|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7256
|
Quote:
ps. devo scappare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
e comunque, e' chiaro che java e c++ sono molto diversi, ma io sto parlando appunto di soli oggetti e in maniera del tutto concettuale. Ultima modifica di mad_hhatter : 19-01-2008 alle 21:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
quando, in C++, faccio un passaggio di un parametro per riferimento, nello stack cosa viene memorizzato? l'indirizzo del parametro? o l'indirizzo a cui si trova un puntatore ad esso?
in java, per quanto posso immaginare, nello stack finisce una copia dell'indirizzo dell'oggetto, cioe', appunto, una copia del valore del suo reference |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 29
|
Un aiutino grazie
Scusate se mi intrometto nel forum, ma visto che ho la fortuna di potere chiedere a degli esperti di [Java], volevo sapere secondo la vostra esperienza se in termini di calcolo Moltiplicazioni, divisioni, somme ecc. questo linguaggio, a me sconosciuto, possa essere paragonabile o superiore al [C++] o al [C#]! Vi chiedo questo perchè sono sinceramente interessato al linguaggio ma ho sempre creduto che fosse inferiore in termini di calcolo puro rispetto al [C]! Grazie comunque!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
sigh
![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 29
|
Esistono compilatori free e se si quali conviene scaricare! Mi pare di avere sentito parlare di Eclipse o sbaglio? Grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
se vuoi qualcosa di piu' semplice puoi usare jcreator |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
O almeno era così fino ad un pò di tempo fa, ora sinceramente dovrei informarmi se la situazione è cambiata oppure no. Per quanto riguarda il tema del topic ora non posso rsp che sto scappando... se non torno troppo ubriaco rispondo stanotte ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
tornando IT:
citando dal link di ^TiGeRShArK^: http://www.yoda.arachsys.com/java/passing.html "reference The L-value of the formal parameter is set to the L-value of the actual parameter. In other words, the address of the formal parameter is the same as the address of the actual parameter. Any modifications to the formal parameter also immediately affect the actual parameter." ora, se, concettualmente, pensiamo di passare a un metodo un oggetto (e risottolineao il concettualmente), mi pare che il comportamente in java sia esattamente quello descritto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 29
|
Sono andato velocemente a vedere nei siti in italiano! Cosa vuol dire Abilitare JIT e disabilitarlo? Si tratta forse di una ottimizzazione come in [C++] -O3 -O2 ecc. ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 29
|
Grazie infinite ! Buona notte! Domani ci smanetto un poco!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7256
|
Quote:
perchè: Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7256
|
Quote:
Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> class Integer { private: int m_number; public: inline Integer() {m_number = 0;} inline Integer(int number) {m_number = number;} inline int toInt() {return m_number;} }; void foo(Integer* &number) { Integer* anotherNumber = new Integer(4); number = anotherNumber; } int main(int argc, char* argv[]) { Integer* number = new Integer(1); foo(number); printf("\n%d\n", number->toInt()); return EXIT_SUCCESS; } ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
perdonami, ma cos'e' un reference se non un L-value di un particolare oggetto? possibile che non sia ancora chiaro che non sto parlando di come funziona java, ma sto solo rappresentando il passaggio di parametri (nel solo caso in cui essi siano reference type) "immaginando che" il parametro passato sia l'oggetto e non il suo riferimento (chissa' perche' parliamo di riferimento di un oggetto e io non posso usare il termine passaggio per riferimento visto che, anche tecnicamente, cio' che viene passato e' proprio il riferimento all'oggetto, sia pure soltanto per copia...). E' un modo colloquiale di parlare, se vuoi, o di ragionare in termini spiccioli... ancora, e' un modo per identificare il fatto che l'oggetto non e' passato per copia e, visto che di fatto in java non esiste il passaggio per riferimento, parlando di passaggio per riferimento non introduco ambiguita' o possibilita' di fraintendimenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
io parlo soltanto a livello di astrazione mentale, nulla di cio' che descrivo avviene realmente, e' solo un modo di immaginare, di SEMPLIFICARE, quello che avviene. possibile che non mi sia ancora spiegato su questo punto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7256
|
Quote:
l'L-value è l'indirizzo di memoria della variabile, mentre il reference è il contenuto di una variabile di tipo reference che a sua volta può essere interpretato come L-value di un oggetto. ma considerando che in java le variabili non contengono MAI oggetti allora si può dedurre che il reference non sarà MAI l'L-value di nessuna variabile, ne tantomeno di un parametro. motivo per cui quello che hai quotato dal link è esatto e non porta alle conclusioni a cui sei arrivato. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.