti utilizzarne uno solo collegandolo ditettamente al + e - del pacco batterie.
Altrimenti potresti tagliare la messa a tessa di ciascun alimetatore qualora sia dotato di presa italiana.

sì in pratica quel pacco di batterie mi serve per avere un'alimentazione duale di +/-18V portatile. sì devo ricaricare il pacco di batterie. Ho usato due alimentatori perchè l'alimentatore che ho non riesce a darmi una tensione in uscita di 36 V. Quindi allora per usare i due alimentatori devo collegare i due - dei due alimentatori alla massa della mia alimentazione duale. Giusto?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 14:06   #4
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
No
Il sitema da te detto precedentemente andrebbe anche bene, il problema è che se il negativo dell'alimentatore è anche collegato a terra il polo psitivo del B collegato al - dell' A sarebbe come cotrocircuitarlo.
Per ovviare a questo devi isolare da terra gli alimentatori, tagliando il terminale di messa a terra dell'alimentatore (esponendoti, però, a tutti i ricshi che l'assenza di messa a terra comporta)

P.S. gli alimentatori che usi sono limitati in corrente vero?
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 15:04   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
No
Il sitema da te detto precedentemente andrebbe anche bene, il problema è che se il negativo dell'alimentatore è anche collegato a terra il polo psitivo del B collegato al - dell' A sarebbe come cotrocircuitarlo.
Per ovviare a questo devi isolare da terra gli alimentatori, tagliando il terminale di messa a terra dell'alimentatore (esponendoti, però, a tutti i ricshi che l'assenza di messa a terra comporta)

P.S. gli alimentatori che usi sono limitati in corrente vero?
sì hanno il controllo della corrente...
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 16:11   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
le batterie di che tipo sono?? piombo/acido?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 18:53   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
le batterie di che tipo sono?? piombo/acido?
al gel mi hanno detto
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 19:06   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
al gel mi hanno detto
ok...
allora probabilmente sono le piombo acido con elettrolita gel...

che io ricordi quelle si caricano tranquillamente a tensione costante, anche le la corrente andrebbe limitata, quindi un qualsiasi alimentatore stabilizzato va più che bene...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:46   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ok...
allora probabilmente sono le piombo acido con elettrolita gel...

che io ricordi quelle si caricano tranquillamente a tensione costante, anche le la corrente andrebbe limitata, quindi un qualsiasi alimentatore stabilizzato va più che bene...
mi han detto che dentro le batterie dovrebbero essere collegate in serie a 3, a 3.

cmq io quando devo caricare le batterie, devo mettere il controllo in corrente o in tensione?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 21:18   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
mi han detto che dentro le batterie dovrebbero essere collegate in serie a 3, a 3.

cmq io quando devo caricare le batterie, devo mettere il controllo in corrente o in tensione?
è quello che sto cercando di capire...
se le batterie sono al piombo,

( come quelle di macchine moto e ups ) il controllo va in tensione;

se le batterie sono al nichel-cadmio/nichel-metalidrato

il controllo va in corrente...

se sono batterie al litio segue una procedura di ricarica apposita,
se invece sono di altro tipo non saprei...

se c'è scritto qualcosa sopra magari è d'aiuto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 21:58   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è quello che sto cercando di capire...
se le batterie sono al piombo,

( come quelle di macchine moto e ups ) il controllo va in tensione;

se le batterie sono al nichel-cadmio/nichel-metalidrato

il controllo va in corrente...

se sono batterie al litio segue una procedura di ricarica apposita,
se invece sono di altro tipo non saprei...

se c'è scritto qualcosa sopra magari è d'aiuto...
come mai delle pile vanno controllate in tensione ed altre in corrente?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 22:11   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
come mai delle pile vanno controllate in tensione ed altre in corrente?
perchè cambiano le caratteristiche chimico/fisiche delle batterie, e quindi cambiano le reazioni chimiche in gioco...

non sono un esperto del settore, per cui posso solo ipotizzare alcune delle ragioni:
nelle batterie al piombo l'elettrolita è liquido quindi il campo elettrico (e quindi la tensione ai poli) è in grado di forzare la migrazione degli elettroni

nel caso delle batterie NI-Mh l'elettrolita è di fatto una gelatina, per cui il campo elettrico non ha grande rilevanza...

le piombo/gel che sono una variante delle piombo/acido (l'elettrolita è sempre acido solforico, ma è in gel) è necessario un caricabatterie ad hoc...

in ogni caso si tratta di tecnologie diffuse ( e più o meno datate) per cui si riesce in genere a trovare lo schema circuitale per realizzare un caricatore adatto.
il fatto che poi quelli commerciali costino meno e/o funzionino meglio è un altro paio di maniche...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:13   #13
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
perchè cambiano le caratteristiche chimico/fisiche delle batterie, e quindi cambiano le reazioni chimiche in gioco...

non sono un esperto del settore, per cui posso solo ipotizzare alcune delle ragioni:
nelle batterie al piombo l'elettrolita è liquido quindi il campo elettrico (e quindi la tensione ai poli) è in grado di forzare la migrazione degli elettroni

nel caso delle batterie NI-Mh l'elettrolita è di fatto una gelatina, per cui il campo elettrico non ha grande rilevanza...

le piombo/gel che sono una variante delle piombo/acido (l'elettrolita è sempre acido solforico, ma è in gel) è necessario un caricabatterie ad hoc...

in ogni caso si tratta di tecnologie diffuse ( e più o meno datate) per cui si riesce in genere a trovare lo schema circuitale per realizzare un caricatore adatto.
il fatto che poi quelli commerciali costino meno e/o funzionino meglio è un altro paio di maniche...
ho capito. Ma quando faccio la ricarica in tensione, devo mettere il voltaggio nominale della batteria, mentre quando sto in corrente devo mettere la corrente nominale?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 13:55   #14
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ho capito. Ma quando faccio la ricarica in tensione, devo mettere il voltaggio nominale della batteria, mentre quando sto in corrente devo mettere la corrente nominale?
no... i valori nominali sono solo dei meri riferimenti...
per le batterie al piombo acido si calcola il valore in base al numero delle celle, di solito la tensione per cella è tra i 2.3 e i 2.4 volt, quindi per una batteria da 12v ( 6 celle ) hai una tensione di ricarica che varia tra i 13.8 e i 14.4 volt, per una batteria da 6v invece si va dai 6.9 ai 7.2 volt di ricarica... per un valore ottimale comunque è meglio controllare il foglio specifiche...


per le ni-mh e le ni-cd invece la ricarica va effettuata con una corrente pari ad un decimo della capacità nominale, la tensione chiaramente dipenderà dalla resistenza interna dela batteria...

in ogni cas ci sono altri fattori che incidono sulla ricarica e che quindi andrebbero considerati, come la temperatura della batteria...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
HONOR esagera: il suo nuovo mid-range ha...
Deus Ex Remastered è ufficiale e ...
Xiaomi accelera sulle auto elettriche: c...
TikTok resterà negli USA: ecco ch...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v