Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-01-2008, 22:56   #3641
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da Bouba_Diop Guarda i messaggi
ciao a tutti.

la scheda video integrata, com'è? una entry level? Oppure si può considerare una "signora scheda"?
Una scheda video nvidia analoga me la sapreste indicare?
Si sa per caso quando uscirà mai questa mobo?

ciao a tutti e grazie
Le schede video integrate sono di solito "entry level" ... nella fattispecie dovrebbe essere della serie 2400 ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline  
Old 13-01-2008, 22:57   #3642
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque la qualità di produzione del Phenom sta notevolmente cambiando, come dici tu che ad ogni "infornata" vi sono miglioramenti.
I prezzi calano in continuazione, il Vcore è sempre più basso (erano partiti a 1,3-1,35V, ora annunciano modelli a Vcore sotto 1V) e tutti i test fatti sino ad ora, sembrano di un altro pianeta.
Scusate il dubbio... non ho potuto seguire bene le evoluzioni di questo processore negli ultimi tempi, ma queste notizie sul vcore mi paiono decisamente un ottimo miglioramento (ma sono a parità di frequenza?), che dovrebbe riflettersi in un consumo sensibilmente minore.
Quindi senza dover aspettare il b3 si dovrebbero trovare phenom con consumi tanto più bassi e magari maggiore overcloccabilità?

C'è qualche articolo in cui viene mostrato questo progresso?
calabar è offline  
Old 13-01-2008, 23:08   #3643
Bouba_Diop
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 319
grazie a tutti

personalmente non mi hanno mai convinto moltissimo le schede video integrate.
vorrà dire che continuerò a sognare la "vecchia" m3a32

p.s.
forse dovrei tacere visto che ho una geforce 6200
__________________
Elive : Where Debian meets Enlightenment
marco@mailitalia.it
Bouba_Diop è offline  
Old 14-01-2008, 00:31   #3644
8kikko2
Senior Member
 
L'Avatar di 8kikko2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Nel Mondo
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Io con Hybrid Crossfire intendevo (errando) la tecnologia PowerXPress, chiedevo cioè se il chipset 780G potrà spegnere una ipotetica 3850 o 3870, la tecnologia PowerXPress ha sempre maggior senso tanto più potente e la GPU discreta, invece tutto il discorso di fare lavorare assieme GPU integrata e discreta secondo me non serve a nulla, infatti se la GPU discreta è potente di suo non si vedranno differenze mentre se è scrausa (come quella integrata) ... nemmeno ...
Inve secondo me non e' male come idea, in particolar modo nei portatili..
Faccio un esempio impossibile ma cerco solo il concetto--
Ammettiamo che integrata ci sia una hd 3100,se la metto in cf hybrid con una 3200 , aumemnto le prestazioni del 60%, con una 3400 del 40%, con una 3600 del 20%..
Nei portatili poi , il monitor di punta e' il 15,4 ,max quindi trovi una 3600.. Non arrivera ad una 3800 ma poco ci manca con il cf..

Contando inoltre che una 3600 desk> 3600 note , nei portatili l'incremento prestazionale dovrebbe essere piu' sensibile..
__________________
ho concluso con :lonzana,energy+,Mpenza,Billi16.88rio88,NONNO,CastaTop86,blow82
http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org
Acer 5920 moddato from t7300 to t9300
8kikko2 è offline  
Old 14-01-2008, 00:48   #3645
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31738
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Scusate il dubbio... non ho potuto seguire bene le evoluzioni di questo processore negli ultimi tempi, ma queste notizie sul vcore mi paiono decisamente un ottimo miglioramento (ma sono a parità di frequenza?), che dovrebbe riflettersi in un consumo sensibilmente minore.
Quindi senza dover aspettare il b3 si dovrebbero trovare phenom con consumi tanto più bassi e magari maggiore overcloccabilità?

C'è qualche articolo in cui viene mostrato questo progresso?
Era un tread indietro di parecchio riportato dal Capitano.
Mi era rimasto impresso perché a priori il Phenom riporta sulla cpu il Vcore, e questa caratteristica mi è sembrato la prima volta di vederla. Una volta avevo letto 1,35, poi parecchie volte 1,30, quindi avevo supposto (mia idea personale) che il Phenom fosse ancora in uno stato tutt'altro che avanzato, in quanto potevano esserci sfornate di silicio "migliore", tipo più puro, con meno resistenza e quindi meno esoso dal punto di vista della tensione. Quando ho letto il tread del Capitano, ho capito che avevo ragione e mi sembra che era espresso nel B.Ed., il cui Vcore poteva variare da 0,97 a non ricordo se 1,25 o 1,30. Non so se attualmente il discorso si fermi al solo Vcore e che quindi già in commercio vi siano CPU con Vcore più bassi, oppure sia una sorta di Vcore annunciato per TDP più bassi. In ogni caso a Vcore più bassi corrispondono un TDP inferiore, un overclock con più garanzie di successo, e cpu a clock più elevato già a stock.
Per quello che riguarda il Phenom, sinceramente 1,3Vcore per il clock stock proposto, 2,3GHz, sono un po' altini, secondo me.
Non so se, ma mi sembra naturale pensarlo, il Vcore possa essere tenuto uguale a tutti i modelli di frequenze. Ma visto il range con cui verrò proposto il Phenom, ne dubito. Già sono annunciati modelli da 1,8GHz fino a ... 2,8 o 2,6, non ricordo bene.
Comunque io credo che prendendo un Phenom a 2,3GHz e variando il moltiplicatore da X11,5 a X9, sia possibile abbassare il Vcore a 1,2 senza che la cpu mostri malfunzionamenti, forse anche 1,1. Direi quindi che è un passo avanti sicuramente, ma molto dipende dal clock della CPU.
Per i consumi/TDP, è l'annuncio da parte di AMD ufficialmente, che i modelli Phenom a 65W vengono anticipati dal 2Q al 1Q, quindi entro il 31 marzo anziché entro il 30 giugno (almeno in questo, nessun ritardo, anzi...)

P.S.
Scartabellando ho trovato delle specifiche di TDP riferiti al Sempron 3400+ 256KB cache
a 2,0GHz 59W
a 1,8GHz 49,6W
1 1,0GHz 20,7W

ed al 4800+ X2
a 2,4GHz 110W
a 2,2GHz 105,6W
a 2,0GHz 89,1W
a 1,8GHz 74,8W
a 1,0GHz 46,6W

Non so se cambino le logiche o cosa, ma comunque nel Sempron, singolo core, al raddoppio della frequenza operativa vi è un notevole incremento del TDP, di quasi 3 volte, mentre nell'X2 è inferiore al doppio

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2008 alle 01:53.
paolo.oliva2 è offline  
Old 14-01-2008, 10:00   #3646
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Io conto molto sul phenom 9100, e vi spiego subito il perchè.
Leggendo le dichiarazioni dei vari dirigenti o responsabili del marketing amd, pare ormai assodato che la loro priorità sia quella di presentare cpu con tdp i più bassi possibili, considerando secondario l'obbiettivo di immettere sul mercato cpu con prestazioni superiori. A questo punto è lecito aspettarsi che i modelli phenom 9100 e 9300 (mi pare fossero questi i nomi dei 1.8 e 2 ghz) saranno cpu selezionate per poter funzionare con il minimo vcore possibile. E considerato che il problema nell'overclocking dei phenom non è più la frequenza del bus di sistema, io credo che queste cpu saranno molto overclocckabili (a patto di tenere sotto controllo HT e NB). Credo quindi che saranno in grado di arrivare almeno alle frequenze dei 9600 e dei 9600 black edition.
Al contempo però saranno anche cpu molto economiche (io prevedo 110-120 euro per il 9100), per cui potrebbero veramente diventare ottimi prodotti, almeno per chi vuole overclocckare.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 14-01-2008, 10:07   #3647
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@paolo.oliva2
Grazie del chiarimento (e sentiti libero di linkare il vecchio topic da cui hai preso le info, se vuoi ).

C'è però un'affermazione che trovo un po' dubbia, ossia quando dici "a Vcore più bassi corrispondono un TDP inferiore, un overclock con più garanzie di successo".
Il primo punto è abbastanza ovvio (entro certi termini), ma sul secondo ho sempre pensato ci fosse da fare una considerazione: se il TDP inferiore è dovuto all'uso di frequenze inferiori, allora non c'è nessun miglior margine di overcloccabilità.
Voglio dire... se per esempio si riesce a sfornare un phenom a 2,3ghz con un tdp di 95w, magari lo stesso phenom, cloccato a 1,9ghz, può sostenere quella frequenza conun vcore più basso e quindi con un tdp inferiore, per esempio di 65w.
Insomma, l'idea del rapporto tdp inferiore -> maggiore overcloccabilità avrebbe senso solo se questo avviene a parità di frequenza, dato che come sappiamo frequenze differenti possono richiedere voltaggi differenti.
calabar è offline  
Old 14-01-2008, 11:06   #3648
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31738
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@paolo.oliva2
Grazie del chiarimento (e sentiti libero di linkare il vecchio topic da cui hai preso le info, se vuoi ).

C'è però un'affermazione che trovo un po' dubbia, ossia quando dici "a Vcore più bassi corrispondono un TDP inferiore, un overclock con più garanzie di successo".
Il primo punto è abbastanza ovvio (entro certi termini), ma sul secondo ho sempre pensato ci fosse da fare una considerazione: se il TDP inferiore è dovuto all'uso di frequenze inferiori, allora non c'è nessun miglior margine di overcloccabilità.
Voglio dire... se per esempio si riesce a sfornare un phenom a 2,3ghz con un tdp di 95w, magari lo stesso phenom, cloccato a 1,9ghz, può sostenere quella frequenza conun vcore più basso e quindi con un tdp inferiore, per esempio di 65w.
Insomma, l'idea del rapporto tdp inferiore -> maggiore overcloccabilità avrebbe senso solo se questo avviene a parità di frequenza, dato che come sappiamo frequenze differenti possono richiedere voltaggi differenti.
si, certo, ma io intendevo Vcore e TDP più bassi già alle frequenze di oggi. Nel senso che se il Phenom 2,3GHz di oggi ha un TDP di 89W (i primi non mi vorrei sbagliare mi è parso fossero a 95W), quindi mettendo come limite sempre i 95W, un 89W può salire di... un 100MHz avendo alla fine, tutto in forma teorica, lo stesso TDP. Chiaramente se il TDP fosse a 65W e le caratteristiche del supporto di siclicio fossero le stesse, si avrebbe in teoria un margine superiore.
Comunque il TDP rappresenta il calore che bisogna smaltire, non è che sia obbligatoriamente un limite ma indirettamente lo è. Cioè... se i transistor avessero la capacità di cambiare stato 5GHz al secondo ed il circuito sopportasse un totale di ampere senza bruciarsi, il calore generato potrebbe portare anomalie di funzionamento oltre un certo valore, quindi si dovrebbe ricorrere a sistemi di raffreddamento di maggiore potenza. Ma anche con l'azoto liquido oltre un certo limite non si va, quindi anche il TDP influisce nell'insieme, ma non rimane comunque l'unico problema. Certamente TDP inferiori risolvono perlomeno il problema di calore e di ampere.

I dati che ho riportato li ho letti dal 30430.pdf scaricato direttamente da AMD
"AMD Athlon™ 64 Processor Power and Thermal Data Sheet"

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2008 alle 11:08.
paolo.oliva2 è offline  
Old 14-01-2008, 11:25   #3649
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31738
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Io conto molto sul phenom 9100, e vi spiego subito il perchè.
Leggendo le dichiarazioni dei vari dirigenti o responsabili del marketing amd, pare ormai assodato che la loro priorità sia quella di presentare cpu con tdp i più bassi possibili, considerando secondario l'obbiettivo di immettere sul mercato cpu con prestazioni superiori. A questo punto è lecito aspettarsi che i modelli phenom 9100 e 9300 (mi pare fossero questi i nomi dei 1.8 e 2 ghz) saranno cpu selezionate per poter funzionare con il minimo vcore possibile. E considerato che il problema nell'overclocking dei phenom non è più la frequenza del bus di sistema, io credo che queste cpu saranno molto overclocckabili (a patto di tenere sotto controllo HT e NB). Credo quindi che saranno in grado di arrivare almeno alle frequenze dei 9600 e dei 9600 black edition.
Al contempo però saranno anche cpu molto economiche (io prevedo 110-120 euro per il 9100), per cui potrebbero veramente diventare ottimi prodotti, almeno per chi vuole overclocckare.
Condivido, io punto di più sugli X3, contando certamente su un TDP inferiore a parità di clock.
Comunque... senza parlare anti-AMD (tanto lo sapete come la penso), la ricerca di TDP inferiori la si dovrebbe trovare a parità di clock. Non metto in dubbio che AMD stia impegnandosi a 1000 su questo fronte, ma non vorrei che l'annuncio di DTP a 65W sia legato alla commercializzazione di clock veramente bassi, a tal punto da sembrare... obsoleti.
Delucidatemi su questo:
io interpreto un X4 un potenziamento degli X2.
Realizzare un X4 che "lavorando" su programmi multicore sarebbe di poco più performante dei più veloci X2 e perdendo notevolmente nell'ambito dei programmi mono-core... e comunque "costando" di più basandosi sul fatto che a wafer vi sarebbe una produzione in quantità inferiore... certo, chi non capisce una mazza e si facesse abbindolare dal logo 4core, i prezzi sarebbero bassi e compra, ma sarebbe una presa per il c...o.
Ora come ora, vista la stragrande maggioranza di programmi mono-core, un X4 in ambiente "casalingo" secondo me dovrebbe avere una potenza in ambito "mono-core" uguale o al limite di poco inferiore, e poi in ambito multi-core svelare la sua potenza tanto da giustificare il prezzo maggiore.
paolo.oliva2 è offline  
Old 14-01-2008, 13:48   #3650
Ross74
Senior Member
 
L'Avatar di Ross74
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 307
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
l'avete postata a ross72?
grazie cerco di capirci qualcosa
__________________
AMD phenom 2 X4 980 4gb DDR3 OCZ Vga Zotac 260GTX 1 GB ,case coler master Mystique Hd Velociraptor 300gb MANIBOARD ASUS M3A32 deluxe
Ross74 è offline  
Old 14-01-2008, 15:10   #3651
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
le ecs per socket a sono praticamente eterne
Quoto.

ASUS su AMD è solo ultimamente che si sta tirando sù.
Fino a solo un anno e mezzo/due anni fà, era molto nella media... (anche se molti anni addietro, era tra le migliori).

Su Intel invece è sempre stata al vertice.


ps.
Vero, le ECS per socketA sono ottime!!
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
Old 14-01-2008, 15:48   #3652
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
ragazzi che ma che scheda madre consigliate ?ma soprattutto quale chip?Ati o nvidia? Stavo pensando di cambiare il pc a febbraio e volevo prendere una CPU che consumi poco all inizio per poi passare al K10
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline  
Old 14-01-2008, 16:01   #3653
Ross74
Senior Member
 
L'Avatar di Ross74
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 307
se la tua intenzione è montare AMD allora prenditi una piastra con il 790FX consiglio la mia ASUS AM3A32-MVP tanto che monti ATI o Nvidia viaggia ugualmente
__________________
AMD phenom 2 X4 980 4gb DDR3 OCZ Vga Zotac 260GTX 1 GB ,case coler master Mystique Hd Velociraptor 300gb MANIBOARD ASUS M3A32 deluxe
Ross74 è offline  
Old 14-01-2008, 16:08   #3654
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Ross74 Guarda i messaggi
se la tua intenzione è montare AMD allora prenditi una piastra con il 790FX consiglio la mia ASUS AM3A32-MVP tanto che monti ATI o Nvidia viaggia ugualmente
allora le asus le odio e poi vorrei spendere max 80euro per la scheda madre ... andrei su asrock e gigabyte con le quali mi son sempre trovato bene al contrario di quelle rotture di asus ... le cambiavo dopo un mese perchè mi stressavano

il problema e che di asrock e gigabyte con quel chip nn c'è traccia o sbaglio?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline  
Old 14-01-2008, 16:18   #3655
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway Guarda i messaggi
allora le asus le odio e poi vorrei spendere max 80euro per la scheda madre ... andrei su asrock e gigabyte con le quali mi son sempre trovato bene al contrario di quelle rotture di asus ... le cambiavo dopo un mese perchè mi stressavano

il problema e che di asrock e gigabyte con quel chip nn c'è traccia o sbaglio?
Gigabyte c'è, la dq6, ma costa uno sproposito.
A quel prezzo puoi prendere una msi k9a2 cf, o una gigabyte ds3. La prima ha una sottosezione di alimentazione un po' mediocre (tanto che non supporta ufficialmente i modelli più veloci di athlon x2 a causa del consumo troppo elevato), ma ha due pci-e per fare il crossfire. La seconda non può fare il crossfire, ma in compenso ha una buona sezione di alimentazione.
Entrambe dovrebbero costare 80 euro circa.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 14-01-2008, 16:22   #3656
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Gigabyte c'è, la dq6, ma costa uno sproposito.
A quel prezzo puoi prendere una msi k9a2 cf, o una gigabyte ds3. La prima ha una sottosezione di alimentazione un po' mediocre (tanto che non supporta ufficialmente i modelli più veloci di athlon x2 a causa del consumo troppo elevato), ma ha due pci-e per fare il crossfire. La seconda non può fare il crossfire, ma in compenso ha una buona sezione di alimentazione.
Entrambe dovrebbero costare 80 euro circa.


ho appena letto di questo chip southbridge ati700? ma che avrà di nuovo vale la pena aspettarlo?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline  
Old 14-01-2008, 16:25   #3657
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway Guarda i messaggi
ho appena letto di questo chip southbridge ati700? ma che avrà di nuovo vale la pena aspettarlo?
Se non sbaglio fondamentalmente gestirà meglio il RAID e avrà due porte sata2 in più.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 14-01-2008, 16:26   #3658
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
I bench parlano chiaro: con 2 anni di ritardo, AMD non è riuscita a tirar fuori una cpu che vada come la "vecchia" Intel, clock-to-clock. Smentiscimi pure...

Il Barcellona è uscito a settembre 2007, il Core2 mica è uscito a settembre 2005.. ma ad agosto 2006 (con baco anch'esso.. ).

Per cui è 1 anno dopo, non due.

Per il "clock for clock" purtroppo bisognerà attendere il B3, privo di bachi, e lì sono certo che AMD tornerà competitiva; anche se un confronto puro clock for clock non è detto che abbia un valore, se si sta parlando di capacità di progettazione e architettura.
Che dovremmo dire allora del fatto che AMD in un chip grande quasi come quello di un doppio core Intel, ci mette 4 core + 1 northbridge?
Non so che yeld abbia Intel su un Q6600/6700...ma ci sono circa 300mln si transistor in meno in un Phenom K10 (460mln all inclusive ).

Il problema di AMD sta nel processo produttivo, sul silicio!
Oltretutto dal quel pdv Intel è sempre stata davanti, anche quando aveva un'architettura più scadente.

Ad AMD sono "andate male" due cose ultimamente, il passaggio a 65nm e i bachi del Phenom. Sui forum poi, il fatto di avere tutta la massa di Intel-boy contro e il continuo rimuginare sempre sulle solite posizioni (AMD è finita, AMD merd@ ecc ecc ) non ha certo giovato alla cosa e ultimamente, anche nei 3d dedicati -proprio come questo- si passa più tempo a parlare di Intel e dei suoi ottimi attuali processori che IT...
Non capisco che cosa spinga una persona disinteressata alla cosa (come potrebbe essere safendi e altri che visitano questo 3d periodicamente) a frequentare questo 3d ma purtroppo ciò accade e periodicamente esce un commento infantile.
Per cui tutti sanno, anche i più sfegatati, che AMD si trova in difficoltà nei confronti della storica rivale in questo momento, ribadirlo in continuazione certo non gioverà a nessuno.
Aspettiamo che AMD superi questo momento e che torni competitiva su tutti i fronti.

Insomma, sempre a fare i soliti discorsi, chi per difendere il proprio investimento chi per attaccamento alla maglia, chi perchè è semplicemente un pò scemo.. ma la realtà se ben sondata porta a conclusioni che difficilmente sono categoriche (come la tua frase che ho quotato sopra) a meno che non siano frutto di rancore... o peggio lo sfogo di antiche frustrazioni...



ps.
forse prima avevi AMD perchè si era in un certo senso "costretti" ma nel cuore sempre stato dall'altra parte..
O no?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
Old 14-01-2008, 16:26   #3659
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Condivido, io punto di più sugli X3, contando certamente su un TDP inferiore a parità di clock.
Comunque... senza parlare anti-AMD (tanto lo sapete come la penso), la ricerca di TDP inferiori la si dovrebbe trovare a parità di clock. Non metto in dubbio che AMD stia impegnandosi a 1000 su questo fronte, ma non vorrei che l'annuncio di DTP a 65W sia legato alla commercializzazione di clock veramente bassi, a tal punto da sembrare... obsoleti.
Delucidatemi su questo:
io interpreto un X4 un potenziamento degli X2.
Realizzare un X4 che "lavorando" su programmi multicore sarebbe di poco più performante dei più veloci X2 e perdendo notevolmente nell'ambito dei programmi mono-core... e comunque "costando" di più basandosi sul fatto che a wafer vi sarebbe una produzione in quantità inferiore... certo, chi non capisce una mazza e si facesse abbindolare dal logo 4core, i prezzi sarebbero bassi e compra, ma sarebbe una presa per il c...o.
Ora come ora, vista la stragrande maggioranza di programmi mono-core, un X4 in ambiente "casalingo" secondo me dovrebbe avere una potenza in ambito "mono-core" uguale o al limite di poco inferiore, e poi in ambito multi-core svelare la sua potenza tanto da giustificare il prezzo maggiore.
ma chi l'ha detto che l'x4 monocore è meno potente dell'x2 monocore?? a parità di clock l'x4 vince tranquillamente.
Jackari è offline  
Old 14-01-2008, 16:29   #3660
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway Guarda i messaggi
ragazzi che ma che scheda madre consigliate ?ma soprattutto quale chip?Ati o nvidia? Stavo pensando di cambiare il pc a febbraio e volevo prendere una CPU che consumi poco all inizio per poi passare al K10
Io ti direi di aspettare la nuova DFI con 790FX, che costerà sicuramente di meno di quella attuale.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
 Discussione Chiusa


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v