Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-04-2007, 13:39   #1
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
ranmamez sei, per usare un eufemismo, disinformato
art. 1372 c.c., Legge dello Stato: "Il contratto ha forza di Legge tra le parti", eccetera
il contratto di licenza concede l'uso del software nei termini specificati dal concedente, inclusi limiti alle installazioni, NON la proprietà
quel che hai scritto equivale ad affermare che se ti viene concessa una casa in locazione puoi farci tutto quel che ti pare come se ne fossi proprietario, incluso venderla: comprendi bene che è assurdo.
mi sembra un po' primitivo ritenere che la materiale apprensione di un bene ne implichi la proprietà
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl
supermarchino è offline  
Old 02-04-2007, 17:24   #2
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
[OT]

Rispondo giusto a questo attendendo risposta del moderatore per lo spostamento dei post OT in un nuovo thread relativo, compreso questo.

Quote:
Originariamente inviato da supermarchino Guarda i messaggi
ranmamez sei, per usare un eufemismo, disinformato
art. 1372 c.c., Legge dello Stato: "Il contratto ha forza di Legge tra le parti", eccetera
il contratto di licenza concede l'uso del software nei termini specificati dal concedente, inclusi limiti alle installazioni, NON la proprietà
quel che hai scritto equivale ad affermare che se ti viene concessa una casa in locazione puoi farci tutto quel che ti pare come se ne fossi proprietario, incluso venderla: comprendi bene che è assurdo.
mi sembra un po' primitivo ritenere che la materiale apprensione di un bene ne implichi la proprietà
Si, e' vero che ha forza di Legge ma per essere valido il contratto non deve avere clausole vessatorie non firmate appositamente e soprattutto dev'essere firmato da entrambe le parti. In caso di contratti particolari che per l'accettazione non necessitano di firma, le clausole vessatorie rimangono sempre invalide se non appositamente firmate sottoscritte. Quindi una qualsiasi clausola che ti impedisca di installare il software dove pare all'acquirente della licenza d'uso e' vessatoria perche' eccessivamente limitante nei suoi confronti.
Inoltre il paragone che hai fatto e' completamente errato e fuorviante perche' il software non viene concesso in locazione, ma in proprieta', checche' se ne dica che viene venduto il supporto e non il software che viene concesso in licenza! Se fosse cosi' allora anche io mi metto a fare la copia del software e vendo solo il supporto e dico all'acquirente che non gli sto vendendo il software ma il supporto! E' ridicolo no? A prescindere dalla legge che vieta espressamente la copia per trarne profitto (che estende il fine di lucro anche alla semplice acquisizione del bene senza averne pagato il prezzo direttamente o indirettamente al detentore dei diritti): facciamo finta che non ci sia la legge a tal proposito. Se fosse come dite voi io allora stampo migliaia di copie della EULA, la allego alle migliaia di copie di Windows xp su supporti masterizzati che vendo a un prezzo che decido io, e mi salvo il culo, tanto la EULA (o solo voi?) dice che cio' che si vende e' il solo supporto e non il suo contenuto!
ranmamez è offline  
Old 02-04-2007, 17:27   #3
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Si, e' vero che ha forza di Legge ma per essere valido il contratto non deve avere clausole vessatorie non firmate appositamente e soprattutto dev'essere firmato da entrambe le parti. In caso di contratti particolari che per l'accettazione non necessitano di firma, le clausole vessatorie rimangono sempre invalide se non appositamente firmate sottoscritte. Quindi una qualsiasi clausola che ti impedisca di installare il software dove pare all'acquirente della licenza d'uso e' vessatoria perche' eccessivamente limitante nei suoi confronti.
Non è clausola vessatoria.

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Inoltre il paragone che hai fatto e' completamente errato e fuorviante perche' il software non viene concesso in locazione, ma in proprieta', checche' se ne dica che viene venduto il supporto e non il software che viene concesso in licenza! Se fosse cosi' allora anche io mi metto a fare la copia del software e vendo solo il supporto e dico all'acquirente che non gli sto vendendo il software ma il supporto! E' ridicolo no? A prescindere dalla legge che vieta espressamente la copia per trarne profitto (che estende il fine di lucro anche alla semplice acquisizione del bene senza averne pagato il prezzo direttamente o indirettamente al detentore dei diritti): facciamo finta che non ci sia la legge a tal proposito. Se fosse come dite voi io allora stampo migliaia di copie della EULA, la allego alle migliaia di copie di Windows xp su supporti masterizzati che vendo a un prezzo che decido io, e mi salvo il culo, tanto la EULA (o solo voi?) dice che cio' che si vende e' il solo supporto e non il suo contenuto!
Forse non ti è ben chiaro a quali diritti dia luogo la proprietà, finchè non lo capirai potremo continuare a parlare al vento, tanto non capiresti.
diabolik1981 è offline  
Old 02-04-2007, 17:51   #4
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Non è clausola vessatoria.
Si che lo e', eccome!

Quote:
Forse non ti è ben chiaro a quali diritti dia luogo la proprietà, finchè non lo capirai potremo continuare a parlare al vento, tanto non capiresti.
Forse e' a te che non e' ben chiaro a quali diritti dia luogo la proprieta' etc.etc.
Non rigirare la frittata anche te.
ranmamez è offline  
Old 02-04-2007, 17:56   #5
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
a quali diritti dia luogo la proprietà
Quando compri una copia di windows (Coyright Microsoft Corp.) diventa Windows copyright ranmamez?
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline  
Old 02-04-2007, 17:58   #6
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
il discorso e' interessante, ma non potete aprire un altro thread??
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline  
Old 02-04-2007, 18:22   #7
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Rispondo giusto a questo attendendo risposta del moderatore per lo spostamento dei post OT in un nuovo thread relativo, compreso questo.



Si, e' vero che ha forza di Legge ma per essere valido il contratto non deve avere clausole vessatorie non firmate appositamente e soprattutto dev'essere firmato da entrambe le parti.
No. Esistono contratti (tanti) che non rivestono la forma scritta e che quindi neppure sono suscettibili di sottoscrizione autografa, come dici tu. Le clausole c.d. 'vessatorie' in ogni caso non comportano nullità totale ma PARZIALE del contratto.

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
In caso di contratti particolari che per l'accettazione non necessitano di firma, le clausole vessatorie rimangono sempre invalide se non appositamente firmate sottoscritte. Quindi una qualsiasi clausola che ti impedisca di installare il software dove pare all'acquirente della licenza d'uso e' vessatoria perche' eccessivamente limitante nei suoi confronti.
(il tuo intervento manca anche di coerenza interna)

Se anche così fosse, esiste un criterio per l'individuazione delle clausole vessatorie, che non è certo così generico come quello che avresti indicato.

In ogni caso qui il problema non è di clausola vessatoria, è di individuazione dell'oggetto del contratto, che è per l'appunto l'uso del software nelle modalità specificate dal concedente, non la proprietà dello stesso.

Per l'appunto esiste una normettina - ma ci si arriva anche a logica, senza una disposizione specifica - nel Codice del Consumo (e così presumo nella sovrastante normativa comunitaria) che per l'appunto dice che non sono mai vessatorie le clausole che individuano l'oggetto del contratto.

Ti informo altresì che il problema delle clausole vessatorie si pone in modo leggermente diverso se il concessionario della licenza non è consumatore (e mi pare che tra gli utilizzatori di software molti NON rivestano tale qualifica).

Va' a controllare.

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Inoltre il paragone che hai fatto e' completamente errato e fuorviante perche' il software non viene concesso in locazione, ma in proprieta',
Per l'ennesima volta, no. Il software viene di regola concesso in USO... ma l'hai letto, almeno, un contratto?!

La proprietà non si CONCEDE, si VENDE semmai. E non è questo il caso.
Certo, puoi affermare di avere la proprietà esclusiva del supporto, ma mi pare del tutto secondario in questo caso.


Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
checche' se ne dica che viene venduto il supporto e non il software che viene concesso in licenza! Se fosse cosi' allora anche io mi metto a fare la copia del software e vendo solo il supporto e dico all'acquirente che non gli sto vendendo il software ma il supporto! E' ridicolo no? A prescindere dalla legge che vieta espressamente la copia per trarne profitto (che estende il fine di lucro anche alla semplice acquisizione del bene senza averne pagato il prezzo direttamente o indirettamente al detentore dei diritti): facciamo finta che non ci sia la legge a tal proposito. Se fosse come dite voi io allora stampo migliaia di copie della EULA, la allego alle migliaia di copie di Windows xp su supporti masterizzati che vendo a un prezzo che decido io, e mi salvo il culo, tanto la EULA (o solo voi?) dice che cio' che si vende e' il solo supporto e non il suo contenuto!
Potresti in teoria farlo se trovassi degli acquirenti tanto sciocchi e se non ci fossero le tutele che hai detto. Ma anche sul piano puramente civilistico rischieresti comunque un'azione del proprietario del codice del software, perché avresti violato il contratto di licenza che ne proibisce la redistribuzione (la redistribuzione è tale anche se vincoli il relativo destinatario al non uso; e in ogni caso si potrebbero tirare in gioco altri illeciti, quali una violazione sostanziale dell'accordo e dell'obbligo di esecuzione secondo buona fede).

Dai, smettila con queste bambinate, stiamo perdendo tempo tutti.
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl

Ultima modifica di supermarchino : 02-04-2007 alle 18:39.
supermarchino è offline  
Old 02-04-2007, 18:42   #8
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da supermarchino Guarda i messaggi
Se anche così fosse, esiste un criterio per l'individuazione delle clausole vessatorie, che non è certo così generico come quello che avresti indicato.
Piantala di . Quelle sono clausole vessatorie, il criterio e' il semplice fatto che sono eccessivamente limitanti per l'acquirente.
E non e' un criterio "cosi' generico" come sostieni..

Quote:
In ogni caso qui il problema non è di clausola vessatoria, è di individuazione dell'oggetto del contratto, che è per l'appunto l'uso del software nelle modalità specificate dal concedente, non la proprietà dello stesso.
Allora, stabiliamo dei punti: cio' che si vende non e' il diritto d'autore del software, aka il suo copyright, questo e' chiaro, ma si viene in possesso della possibilita' di utilizzarlo. Ma la possibilita' di utilizzo non puo' giuridicamente, in Italia (all'estero non so), limitarne l'uso alle condizioni vessatorie stabilite dal concedente.

Quote:
Per l'appunto esiste una normettina - ma ci si arriva anche a logica, senza una disposizione specifica - sul Codice del Consumo (e così presumo nella sovrastante normativa comunitaria) che per l'appunto dice che non sono mai vessatorie le clausole che individuano l'oggetto del contratto.
Ma che stai a di??????
Le clausole che limitano il diritto d'usufrutto del software, e quindi vessatorie, ora sarebbero "clausole che individuano l'oggetto del contratto"? Ma stai bene?

Quote:
Va' a controllare.
Vacci tu a controllare!

Quote:
Per l'ennesima volta, no. Il software viene di regola concesso in USO... ma l'hai letto, almeno, un contratto?!
Lo so che viene concesso l'uso, ma ho scritto proprieta' per estensione.
Cioe' cio' che intendo per "proprieta'" non e' il diritto d'autore, aka il copyright, ma la proprieta' del diritto d'uso. Che non puo' essere limitato in quella maniera.

Quote:
La proprietà non si CONCEDE, si VENDE semmai. E non è questo il caso.
La proprieta' del diritto d'autore si vende, casomai.

Quote:
Certo, puoi affermare di avere la proprietà esclusiva del supporto, ma mi pare del tutto secondario in questo caso.
Be', non e' proprio del tutto secondario, perche' se si definisce che io sono proprietario del supporto, sono anche proprietario di tutto cio che il supporto contiene. Ma questo non significa che io sia proprietario del copyright del software scritto sul supporto.

Quote:
Potresti in teoria farlo se trovassi degli acquirenti tanto sciocchi e se non ci fossero le tutele che hai detto.
Lascia perdere gli acquirenti sciocchi: era un'asserzione in linea totalmente teorica, ovviamente. Vendere non significa che automaticamente qualcuno compra.

Quote:
Ma anche sul piano puramente civilistico rischieresti comunque un'azione del proprietario del codice del software, perché ne avresti violato il contratto di licenza che ne proibisce la redistribuzione (la redistribuzione è tale anche se vincoli il relativo destinatario al non uso; e in ogni caso si potrebbero tirare in gioco altri illeciti, quali una violazione sostanziale dell'accordo e dell'esecuzione secondo buona fede).
Su questo hai indubbiamente ragione, se il contratto ne proibisce la redistribuzione automaticamente diventa nullo, ma non mi venite a dire che commetto reato penale
A meno che io non abbia appositamente sottoscritto il contratto dove c'e' anche scritto che in un caso del genere io possa subire conseguenze penali. Ma ci deve ESSERE SCRITTO.... e devo firmarlo. Altrimenti si considera solo nullo il contratto e stop.

Quote:
Dai, smettila con queste bambinate, stiamo perdendo tempo tutti.
Senti, bambinate saranno le tue, non ti permettere di insultarmi in questa maniera, chiaro? Se tu pensi di perdere tempo, affari tuoi, la discussione in oggetto e' tutto fuorche' una perdita di tempo. Tuttalpiu' potresti dire che e' off topic, e su questo posso darti ragione, ma attendo anche io la risposta del moderatore per spostarci su apposito thread. Inoltre se pensi di perdere tempo, perche' rispondi?

P.s.: mi riservo di rispondere piu' tardi ad eventuali repliche perche' devo assentarmi per parecchio tempo.
ranmamez è offline  
Old 02-04-2007, 18:55   #9
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
vedo che avete già ripreso... tolgo il disturbo, ma faccio solo notare che in sezioni diverse da News e Articoli, i thread possono essere chiusi a discrezione del moderatore locale qualora degenerino o diventino troppo accesi - il fatto che questa sia una sezione non categorizzata non vuol dire che che la discussione possa tranquillamente andare a ruota libera, anzi

postilla al mod di sezione: questo thread è la continuazione di un off topic iniziata in News qui e portata qui su richiesta in pvt di uno di coloro che lo portavano avanti - mi sto pentendo di aver assecondato la richiesta e chiedo scusa
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 03-04-2007 alle 01:43.
jappilas è offline  
Old 02-04-2007, 19:54   #10
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Piantala di . Quelle sono clausole vessatorie, il criterio e' il semplice fatto che sono eccessivamente limitanti per l'acquirente.
E non e' un criterio "cosi' generico" come sostieni..


Allora, stabiliamo dei punti: cio' che si vende non e' il diritto d'autore del software, aka il suo copyright, questo e' chiaro, ma si viene in possesso della possibilita' di utilizzarlo. Ma la possibilita' di utilizzo non puo' giuridicamente, in Italia (all'estero non so), limitarne l'uso alle condizioni vessatorie stabilite dal concedente.
Quindi tutti i contratti telefonici sarebbero nulli ex-legem? Lascia perdere, continui a parlare di cose di cui non hai neanche lontanamente conoscenza.


Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Ma che stai a di??????
Le clausole che limitano il diritto d'usufrutto del software, e quindi vessatorie, ora sarebbero "clausole che individuano l'oggetto del contratto"? Ma stai bene?
Usufrutto? Ma sai almeno cosa è l'usufrutto? Dopo questa ormai credo che ben poco hai da dire...

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Lo so che viene concesso l'uso, ma ho scritto proprieta' per estensione.
Cioe' cio' che intendo per "proprieta'" non e' il diritto d'autore, aka il copyright, ma la proprieta' del diritto d'uso. Che non puo' essere limitato in quella maniera.
Proprietà e diritto d'uso sono giuridicamente due cose completamente differenti.

La proprieta' del diritto d'autore si vende, casomai.


Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Be', non e' proprio del tutto secondario, perche' se si definisce che io sono proprietario del supporto, sono anche proprietario di tutto cio che il supporto contiene. Ma questo non significa che io sia proprietario del copyright del software scritto sul supporto.
Anche qui la cosa funziona diversamente. Il supporto è un mezzo di trasmissione e non ne sei proprietario, come non sei proprietario del cavo telefonico che dalla centrale Telecom arriva fin dentro casa tua nonostante tu abbia pagato 150€ per farlo installare. I diritti di proprietà ricadono sono ed esclusivamente sul supporto fisico, non sul suo contenuto, ed è la seconda volta che lo ripeto.

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Senti, bambinate saranno le tue, non ti permettere di insultarmi in questa maniera, chiaro? Se tu pensi di perdere tempo, affari tuoi, la discussione in oggetto e' tutto fuorche' una perdita di tempo. Tuttalpiu' potresti dire che e' off topic, e su questo posso darti ragione, ma attendo anche io la risposta del moderatore per spostarci su apposito thread. Inoltre se pensi di perdere tempo, perche' rispondi?

P.s.: mi riservo di rispondere piu' tardi ad eventuali repliche perche' devo assentarmi per parecchio tempo.
Nel frattempo dai una profonda lettura al Trabocchi o al Torrente, chissà che forse non te ne torni a parlare di usufrutto...
diabolik1981 è offline  
Old 02-04-2007, 20:51   #11
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Piantala di . Quelle sono clausole vessatorie, il criterio e' il semplice fatto che sono eccessivamente limitanti per l'acquirente.
E non e' un criterio "cosi' generico" come sostieni..


Allora, stabiliamo dei punti: cio' che si vende non e' il diritto d'autore del software, aka il suo copyright, questo e' chiaro, ma si viene in possesso della possibilita' di utilizzarlo. Ma la possibilita' di utilizzo non puo' giuridicamente, in Italia (all'estero non so), limitarne l'uso alle condizioni vessatorie stabilite dal concedente.


Ma che stai a di??????
Le clausole che limitano il diritto d'usufrutto del software, e quindi vessatorie, ora sarebbero "clausole che individuano l'oggetto del contratto"? Ma stai bene?


Vacci tu a controllare!


Lo so che viene concesso l'uso, ma ho scritto proprieta' per estensione.
Cioe' cio' che intendo per "proprieta'" non e' il diritto d'autore, aka il copyright, ma la proprieta' del diritto d'uso. Che non puo' essere limitato in quella maniera.


La proprieta' del diritto d'autore si vende, casomai.


Be', non e' proprio del tutto secondario, perche' se si definisce che io sono proprietario del supporto, sono anche proprietario di tutto cio che il supporto contiene. Ma questo non significa che io sia proprietario del copyright del software scritto sul supporto.


Lascia perdere gli acquirenti sciocchi: era un'asserzione in linea totalmente teorica, ovviamente. Vendere non significa che automaticamente qualcuno compra.


Su questo hai indubbiamente ragione, se il contratto ne proibisce la redistribuzione automaticamente diventa nullo, ma non mi venite a dire che commetto reato penale
A meno che io non abbia appositamente sottoscritto il contratto dove c'e' anche scritto che in un caso del genere io possa subire conseguenze penali. Ma ci deve ESSERE SCRITTO.... e devo firmarlo. Altrimenti si considera solo nullo il contratto e stop.


Senti, bambinate saranno le tue, non ti permettere di insultarmi in questa maniera, chiaro? Se tu pensi di perdere tempo, affari tuoi, la discussione in oggetto e' tutto fuorche' una perdita di tempo. Tuttalpiu' potresti dire che e' off topic, e su questo posso darti ragione, ma attendo anche io la risposta del moderatore per spostarci su apposito thread. Inoltre se pensi di perdere tempo, perche' rispondi?

P.s.: mi riservo di rispondere piu' tardi ad eventuali repliche perche' devo assentarmi per parecchio tempo.
Infatti, smetto di perdere tempo durante la pausa tea e te lo dico chiaro e tondo: sei ignorante, maleducato e presupponente, è di evidenza palmare per chiunque. Hai stufato tutti con le immani fesserie che scrivi (forse non tutti si sono resi conto dell'enormità), neppure in italiano appena appena accettabile. Spero davvero per te che la tua formazione (se esiste, dato il livello dell'esposizione da temino di prima elementare in area fortemente disagiata) non sia neanche minimamente giuridica, e che la data di nascita che indichi nel profilo sia sbagliata di almeno quattro lustri.

Nel merito ti hanno già risposto altri.

Per ogni altro profilo che può seguire, sollevo l'exceptio veritatis.

La discussione dovrebbe essere chiusa, perché non ha ragion d'essere, dato che è sorta dalla becera disinformazione di ranmamez.

Per quanto mi riguarda chiudo qui.

PS: moderatori, so che meriterei provvedimenti (infatti mi sono autosegnalato ), ma mi appello alla suddetta exceptio veritatis. E in ogni caso ho ragione da vendere. Se mai gli altri utenti mi erigeranno un monumento quale martire, sperando che il martirio sia apprezzato.
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl

Ultima modifica di supermarchino : 02-04-2007 alle 21:21.
supermarchino è offline  
Old 02-04-2007, 22:55   #12
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da DjMix Guarda i messaggi
Quando compri una copia di windows (Coyright Microsoft Corp.) diventa Windows copyright ranmamez?
Non ho mai asserito una cosa del genere. Smettetela di attribuire a me cose che io non ho mai detto!

Aggiungo la risposta a quanto hai aggiunto successivamente al tuo stesso messaggio, in quanto mentre rispondevo non visualizzavo le modifiche:
Quote:
Originariamente inviato da supermarchino Guarda i messaggi
No. Esistono contratti (tanti) che non rivestono la forma scritta e che quindi neppure sono suscettibili di sottoscrizione autografa, come dici tu. Le clausole c.d. 'vessatorie' in ogni caso non comportano nullità totale ma PARZIALE del contratto.
Non ho mai sostenuto che non esistono tali contratti, ma un contratto che viene scritto come quello della licenza E.U.L.A., non puo' avere valore se non viene sottoscritto dall'acquirente di tale licenza.
E poi: giusto! Hai ragione, la nullita' e' parziale, meglio ancora. Significa che la parte del contratto e/o della licenza riguardante le limitazioni non e' valida, mentre rimane valido il diritto all'uso del software. Quindi tornando al nostro punto di origine della discussione: se io installo MacOsX su un pc non Apple, contravvenendo quindi alla limitazione nell'EULA, essendo questa limitazione una clausola vessatoria, la mia licenza e' ancora valida, quindi non e' illegale.

Quote:
(il tuo intervento manca anche di coerenza interna)
Dove?
Forse potrei pure aver fatto confusione ed aver sparato affermazioni iperboliche (come per es. che la eula e/o la licenza sono carta straccia in italia), ma il concetto che ho espresso e che sostengo sin dall'inizio, ovvero che quelle licenze non possono avere poteri limitanti, e quindi non possono rendere "illegale" un'uso non previsto dal produttore, e' e rimane coerente.

Quote:
Ti informo altresì che il problema delle clausole vessatorie si pone in modo leggermente diverso se il concessionario della licenza non è consumatore (e mi pare che tra gli utilizzatori di software molti NON rivestano tale qualifica).
E questo che significa? E soprattutto che c'entra???????

Quote:
Originariamente inviato da jappilas Guarda i messaggi
vedo che avete già ripreso... tolgo il disturbo, ma faccio solo notare che in sezioni diverse da News e Articoli, i thread possono essere chiusi a discrezione del moderatore locale (con cui mi scuso) qualora degenerino o diventino troppo accesi - il fatto che questa sia una sezione non categorizzata non vuol dire che che la discussione possa tranquillamente andare a ruota libera, anzi
Bravo, ti faccio notare quindi che il "caro" supermarchino si permette di insultarmi nei piu' svariati modi senza alcun motivo. Gia' segnalato comunque.

Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Quindi tutti i contratti telefonici sarebbero nulli ex-legem? Lascia perdere, continui a parlare di cose di cui non hai neanche lontanamente conoscenza.
Senti "egregio". Se c'e' qualcuno qui che continua a parlare di cose di cui non ha neanche lontanamente sentito parlare quello sei TU, non certo io. E non ti permettere di insultarmi in quella maniera, chiaro?
Non ho mai detto che non esistono contratti che non necessitano firme per essere validi: i contratti a distanza, tipo appunto i contratti per via telefonica, hanno la stessa validita', solo che qui si parla di un contratto nero su bianco, ovvero su CARTA. E se non ci sono le firme, non ha valenza giuridica, specialmente se ci sono clausole vessatorie.

Quote:
Usufrutto? Ma sai almeno cosa è l'usufrutto? Dopo questa ormai credo che ben poco hai da dire...
Qui ho scritto di fretta e mi e' venuto fuori usufrutto al posto di uso. E' stato un lapsus, intendevo dire USO, non Usufrutto.
Ribadisco pero' che non ti permetto di usare questi toni con me.

Quote:
Proprietà e diritto d'uso sono giuridicamente due cose completamente differenti.
Lo so, ma ripeto che ho usato il termine per estensione.

Quote:
Anche qui la cosa funziona diversamente. Il supporto è un mezzo di trasmissione e non ne sei proprietario, come non sei proprietario del cavo telefonico che dalla centrale Telecom arriva fin dentro casa tua nonostante tu abbia pagato 150€ per farlo installare. I diritti di proprietà ricadono sono ed esclusivamente sul supporto fisico, non sul suo contenuto, ed è la seconda volta che lo ripeto.
Ma che c'entra il supporto telefonico con un supporto fisico ovvero la memoria di massa su cui e' registrato il software?? Nel primo caso e' vero che non ne sei proprietario, ma nel secondo caso SI.

Quote:
Nel frattempo dai una profonda lettura al Trabocchi o al Torrente, chissà che forse non te ne torni a parlare di usufrutto...
E tu cercati un qualche manuale di BUONE MANIERE, tanto per iniziare...
ranmamez è offline  
Old 02-04-2007, 23:05   #13
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Tanto per cominciare, come ho gia' scritto, ti ho segnalato per insulti immotivati.

Quote:
Originariamente inviato da supermarchino Guarda i messaggi
Infatti, smetto di perdere tempo durante la pausa tea e te lo dico chiaro e tondo: sei ignorante, maleducato e presupponente, è di evidenza palmare per chiunque.
Senti da che pulpito!!!

Quote:
Hai stufato tutti con le immani fesserie che scrivi (forse non tutti si sono resi conto dell'enormità), neppure in italiano appena appena accettabile.
Vademecum di supermarchino
Come sminuire i propri avversari: innanzitutto asserire che cio' che sostengono sono "immani fesserie", inoltre, visto che non si riesce a capire cio' che scrivono per manifesta inferiorita', asserire che l'italiano da essi usato e' "appena appena accettabile"!
Bravo, complimenti, continua cosi'....

Quote:
Spero davvero per te che la tua formazione (se esiste, dato il livello dell'esposizione da temino di prima elementare in area fortemente disagiata) non sia neanche minimamente giuridica, e che la data di nascita che indichi nel profilo sia sbagliata di almeno quattro lustri.
Vademecum di supermarchino
Come sopra, con l'aggiunta di insinuazioni sull'eta' del proprio avversario.

Quote:
Nel merito ti hanno già risposto altri.
Fin'ora pero' non hanno prodotto neanche una prova a loro sostegno....

Quote:
Per ogni altro profilo che può seguire, sollevo l'exceptio veritatis.
Vademecum di supermarchino
Inoltre, per pararsi da eventuali accuse di essere volgari, provocatori, etc.etc., sollevare l'"exceptio veritatis", ovvero "posso provarlo!", ovviamente senza avere alcuna prova...

Quote:
La discussione dovrebbe essere chiusa, perché non ha ragion d'essere, dato che è sorta dalla becera disinformazione di ranmamez.
"Becera disinformazione" e' solo la tua.

Quote:
Per quanto mi riguarda chiudo qui.
Ecco, questa e' la cosa piu' gradita che potevi mai scrivere. Magari gia' che ci sei chiudi anche il forum e non tornarci piu', grazie.

Quote:
PS: moderatori, so che meriterei provvedimenti (infatti mi sono autosegnalato ), ma mi appello alla suddetta exceptio veritatis. E in ogni caso ho ragione da vendere. Se mai gli altri utenti mi erigeranno un monumento quale martire, sperando che il martirio sia apprezzato.
Spero che cio' sia frutto di una forte autoironia, altrimenti non avrei molto da ridere se fossi in te.....
ranmamez è offline  
Old 03-04-2007, 19:17   #14
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Signori... se vi fa piacere continuare a beccarvi su questi argomenti fate pure, però non su questo forum.

Saluti, discussione chiusa.
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v