Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2006, 18:58   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
[FISICA] Dubbi su: energia elettrica, potenziale elettrico e dif potenziale :(

Io li ho capiti così, ma son sempre più convinto di aver sbagliato ...

Quote:
ENERGIA ELETTRICA O ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA "U":
è l'energia di 1 corpo carico sottoposto ad E.

Dato che la Fe è 1 forza conserativa allora è possibile definire U come un campo scalare in funzione della posizione della carica nello spazio.

Se si stabilisce che lo 0 dell'energia potenziale elettrostatica sia al infinito allora:

l'U della carica di prova q0 in qualsiasi punto è = al W svolto dal E sulla q0 mentre questa si sposta dal infinito al punto consideraro.

Studiando la caduta libera degli oggetti si sceglieva la superficie terrestre come punto 0.
Studiando il moto dei satelliti si sceglieva 1 punto situato ad infinito come punto 0.

Si tenga presente che ad essere fondamentali sono le differenze di U, cioè U2-U1, e che l'U dipende dalla definizione di 1 punto di riferimento arbitrario.

U dipende da q & E.

DIFFERENZA DI ENERGIA ELETTRICA "delta U":
è = al W svolto dal E sulla q0 mentre questa si sposta dal punto iniziale 1 al punto finale 2.

W12 = (q*qo)/(4*pg*e0) * (1/r2 - 1/r1).

Dato che le forze a cui ci riferiamo sono forze conserative allora "delta U" = U2 - U1.

Misurata in Joule = (kg*m^2)/s^2 = N*m .

POTENZIALE ELETTRICO "FI":
è l'energia elettrica per unità di carica in 1 punto del E.

FI = U/qo,

è una proprietà di E in quanto FI esiste indipendentemente che 1 oggetto si trovi o meno in E.

FI = (q)/(4*pg*e0) * (1/r2 - 1/r1).

Se ho Fe allora ho anche U.
Se ho E = Fe/q0 allora ho anche FI = U/qo.

Il potenziale di una carica q in un punto qualsiasi è:
FI = 1/(4*pg*e0) * (q/r).

Misurata in Volt = Joule/Coulomb.

POTENZIALE DI UNA DISTRIBUZIONE DISCRETA DI CARICHE:
FI = 1/(4*pg*e0) * Sommatoria(qi/ri).

POTENZIALE DI UNA DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE:
FI = 1/(4*pg*e0) * Integrale(dq/r).

DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO V che è la cosa più importante:
tra 2 punti in E esiste una DDP di 1V se la Fe compie il lavoro di 1J per portare la carica di 1C da un punto ad un altro.

V = FI2-FI1 = W12/q0 = (U2-U1)/q0.
V = (q)/(4*pg*e0) * (1/r2 - 1/r1).

Misurata in Volt = Joule/Coulomb.

UNITA' DI MISURA EQUIVALENTI
Considerando che:
C = A*m,
V = J/C,
J = N*m.

Allora si può dimostrare l'equivalenza:
V/m = J/(A*m^2) = (N*m)/(A*m^2) = N/C.
Wikipedia purtroppo non mi è di conforto.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 29-08-2006 alle 09:41.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:03   #2
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
http://it.wikipedia.org/wiki/Lavoro_%28fisica%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Forze_conservative
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_elettrica
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziale_elettrico
http://it.wikipedia.org/wiki/Differenza_di_potenziale

... son troppo compresse e implicitè x me, se qualcuno ha già le idee chiare mi fa da mentore un attimo?!

TNX!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:16   #3
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Forse quella definizione che io ho dato alla U NON è quella della U, ma invece è la differenza di energia elettrica.
La definizione di energia potenziale elettrica invece dovrebbe essere questa:

U di 1 carica di prova q0 in qualsiasi punto è = al opposto del W svolto sulla q0 da E mentre q0 si sposta dal infinito al punto consideraro.


Ho visto giusto su errore e nuova definizione?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 17:17   #4
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
EDIT

Peccato che siete tutti in vacanza.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 29-08-2006 alle 09:45.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 19:03   #5
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Ultimo UP!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 21:22   #6
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Sarò breve!

Data la densità di carica rho, si definisce Potenziale Elettrico la funzione

dove il dominio di integrazione è esteso alle sorgenti.
Tale definizione *non* specifica univocamente il potenziale, che risulta definito a meno di una costante arbitraria.
Perché, assegnate le sorgenti, la soluzione al problema dell'elettrostatica (=il potenziale) sia unica, è necessario assegnare una ed una sola delle seguenti condizioni al bordo:
- Il potenziale sulla/e superficie/i che delimita/no il sistema (problema di Dirichlet)
- La derivata normale del potenziale sulla/e superficie/i che delimita/no il sistema (problema di Von Neumann)
L'assegnazione di entrambe le condizioni (problema di Cauchy) porta ad una sovradeterminazione del sistema, che diventa - in generale - non risolubile.
Note le condizioni al bordo esse possono venir introdotte nella definizione di potenziale tramite le funzioni di Green. La loro definizione è piuttosto complicata; in particolare per questo problema è necessario che

Comunque le funzioni di Green dipendono solo dalla Geometria del problema!
Per concludere:

Per il problema di Von Neumann si impone che la derivata normale della funzione di Green sulla superficie sia una costante:

Per quello di Dirichlet si pone G(r,r') = 0 sulla superficie, quindi:

Ora, tutto questo discorso sull'unicità è solo una lambiccata formalità; in pratica ti basti sapere che se il potenziale va a zero all'infinito la definizione buona è la prima!
Ci sono altre due definizioni, equivalenti, del potenziale:
- è la soluzione dell'equazione di Poisson

la differenza di potenziale fra due punti è definita come

Se mandi B all'infinito e poni a zero il potenziale all'infinito ottieni quanto discusso sopra
P.S.: il senso fisico del potenziale è quello che hai detto tu!
Da qui definire l'energia potenziale non è un problema; in particolare per un sistema di cariche schematizzabile con una densità rho nel potenziale V:


Sulle unità di misura va precisato che io ho usato il sistema cgs, nel sistema Internazionale sono giuste le tue (comunque dovresti solo aggiustare le costanti, aggiungere qualche e poco più!)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 21:26   #7
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947


Mi prendo qualche giorno per tradurre tutti quei napla.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 21:53   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob


Mi prendo qualche giorno per tradurre tutti quei napla.
Beh dai, Nabla non ce ne sono nemmeno troppi!
Comunque se vuoi qualche spiegazione più dettagliata... Bussa e sarai aperto ( )
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 21:57   #9
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Ancora 1 di questi
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
( )
e ti denuncia x mobbing.

Scherzo, appena leggo ti faccio sapere, nel frattempo hai voglia di dare 1 spolverata anche agli altri ultimi miei post in questa sezione?!

Sono tutti complementari a:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK?

TNX!!!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 22:14   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Scusa Lucrezio, ma le formule le dovrei vedere come ad esempio si vedono su wikipedia? domanda stupida lo so ma tutte quelle equazioni sono da decifrare.. oppure bisogna farci l`abitudine.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 22:16   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
Scusa Lucrezio, ma le formule le dovrei vedere come ad esempio si vedono su wikipedia? domanda stupida lo so ma tutte quelle equazioni sono da decifrare.. oppure bisogna farci l`abitudine.
Purtroppo dipende dal Browser... se provi con firefox dovrebbero apparirti come su Wikipedia!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 22:18   #12
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
ok mi smebrava strano fosse quella la formattazione "chiara" di latex



ps che tu sappia non esistono plug in o patch per risolvere il problema su IE? e la volta buona che mi dimentico del tutto di XP
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 22:19   #13
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Ancora 1 di questi

e ti denuncia x mobbing.

Scherzo, appena leggo ti faccio sapere, nel frattempo hai voglia di dare 1 spolverata anche agli altri ultimi miei post in questa sezione?!

Sono tutti complementari a:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK?

TNX!!!
Non mi stai chiedendo di leggere tutte le "parti" e controllare che siano giuste, vero?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 22:52   #14
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Non mi stai chiedendo di leggere tutte le "parti" e controllare che siano giuste, vero?
Nooo nooo

Scherzi a parte, se ti salta al occhio qualcosa che non va fallo sapere.

Come il + delle volte cercherò di far filare la tua matematica con il significato fisico.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 22:53   #15
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
ok mi smebrava strano fosse quella la formattazione "chiara" di latex



ps che tu sappia non esistono plug in o patch per risolvere il problema su IE? e la volta buona che mi dimentico del tutto di XP
che io sappia no, ma usa Opera o Firefox ed il gioco è fatto.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 23:33   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Nooo nooo

Scherzi a parte, se ti salta al occhio qualcosa che non va fallo sapere.

Come il + delle volte cercherò di far filare la tua matematica con il significato fisico.
Il 3 e il 4 dovrei essere a Pisa... così recupero il mio quaderno di Elettrodinamica (alcune cose a memoria me le ricordo, ma sulla legge di Biot Savart... non sono sicuro di sapere proprio bene le dimostrazioni)!
Poi cercherò di accontentarti...
Invece - importante - sto usando una matematica forse un po' pesantuccia... d'altra parte secondo me la trattazione formale va sempre bene! Solo che dò per scontate un sacco di cose di analisi vettoriale e di analisi e basta... si capisce quello che scrivo o meglio lasciar perdere? Tra il resto non sono un fisico, bensì un chimico, quindi sull'elettrodinamica me la cavo un pochino, ma non troppo...
Boh, fammi sapere!
P.S.: prima o poi pensavo di aprire un thread sulla birifrangenza... è un bell'esempio di propagazione della luce nella materia, con dei contacci piuttosto brutti ma che meritano!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 23:49   #17
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Il 3 e il 4 dovrei essere a Pisa... così recupero il mio quaderno di Elettrodinamica (alcune cose a memoria me le ricordo, ma sulla legge di Biot Savart... non sono sicuro di sapere proprio bene le dimostrazioni)!
Poi cercherò di accontentarti...
Invece - importante - sto usando una matematica forse un po' pesantuccia... d'altra parte secondo me la trattazione formale va sempre bene! Solo che dò per scontate un sacco di cose di analisi vettoriale e di analisi e basta... si capisce quello che scrivo o meglio lasciar perdere? Tra il resto non sono un fisico, bensì un chimico, quindi sull'elettrodinamica me la cavo un pochino, ma non troppo...
Boh, fammi sapere!
P.S.: prima o poi pensavo di aprire un thread sulla birifrangenza... è un bell'esempio di propagazione della luce nella materia, con dei contacci piuttosto brutti ma che meritano!
OK, la birifrangenza non serve anche a polarizzare la luce?!
Beh gli darò 1 occhiata.
Notte.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 23:54   #18
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
OK, la birifrangenza non serve anche a polarizzare la luce?!
Beh gli darò 1 occhiata.
Notte.
Esattamente! Anche questo verrà dimostrato!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 09:32   #19
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
...
cosa significa d^3r?
edit: forse ci sono: è l'elemento di volume infinitesimo. ma perchè usare la stessa variabile che si usa nel caso lineare? non è meglio dt o dtau?
riedit: a dire il vero più ci penso e più mi rendo conto che non è malvagia come idea. se r'=(x', y', z') - supponiamo di usare un sitema di riferimento cartesiano - allora dr'=(dx', dy', dz') e, poichè l'integrazione andrebbe in tal caso eseguita su dx'dy'dz' risulterebbe dtau=dx'dy'dz', senza peraltro che ciò risulti deducibile automaticamente dalla formula, ovvero dal dtau [che potrebbe anche essere erroneamente 'convertito' in dxdydz anzichè dx'dy'dz']
ma il "differenziale terzo" di r' siamo sicuri che identifichi in modo univoco il volumetto avente per dimensioni lineari le componenti del vettore infinitesimo dr'?
(scusate per le pippe mentali, ma la traduzione in termini matematici univoci aiuta l'interpretazione e la memorizzazione)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 29-08-2006 alle 12:33.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 09:38   #20
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
cosa significa d^3r?
d^3r = derivata 3 di r in qualcosa. Suppongo.

CMQ devi usare 1 browser diverso da IE x vedere il LaTex opportuno.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v