Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2007, 23:35   #5461
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
ho notato anche io che rimaneva acceso...

1° se fai partire un dischetto di boot win89se te lo legge, se si sei ok
http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm

2° se avvii il sistema e non hai ancora caricato un sistema operativo su un HD , anche a me rimaneva acceso.
Dopo il POST non trovando partizioni bootabili o CD, mi rimaneva acceso il led.

Ultima modifica di borserg : 23-12-2007 alle 23:44.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 23:43   #5462
tmaxraiden
Senior Member
 
L'Avatar di tmaxraiden
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 376
Non so come ma sono riuscito ad evitare i riavvii. Ora magicamente funziona ed ho portato la cpu@2610 (290x9). Settato il PCI Express Frequency su 100, ho lasciato per il momento memory frequency su auto così come il voltage control. Riscontro su cpu-z il voltage core a 1.312 e le temp in core temp in IDLE a 43 39 37 44.
Dopo qualche minuto di prime 95 raggiungono però temperature elevate (60 55 54 60) eppure ho un dissi noctua e un case ben areato con ventola later da 25cm in immissione (in estrazione le temperature salgono ancora)
Consigli?
__________________

* Case CM Storm Stryker * Cpu i5 3570K * Mobo Asrock Z77 Extreme 4 * Gpu Sapphire Hd7970 OC Dual Flex * Ram Corsair Vengeance 1600 cl9 2x4Gb low profile * SSD Samsung 830 128GB * SSD Samsung 830 256 GB * SSD Crucial 480 GB * HD WD Caviar Blue 1TB * PSU Xfx 750w bronze * Dissi Noctua DH-14 * Monitor Dell U2412M * Win 10 pro * CM quickfire pro * CM storm Inferno *
tmaxraiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 23:47   #5463
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
per favore ....mi incuriosisce , puoi replicare i dati come indicato sopra?
per le temperature a me con Zalman 9700-Nt sono a pieno regime con ORTHOS sui 60°C ed anche io ho un bel case areato.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 23:54   #5464
tmaxraiden
Senior Member
 
L'Avatar di tmaxraiden
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da borserg Guarda i messaggi
per favore ....mi incuriosisce , puoi replicare i dati come indicato sopra?
per le temperature a me con Zalman 9700-Nt sono a pieno regime con ORTHOS sui 60°C ed anche io ho un bel case areato.
Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Frequency 2.60GHz (290x9)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 290
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Standard
System Memory Multiplier (SPD) auto
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 870

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 2610.2 MHz
Multiplier x9.0
Bus Speed 290.0MHz
Rated FSB 1160.1
DRAM Frequency 435.0
FSB : DRAM 2:3
5-6-6-20 2T
__________________

* Case CM Storm Stryker * Cpu i5 3570K * Mobo Asrock Z77 Extreme 4 * Gpu Sapphire Hd7970 OC Dual Flex * Ram Corsair Vengeance 1600 cl9 2x4Gb low profile * SSD Samsung 830 128GB * SSD Samsung 830 256 GB * SSD Crucial 480 GB * HD WD Caviar Blue 1TB * PSU Xfx 750w bronze * Dissi Noctua DH-14 * Monitor Dell U2412M * Win 10 pro * CM quickfire pro * CM storm Inferno *
tmaxraiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 23:58   #5465
crino
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Rimini
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
Non è così. la funzione C1E agisce sia sul moltiplicatore della cpu che sul voltaggio del Vcore.

L'eist abbassa il vid della cpu.
quindi se si lascia attivato IL c1e e Disattivo l' EIST il moltiplicatore della cpu e il voltaggio del core vengono abbassati.
L' EIST abbassa il vid della cpu e collabora con Il c1e per migliorare ancora maggiormente il risparmio energetico.
Eist è una funzione che lavora tramite driver , il ec1 è una funzione hardware.

capito?
Io ho capito, se chiudi il discorso anche tu facendo il riferimento a un possibile overclock, siamo a cavallo
Perche' benche' in overclock, non mi dispiaceva scendere di consumo quando sono in idle.
crino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 00:17   #5466
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da Sste Guarda i messaggi
Adesso che m'avete fatto tornar in mente la storia del fake boot.. dato che ho appena montato il bios f9 ho fatto una prova. Poco fa ho ricollegato la corrente al pc, dopo 3 ore che era staccata, e NON ha fatto alcun fake boot. Mai successo!

Ora ristacco il cavo fino a domani e verificherò di nuovo.
Ricollegato poco fa e niente fake boot! Sembra abbiano risolto il difettino... Il bios mi sembra perfetto, come lo erano anche tutti gli altri.
Fino ad ora mai un problema con la mia ds4 rev1.0 assolutamente perfetta!
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 00:24   #5467
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da tmaxraiden Guarda i messaggi
Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Frequency 2.60GHz (290x9)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 290
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Standard
System Memory Multiplier (SPD) auto
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 870

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 2610.2 MHz
Multiplier x9.0
Bus Speed 290.0MHz
Rated FSB 1160.1
DRAM Frequency 435.0
FSB : DRAM 2:3
5-6-6-20 2T
ricapitolando

GA-P35C-DS3R, Q6600 FSB1066 266x9=2.400Mhz,
2x1Gb Geil 800Mhz (PC2-6400) 1.8v ~ 2.3Volt,
8800GTS

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Frequency 2.60GHz (266x9 @ 290x9)
+CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 290
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Standard
System Memory Multiplier (SPD) auto
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 870

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 2610.2 MHz
Multiplier x9.0
Bus Speed 290 MHz
Rated FSB 1066 @ 1160.1 Mhz +10%
DRAM Frequency 435 Hz =(290/2)*3
435 MHz*2=870 MHz valore fuori specifica rispetto alle geil, io sono stato vicvinissimo ai valori di targa 1080Mhz contrro 1066Mhz
FSB : DRAM 2:3
5-6-6-20 2T ovvio che te le abbia alzate, hai visto le mie a quanto sono?
ovviamente non possono coincidere a quelle certificate di vendita. stai andando a 870 MHz contro gli 800 Mhz

Ultima modifica di borserg : 24-12-2007 alle 00:49.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 00:33   #5468
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
prova
attento interagisci con CPU Host Frequencey e abilita
il contollo System Memory Multiplier.
salendo di frequenza trova un moltiplicatore DRAM che ti faccia avvicinare il piuì possibile ala frequenza di 800 le tue ram.

per esempio io sono a 450x8(8 e' il moltiplicatore di default della mia cpu)
e con System Memory Multiplier a 2.4, le mie ram sono a 1080 contro 1066, ragionevole no?
Non sono RAM da OC le mie,

se alzo la frequenza del processore automaticamente lui tende a far salire le ram, il bios non ha infiniti divisori per le ram, bisogna trovare quello giusto.
Per i voltaggio lascio tutto su auto e me li tiene stabili, mi fido.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 00:36   #5469
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
guarda qui, non confonderti con DDR_Multi e Mem_ratio, sulle Gigabyte viene usato il DDR_Multi.

Quote:
Originariamente inviato da astaris Guarda i messaggi
Volevo aggiungere alcune cose.
Come già detto abbiamo:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
in cui Ram_freq è la frequenza DDR della memoria, FSB_freq è la frequenza del FSB, north_multi è il moltiplicatore che fornisce la frequenza del Northbridge e mem_div è il divisore della memoria.
north_multi dipende dallo strap selezionato:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1333 FSB_strap -> north_multi = 6/5
mentre mem_div non dipende dallo strap selezionato ma è selezionabile all'interno di un numero finito di valori che dipendono dal chipset.
Facciamo un pò di storia, in questo modo sarà possibile costruire le tabelle dei divisori effettivamente utilizzate dai vari chipset.
1) Il 975 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 (a parte alcuni casi sporadici in cui è disponibile il 1333). Inoltre il 975 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
2, 3/2, 6/5, 1
2) Il 965 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 e 1333. Inoltre il 965 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1
Il valore 2 è stato eliminato e questo comporta che non è più possibile andare in modalità < 1:1 (frequenza della memoria minore dell'FSB) con strap 1066.
3) Il P35 permette di selezionare gli FSB strap 800 e 1066 e 1333. Inoltre mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1, 3/4, 3/5
Grazie all'ultimo valore è possibile ottenere 1333 per la ram con strap a 1333.
Mettendo assieme tutti questi valori, abbiamo la seguente tabella:

Nella tabella è stato riportato il mem_multi selezionabile in funzione dello strap. Il mem_multi è il rapporto tra la frequenza di clock della memoria e l'FSB (Ram:FSB). Quindi la frequenza DDR della memoria DDR_freq è:
DDR_freq=2*mem_multi*FSB
Questa è la tabella che si otterrebbe se fosse possibile selezionare tutti i mem_div per ogni strao. In realtà non è così. Per particolarizzare la tabella per il P35 bisogna tenere in conto che il P35 non offre lo strap 533 e il mem_div 2.
Questo significa che la prima colonna e la prima riga non sono disponibili nel P35. Inoltre alcune celle sono annerite. Queste celle corrispondono a qeei valori di mem_multi che il chipset non è in grado di offrire: sono tutti i mem_multi maggiori di 2. La spiegazione è semplice: quando il ram_multi è maggiore di 2, la banda in single channel della memoria supera la banda del FSB quad pumped. Per trasmettere i dati tra memoria e processore in queste condizioni, il chipset dovrebbe bufferizzare tutti i dati provenienti dalla memoria, funzionalità che il chipset non offre.
In definitiva ecco la tabella per il P35:

E' opportuno riportare altre due tabelle equivalenti che mostrano il mem_ratio, ovvero il rapporto tra la frequenza FSB e quella del clock della memoria (ovviamente mem_ratio=1/mem_multi), e il DDR_multi, ovvero il rapporto tra la frequenza DDR della memoria e la frequenza FSB (ovviamente DDR_multi = 2 X mem_multi).
Evidentemente:
DDR_freq=2*FSB/mem_ratio
oppure
DDR_freq=FSB*DDR_multi
Ecco le tabelle:

mem_ratio



DDR_multi



Ho preferito riportare il DDR_multi come numero decimale anzichè frazionario perchè è questo il formato sotto il quale alcune schede madri (ad esempio gigabyte) mostrano il divisore della ram.

Ultima modifica di borserg : 24-12-2007 alle 00:43.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 03:32   #5470
alino-ninja
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Arezzo
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
Ragazzi.

avete provato a settare 400 fsb e ram 800 quindi tutto in sincrono con valore performance enhance su extreme?

io non riesco a stare stabile con quei valori! cioè se setto 400fsb e ram 1ghz! tutto okay! se invece setto 400 con moltiplicatore x2 quindi ram 800mhz non va un tubo!
l'accellerazione pci-express rallenta e scatta! le ram danno errori. ecc ecc ecc! perchè non lavora bene in sincrono a 400fsb?! e invece lavora bene in asincrono con valori ben più alti? sempre chiaramante con il valore performance enhance su extreme!

ma come mai?
non so.. io con una P35-DS3R sto con la ram a 800 (kingmax 667) e i valori performance extreme e turbo (boost graphic etc.) ... senza alcun tipo di problema! Se invece alzo troppo la frequenza della ram chiaramente.. con quelle ram di mxxda ho problemi!
alino-ninja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 07:08   #5471
Hedarth
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 256
Allora, nell'ultima settimana per 2 volte il pc ha fatto una cosa strana. Si è freezato per un attimo una volta mentre giocavo ed ho altabbato e un'altra mentre navigavo, i dischi hanno fatto un bel "wuu" a scemare come se spegnessi il pc e poi: schermata della mobo e il pc si è riavviato senza errori di sorta.

monto una gigabyte p35c dsr3 con 2gb di corsair xms2 (le solite insomma 4-4-4-12), un e6750, 6800gs e Lc titan 560w più 2 hd wd da 250gb che da un po' di tempo fanno un trrrrr a tratti poco rassicurante.

Quindi i 2 imputati principali sono hd e mobo.


voi che ne dite? Mi pare di aver messo l'f4 che è l'ultimo disponibile per questa mobo, almeno un paio di mesi fa o sbaglio?
Hedarth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 08:27   #5472
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
6 in oc???
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 08:50   #5473
adasdisasd
Senior Member
 
L'Avatar di adasdisasd
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
Quote:
Originariamente inviato da crino Guarda i messaggi
Io ho capito, se chiudi il discorso anche tu facendo il riferimento a un possibile overclock, siamo a cavallo
Perche' benche' in overclock, non mi dispiaceva scendere di consumo quando sono in idle.
ti potrei fare un esempio valido solo se conoscessi i tuoi componenti!
__________________
MB:GA-P35-DS4 rev 2.0 Cpu: E6750 + Zalman 9700 NT CNPS SK.A: X-FI HDD: 2x raptor wd740adfd PSU: CORSAIR HX520W
SKV: HD3870 TOXIC O.S: vista business X64 RAM: 2x2GB OCZ-REAPER 1066 5-5-5-15 1.8v ( OCZ2RPR10664GK )
adasdisasd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 09:32   #5474
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
vuol dire che hai attivato il AHCI.
Quindi adesso le periferiche non le vede più come ide ma come sata e saranno elencate nel controller sata .
dopo che ti fa la scansione delle periferiche andrà in boot, ma se non hai selezionato come boot primario il tuo lettore dvd specifico non ti farà il boot.
questo se non hai altri problemi.

che dici , possibile soluzione?
Quote:
Originariamente inviato da borserg Guarda i messaggi
attenzione anche ai due controller RAID onboard!
uno e' l'intel ICH9R (SATA gialli) e l'altro e' il GigabyteSATA2 chip (SATA viola)
Andiamo con ordine...

Gli HD sata sono connessi alle porte gialle... (porte 0/1/2/3)
le unità ottiche (sata) sempre porte gialle (porte 4/5)

al primo avvio me li vedeva come ide.

sono entrato nel bios per impostare il raid ed ho seguito l'apposita procedura.

ho creato l'array raid usando 3 dei 4 HD (il quarto deve rimanere come disco singolo per i dati) dall'apposito menu del BIOS.

ho tentato una prima volta di installare windows, ma per un errore mio, avevo il floppy sbagliato.

Il giorno dopo (rifatto il floppy) ho riprovato...

quindi vado di f6 e quando richiesto, inserisco il floppy con i driver.

sembra procedere regolarmente ma ad un certo punto mi da errore, suggerendo di riavviare.

al riavvio mi vede l'array raid corrotto (1 disco).

presumendo un errore sw, cancello l'array da bios e lo ricreo.

ma a questo punto si pianta al verifyng DMI pool data.

Sto pensando di procedere con un clear cmos in modo da azzerare qulche impostazione sbagliata...

PS: ora che ci penso, nel caricamento dei driver da floppy, non mi ha chiesto quali volessi installare:

sul floppy che avevo preparato c'erano questi files:

__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb

Ultima modifica di JL_Picard : 24-12-2007 alle 09:39.
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 10:18   #5475
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
io ho usato questo per windows

Software RAID/AHCI - Intel® Matrix Storage Manager
(5615KB)
Ver. 7.8.0.1012 09/11/2007
Supporta RAID 5/10 SATA su specifiche piattaforme desktop, RAID 0/1 SATA,
AHCI e Matrix RAID su specifiche piattaforme desktop e mobili.


per il floppy questo (per windows XPpro SP2 32bit)

Utility di configurazione su floppy a 32 bit - Intel® Matrix Storage Manager
(293KB)
Ver. 7.8.0.1012 09/11/2007
Crea un disco floppy per il sistema operativo a 32 bit con file Intel® Matrix Storage Manager 7.8.0.1012
- viene utilizzato per preinstallare il driver RAID (F6 durante l'installazione di Windows*).

NOTE estratti dal leggimi.txt del sito intel e dal readme del floppy
************************************************************
* 2. CHOOSING THE EXECUTABLE
************************************************************

If you have a 64-bit system, use F6flp64.exe.
If you have a 32-bit system, use F6flp32.exe.


**********************************************************
This product is available for use on systems using the
Intel(R) Pentium(R) Processor or Intel(R) Xeon(R) Processor
with the following I/O Controller Hubs:

- Intel(R) 82801IR/IO I/O Controller Hub (ICH9R)
- Intel(R) 82801HEM I/O Controller Hub (ICH8ME)
- Intel(R) 82801HBM I/O Controller Hub (ICH8M)
- Intel(R) 82801HR/HH/HO I/O Controller Hub (ICH8R)
- Intel(R) 631xESB/632xESB I/O Controller Hub (631xESB/632xESB)
- Intel(R) 82801GHM I/O Controller Hub (ICH7MR)
- Intel(R) 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M)
- Intel(R) 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R)
- Intel(R) 82801GH I/O Controller Hub (ICH7DH)

Ultima modifica di borserg : 24-12-2007 alle 10:22.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 10:27   #5476
Hedarth
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 256
Quote:
Originariamente inviato da berto1886 Guarda i messaggi
6 in oc???
mmm no, l'unica cosa che ho modificato appena ho montato il pc è il timing delle ram, di default vedeva le corsair a 5-5-5-15 mi pare, e le ho messe a 4-4-4-12 non ricordo se lasciando immutato il voltaggio o aumentandolo di 0.3....dovrebbe essere a 2.1v comunque. Non mi hanno dato problemi. Ora proverò con un paio di programmi di test per vedere se sono fallate o se sono inspiegabilmente esplose.
Hedarth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 10:31   #5477
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
una volta premuto F6 gli dici che caricherai dei driver aggiuntivi per il controller. Arriverai ad un punto dove dovrai indicargli l'elenco....
vedi qui sotto


Windows Setup

You have chosen to configure a SCSI Adapter for use with Windows,
using a device support disk provided by an adapter manufacturer.

Select the SCSI Adapter you want from the following list, or press ESC
to return to the previous screen.

Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop ICH9R)
Intel(R) 82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)
Intel(R) 82801HEM/HBM SATA AHCI Controller (Mobile ICH8M-E/M)
Intel(R) ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller

ENTER=Select F3=Exit


guarda a pag.89 del manuale inglese ufficiale Gigabyte
http://www.giga-byte.it/products/mb/...35-ds4_20.html
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 10:50   #5478
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da borserg Guarda i messaggi
proviamo a mettere a tabella come qui sotto..magari riusciamo a essere piu' chiari e ci capiamo tutti anche per chi deve aiutare
in testa descrizione sistema, sotto impostazioni principali del BIOS sezione OC.
sono info che vi restituiscono la mobo sempre da bios e Cpu-Z.
sono un niubbo e non capisco facilmente senza dati alla mano......

GA-P35-DS4, E6750 FSB1333 333x8=2.664Mhz (zalman CNPS9700 NT),
2x1 Gb Kingmax 1066 KLED48F-A8K15,
7800GTX Gainward + Zalman

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (333x8 @ 450x8)
+CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Extreme
System Memory Multiplier (SPD) [DDR_multi 2.40 oppure Mem_ratio "FSB : DRAM" 5/6]
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 1080

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1333 @ 1800.1 Mhz +35% attenzione valore determinato dalla mobo, leggere link qui sotto
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

Chipset Intel P35: guida all'overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
lo ripeto diamoci una mano
con poche info date a casaccio non si arriva a niente

per capire cosa non va bisogna avere oggettivamente tutte le info
caratteristiche di default del processore e delle ram e poi quanto e cosa si e' Occato.

io ho usato le informazioni del BIOS, Cpu-Z ed Everest 4.2

prima di partire con installazioni varie ho testato a fondo il mio sistema con un cd bootabile...un windows Lite con ORTHOS ed Everest.

Grazie

Ultima modifica di borserg : 24-12-2007 alle 10:53.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 10:51   #5479
crino
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Rimini
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
ti potrei fare un esempio valido solo se conoscessi i tuoi componenti!
Presto detto!
P35-DS3 E2140@3000 fsb 333 molti 2,4 (mem a 800, team elite 2x1gb), vcore 1,44375 (cpuz 1,392, devo far salire un pelo perche' orthos da errore dopo un paio di ore), dissi standard, case ben areato, ati 3850, un paio di hd sata ecc

Considerato che il 95% del giorno il pc sta in idle, non mi farebbe schifo scendere di molti (che poi vorrebbe dire 6x333=1998mhz) in riposo, per risparmiare un po' di watt
crino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 10:56   #5480
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
guardate qua!!!

io l'ho fatto ed adesso ho un CD per test macchina prima di installare windows

http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=143304

dal forum...condiviso pienamente anche da me
I have been waiting for so long for someone to make something like this for the community! I just wanted to say THANK YOU!!!

Ultima modifica di borserg : 24-12-2007 alle 11:01.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v