Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2003, 18:25   #1
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
Linux e Acer travelmate 800

Venerdi ho finalmente ritirato anch'io il mio Acer

Ora, parallelamente a XP, vorrei installare Mandrake Linux 9.1, ridimensionando le partizioni con diskdrake....pero' ho visto che la pertizione d: contiene dei dati nascosti, e inoltre esiste una piccola partizione di 8mb, senza lettera.....

Mi pare che siano i dati per il ripristino, e che siano gli stessi contenuti nei 3
cd allegati al portatile.......quindi.....posso cancellare tutto senza timore??

Grazie a puo' sciogliermi questo dubbio!
moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2003, 20:24   #2
Marcog78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Siena
Messaggi: 233
Ciao! Io posso dirti questo: la prima sera che lo rpesi cancellai sia la partizione nascosta di 8 mega, sia quella da 8 Giga (non mi ricordo precisament da quanto era) e ne feci una nuova come volevo io. Tutto liscio, senza neanche bisogno di usare i cd di ripristino. Comunque non mi voglio assumere responsabilità...
Marcog78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2003, 20:25   #3
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Sarei curioso anch'io... Su su, fatevi avanti

e grazie in anticipo!

HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 10:04   #4
kali
Senior Member
 
L'Avatar di kali
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 839
Topic assolutamente di rilievo.

Magari contattare acer?

Fatemi sapere al piu' presto anche come va l'installazione di linux (di mandrake in particolare).



kali
kali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 14:40   #5
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Ti farò sapere, ma su di un sony z1!!

Mi sorge una domanda... Ma sotto linux, non è che potrà rovinarsi l'hardware del centrino? Voglio dire... Magari, non essendo ancora conosciuto, il kernel non lo utilizza correttamente, magando dandogli sempre tensione... che dite?

Scusate se ho detto una castronata, ma non me ne intendo assolutamente!!

HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 14:48   #6
kali
Senior Member
 
L'Avatar di kali
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 839
Dubito che possa accadere niente del genere.

Auguri per il nuovo pc, attendiamo notizie su linux tanto per il sony che per l'acer... fatevi avanti!!!!

kali
kali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 16:03   #7
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
info


non ho ancora spazzato via nulla, ma ho trovato conforto :

http://www-lehre.informatik.uni-osnabrueck.de/~rfreund/tm.php
http://www-lehre.informatik.uni-osnabrueck.de/~rfreund/acpi.php
http://www.linuxcompatible.org/cdetail10729.html


domanda: l'alimentatore del portatile scalda molto (windows), è normale?
moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 17:27   #8
Marcog78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Siena
Messaggi: 233
Allora...per la Mandrake 9.1 l'ho installata, ma quando chiudo il sistema mi si blocca quando chiude i vari moduli e mi tocca spegnere il pc a "a forza". Invece, installando la Suse 8.2 funziona tutto a meraviglia: bisogna soltanto patchare il kernel per far riconoscere l'hard disk come udma 100. Ovviamente il wireless non funziona in nessuna distribuzione.
Marcog78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 19:12   #9
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Grazie per i link! Ma tirando le somme, ti sembra una soluzione accettabile quella di linux + conf. centrino?

Per l'alimentatore, ti riferisci a quello di sony o di acer? Ad occhio però non dovrebbe scaldare molto nessuno dei due... se consumano poco non ci sono tante spiegazioni... o no?


HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 21:21   #10
Marcog78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Siena
Messaggi: 233
Per quanto riguarda l'alimentazione la tecnologia speedstep, come dice anche il sito sopra menzionato, non è automatica, nel senso che per cambiare frequenza al processore bisogna farlo a mano. Comunque i problemi di incompatibilità non ci sono e non si rischia certo di rovinare nulla. Ti ho detto: la Suse 8.2 ci gira davvero bene! Non dà nessun problema! Poi considera che il processore anche quando è sempre a 1,3 GHz, non si scalda tanto e la ventola è sempre al minimo, cioè quasi spenta, anche in Linux!
Vai tranquillo
Marcog78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 01:29   #11
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Grande marco! Grazie! L'unica cosa che non mi è chiara è se hai provato a installare la mandrake sull'acer tm 800 o sul sony z1....

Scusa per la distrazione e appena arriva ti faccio sapere come funziona!

PS: Ma se anche scalda poco il centrino, con la ventola che sotto linux gira sempre al minimo, non si rischia di surriscaldare comunque il tutto? Scusa la domanda banale, ma prevenire è meglio che curare, no?

HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 12:58   #12
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
Ovviamente mi riferivo all' alimentatore del travelmate che ho acquistato.

Scalda veramente molto, non so se sia sottodimensionato, e la ventola comunque parte abb spesso, molto piu' di quanto mi aspettassi.

Insomma non faccio saltoni di gioia, il mio giudizio sul portatile è "soddisfacente".
Una volta ho pigiato il bottone per avviarlo e si è bloccato alla schermata del Bios

Non so se lo ricomprerei, ne avevo bisogno al volo e l' ho preso.... detto ciò, ricordo che lo possiedo solo da una settimana, potrei cambiare benissimo opinione.
moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 14:16   #13
Marcog78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Siena
Messaggi: 233
Le distribuzioni di cui ho fatto menzione le ho provate entrambe sull'Acer TM 800 lci.
A me la ventola non parte quasi mai nè su windows nè su linux e il portatile è davvero silenzioso. Forse hai dei problemi nel tuo...La mia ventola parte solo quando uso programmi di rendering o giochi, ma nel complesso non parte quasi mai e l'aria che esce non è molto calda.
Comunque se su linux il portatile gira sempre a 1.3 non succede nulla, perchè la cpu è progettata per funzionare a quella frequenza e che ci stia un minuto o 5 ore il principio è lo stesso...unica cosa: casomai la batteria ti dura di meno, ma non si rovina nulla!
Per il fatto dell'alimentatore anche il mio scalda un pò ma è una cosa normale.
Marcog78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 16:07   #14
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
l' aria che esce dal portatile non è calda, in effetti, quindi non capisco come mai parta cosi' spesso.

A me capita che spostando qualche centinio di mega di files, dal portatile a un hd esterno (usb) spesso parta il ventilatore....in effetti l'hd interno scalda piu' del processore!
che la ventola parta per quel motivo??

--> io sarei orientato a Mandrake9.1 (lo avevo sull' asus l2400d): è abb facile da installare (non sono ancora pronto per distribuzioni tipo debian o gentoo, credo) e lo trovo molto friendly.
Ho provato la live edition di Suse8.2, snon rimasto impresisonato dalla velocità di KDE, ma per il resto preferisco mdk.

Qualcuno ha confrontato KDE 3.1.1 con il 3.1? in Mandrake c'è il 3.1 ed è piuttosto lento nel refresh, mentre SUSE 8.2 ha KDE 3.1.1 che viaggia molto di piu'; non saprei pero' se la diff in veloztà è da attribuire alla distribuzione in sè o solo alla versione del window manager..
moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 23:22   #15
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Ho ordinato il Sony!! Spero arrivi a breve! Appena mi arriva lo formatto, creo due partizioni sul hd e poi installo win xp pro e linux mandrake 9.1.

Poi vi faccio sapere le mie impressioni! Conto molto sulla silenziosità!!

Vi faccio sapere!!

HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 10:29   #16
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Suggerimenti sulle proporzioni da dare alle partizioni per xp pro e mandrake? Sono sempre stato abituato a due dischi distinti...

Pensavo una cosa del tipo:

33 Gb per Xp Pro
7Gb per Mandrake 9.1

Bastano 7Gb per mandrake? Non ci dovrò archiviare nulla, solo compilare alcuni programmi... 7Gb sono sufficienti per far girare discretamente linu? Si, vero?

Infine, e poi vi devo una birra a tutti!! :

1) è migliorato il supperto per ntfs da parte di mandrake? Vale la pena di farlo sul note? O la cosa è più tranquilla con fat32?

2) Come distribuire lo spazio negli ipotetici 7Gb per le sottopartizioni di linux? Swap, home, l'altra che non mi ricordo come si chiama ?

Grazie mille a tutti ragazzi!!

HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 16:38   #17
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
Io con HD da 20 GB, avevo dato 6 Gb a Mandrake (sono stato largo), poi 10 a xp (c e i 4 restanti li ho messi in una terza partizione.

Mdk legge NTFS senza probl, ma non ci scrive. Io consiglio di fare appunto una partizione per i dati condivisi formattata in fat32.

Nella partizione dedicata a mandrake, durante l' installazione vengono create in realtà 3 partizioni: la home, la swap e quella root.

moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 19:42   #18
H_A_L
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Si, ricordo il discorso dell'impossibilità di scrittura su ntfs, ma pensavo si fosse riusciti a risolverlo.

E per quanto riguarda la distribuzione dello spazio sulle sottopartizioni che consigli mi potresti dare? Per esempio, è corretto associare alla swap lo stesso identico spazio delle memorie ram? La home è quella che dovrebbe essere più grande di tutte perchè contiene i programmi?

Scusa le domande banali, ma in linux non sono così ferrato...

Grazie in anticipo!

HAL
H_A_L è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2003, 22:14   #19
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
Premetto che io sono un pivello per quanto riguarda Linux (e molto altro..! ) quindi non prendere tutto quello che dico per oro colato, pero' quello che riferisco è preso da fonti abbastanza attendibili (riviste e siti che in rete godono di considerazione).

Per quanto riguarda il fatto di non poter scrivere su NTFS, pare che a breve (entro l'anno?) si possa contare di farlo. Per ora io mi terrei una bella partizione fat32 per metterci tutti i tuoi dati condivisi. Con i vari programmi come openoffice,xine,xmms,gimp puoi già far conto di poter leggere/scrivere documenti di office (con ancora qualche problema), ascoltare e rippare mp3 e oggvorbis, vedere video e fare fotoritocco sugli stessi file che hai creato sotto win.

Da quanto ne so consigliano come dimensione della partizione di swap, il doppio della ram presente sul pc.

Qualche linuxaro piùferrato di noi è in ascolto?
moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 19:27   #20
kali
Senior Member
 
L'Avatar di kali
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 839
l'ideale e':

una partizione da 16/32MB chiamata "boot" ber il bootloader (lilo, winXP o chi per loro)
una partizione win ntfs o fat32 a seconda della versione
una partizione fat32 se non e' presente prima per i dati da condividere tra i due S.O.
una partizione di swap pari al doppio della ram di sistema, poco piu' al max, ma non serve
una partizione linux in raiserfs (aborrite la ext2, e' obsoleta, lenta e meno affidabile) -- al max 2 se volete avere le /home a parte

questo nell'ordine.

Ovviamente tutto e' adattabile alle proprie esigenze...


bacioni!!!

kali
kali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v