Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2008, 06:47   #1
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
[Controlli automatici] Diagramma di Nyquist e Bode (tracciati con Octave)

Allora ho tracciato mediante Octave ( un clone di Matlab free per linux) i diagrammi di bode e nyquist della funzione :

f(s)=(s^2+20s+400)/s^2



Dal diagramma di BODE è evidente che per w che va a +inf la fase è nulla.
Quello che mi chiedo è:
Come mai nel diagramma di NYQUIST la fase è -90°


p.s. Nel titolo ho sbagliato ho scritto scilab al posto di octave ma non riesco a correggere

Ultima modifica di xsatellitex : 14-06-2008 alle 06:55.
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 10:46   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Scusa ma è tutto giusto

Per w->inf il modulo tende a 1 (0db) e la fase a 0.....ed è esattamente quello che ti dice Nyquist (ricordati che è in coordinate polari NON logaritmiche).

Il diagramma incrocia gli assi in (1,0) non in (0,0), ingrandiscilo e lo vedrai bene.


Ultima modifica di lowenz : 14-06-2008 alle 10:52.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 10:54   #3
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
p.s. Nel titolo ho sbagliato ho scritto scilab al posto di octave ma non riesco a correggere
E' normale, non puoi!

Fatto io
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 10:54   #4
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
Scusa ma il diagramma di nyquist non dovrebbe avere un andamento del genere:




purtroppo il grafico non riesco a ingrandirlo
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 10:58   #5
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
scusa hai ragione mi sono confuso
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 10:58   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
scusa hai ragione mi sono confuso
Figurati, no problem
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 16:03   #7
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Ho sempre trovato più comodo bode, più immediato...Nyquist da disegnare a mano è praticamente infattibile e non ci si capisce mai una mazza
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 16:13   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Ho sempre trovato più comodo bode, più immediato...Nyquist da disegnare a mano è praticamente infattibile e non ci si capisce mai una mazza
*
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 19:44   #9
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
nyquist a mano è solo un grafico qualitativo... mi sono scordato la maggior parte di controlli automatici ma mi ricordo che la maggior parte dei sistemi che studiavamo avevano diagrammi di nyquist riconducibili sempre più o meno qualitativamente a quei 4-5 casi...
Si, ma costruire un diagramma di Bode a mano è più semplice e meno "qualitativo" di un diagramma di Nyquist. Da un diagramma di Nyquist fatto con Matlab puoi in verità avere un pò di informazioni in più (o meglio, più immediate) sulla stabilità ed i margini di guadagno (giri attorno a -1, punti d'ingresso nella circonferenza unitaria centrata in -1), ma senza Matlab...è inutile Meglio appunto Bode che ti dà più informazioni e l'approssimazione è minore rispetto ad un Nyquist a mano
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 01:43   #10
antoniod82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 238
i nyquist a mano si possono fare almeno qualitativi:

-considera il modulo e la fase per s=jw=0 , così saprai da dove e con che fase parte il diagramma;

-poi considera quando e quali itervengono prima tra poli e zeri così saprai come evolve il modulo della circonferenza

-fai gli stessi ragionamenti per w->inf

--------------------------------------------------------------------------

ci sono casi in cui nn si può fare a meno dei nyquist, tipo nello studio degli oscillatori.

------------------------------------------------------------------
con grande delusione vi devo dire per esperienza che il matlab talvolta sbaglia i nyquist alla grande!!!!

bye
antoniod82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 10:59   #11
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da antoniod82 Guarda i messaggi
con grande delusione vi devo dire per esperienza che il matlab talvolta sbaglia i nyquist alla grande!!!!
Scusa, ma non capisco come possa sbagliare a tracciare un diagramma polare.....deve solo prendere per ogni punto modulo e fase, non vedo come si possa sbagliare.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 13:28   #12
antoniod82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Scusa, ma non capisco come possa sbagliare a tracciare un diagramma polare.....deve solo prendere per ogni punto modulo e fase, non vedo come si possa sbagliare.
d'accordo con te, ma certe volte mi tirava fuori certi diagrammi palesemente a caxxo, ricordo che ci mise sull'attenti pure il prof.

nn appena mi capitano sottomano le funzioni di trasferimento sotto accusa te le posto, così ti rendi conto....

bye
antoniod82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 14:55   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da antoniod82 Guarda i messaggi
d'accordo con te, ma certe volte mi tirava fuori certi diagrammi palesemente a caxxo, ricordo che ci mise sull'attenti pure il prof.

nn appena mi capitano sottomano le funzioni di trasferimento sotto accusa te le posto, così ti rendi conto....

bye
Sono veramente curioso! Posta pure appena ti capitano perchè problemi del genere capitano con Derive e le condizioni di esistenza delle funzioni, ma con MatLab proprio non credevo!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 15:39   #14
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Guarda, che Matlab sbagli a volte non mi stupisce, è un programma potentissimo, ma bisogna sempre tenerci l'occhio. Un'altro errore che fà spesso è quando sintetizzi filtri con FDA tool, gli fai generare il vettore di sistemi del secondo ordine e se provi poi a moltiplicarli tu uno ad uno viene fuori un filtro sbagliato

Vabbè, ogni programmino ha le sue magagne, ma sarei morto come ing. senza Matlab
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 15:51   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sono veramente curioso! Posta pure appena ti capitano perchè problemi del genere capitano con Derive e le condizioni di esistenza delle funzioni, ma con MatLab proprio non credevo!
in effetti l'algoritmo per tracciare i diagrammi di nyquist non è che sia semplicissimo imho, per cui basta poco per sbarellare i conti...

quelli di bode sono molto più comodi... in ogni caso sentire che software di un certo livello sbarellino cose di tale importanza, lascia abbastanza l'amaro...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 21:36   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
quelli di bode sono molto più comodi... in ogni caso sentire che software di un certo livello sbarellino cose di tale importanza, lascia abbastanza l'amaro...
Appunto, MatLab che sbarella è roba da andare da quelli della MathWorks e farsi sganciare soldoni per il testing
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 23:44   #17
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Appunto, MatLab che sbarella è roba da andare da quelli della MathWorks e farsi sganciare soldoni per il testing

Non nominiamo il nome di Matlab invano Ho fatto scorta di gadget un pò di tempo fa: magliette, torcia con puntatore laser, cubo di rubrik Come farei senza Matlab? Sarei un ingegnere morto
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 08:55   #18
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
scommetto ce l'avete tutti craccato
passate a octave è opensource
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 09:30   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
scommetto ce l'avete tutti craccato
passate a octave è opensource
Beh io ai ragazzi del liceo che devono fare studio di funzioni consiglio Maxima che con l'interfaccia grafica ormai è comodissimo e stabilissimo, nonchè OpenSource
Derive lo tengo per nostalgia
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 12:55   #20
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
scommetto ce l'avete tutti craccato
passate a octave è opensource
Licenza universitaria Ed in futuro per forza dal lavoro, un controllista senza Matlab non farebbe andare manco un pendolo

(anche se la licenza uni ha troppi pochi toolbox )
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v