Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2008, 17:46   #1
kurt82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 83
I programmi vanno indifferentemente su qualunque ambiente grafico?

Ciao vorrei farvi una semplice domanda...supponiamo che io voglia usare un determinato programma sviluppato per un determinato ambiente grafico (supponiamo Konqueror che è sviluppato per KDE) su un altro ambiente grafico (supponiamo GNOME)....in quest'ultimo ambiente grafico il programma funzionera' perfettamente come se usassi KDE? Con qualche limitazione? In maniera meno stabile? ecc
Ovviamente l'esempio di Konqueror è appunto solo un esempio per spiegarmi meglio, ma la domanda è generalizzata a qualunque programma....grazie!
kurt82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 17:48   #2
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da kurt82 Guarda i messaggi
Ciao vorrei farvi una semplice domanda...supponiamo che io voglia usare un determinato programma sviluppato per un determinato ambiente grafico (supponiamo Konqueror che è sviluppato per KDE) su un altro ambiente grafico (supponiamo GNOME)....in quest'ultimo ambiente grafico il programma funzionera' perfettamente come se usassi KDE? Con qualche limitazione? In maniera meno stabile? ecc
Ovviamente l'esempio di Konqueror è appunto solo un esempio per spiegarmi meglio, ma la domanda è generalizzata a qualunque programma....grazie!
funzionerá, ma a seconda dei casi ti porterai dietro con l'installazione anche buona parte delle librerie necessarie al funzionamento del programma nel suo DE "nativo".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 20:23   #3
kurt82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 83
ah ok ho capito....quindi diciamo che è un problema di "pesantezza" che acquisto tutto il computer, anche perchè queste librerie penso che le installi direttamente il gestore pacchetti giusto?

E poi un'altra domanda...programmi che non sono specifici per nessun ambiente ma dovrebbero andare in tutto (ad esempio amsn) mi vanno "in maniera diversa" a seconda della distribuzione che provo....perchè? Non dovrebbero andare appunto ugualmente su tutte le distribuzioni?

Grazie
kurt82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 20:28   #4
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da kurt82 Guarda i messaggi
ah ok ho capito....quindi diciamo che è un problema di "pesantezza" che acquisto tutto il computer, anche perchè queste librerie penso che le installi direttamente il gestore pacchetti giusto?

E poi un'altra domanda...programmi che non sono specifici per nessun ambiente ma dovrebbero andare in tutto (ad esempio amsn) mi vanno "in maniera diversa" a seconda della distribuzione che provo....perchè? Non dovrebbero andare appunto ugualmente su tutte le distribuzioni?

Grazie
a) si, si usi un gestore di pacchetti installa tutto lui. Su pc robusti mi sembra che la "pesantezza" sia poi relativa...

b) probabilmente dipende da versioni leggermente diverse e/o dal modo in cui sono state compilate.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 14:30   #5
Negadrive
Senior Member
 
L'Avatar di Negadrive
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
Ci possono essere anche delle incoerenze nell'interfaccia, ad esempio applicazioni KDE o comunque per QT che sotto Gnome normalmente non seguono il tema grafico. Si possono integrare, smanettando un po', ma chiaramente è meno immediato che gestire il tema di un solo tipo di applicazioni.
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku
Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro
ネガ <~ Il mio nick in katakana
Negadrive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 22:23   #6
BlSabbatH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
installare un programma appositamente fatto per kde su gnome è abbastanza scomodo.. lo si fa solo in casi estremi, proprio perchè ci si porta dietro mezzo kde.. nonostante i programmi per kde siano di più, spesso ci sono gli analoghi, esempio : kopete-pidgin, soundkonverter-soundconverter, karamba-gdesklets, eccetera.. poi ci sono programmi che vanno su entrambi e anche su altri DE (xfce, fluxbox ecc..) come gimp o vlc
BlSabbatH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 12:37   #7
squeeme
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Nettuno
Messaggi: 94
la pesantezza è doppia direi: 1) perchè sull'hd avrai le librerie qt quando invece usi gnome che sfrutta gtk.
2) quando vai a usare il tuo konqueror, a parte le incoerenze grafice e la non-integrazione nell'intero environment, il peso delle qt "ospiti" si fa sentire anche in termini di RAM occupata! Immagina nella ram: gnome (quindi gtk caricate) konqueror(qt caricate) + altro... quasi come avere 2 de simultaneamente. Te lo sconsiglio!

Stesso vale x amsn che in qualche modo deve essere pur scritto! Infatti è scritto in tcl/tk e quindi avrai caricate in memoria (e residenti su hd) le tcl/tk!

Consiglio:
Kde - Kopete, Kmess
Gnome - Pidgin, Emesene
__________________
Pentium III 733 SuperSchifo DeLuxe 320 mb di ram meccanica a tamburo, raffreddamento naturale ed ecologico a case aperto. R'N'R!
squeeme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 14:01   #8
kurt82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 83
si pero' vuoi mettere amsn con gli altri due che mi hai consigliato? li ho provati tutti e 3....in effetti amsn sembra essere pesante, ma è anche molto piu' carino....mi sbaglio?
kurt82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 14:12   #9
Xemertix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 209
Pesantezza..io direi quasi sempre solo come spazio occupato sull'hd (risibile)..se uso kde,e installo programmi gtk è vero che si installano librerie in più,ma queste occupano più risorse credo solo quando vengono caricate,cioè quando avvio il programma stesso...
quindi a meno di non usare pIII,pII etc...,un qualunque pc buono (p4,athlon,512mb di ram o piu) dovrebbe andare bene..
Le mie sono logiche supposizioni,ma credo sia cosi,conferme?
io installo i vari programmi senza tenere conto di questo fatto e non ci sono molte differenze..tranne l'aspetto estetico ovvio.
Ps.credo che la stessa cosa avvenga sulla presunta pesantezza di avere librerie a 32 e 64 bit installate..se quelle a 32 vengono caricate solo quando il programma a 32bit è in esecuzione,mi sta benissima,chi se ne frega di quel misero spazio su hd che occupano in più.

Ultima modifica di Xemertix : 18-05-2008 alle 14:14.
Xemertix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 14:28   #10
kurt82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 83
si infatti la cosa che vorrei sapere è proprio questa....sarebbe interessante se qualche esperto dicesse come stanno effettivamente le cose
kurt82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 14:49   #11
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Naturalmente le librerie in più vengono caricate solo se il programma è in esecuzione..
Il mio consiglio è provare senza tante remore, se non ti trovi bene rimuovere tutto è questione di un attimo con il gestore pacchetti.
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 17:32   #12
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da kurt82 Guarda i messaggi
si infatti la cosa che vorrei sapere è proprio questa....sarebbe interessante se qualche esperto dicesse come stanno effettivamente le cose
mah, credo che il quadro sia abbastanza chiaro in realtá...
per fare un altro esempio pratico non sono pochi gli utenti gnome che non rinunciano a K3b, eppure non mi sembra che ci siano grosse lamentele riguardo le prestazioni e/o spazio occupato da parte delle librerie qt...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 19:00   #13
squeeme
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Nettuno
Messaggi: 94
Ovvio che coi pc odierni non sia un problema la pesantezza che io ho presentato sotto forma di duplice aspetto!
Ed è logico che se e solo se è in esecuzione il programma, allora ne vengono caricate le librerie!
Tra l'altro è stato proprio kurt82 a chiedere un approfondimento ed io dico quello che ne so.
Insisto su emesene-kopete, provateli bene, magari nelle loro versioni svn!
Anche il problema della non-integrazione lo si risolve!
Ad esempio in kde basta andare su system settings e da li decidere come integrare i programmi gtk (emulando la grafica qt).

OT (ma neanche tanto): visto che parliamo di messaggistica, a voi è mai capitato che, usando un programma che supporti msn (kopete,kmess,pidgin,amsn), le altre persone (da windoz) vi vedano come contatto per sms (ossia con l'icona del cellulare)?
__________________
Pentium III 733 SuperSchifo DeLuxe 320 mb di ram meccanica a tamburo, raffreddamento naturale ed ecologico a case aperto. R'N'R!
squeeme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 00:10   #14
kurt82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da squeeme Guarda i messaggi
Ovvio che coi pc odierni non sia un problema la pesantezza che io ho presentato sotto forma di duplice aspetto!
Ed è logico che se e solo se è in esecuzione il programma, allora ne vengono caricate le librerie!
Tra l'altro è stato proprio kurt82 a chiedere un approfondimento ed io dico quello che ne so.
Insisto su emesene-kopete, provateli bene, magari nelle loro versioni svn!
Anche il problema della non-integrazione lo si risolve!
Ad esempio in kde basta andare su system settings e da li decidere come integrare i programmi gtk (emulando la grafica qt).

OT (ma neanche tanto): visto che parliamo di messaggistica, a voi è mai capitato che, usando un programma che supporti msn (kopete,kmess,pidgin,amsn), le altre persone (da windoz) vi vedano come contatto per sms (ossia con l'icona del cellulare)?
Ciao....senti sono ancora inesperto quindi devo chiederti alcuni chiarimenti...cosa sono le versioni svn? e i programmi gtk?
kurt82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 00:12   #15
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da kurt82 Guarda i messaggi
Ciao....senti sono ancora inesperto quindi devo chiederti alcuni chiarimenti...cosa sono le versioni svn? e i programmi gtk?
http://en.wikipedia.org/wiki/Subversion_(software)

http://en.wikipedia.org/wiki/Gtk

http://en.wikipedia.org/wiki/Qt_%28toolkit%29
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v