Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2007, 10:25   #1
slacky82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 208
file di paging parliamone un pò!!

Salve ho un portatile con 1 Gb di ram e scheda video integrata (quindi ram video condivisa) da un po di giorni sto provando la ulimate non mi lamento anche perchè mi sembra che vada più veloce del mio vecchio Xp. Ho una domanda da farvi ma quanti gb di file di paging usate???
Il mio sistema ne usa da 1.3 a 2 Gb è normale??
Se passassi alla home premium ne userei di meno???
slacky82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 10:29   #2
Pandrin2006
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
Lascia gestire la memoria virtuale da Windows Vista. Fregatene di quanto ne usa o non usa.
Pandrin2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 10:35   #3
slacky82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 208
si si la lascio tutta a vista ma volevo sapere se anche a voi era cosi oppure per quelli che hanno piu ram ne usa di meno!!!!
slacky82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 16:26   #4
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
La prima cosa che faccio quando installo Windows è bloccare la dimensione del file di swap che fino a Windows XP è stato uno dei maggiori responsabili della frammentazione del file system.
Quindi lo imposto in manuale a 2048 MB.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 16:52   #5
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ciao Sirus, quei valori con quanta RAM li imposti, 1 o 2Gb? E che vantaggi ne trai rispetto al lasciare la gestione direttamente a Vista?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 16:58   #6
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Ciao Sirus, quei valori con quanta RAM li imposti, 1 o 2Gb? E che vantaggi ne trai rispetto al lasciare la gestione direttamente a Vista?
Su qualsiasi PC imposto sempre la stessa dimensione.
Il vantaggio nell'impostare il file di swap ad una dimensione fissa è quello di evitare la frammentazione del file system dovuta all'aumento ed alla riduzione del file di swap. Con Windows XP il vantaggio era evidente, con Windows Vista non saprei non potendo avere una stima grafica della frammentazione del file system.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 18:11   #7
arian
Senior Member
 
L'Avatar di arian
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Catania ≈ Vista mare ≈
Messaggi: 2436
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Su qualsiasi PC imposto sempre la stessa dimensione.
Il vantaggio nell'impostare il file di swap ad una dimensione fissa è quello di evitare la frammentazione del file system dovuta all'aumento ed alla riduzione del file di swap. Con Windows XP il vantaggio era evidente, con Windows Vista non saprei non potendo avere una stima grafica della frammentazione del file system.
Si ma in termini di prestazioni? Con vista intendo
__________________
...Your Potential. Our passion...
arian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 18:15   #8
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da arian Guarda i messaggi
Si ma in termini di prestazioni? Con vista intendo
Le prestazioni non variano di una virgola, l'unico beneficio tangibile è la minor frammentazione del file system.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 22:49   #9
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
ma scusate un attimo, il file di swap pyuo essere facilmente cancellato ad ogni chiusura del pc, io nn lo faccio perche se no ci mette troppo a chiudere, ma imposto sempre il file di swap in una partizione apposita, cosi di sicuro nn frammenti il disco fisso spesso, perche un adelle cose che frammenta di + c e il file di paging, mettendolo in un altra partizione io ho notato che la frammentazione del disco e minima rispetto a quando lo lasciavo, lasciarlo in c secondo me e un suicido, ma non vorrei aver detto na fesseria, io facendo cosi ho solo notato miglioramenti.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 08:43   #10
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Posizionare il file si swap in una partizione differente che risiede sul medesimo disco fisso è deleterio in termini prestazionali quando si compiono accessi contemporanei al file di swap e ad un'altra partizione del disco fisso.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 10:08   #11
zac57
Member
 
L'Avatar di zac57
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Posizionare il file si swap in una partizione differente che risiede sul medesimo disco fisso è deleterio in termini prestazionali quando si compiono accessi contemporanei al file di swap e ad un'altra partizione del disco fisso.
Scusami ma ho letto su più riviste (e ne cito una fra tutte: PC Professionele) l'esatto contrario.
Al riguardo allego due link:

http://www.wintricks.it/windxp/swap_file.html

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
__________________
La vera conoscenza sta nel conoscere l'estensione della propria ignoranza. (Disraeli)
zac57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 10:48   #12
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da zac57 Guarda i messaggi
Scusami ma ho letto su più riviste (e ne cito una fra tutte: PC Professionele) l'esatto contrario.
Al riguardo allego due link:

http://www.wintricks.it/windxp/swap_file.html

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
E' vero, ma solo in parte.
Ossia la configurazione spiegata è ottimale quando l'accesso viene effettuato al solo file di swap, la velocità aumenta notevolmente.
Tuttavia questi articoli non considerano uno scenario che è verificabile, ossia quello di accesso allo swap e ad un'altra partizione che risiede sul medesimo disco fisso nello stesso identico momento. In questo caso tutti parametri nominali del disco (seek time, velocità di scrittura e lettura) vengono dimezzati.

La soluzione migliore è quella di posizionare il file di swap su una partizione delle sue dimensioni risiedente su un altro disco rigido rispetto a quello del sistema operativo. Se si utilizzano dischi PATA è bene che anche il canale (primario o secondario) cambi dato che la banda massima dell'ATA133 è condivisa da tutti i dispositivi che sono collegati al canale. Se si utilizzano i SATA il problema non si pone dato che ogni disco ha un canale dedicato.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:15   #13
zac57
Member
 
L'Avatar di zac57
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
E' vero, ma solo in parte.
Ossia la configurazione spiegata è ottimale quando l'accesso viene effettuato al solo file di swap, la velocità aumenta notevolmente.
Tuttavia questi articoli non considerano uno scenario che è verificabile, ossia quello di accesso allo swap e ad un'altra partizione che risiede sul medesimo disco fisso nello stesso identico momento. In questo caso tutti parametri nominali del disco (seek time, velocità di scrittura e lettura) vengono dimezzati.

La soluzione migliore è quella di posizionare il file di swap su una partizione delle sue dimensioni risiedente su un altro disco rigido rispetto a quello del sistema operativo. Se si utilizzano dischi PATA è bene che anche il canale (primario o secondario) cambi dato che la banda massima dell'ATA133 è condivisa da tutti i dispositivi che sono collegati al canale. Se si utilizzano i SATA il problema non si pone dato che ogni disco ha un canale dedicato.
Complimenti!
Sei stato veramente esaustivo!
__________________
La vera conoscenza sta nel conoscere l'estensione della propria ignoranza. (Disraeli)
zac57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v