Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2008, 16:19   #41
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Il fatto è che un circuito dedicato sarà sempre più veloce di un processore general purpose (quindi che non fà esclusivamente quello), e questo è innegabile.
Il processore nelle macchine digitali è tutto meno che "general purpose", e se serve ci si mette la parte che fa esplicitamente una operazione. Il fatto che sia dentro un chip non vuol dire che non sia "dedicato".

Quote:
Parlare di limiti teorici è come parlare del sesso degli angeli, bisogna vedere quali sono i limiti tecnologici, e suppore un evoluzione di entrambe le tecnologie, non solo di una.
Purtroppo non ho esperienza sull'evoluzione passata delle tecniche di messa a fuoco, però ho ben presente l'evoluzione della capacità di processing dei sistemi digitali, sopratutto quelli dedicati, e sono decisamente fiducioso nel sorpasso
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:45   #42
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Ma come fa a funzionare una reflex senza specchio? Se lo sguardo entra nel mirino...come fa a passare nelle lenti (TTL)? Attraverso cosa va?
Se non s'è lo specchio allora non sono reflex, ma ci sarà un mirino con correzione parallasse, oppure un secondo obiettivo come le biottiche.

Scusate se avete già risposto....non ho avuto tempo di leggere tutto.

P.S.: Leggendo della latitudine di posa....pellicola=6 stop; occhio umano=12 stop; sensore=pellicola?

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 26-08-2008 alle 16:48.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:49   #43
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Ehi, riallacciandomi a quello che dicevo prima ho appena visto su dpreview che la EOS 50D ha aggiunto il contrast-detect e tante altre funzioni fighe per il liveview.

reflexari barbosi siete destinati ad estinguervi

Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ma come fa a funzionare una reflex senza specchio?
Non c'è il mirino, come nelle compatte la foto si compone direttamente dal sensore.

C'è comunque la possibilità di fare un mirino elettronico.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:51   #44
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Il processore nelle macchine digitali è tutto meno che "general purpose", e se serve ci si mette la parte che fa esplicitamente una operazione. Il fatto che sia dentro un chip non vuol dire che non sia "dedicato".
E invece lo è, per quanto riguarda le macchine fotografiche: si occupa di gestione sensore, messa a fuoco (ed il carico in caso di rilevazione di contrasto è più elevato, dato che vanno inseriti algoritmi di riconoscimento dei profili di contrasto nell'immagine), scelta esposizione, gestione parametri, riduzione del rumore, filtraggio (bilanciamento bianchi), conversione a JPEG, trasferimento dati alla carta, gestione batteria.

Quote:
Purtroppo non ho esperienza sull'evoluzione passata delle tecniche di messa a fuoco, però ho ben presente l'evoluzione della capacità di processing dei sistemi digitali, sopratutto quelli dedicati, e sono decisamente fiducioso nel sorpasso
Dubito in tempi brevi

Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ma come fa a funzionare una reflex senza specchio? Se lo sguardo entra nel mirino...come fa a passare nelle lenti (TTL)? Attraverso cosa va?
Se non s'è lo specchio allora non sono reflex, ma ci sarà un mirino con correzione parallasse, oppure un secondo obiettivo come le biottiche.

Scusate se avete già risposto....non ho avuto tempo di leggere tutto.
Non sono reflex. Utilizzano il sensore costantemente e l'output è mandato allo schermo LCD. Una compattona con obiettivi intercambiabili e sensore più ampio.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:56   #45
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
E invece lo è, per quanto riguarda le macchine fotografiche: si occupa di gestione sensore, messa a fuoco (ed il carico in caso di rilevazione di contrasto è più elevato, dato che vanno inseriti algoritmi di riconoscimento dei profili di contrasto nell'immagine), scelta esposizione, gestione parametri, riduzione del rumore, filtraggio (bilanciamento bianchi), conversione a JPEG, trasferimento dati alla carta, gestione batteria.
Un chip per macchine fotografiche è tanta circuiteria specializzata messa nella stessa scatola.

Che la circuiteria per la messa a fuoco a contrasto sia fuori o dentro un altro chip non cambia niente né per le prestazioni né per il fatto che sia circuiteria dedicata
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:58   #46
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
P.S.: Leggendo della latitudine di posa....pellicola=6 stop; occhio umano=12 stop; sensore=pellicola?
Su dpreview dicono da 8 a 9 EV
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page21.asp
(se ho letto bene la tabella)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:03   #47
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Grazie di nuovo ragazzi. Scusate ma di digitale sono un po' indietro.

Riguardo alla latitudine di posa, 1 EV=1 stop?
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:09   #48
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 529
Credo comunque che l'occhio umano abbia la necessità di adattarsi al buio ed alla luce intensa, per abbracciare i 12 stop di latitudine (sono tanti!)
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:11   #49
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Grazie di nuovo ragazzi. Scusate ma di digitale sono un po' indietro.

Riguardo alla latitudine di posa, 1 EV=1 stop?
Péns di si, anche se forse più propriamente uno "stop" è lo spazio tra un EV (exposure value) e l'altro, forse riferito al fatto che le macchine hanno rotelline con "stop" per variare l'EV. Ma son finezze.

Chiederei conferma ad altri, però, che non mi fido tanto di me stesso in questo campo
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:11   #50
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Grazie di nuovo ragazzi. Scusate ma di digitale sono un po' indietro.

Riguardo alla latitudine di posa, 1 EV=1 stop?
Link a Wikipedia: QUI
c'è spiegato un po' tutto
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:13   #51
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Credo comunque che l'occhio umano abbia la necessità di adattarsi al buio ed alla luce intensa, per abbracciare i 12 stop di latitudine (sono tanti!)
NeroCupo
Buh, certo è che nelle situazioni di forte contrasto l'occhio vede di più della macchina. Anche se forse vede colori diversi a risoluzione diversa a secondo l'angolo e cose così...

In più, bisognerebbe aggiungere che anche la dinamica degli schermi è limitata: chissa se e quando si passerà all'imaging HDR.

(Io mi accontenterei cominciassero a fare schermi per notebook decenti)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:13   #52
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 529
L'EV è un logaritmo in base 2:

Questo significa che se raddoppiamo o dimezziamo la luminosità aumentiamo o diminuiamo di 1 l'EV, che è quindi equivalente a parlare di stop.
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:16   #53
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Buh, certo è che nelle situazioni di forte contrasto l'occhio vede di più della macchina. Anche se forse vede colori diversi a risoluzione diversa a secondo l'angolo e cose così...

In più, bisognerebbe aggiungere che anche la dinamica degli schermi è limitata: chissa se e quando si passerà all'imaging HDR.

(Io mi accontenterei cominciassero a fare schermi per notebook decenti)
Questo è effettivamente il vero problema nel Live View, non certo il sensore.
Su un LCD non perfetto i toni non potranno effettivamente essere espressi pienamente (tutti abbiamo presente come si comportano i monitors economici )
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:26   #54
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Grazie di nuovo per la spiegazione sugli EV (non avevo mai approfondito).

Volevo aggiungere che 12 stop non sono un valore strano (secondo me)...infatti la pellicola è moooolto più limitata dell'occhio. Con un po' di esperienza si percepisce meglio questo discorso. Parecchie volte, specialmente all'inizio, ombre che si distinguono perfettamente non vengono registrate da una pellicola...nero profondo. Le alte luci idem.
Se io non sapessi che l'occhio umano ha una latitudine di 12 stop...quasi quasi paragonandolo alla pellicola direi che ne ha molti di più (di 12).
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 17:33   #55
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
@Nerocupo: quella dei filmati è una cosa assurda. E' come svalutare una macchina fotografica...perchè? Perchè strizza l'occhio ai "dilettanti allo sbaraglio"...e questo lo trovo controproducente. Sarebbe come comprare una macchina del caffè che ti pela le patate (optional a pagamento) ...possibilmente eviterei e passerei con l'acquistare un'altra macchina del caffè, che faccia solo quello per cui è indicata.
Mah, non sono d'accordo.
Certo uno se si compra una Nikon D90 è perchè vuole delle foto di qualità ... la maggior parte delle volte.

Ma a volte è simpatico fare anche un filmatino cazzone. Meglio comunque farlo con la Digicam spaziale (se ce l'hai a portata di mano) che con il cell...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 18:21   #56
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Non so: con la presentazione ufficiale della EOS 50D credo che non abbia specifiche da urlo questa D90: sembra più che altro una D80 aggiornata leggermente...
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 18:35   #57
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
attualmente la vedo dura integrare i requisiti di una videocamera HD in una fotocamera.

Da quello che ho sempre capito, i sensori di una e dell'altra sono concepiti per determiate cose. come la differnza tra CPU e GPU.

altrimenti non si spiega il fatto di come una videocamera HD faccia ottimi filmati ma come foto fà schifo,e il contrario per le fotocamere. penso che cambi totalmente il concetto di acquisizione ed elettronica.

Si ovvio, gli option in più non fanno di certo schifo.

ma io che tengo una buona compatta per fare foto, quando faccio foto sono contento perchè escono bene ma quando faccio filmati ,meterli sul 50" sono inguardabili. al contrario quando uso la videocamera HD ,resto d'incanto a vederli sul plasma, ma le foto lasciano davvero a desiderare.

ce ne vorrà ancora molto prima che nasca un prodotto combo di qualità
__________________
LG Oled 65C26LD
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2008, 06:16   #58
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 529
Uscita la preview di DPreview (QUI)
Fa i filmati a 1280 x 720
Quote:
* 12.9 megapixel DX-format CMOS sensor (effective pixels: 12.3 million)
* 3.0-inch 902,000 pixel (VGA x 3 colors) TFT-LCD (same as D3 and D300)
* Live View with contrast-detect AF, face detection
* Image sensor cleaning (sensor shake)
* Illuminated focus points
* Movie capture at up to 1280 x 720 (720p) 24 fps with mono sound
* IS0 200-3200 range (100-6400 expanded)
* 4.5 frames per second continuous shooting (buffer: 7 RAW, 25 JPEG fine, 100 JPEG Normal)
* Expeed image processing engine
* 3D tracking AF (11 point)
* Short startup time, viewfinder blackout and shutter lag
* Slightly improved viewfinder (96% frame coverage)
* Extensive in-camera retouching including raw development and straightening
* Improved user interface
* New optional compact GPS unit (fits on hot shoe)
* Same battery and vertical grip as D80
* Vignetting control in-camera
* 72 thumbnail and calendar view in playback
Mi sembra bellina
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2008, 06:22   #59
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 529
Adesso vediamo se anche gli ISO sarano buoni come sembrano quelli della 50D appena uscita, e, se così fosse, appena ho i $$$ me la accaparro
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2008, 09:26   #60
cr4zy
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 43
Dal sito Nital il comunicato stampa:

http://www.nital.it/press/2008/nikon-D90-agosto08.php

e dal catalogo prodotti:

http://www.europe-nikon.com/product/.../overview.html

un attimino più affidabili di dpreview
cr4zy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1