|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
aggiungo che bisogna essere sempre aggiornati su nuovi driver in arrivo
![]()
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 445
|
Quando si parla di driver penso ci si riferisca a quelli di periferiche specifice... come ad esempio: Macchine fotografiche, scanner, schede video,stampanti, periferiche usb in generale.
Tutto l'HW che si compra oggi ha a corredo anche una serie di software ottimizzati per l'uso di quel determinato hw..... Penso che sia questo quando ci si riferisce a uno scarso supporto hw. E' chiaro che se si ha necessita' solo di navigare (con un router) vedere film....insomma le cose base... beh.. allora Linux era già pronto da tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
|
Quote:
server workstation poi boh...non è usato seriamente linux? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In volo su una mongolfiera
Messaggi: 530
|
e io aggiungo che se proprio un sw non vi funziona dovreste provare con la seameless-virtualization (cavolo, speso si scriva così. non ricordo).
parlo in specialmodo di office che è una pò limitato da usare con wine, con in giochi purtroppo manca il supporto all'accelerazione 3d nella macchina virtualizzata. ma anche in quel campo si sta muovendo qualcosa, se non sbaglio parallels ha introdotto l'accelerazione per le macchine virtuali.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Comunque con wine io riesco a giocare bene soprattutto dopo averci installato le DirectX9: ho installato GTA San Andreas e la giocabilità è identica a quella nativa con Windows. Semmai il (futuro) problema nell'uso home di Linux sarà l'impossibilità di ripordurre film Blu-ray a meno che qualche società (tipo Cyberlink) non decida di produrre, a pagamento e in closed source, un player BD per Linux.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
![]() Per quel che gioco mi bastano i titoli nativi, Sauerbraten in testa, ma se mi tornasse la voglia di giocare "seriamente" credo che mi comprerei una console. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 89
|
bhà...dico la mia per quel che vale!
io sono un "utente professionale" ovvero uso il PC per lavoro e non per gioco o simili. Io utilizzo costantemente programmi di montaggio audio video quali Avid media composer, Pro Tools, Reason, Ableton Live...solo per citare i più utilizzati. Ora dato che a mia conoscenza non esistono versioni per il pinguino di tali programmi e che comunque Wine o chi per esso introduce un decadimento delle prestazioni seppur minimo (e se lavori in real time la potenza è tutto!!) spiegatemi perchè dovrei usare linux!? Insomma, io sono il primo, laddove posso, ad usare SW open, ma se devo montare il doppiaggio di un film o registrare in cd nuovo di un gruppo usero sempre e comunque orogrammi he girano solo su mela o win...senza contare che di moto HW che possiedo nn esistono i driver per linux. se poi qualcuno mi spiega come fare diversamente ben venga, ne sarei felicissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 10
|
@Iro Suraci
Le alternative ci sono, prova Ubuntu Studio o Agnula ![]() ![]() P.S. Ubuntu Studio, oltre ad essere gia completo di programmi, ha anche un Kernel Real Time ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 10
|
Mi correggo, Audio Professionale, non Grafica :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 16
|
@Iro suracihai perfettamente ragione...io produco musica professionalmente e le uniche soluzioni sono win e mac.....lasciamo perdere ubuntustudio con il suo ardour2 che è l'unico programma valido...anche LMMS come clone di FL studio si difende un po'....ma tutto il resto non può essere minimamente confrontato con programmi steinberg&co....tuttavia win lo uso esclusivamente per questo compito (professionale), ma ho la mia partizione con kubuntu che uso per tutto il resto, soprattutto internet...in questo modo ho il grande vantaggio (mica poco, conoscendo winzozz) di non sporcare il sistema operativo che uso per lavoro con virus, applicazioni multimdiali assolutamente inutili per produrre musica etc etc etc....
p.s.... _DjN...il mac costa una cosetta, eh.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 10
|
beh dipende, ormai il mac nn è piu un pc ma un sistema operativo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
che ne pensi di questo programma?
http://www.renoise.com/
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 16
|
_DjN_...sul mac paghi anche il design.....ti assicuro che col pc risparmi un sacco di soldi....se uno vuole il mac per scopi professionali io consiglio di spendere direttamente tanto e prendere un pro...altrimenti andare con i pc che si risparmiano un sacco di soldi....
scusate l'OT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 16
|
Fabioamd87...ottimo suggerimento...lo proverò....supporto nativo vst è una cosa fondamentale....nel caso fosse un buon programma, 50€ per la licenza si possono pure spendere....
certo che per chi inizia a lavorare su steinberg (et similia) non è possibile fare una "migrazione"....se produci musica per diletto puoi anche buttare tutto e ricominciare da capo....in caso contrario c'è bisogno di tnta buona volontà per iniziare a lavorare col doppio sistema e fare una migrazione graduale.... altro elemento fondamentale....non tutte le schede audio professionali sono supportate da ALSA, sopratutto le schede esterne firewire....e il progetto freebob è ancora piuttosto immaturo...e mi sembra che non vada avanti da un bel po'.... dispostissimo a far parte del gruppo di "pionieri" della produzione musicale su piataforme linux....ci sto provando....ma secondo me siamo ancora lontani dal minimo indispensabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() (purtroppo il supporto non puoi averlo nativamente delle distribuzioni...il dmca incombe...)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
Quote:
provo a vedere se alsa ha qualche forum
__________________
http://fabiolinux.wordpress.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
se guardi il sito le ultime distro personal certificate (3.1) sono ubuntu 6.06, mandriva 2007(sett.2006) e opensuse10.2; tuttavia il sito potrebbe anche godere di (spaventosamente) poca considerazione nel venire aggiornato, dato che la road-map lsb cita ancora le spec. 3.2 per sett.2007; inoltre non c'è più la pagina con al copertura dello std "prevista" per versioni in corso di testing per la cert. o future di varie distro, pagina che elencava anche distro compatibili anche se non certificate (nessuna cmq recentissima) tutto ciò indica o una recente "recessione" dell'interesse delel distro per lsb o una troppo poca cura del sito (il che cmq è un male per l'utente interessato ad lsb dato che negli ultimi anni non è che sia immediato, ove possibile, rintracciare cenni alla compatibilità lsb sui singoli siti delle distro), o, in parte, entrambe le cose; insomma leggendo la news senza prima conoscere l'argomento, si può avere l'impressione di una elevatissima e diffusa uniformità quantomeno tra tutte le "major" tra le distro, cosa che non mi pare sia ad ora in essere, se mai lo è stata. Quote:
![]() (e lsb non c'entra nulla con hw e drv) Quote:
a proposito di alsa, sbaglio o proprio ora, tra l'ultima release e la prossima, i "big" stanno passando a "pulse audio" ? ![]() (e questo aspetto potrebbe anche aprire l'interrogativo se lsb non sia in alcuini aspetti troppo conservativo - per es è ancora alle glibc 2.3 - visto come il mondo delle distro è in perenne e continuo cambiamento ed evoluzione, spesso anche in modo significativo e in parti importanti, e visto che cmq non è che seguano puntigliosamente lsb ad ogni release, release di distro intendo) Quote:
![]() c'è chi semplicemente non gliene può fregar di meno dei "pinguini" a prescindere, come chi delle "finestre", chi necessita solo di "felini nati da una mela", etc ... il punto è imho che inevitabilmente, per una ragione o l'altra, ognuno ha le sue scelte ed i suoi strumenti, inutile "imho again" cercare di identificare ed indicare una "retta via" +/- universale ... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 23-02-2008 alle 10:50. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
|
Il problema è che chi dice che linux ha questa o quest'altra limitazione, non lo usa e non lo conosce.
LSB è una cosa molto semplice e tantissime distribuzioni lo supportano da tantissimo tempo, e viene sfruttato da programmi tipo vmware. Se un software funziona su una versione glibc sicuro funziona anche su una versione superiore, è il contrario quelle specifiche indicano le librerie col numero di versione + bassa, e le librerie sono sempre retro-compatibili, e in altri casi dove le cose sono differenti per questioni tecniche si hanno due versioni tipo python(io ho 2.4 e 2.5). Nel caso in cui è richiesta copilazione per adattare a una versione successiva (o diversa) software come il driver nvidia e vmware lo fanno in modo totalmente automatico con l'installer(oltre a poter scaricare il binario delle distro + diffuse), avendo come open solo un sistema di interfacciamento al programma in questo caso closed, ma spesso hanno l'installer open(ache perchè così contribuiscono gli altri), o nel caso di software open viene compilato e impacchettato dalle distribuzioni. GNU/Linux non è perfetto, e non va bene x alcune cose, ma sono pochissime. È nato soprattutto come sistema server, e ora sta ampliando le applicazioni. È molto + giovane di mac e win, il desktop sono nati nel 97 +o-, e considerando ciò lo sviluppo sta andando molto veloce, x esempio openoffice se non sbaglio è partito intorno al 2000(non sono affato sicuro di questa data, MSoffice è molto + vecchio). GBU/Linux non ha applicazioni audio e video professionali di livello (non interessandomi di ciò non so com'è la situazione) ma ha la struttura per far funzionare tali applicazioni, x esempio oltre al film"Titanic", la Pixar e Dreamworks lo usano con applicazioni proprietarie(sviluppate da loro a quanto ho sentito). Insomma credo che dobbiamo dare tempo x certe cose contando anche la data in cui ha iniziato a interessarsi al desktop(intesa come interfaccia, non come segmento di mercato o c ategoria di PC) molto recentemente. Inoltre la crescita è dovuta al fatto che tutte le aziende importanti dell'informatica investono in linux, x esempio l'ultima versione del kernel(2.6.24) è fatta al 50% da ibm, nokia, samsung, intel, amd, oracle, sony, sgi, hp, fujitsu, google, cisco, toshiba. Apple ha acquistato Cups il sistema di stampa, sun mysql, e tanti altri con queso voglio far notare che ormai è un modello di bussinness e di sviluppo tecnologico e commerciale, e che non è un sistema fatto "dagli studenti finlandesi" come ho sentito a una festa (da gente a digiuno di informatica, quell'espressione non è riferita agli utenti del forum, ma alla percezione che ha di linux l'utonto inteso come uomo comune della strada) |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() Da quello che so tutte le distro più importanti rispettano la LSB, sicuramente Debian, Fedora, SuSE, Ubuntu e Mandriva. Che poi effettuino o meno il test per ottenere la certificazione è un altro discorso, quello lo fanno solo le distro dedicate all'enterprise. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Quote:
Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:33.