Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2007, 17:38   #701
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Io invece sarei spaventato da una politica che non si basi su dei valori, combinati con la libertà religiosa e di culto.
Sarebbe una politica dis-umana.
se si impone la religione di qualcuno a tutti si lede il diritto alla libertà di religione

mi pare che non ci sia nulla e nessuno che vieti alcunchè ai cattolici piu rigidi

il carnefice che fa la vittima
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:39   #702
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Infatti non capisco perchè appena si parla di ingerenze della chiesa si parli subito di stracciare i patti lateranensi, come se tolti quelli sparisse l'influenza della chiesa nella politica italiana...
beh almeno si risparmierebbe una paccata di quattrini

una mini finanziaria ogni anno

tanto la Chiesa non li rispetta

almeno risparmiamo
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:41   #703
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Il diritto ce l'abbiamo tutti; quello che in tanti si arrogano e pochi hanno, è l'autorità.
Il problema e' che la chiesa pretende di imporre la propria autorita' anche a chi vorrebbe essere semplicemente laico.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:41   #704
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
se si impone la religione di qualcuno a tutti si lede il diritto alla libertà di religione

mi pare che non ci sia nulla e nessuno che vieti alcunchè ai cattolici piu rigidi

il carnefice che fa la vittima
Mi spieghi chi è che impone la religione a tutti?
Mi spieghi chi è che impedisce ad un deputato di non essere più cattolico?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:43   #705
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
Il problema e' che la chiesa pretende di imporre la propria autorita' anche a chi vorrebbe essere semplicemente laico.
Cioè? In che modo?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:44   #706
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Cioè? In che modo?
dicendo che i cattolici hanno l'obbligo morale di limitare la libertà altrui in nome del proprio credo
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:44   #707
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
beh almeno si risparmierebbe una paccata di quattrini

una mini finanziaria ogni anno

tanto la Chiesa non li rispetta

almeno risparmiamo
In cosa non li rispetta?

La chiesa e la cei danno la propria opinione e non credo che i patti lateranensi impediscano di farlo.

Più che altro se proprio ci si vuol lamentare si dovrebbe prendersela con chi in politica segue determinate opinioni.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:45   #708
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
dicendo che i cattolici hanno l'obbligo morale di limitare la libertà altrui in nome del proprio credo
Esatto
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:46   #709
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
dicendo che i cattolici hanno l'obbligo morale di limitare la libertà altrui in nome del proprio credo
I cattolici hanno l'obbligo di seguire la morale cristiana nelle proprie decisioni legislative, per essere dei buoni cristiani.
La libertà religiosa, questa sconosciuta.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:47   #710
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
In cosa non li rispetta?

La chiesa e la cei danno la propria opinione e non credo che i patti lateranensi impediscano di farlo.

Più che altro se proprio ci si vuol lamentare si dovrebbe prendersela con chi in politica seguono determinate opinioni.
I patti prevedono espressamente che la chiesa si astenga dal dibattito politico
la legge prevede che i sacerdoti non possono fare campagna elettorale

Tanto la campagna elettorale sui referendum, quanto la nota su come devono votare i parlamentari sono delle violazioni

Poi se vogliamo dire che la legge non conta, facciamolo, ma allora facciamo che non conti neppure per i numerosi vantaggi accordati alla CC

Ultima modifica di Fritz! : 28-03-2007 alle 17:49.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:49   #711
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
I cattolici hanno l'obbligo di seguire la morale cristiana nelle proprie decisioni legislative, per essere dei buoni cristiani.
La libertà religiosa, questa sconosciuta.
Esattamente

Libertà religiosa è libertà individuale, che va rispettata e accordata a tutti

Quando un cattolico vota una legge vota una norma che vale per tutti, quindi ha il dovere di separare la sfera religiosa da quella pubblica
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:51   #712
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
I patti prevedono espressamente che la chiesa si astenga dal dibattito politico
la legge prevede che i sacerdoti non possono fare campagna elettorale

Tanto la campagna elettorale sui referendum, quanto la nota su come devono votare i parlamentari sono delle violazioni
Ok, e come fai ad impedire che ciò succeda?

In base a quale strumento legislativo puoi impedire a una persona di esporre la propria opinione su un argometo?

Diciamo che il problema è costituito da chi in politica segue tali opinioni, se i politici cattolici son votati in quanto tali che si fa?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:52   #713
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Io invece sarei spaventato da una politica che non si basi su dei valori, combinati con la libertà religiosa e di culto.
Sarebbe una politica dis-umana.
la politica deve fare leggi che mettano sullo stesso piano tutti i cittadini, non leggi basate su ideologie religiose, la chiesa non può pretendere che uno stato non faccia leggi non di suo gradimento.

p.s. che poi tutto il discorso è patetico, le loro lamentele e allarmi sono solo strumentali e pura demagogia, visto che pacs, dico, etc etc etc non andrebbero ad impedire la celebrazione di matrimoni religiosi o ad annullare quelli già celebrati...
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:53   #714
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Esattamente

Libertà religiosa è libertà individuale, che va rispettata e accordata a tutti

Quando un cattolico vota una legge vota una norma che vale per tutti, quindi ha il dovere di separare la sfera religiosa da quella pubblica
Fammi capire: un politico deve lasciare a casa i propri valori e la propria morale?
Il politico non deve votare secondo la propria coscienza, secondo quanto è il bene comune?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:55   #715
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Ok, e come fai ad impedire che ciò succeda?

In base a quale strumento legislativo puoi impedire a una persona di esporre la propria opinione su un argometo?

Diciamo che il problema è costituito da chi in politica segue tali opinioni, se i politici cattolici son votati in quanto tali che si fa?
Non è quello

non si vieta alla chiesa di dire il divorzio è peccato

i patti prevedono che la chiesa si astenga dal dire "non votate così o cosà"

Tutti i patti internazionali si basano sul rispetto delle parti, se questo viene meno, non c'è una polizia per farli rispettare

La pena è (dovrebbe essere ) la nullità dei patti...

Siccome la Chiesa non rispetta i suoi impegni lo Stato dovrebbe smettere di riempirne i forzieri.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 17:58   #716
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Fammi capire: un politico deve lasciare a casa i propri valori e la propria morale?
Il politico non deve votare secondo la propria coscienza, secondo quanto è il bene comune?
E' molto facile da capire

tu in quanto cattolico hai il divieto di usare i profilattici, quindi tu che sei coerente al 100% con la morale cattolica li consideri sbagliati e pericolosi... Voteresti una legge per vietare la vendita dei condom?


non è difficile capire che quando si prendono decisioni che riguardano TUTTI bisogna rispettare lo spazio di libertà di scelta individuale...

Se uno non capisce che deve preservare il diritto degli altri a pensare e comportarsi liberamente e diversamente non ha capito che cos'è la democrazia
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:02   #717
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
La conferenza dei programmatori web in una sua nota:

"Contro natura la convivenza tra IE 7 e Firefox. I politici computerari siano coerenti e non autorizzino a montare i due browser insieme."


Protesta dei cuochi amatriciani:

"Nessuno autorizzi a usare parmigiano reggiano sulle paste tradizionali di Amatrice!"
Saldo richiamo al valore morale dei politici in materia gastonomica. "Un sano proibizionismo in fatto di formaggio grattato può salvare l'anima dall'inferno."
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:03   #718
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Fammi capire: un politico deve lasciare a casa i propri valori e la propria morale?
Il politico non deve votare secondo la propria coscienza, secondo quanto è il bene comune?
forse non hai capito...

un politico cattolico non usufruirà dei dico o pacs perchè la sua morale gli impone cosi, ma non può, per il bene comune, vietare una libertà agli altri perchè non conforme alle sue idee.

io per esempio sono contro ogni forma di idolatria, ma non mi sognerei mai di vietare alle persone di andare a messa... libertà religiosa...

poi la storia che i dico distruggono la famiglia è la cosa più assurda che abbia mai sentito... come se vietando i dico allora si obblighi le coppie a sposarsi, bel matrimonio!! inoltre nel resto d'europa, dove questi diritti sono garantiti non mi sembra che ci siano crisi di famiglie....

quanta falsità, ipocrisia e squallore da parte degli uomini in sottana... che sentano veramente la fine vicina?
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:03   #719
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da CEI
L’ampio dibattito che si è aperto intorno ai temi fondamentali della vita e della famiglia ci chiama in causa come custodi di una verità e di una sapienza che traggono la loro origine dal Vangelo e che continuano a produrre frutti preziosi di amore, di fedeltà e di servizio agli altri, come testimoniano ogni giorno tante famiglie. Ci sentiamo responsabili di illuminare la coscienza dei credenti, perché trovino il modo migliore di incarnare la visione cristiana dell’uomo e della società nell’impegno quotidiano, personale e sociale, e di offrire ragioni valide e condivisibili da tutti a vantaggio del bene comune.
E sentiamole una buona volta, queste ragioni valide e condivisibili da TUTTI (o intendevate solo tutti i credenti)?

Quote:
Originariamente inviato da CEI
La Chiesa da sempre ha a cuore la famiglia e la sostiene con le sue cure e da sempre chiede che il legislatore la promuova e la difenda. Per questo, la presentazione di alcuni disegni di legge che intendono legalizzare le unioni di fatto ancora una volta è stata oggetto di riflessione nel corso dei nostri lavori, raccogliendo la voce di numerosi Vescovi che si sono già pubblicamente espressi in proposito. È compito infatti del Consiglio Episcopale Permanente «approvare dichiarazioni o documenti concernenti problemi di speciale rilievo per la Chiesa o per la società in Italia, che meritano un’autorevole considerazione e valutazione anche per favorire l’azione convergente dei Vescovi» (Statuto C.E.I., art. 23, b).
La Chiesa ha a cuore soltanto la Sua "famiglia", quella fondata sul matrimonio religioso, e già tollera a fatica il matrimonio civile.
Alla Chiesa, della famiglia in quanto tale, non gliene può fregar di meno.

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Non abbiamo interessi politici da affermare; solo sentiamo il dovere di dare il nostro contributo al bene comune, sollecitati oltretutto dalle richieste di tanti cittadini che si rivolgono a noi. Siamo convinti, insieme con moltissimi altri, anche non credenti, del valore rappresentato dalla famiglia per la crescita delle persone e della società intera. Ogni persona, prima di altre esperienze, è figlio, e ogni figlio proviene da una coppia formata da un uomo e una donna. Poter avere la sicurezza dell’affetto dei genitori, essere introdotti da loro nel mondo complesso della società, è un patrimonio incalcolabile di sicurezza e di fiducia nella vita. E questo patrimonio è garantito dalla famiglia fondata sul matrimonio, proprio per l’impegno che essa porta con sé: impegno di fedeltà stabile tra i coniugi e impegno di amore ed educazione dei figli.
La legislazione sulla famiglia non è argomento politico??? Ma scherziamo???
La sicurezza dei figli è fondata unicamente sull'amore tra i loro genitori.
Un'impegno di fedeltà stabile, così come quello ad amare ed educare i figli, non è affato inscindibilmente legato al matrimonio.

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Anche per la società l’esistenza della famiglia è una risorsa insostituibile, tutelata dalla stessa Costituzione italiana (cfr artt. 29 e 31). Anzitutto per il bene della procreazione dei figli: solo la famiglia aperta alla vita può essere considerata vera cellula della società perché garantisce la continuità e la cura delle generazioni. È quindi interesse della società e dello Stato che la famiglia sia solida e cresca nel modo più equilibrato possibile.
E scommetto che il "modo più equilibrato possibile" sarà, guarda caso, proprio quello indicato dal vaticano.

Quote:
Originariamente inviato da CEI
A partire da queste considerazioni, riteniamo la legalizzazione delle unioni di fatto inaccettabile sul piano di principio, pericolosa sul piano sociale ed educativo. Quale che sia l’intenzione di chi propone questa scelta, l’effetto sarebbe inevitabilmente deleterio per la famiglia. Si toglierebbe, infatti, al patto matrimoniale la sua unicità, che sola giustifica i diritti che sono propri dei coniugi e che appartengono soltanto a loro. Del resto, la storia insegna che ogni legge crea mentalità e costume.
E dagli.. Perchè mai, eliminando l'unicità del matrimonio, si danneggerebbe la famiglia (che con il matrimonio non c'entra un tubo)???

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Un problema ancor più grave sarebbe rappresentato dalla legalizzazione delle unioni di persone dello stesso sesso, perché, in questo caso, si negherebbe la differenza sessuale, che è insuperabile.
Eh già, un vero problemone!
Ma chi si è mai sognato di negare la differenza sessuale...

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Queste riflessioni non pregiudicano il riconoscimento della dignità di ogni persona; a tutti confermiamo il nostro rispetto e la nostra sollecitudine pastorale. Vogliamo però ricordare che il diritto non esiste allo scopo di dare forma giuridica a qualsiasi tipo di convivenza o di fornire riconoscimenti ideologici: ha invece il fine di garantire risposte pubbliche a esigenze sociali che vanno al di là della dimensione privata dell’esistenza.
Il diritto esiste forse per essere piegato ai desideri della curia?
I DICO non sono forse "risposte pubbliche a esigenze sociali che vanno al di là della dimensione privata dell’esistenza"???

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Siamo consapevoli che ci sono situazioni concrete nelle quali possono essere utili garanzie e tutele giuridiche per la persona che convive. A questa attenzione non siamo per principio contrari. Siamo però convinti che questo obiettivo sia perseguibile nell’ambito dei diritti individuali, senza ipotizzare una nuova figura giuridica che sarebbe alternativa al matrimonio e alla famiglia e produrrebbe più guasti di quelli che vorrebbe sanare.
"Non siamo per principio contrari"..però, che magnanimità.
Perchè non elencare almeno qualcuno di questi maledetti "guasti" sempre citati genericamente???

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Una parola impegnativa ci sentiamo di rivolgere specialmente ai cattolici che operano in ambito politico. Lo facciamo con l’insegnamento del Papa nella sua recente Esortazione apostolica post-sinodale Sacramentum Caritatis: «i politici e i legislatori cattolici, consapevoli della loro grave responsabilità sociale, devono sentirsi particolarmente interpellati dalla loro coscienza, rettamente formata, a presentare e sostenere leggi ispirate ai valori fondati nella natura umana», tra i quali rientra «la famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna» (n. 83). «I Vescovi – continua il Santo Padre – sono tenuti a richiamare costantemente tali valori; ciò fa parte della loro responsabilità nei confronti del gregge loro affidato» (ivi). Sarebbe quindi incoerente quel cristiano che sostenesse la legalizzazione delle unioni di fatto.
In particolare ricordiamo l’affermazione precisa della Congregazione per la Dottrina della Fede, secondo cui, nel caso di «un progetto di legge favorevole al riconoscimento legale delle unioni omosessuali, il parlamentare cattolico ha il dovere morale di esprimere chiaramente e pubblicamente il suo disaccordo e votare contro il progetto di legge» (Considerazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali, 3 giugno 2003, n. 10).
Il fedele cristiano è tenuto a formare la propria coscienza confrontandosi seriamente con l’insegnamento del Magistero e pertanto non «può appellarsi al principio del pluralismo e dell’autonomia dei laici in politica, favorendo soluzioni che compromettano o che attenuino la salvaguardia delle esigenze etiche fondamentali per il bene comune della società» (Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica, 24 novembre 2002, n. 5).
A questo punto, per tutelare l'indipendenza dello Stato italiano, è necessario che qualsiasi sedicente cattolico non sia più ammesso a ricoprire cariche pubbliche di alcun tipo.

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Comprendiamo la fatica e le tensioni sperimentate dai cattolici impegnati in politica in un contesto culturale come quello attuale, nel quale la visione autenticamente umana della persona è contestata in modo radicale. Ma è anche per questo che i cristiani sono chiamati a impegnarsi in politica.
La visione autenticamente umana della persona è la mia.
Dal momento che è incompatibile con la vostra, la vostra è sbagliata.

Quote:
Originariamente inviato da CEI
Affidiamo queste riflessioni alla coscienza di tutti e in particolare a quanti hanno la responsabilità di fare le leggi, affinché si interroghino sulle scelte coerenti da compiere e sulle conseguenze future delle loro decisioni. Questa Nota rientra nella sollecitudine pastorale che l’intera comunità cristiana è chiamata quotidianamente ad esprimere verso le persone e le famiglie e che nasce dall’amore di Cristo per tutti i nostri fratelli in umanità.

Roma, 28 marzo 2007

I Vescovi del Consiglio Permanente della C.E.I.
Se i parlamentari si interrogassero veramente sulle scelte coerenti da compiere e sulle conseguenze future delle loro decisioni, il dibattito sui DICO non sarebbe neppure iniziato.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 18:05   #720
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Non è quello

non si vieta alla chiesa di dire il divorzio è peccato

i patti prevedono che la chiesa si astenga dal dire "non votate così o cosà"

Tutti i patti internazionali si basano sul rispetto delle parti, se questo viene meno, non c'è una polizia per farli rispettare

La pena è (dovrebbe essere ) la nullità dei patti...

Siccome la Chiesa non rispetta i suoi impegni lo Stato dovrebbe smettere di riempirne i forzieri.
Bene, ma anche minando il supporto statale alla chiesa, non ne hai certo diminuito l'influenza sulla politica italiana...

(e comunque un provvedimento del genere sarebbe praticamente impossibile in Italia, se la maggior parte del panorama politico italico si identifica nel politico cattolico ci sarà un motivo)

Per cui rimango della mia opinione, e cioè che non è il vaticano ad influenzare la politica italiana, è la politica italiana che si lascia influenzare dal vaticano.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v