|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Tracciamento qualitativo dei diagrammi polari
Chi mi aiuta?
Sarà la 10 volta che cerco di capire leggendo la teoria e guardando esempi ma nn ci capisco chi mi sa dare una mano? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Messaggi: n/a
|
dici i diagrami di nyquist ? (luogo delle radici?)
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Quote:
avrei bisogno di trovare una linea guida più o meno "standard" partendo dalla funzione di trasferimento..... |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
up
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Messaggi: n/a
|
se vuoi ti do' una mano io cosi ripasso
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Quote:
Quello che volevo sapere io è come capire l'andamento partendo dalla funzione di trasferimento più in particolare,quando il diagramma tende a zero o a infinito.... |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Emilia-Romagna
Messaggi: 48
|
umh... dovrei ritirare fuori il quaderno di sistemi.... cmq dai, sono una cavolata i diagrammi di Nyquist
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
ap
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.



















