Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2007, 10:01   #41
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi


nn ho detto che stiamo bene...ho detto che si deve distinguere tra critiche costruttive 8gli americani appunto) e gente che ci butta cacca addosso da anni con qualsiasi pretesto...quest'ultimi io li ignoro proprio qualsiasi cosa dicano
sarebbero quelli che non sono entrati con due piedi nell'ue? qulli che che prendono i contributi ue, ma non hanno tutti i vincoli, di come noi e entrato a pie pari nell'ue?
parli di quelli che vedendo la condizione delle propie industrie, ha preferito restare fuori dall'euro?
gli inglesi...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 10:03   #42
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2263
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Tutti senza una lira ma stesera per la strada tutti in macchina, ero il solo che si e' fatto una passeggiata a piedi.. Comunque i giovani stanno campando tutti sulle spalle dei vecchi, se non fosse per i nostri genitori/nonni che hanno risparmiato parecchio, oggi davvero staremmo facendo la fame..
Poi caxxarola, i prezzi delle abitazioni sono schizzati alle stelle.. Sempre piu' voglia di andarsene da questo paese..
e mi sà che hai ragione.

facciamo una cosa,diamo per scontato che lo standard della precedente generazione (i nostri genitori) era : lavorare 30 anni -----> con i soldi guadagnati diventare propietario di casa -------> comprarsi un'auto ------->crescere i figli in condizioni decenti "econimicamente parlando
---------sistemare i figli,aiutandoli con dei soldi per l'acquisto di un'immobile.

tutto questo con 30 anni di lavoro. ci sono riusciti ,tranne per l'ultimo punto.


noi: lavoriamo 35 anni,con i soldi tirati su' dagli stipendi presi,(senza aiuto dei genitori) nn riusciamo a comprarci un bivani di 80 mq2 .
ci possiamo sicuramente permettere di avere una macchina ,anzi la cambiamo + spesso dei nostri genitori.
Si evince che questo sia possibile ,solo perchè viviamo a casa con loro fino ai 30 anni,altrimenti vivremmo in una pensione dividendo le spese con altri 3 coinquilini,e per farcela porteremmo la stessa auto per 10 anni .
Potremmo mantenere anche lo stesso numero di marmocchi dei nostri genitori,peccato però che adesso i figli vengono abituati troppo bene,e questo richiede un'esborso economico maggiore,quindi se ci si sposa significa che per mantenere i pargoli si lavora in 2,cosa che nn avveniva x le precedenti generazioni.
corrolario: ci si separa di +,non esiste + l'angelo del focolaio domestico (è mai esistito? le donne prima nn avevano facoltà di scelta.....) la vita è ancora + pesante.

corrolario :c'è da considerare che rispetto all'epoca dei nostri genitori,la dissocupazione si è abbassata,eppure siamo sia donne che uomini a lavorare.
è comprensibile che gli stipendi si siano abbassati,visto il maggior numero di persone che lavorano.

considerazioni sulla nostra generazione:
Dopo 35 anni di lavoro,non saremo in grado di avere una casa di proprietà.
Vivremo in quello che come ha detto l'autore del post quotato,è il prodotto dei sacrifici della generazione che ci ha preceduto.
Si campiamo su quello.

Forse ,secondo una certa logica,è giusto che se siamo di meno (visto che la popolazione nn cresce) abbiamo anche una sola casa,ovvero quella che ,quando passati a miglior vita, i nostri genitori ci lasciano.
Se cosi nn fosse,avremmo un sacco di case ,ma tante vuote.

Passando ad altro.

Credo che il saldo negativo in fatto di demografia,nn vada sempre preso come
un male.
Frà 25 anni,una volta in pensione,chi ci camperà una volta pensionati se diminuiamo di numero?
non lo sò. di sicuro il livello delle pensioni si abbasserà.
Ipotizzo che vivremo di quei risparmi che nn abbiamo speso nell'acquisto di una casa ,la pensione sarà una sorta di integrativo,che comunque DA SOLA,nn basterà a vivere un mese.

Inoltre bassa demografia,significa anceh minor consumo di questo pianeta,che mi dicono nn è in grandi condizioni.

alla fine ,c'è una certa logica,e tutto sembra tornare.

GIUDIZIO:
la situazione è seria ma nn è grave.
e questo vale per tutto l'occidente e nn solo per l'italia.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600

Ultima modifica di Gio22 : 23-12-2007 alle 10:08.
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 10:08   #43
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10904
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
sarebbero quelli che non sono entrati con due piedi nell'ue? qulli che che prendono i contributi ue, ma non hanno tutti i vincoli, di come noi e entrato a pie pari nell'ue?
parli di quelli che vedendo la condizione delle propie industrie, ha preferito restare fuori dall'euro?
gli inglesi...
boh se tu devi prendere come oro colato quello che dicono da dieci anni (e ne hanno sparate tante di cretinate a cominciare dall'italia e dall'euro, come tu ben sai) perche nn sono entrati a piè pari nell'ue ...beh fai tu
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 10:10   #44
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
boh se tu devi prendere come oro colato quello che dicono da dieci anni (e ne hanno sparate tante di cretinate a cominciare dall'italia e dall'euro, come tu ben sai) perche nn sono entrati a piè pari nell'ue ...beh fai tu
be diranno cretinate... ma le privatizzazioni sono inziate negli anni 80
non hano preso l'euro, perche erano coscienti del loro tessuto industriale, oltre a dire cretinate, sanno fare pure i fatti...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 10:14   #45
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10904
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
be diranno cretinate... ma le privatizzazioni sono inziate negli anni 80
non hano preso l'euro, perche erano coscienti del loro tessuto industriale, oltre a dire cretinate, sanno fare pure i fatti...
loro hanno fatto i fatti nn entrando...noi abbiamo fatto i fatti entrando...nn so se mi spiego

boh...che centrano le privatizzazioni...che centra il tessuto industriale...se qualcuno nn doveva entrare nell'euro per il tessuto industriale 8e potenza del marco che dio solo sa quanto ci hanno perso) quella era la germania...
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 11:14   #46
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Giovannino Guarda i messaggi
E' questo il livello di pensiero?
Complimenti, clap clap.
Quote:
Originariamente inviato da reptile9985 Guarda i messaggi
e allora piano con le cazzate.
Ma a natale non dovremmo essere tutti più buoni?
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 11:16   #47
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ma a natale non dovremmo essere tutti più buoni?
è una leggenda metropolitana
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 12:08   #48
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
e mi sà che hai ragione.
considerazioni sulla nostra generazione:
Dopo 35 anni di lavoro,non saremo in grado di avere una casa di proprietà.
Vivremo in quello che come ha detto l'autore del post quotato,è il prodotto dei sacrifici della generazione che ci ha preceduto.
Si campiamo su quello.
Guarda ho fatto una semplice considerazione.. Con i soldi ( di oggi ) messi da parte in 5 anni di lavoro, 10 anni fa mi ci siarei pagato il 50% di una casa da queste parti.. Oggi con la stessa somma mi ci pagherei il 25% piu' o meno.. Senza considerare che se poi compri casa le tasse che ci devi pagare sopra sono alle stelle.. Mia conclusione: se compro metto l'appartamento in affitto e continuo a fare il bamboccione, con 1'000 euro al mese non posso pretendere di certo di andare a vivere da solo..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 18:00   #49
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
ah be,il capitano a forza di ignorare il marinaio, fece affondare la nave...
peccato che il marinaio gridò ripetutamente "Iceberg a dritta!"



sondaggio: quanti iscritti all'AIRE vorrebbero essere depennati ?
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 21:44   #50
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Giuliano Amato ha preso carta, penna e calamaio e ha risposto all’articolo del New York Times spiegando che la descrizione dell'Italia è solo una parodia. Riferiscono i bene informati che la sua difesa dell’italianità e, soprattutto, del buon operato dei politici sia stata senza pari. E che la lettera al più importante giornale degli Stati Uniti sia stata stesa direttamente in lingua inglese.
La nuova attività del ministro degli Interni rischia di diventare un lavoro a tempo pieno. In futuro infatti dovrà corrispondere con tutti i giornali del mondo per salvaguardare la sua reputazione e quella dei suoi colleghi.
Il Times, il più importante quotidiano inglese, è uscito ieri con un servizio sul Bel Paese: ”La dolce vita diventa amara per un’Italia vecchia e povera”, una descrizione ancora peggiore di quella del New York Times. L’ho tradotto e ne riporto un riassunto.

“C’è un senso di angoscia nazionale in Italia mentre il 2007 sta terminando. Il senso di lacerazione va oltre i prezzi e i salari, arriva a un dibattito sull’anima e l’identità nazionale.
Il passato è la gloria dell’Italia, ma anche la sua prigione, con la politica e gli affari dominati dalla gerontocrazia, con i giovani politici e imprenditori tenuti ai margini.
Quando Romano Prodi ha tenuto un summit a Roma questa settimana con Nicolas Sarkozy e Zapatero, i commentatori hanno notato che mentre Zapatero ha 47 anni e Sarkozy 52, Prodi ne ha 68 e Berlusconi 71.
Il best seller “La Casta” ha riportato che l’Italia ha il più alto numero di macchine blu in Europa, e che il palazzo presidenziale, il Quirinale costa quattro volte Buckingham Palace.
Confesercenti, l’associazione dei commercianti, riferisce che questo anno le vendite di vestiti e di elettronica di consumo sono scese del 15% e i profumi del 10%. Ieri Coldiretti, il sindacato degli agricoltori, ha annunciato che la vendita di pasta è diminuita del 5% e del pane del 7%.
Una ragione chiave per le disgrazie italiane è la crescita dei costi energetici. Un’altra il valore dell’euro nei confronti del dollaro. Anche il settore del lusso, per il quale l’Italia è rinomata, con nomi come Gucci, Armani e Versace sta avvertendo la diminuzione degli ordini. Globalizzazione e competizione a basso costo dall’Asia stanno minando le esportazioni tradizionali come il tessile.
L’ultimo segnale per molti è stata la notizia che l’Italia è stata superata dalla Spagna per prodotto interno lordo pro capite. Secondo l’ufficio statistiche della Unione Europea, il Pil spagnolo è cresciuto del 5% tra i 27 membri della UE lo scorso anno, dal 3% dell’anno precedente.
L’Italia è andata in direzione opposta, cadendo al 3% dal precedente 5%. La Spagna ha fissato il suo prossimo obiettivo, Zapatero vuol raggiungere l’economia francese.
Gli italiani sono il popolo meno felice in Europa, secondo un sondaggio condotto dalla Università di Cambridge... I danesi sono risultati primi.
I numeri dell’Italia
- 0% crescita della popolazione
- 42,5 età media, 38,5 in Inghilterra
- un italiano su 5 ha più di 65 anni
- 1,29 bambini nati per ogni donna. 2,1 è il numero necessario per mantenere il livello di popolazione attuale
- 120 giorni persi ogni anno per scioperi per 1.000 lavoratori dal 2001 al 2005, confrontato con 26 giorni in Inghilterra
- 20esima posizione nell’Human Development Index, l’indice delle Nazioni Unite che misura fattori come l’educazione, la salute, l’attesa di vita, quattro posti sotto l’Inghilterra e sette sotto la Spagna. L’Italia ha perso tre posizioni nell’ultimo anno
- 7% tasso di disoccupazione, più alto di 76 nazioni, tra cui Romania, Nigeria, Cambogia e Ucraina
- 106% debito pubblico in relazione al prodotto interno lordo, il sesto più alto nel mondo, più alto che quello dello Zimbabwe
Fonti: UN, CIA, National Statistics” Richard Owen

Segnalo ad Amato che anche testate tedesche, australiane, francesi, spagnole e perfino turche hanno descritto il declino italiano. Gli manderò le traduzioni in modo che possa rispondere con puntualità.

Libera stampa in libero Stato. V-day 25 aprile. V-day 25 aprile.
http://www.beppegrillo.it/
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 22:43   #51
tognazzi
Junior Member
 
L'Avatar di tognazzi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Ascra
Messaggi: 7
il times e il new york times sono meno autorevoli di quanto si creda, specie quando parlano dell'Italia di cui sanno ben poco. i giornalisti inglesi hanno dato ampio risalto alle affermazioni di litvinenko secondo cui prodi era un collaboratore del kgb, e ho detto tutto.

per quanto riguarda l'economia la situazione non è catastrofica. l'Italia oggi affronta un periodo di moderata crescita. è finita l'età eroica del miracolo, ma di fatto non abbiamo avuto un decennio di recessione come il giappone e come la stessa inghilterra prima della thatcher, dove un libro intitolato "is great britain dying?" "l'inghilterra sta morendo?" fu uno dei best-seller dell'epoca.

il debito pubblico è sotto controllo. ci vorrebbe più energia nel ridurlo ma la prospettiva più probabile è una graduale riduzione. tra l'altro più il debito si riduce al di sotto del 100% del Pil più ulteriori riduzioni diventano via via sempre più facili
tognazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 22:13   #52
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
tu hai visto un film per radio

quale paese degno di nota ha un rapporto debito/pil > 100% ?

come mai PROPRIO quest'anno il numero degli iscritti all'AIRE ha superato la soglia di record di 3 mln ?

__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 22:23   #53
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
forse sono sfuggiti a qualcuno.. i numeri dell’Italia:
  • 0% crescita della popolazione
  • 42,5 età media, 38,5 in Inghilterra
  • un italiano su 5 ha più di 65 anni
  • 1,29 bambini nati per ogni donna. 2,1 è il numero necessario per mantenere il livello di popolazione attuale
  • 120 giorni persi ogni anno per scioperi per 1.000 lavoratori dal 2001 al 2005, confrontato con 26 giorni in Inghilterra
  • 20esima posizione nell’Human Development Index, l’indice delle Nazioni Unite che misura fattori come l’educazione, la salute, l’attesa di vita, quattro posti sotto l’Inghilterra e sette sotto la Spagna. L’Italia ha perso tre posizioni nell’ultimo anno
  • 7% tasso di disoccupazione, più alto di 76 nazioni, tra cui Romania, Nigeria, Cambogia e Ucraina
  • 106% debito pubblico in relazione al prodotto interno lordo, il sesto più alto nel mondo, più alto che quello dello Zimbabwe
Fonti: UN, CIA, National Statistics” Richard Owen
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 23:50   #54
gd
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da tognazzi Guarda i messaggi

il debito pubblico è sotto controllo. ci vorrebbe più energia nel ridurlo ma la prospettiva più probabile è una graduale riduzione. tra l'altro più il debito si riduce al di sotto del 100% del Pil più ulteriori riduzioni diventano via via sempre più facili
Buahahahhaha!!!

Ma dove?

E' in lenta ma costante crescita

E il caro Padoa Schiatta ha rimandato al 2011 l'obiettivo del 100% nonostante ci stia letteralmente ammazzando dalle tasse

Avevano annunciato in pompa magna che avrebbero rispettato la data del 2010...
gd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 18:33   #55
loreluca
Member
 
L'Avatar di loreluca
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
Più che tutti questi bei dati mi rattristisce come in Italia sia calato nettamente il livello della vita! Mi spiego meglio, 20 anni fa non c'erano internet, cellulari, playstation, computer .... La gente aveva più soldi in tasca, usciva di più, si divertiva di più... Lo stato era meno invadente, con molte meno leggi e norme lesive della libertà, ci si divertiva di più insomma!
Non avevi paura della corsia differenziale, del velox, di finire i soldi nel cellulare, bevevi un wisky quando ne avevi voglia, fumavi una sigaretta quando e dove voleve, parcheggiavi senza pagare, non avevi lo stress dei punti patente, se non mettevi la cintura non suonava il cicalino della macchina, al bar e al ristorante si spendeva poco cosicché c'era gente sempre dal giovedì alla domenica, non temevi l'etilometro dopo un bel Negroni, molta meno burocrazia inutile...
E ci sarebbero altri 100.000 esempi come questo... Pensate a come si viveva meglio... Perché sinceramente che il pil sia 102 o 103 % non cambia di molta la vita di noi comuni mortali, secondo me...
__________________
-- LucaLore --
loreluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 20:09   #56
tognazzi
Junior Member
 
L'Avatar di tognazzi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Ascra
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka Guarda i messaggi
tu hai visto un film per radio

quale paese degno di nota ha un rapporto debito/pil > 100% ?
@Sawato Onizuka
il giappone per esempio. guardate questi numeri:
  • rapporto debito/pil 177.6% ("177.6% of GDP 2006 est.") (avete capito bene)
  • Population growth rate: -0.088% (2007 est.)
fonte: https://www.cia.gov/library/publicat...k/geos/ja.html
@gd
il debito pubblico in termini nominali è in lenta ma costante crescita. è un effetto naturale dell'inflazione. il rapporto debito/pil (che è la misura davvero significativa) è in lenta ma costante riduzione, anche se leggermente meno rapida del previsto. l'annuncio di padoa schioppa significa appunto questo: ridurremo il rapporto e dunque raggiungeremo il nostro obiettivo, anche se con ritardo di un anno sui programmi.
__________________
gol! ho fatto gol!

(geom. luciano calboni)

Ultima modifica di tognazzi : 25-12-2007 alle 20:11.
tognazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 20:18   #57
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da loreluca Guarda i messaggi
CUT
E ci sarebbero altri 100.000 esempi come questo... Pensate a come si viveva meglio... Perché sinceramente che il pil sia 102 o 103 % non cambia di molta la vita di noi comuni mortali, secondo me...
Quoto,per i politici si va bene quando gli indici migliorano,ma non si tiene conto della vita che fa la gente
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 21:04   #58
tognazzi
Junior Member
 
L'Avatar di tognazzi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Ascra
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
forse sono sfuggiti a qualcuno.. i numeri dell’Italia:
  • 0% crescita della popolazione
  • 42,5 età media, 38,5 in Inghilterra
  • un italiano su 5 ha più di 65 anni
  • 1,29 bambini nati per ogni donna. 2,1 è il numero necessario per mantenere il livello di popolazione attuale
  • 120 giorni persi ogni anno per scioperi per 1.000 lavoratori dal 2001 al 2005, confrontato con 26 giorni in Inghilterra
  • 20esima posizione nell’Human Development Index, l’indice delle Nazioni Unite che misura fattori come l’educazione, la salute, l’attesa di vita, quattro posti sotto l’Inghilterra e sette sotto la Spagna. L’Italia ha perso tre posizioni nell’ultimo anno
  • 7% tasso di disoccupazione, più alto di 76 nazioni, tra cui Romania, Nigeria, Cambogia e Ucraina
  • 106% debito pubblico in relazione al prodotto interno lordo, il sesto più alto nel mondo, più alto che quello dello Zimbabwe
Fonti: UN, CIA, National Statistics” Richard Owen
vediamoli brevemente:

0% crescita della popolazione -> in linea con germania, giappone, austria e decine di altri paesi (per esempio quelli dell'est). uk e soprattutto usa hanno una crescita della popolazione relativamente più alta, ma fanno eccezione tra i paesi industrializzati

scioperi: probabilmente si dovrebbe farne di meno, ma ci andrei cauto a considerarli un indicatore di "civiltà economica". lo sciopero è un diritto

Human Development Index poco o per niente attendibile come tutte le statistiche del genere

7% tasso di disoccupazione: più basso della media UE, della germania e della svezia. ridicolo il confronto con nigeria, romania e ucraina. nessun quotidiano serio può fare affermazioni del genere

debito al 106% è un problema, ma sotto controllo.

un'altra cosa. uk e usa hanno avuto in altri momenti storici numeri simili a quelli dati sopra: rapporto debito/pil > 106%, disoccupazione > 7%, tassi di crescita della popolazione a 0 o quasi, ecc. ecc.
__________________
gol! ho fatto gol!

(geom. luciano calboni)

Ultima modifica di tognazzi : 25-12-2007 alle 21:06.
tognazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 21:22   #59
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da tognazzi Guarda i messaggi

un'altra cosa. uk e usa hanno avuto in altri momenti storici numeri simili a quelli dati sopra: rapporto debito/pil > 106%, disoccupazione > 7%, tassi di crescita della popolazione a 0 o quasi, ecc. ecc.
sì, ma hanno avuto anche gente che ha saputo fronteggiarli, noi invece?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 21:48   #60
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da loreluca Guarda i messaggi
[CUT] fumavi una sigaretta quando e dove voleve, [CUT] non avevi lo stress dei punti patente, [CUT] non temevi l'etilometro dopo un bel Negroni,[CUT]
Sulle cose che ho citato direi che va molto meglio oggi che ieri.

Comunque è vero che la nostra economia è zoppicante al momento, ma ciò che più mi rattrista è che se avessimo più senso civico, onestà, etica e ci identificassimo in un popolo potremmo (economicamente parlando) fare le scarpe a Paesi ben più blasonati, perchè creatività ed ingegno non ci mancano.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v