Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2017, 10:15   #17701
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
ma anche no, dipende molto sia dal software sia dai filtri e dai settaggi che applichi lato cpu, molte operazioni sono difficilmente parallelizzabili.
lato gpu l'incidenza della cpu è inferiore, e più che altro in quel caso una 1070 è più limitata delle varianti quadro.
esempio cores vs frequenza : https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=13449
Perché con Blender hai usato Blender Render, che non scala bene ed è un piuttosto antiquato e non più manuntenuto scanline renderer? Cycles, un moderno path tracer alquanto ottimizzato ed in sviluppo attivo (le prestazioni sono state ulteriormente migliorate in Blender 2.79), scala linearmente con il numero di core, esattamente come ci si aspetterebbe e come avviene nei programmi commerciali che usano tecniche simili di rendering 3D.

Basta anche guardare i risultati nell'ultima recensione di HWUpgrade, senza scomodare altri siti, delle prestazioni relative fra 1700, 1600 e 1400. Lo scaling è lineare o giù di lì. Usando io stesso Blender e praticamente sempre Cycles, non mi vengono in mente situazioni in cui i core della CPU non siano utilizzati al 100% mentre renderizza.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ee-lake_4.html

Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82
perchè le b350 hanno alimentazione "giusta", le vedo come la scelta migliore per un uso standard, l'uso render è credo l'uso più intenso possibile per una macchina perche tende a far lavorare tutto vicino al 100%, per una piattaforma stabile avere un po' di margine è sempre consigliabile.
ragionamento simile a quello che a livello teorico ci sarebbe dietro l'hw certificato, a livello pratico poi non so, non ho mai avuto a che fare con quel tipo di hw ed esigenza
Personalmente non credo che l'hardware non sia progettato per potere funzionare con la CPU al 100% per periodi prolungati a default od anche con un leggero overclock.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:18   #17702
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Perché con Blender hai usato Blender Render,
CUT
come dicevo appunto, dipende dalle scene, dai settaggi e dal software...mi sembrava sufficientemente chiaro.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:24   #17703
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
ma anche no, dipende molto sia dal software sia dai filtri e dai settaggi che applichi lato cpu, molte operazioni sono difficilmente parallelizzabili.
lato gpu l'incidenza della cpu è inferiore, e più che altro in quel caso una 1070 è più limitata delle varianti quadro.
esempio cores vs frequenza : https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=13449
interessante, ovvio che molto dipende anche dal contorno dei settaggi, non solo dal software in se, ma il render tende ad essere cmq avvantaggiato dal numero di cores altrimenti molte workstation non avrebbero senso di essere, probabilmente blender sarà un caso particolare evidentemente limitato ai 4/8 (ho un i7, non avrei potuto testare e notare le differenze), ma se leggi bene, ho scritto chiaramente anche se tra parentesi "nella versione 2.79 ci dovrebbero essere interessanti novità sull'opencl, letto nel changelog, ma non ho una grafica amd per testare", nei tuoi test hai utilizzato la 2.78.
la 2.79 potrebbe aver cambiato le carte in tavola, dal grafico che ho trovato riguardo le prestazioni in opencl e che credo si riferisse anche alle fasi iniziali della nuova implementazione
https://wiki.blender.org/index.php/D.../Cycles/OpenCL
sembra che a pari spesa (bello quando le 1060 e le 480 si trovavano a 200€) la grafica amd vada anche meglio.
in più il nuovo cycles dovrebbe permettere rendering in opencl con cpu e gpu che lavorano insieme e per di più con la possibilità di appoggiarsi alla ram di sistema nel caso la vram non sia sufficiente.
funziona?
boh, non posso verificare non avendo nè cpu, nè gpu amd (ma essendo in opencl sospetto che funzionerebbe anche intel+amd), però per come l'hanno concepita sembra sfruttare l'infinity fabric riguardo la gpu raccontato al lancio dei vega e questa cosa mi incuriosice, potrebbe significare che in futuro anche altri software potrebbero svilupparsi in questa direzione per sfuttare tutto l'hw disponibile?
magari, avere solo cpu o solo gpu a lavorare diventa quasi uno spreco.
al netto del fatto che il render si tende ancora a farlo via cpu, via gpu è ancora un fenomeno "limitato", quindi più cores è meglio continua a valere.
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:27   #17704
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
interessante, ovvio che molto dipende anche dal contorno dei settaggi,
CUT
si la tendenza chiaramente è quella, luca_pw aveva fatto anche ottimi test con due nodi in mental ray per mostrarne lo scaling
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:38   #17705
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Personalmente non credo che l'hardware non sia progettato per potere funzionare con la CPU al 100% per periodi prolungati a default od anche con un leggero overclock.
sicuramente è progettato per funzionare al 100% ma il ragionamento che faccio io è che il 100% di un utente standard non è neanche paragonabile al 100% sotto render, quelle condizioni sono tenute in considerazione in un uso standard?
considerato che quando si parla di hw pro i dimensionamenti vengono fatti sempre per eccesso, oppure si fa lavorare l'hw al di sotto delle frequenze commerciali creando il margine in alto, preferisco fare gli acquisti allo stesso modo, tra hw "per tutti" e quelli più carrozzati passano 20-30€ al massimo, preferisco andare sulla tranquillità.
ovviamente può essere che anche le b350 reggano al 100% per mesi o anni, ma il rischio maggiore vale 20-30€ più eventuale macchina down per qualche ora/qualche giorno?
ovviamente il rischio non lo azzero, ma quantomeno lo riduco, se volessi rischio zero andrei su hw certificato.
che però non rientra nel budget possibile.
ognuno fa le sue analisi rischi/costi/benefici ma per me è un no senza manco pensarci, ci spendo su anche 50€ in più se mi fa stare più "tranquillo"
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:39   #17706
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
come dicevo appunto, dipende dalle scene, dai settaggi e dal software...mi sembrava sufficientemente chiaro.
NO. Il motore di rendering "Blender Render" non è un buon esempio per mostrare lo scaling del processore nel rendering. Non è un semplice "settaggio", è un motore di rendering di vecchia concezione ed in fase di dismissione (non sarà neanche più presente a partire dalla versione 2.8 di Blender 3D).

In fase di rendering, il motore di rendering "Cycles", come tutti gli altri path tracer commerciali, scala linearmente a prescindere dalla scena e dalle impostazioni (a patto che la RAM sia sufficiente, ovviamente).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:40   #17707
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
con il render più cores ci sono meglio è, sempre.
però il budget è limitato, per 500€ riesci a fare 1700 (280-300€)+scheda madre (150-170€), una x370 con buona alimentazione diventa obbligatoria con l'uso intenso del rendering, però ti avanza molto poco per le ram.
con un 1600 (180-200€) invece ha un margine tranquillo per prendere ram con chip samsung bdie, la banda è importante durante il render e sospetto aiuti anche l'infinity fabric soprattutto nell'utilizzo multithead spinto.
aggingendo la possibilità di un overclock non troppo spinto che su tutti i core aiuta abbastanza per il tuo uso.
però anche così ti resta il "buco" di un ssd nvme che diventa il primo acquisto consigliato, quando la scena non sta in tutta la ram e serve lo swap, la velocità di quel tipo di ssd diventa utile per non ammazzare i tempi di render.
per la scheda grafica invece va benissimo la 1070, a meno che non usi blender+cycles (nella versione 2.79 ci dovrebbero essere interessanti novità sull'opencl, letto nel changelog, ma non ho una grafica amd per testare), ma a meno di questa combo in particolare molti dei software di render via gpu (quasi tutti in realtà) traggono enormi vantaggi dai cuda cores.
vai tranquillo di nvidia, che il lavoro (e i soldi) non conoscono tifo e/o colore
Tranquillo, ssd c`e` gia` va solo cambiato mobo cpu e ram ed dissy eventuale,
per la mobo avevo pensato alla piattaforma B350 non a X370 perche` credo che per questo uso vada gia` bene, di certo non prendo una mb di primo prezzo...
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 10:44   #17708
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
NO. Il motore di rendering "Blender Render" non è un buon esempio per mostrare lo scaling del processore nel rendering. Non è un semplice "settaggio", è un motore di rendering di vecchia concezione ed in fase di dismissione (non sarà neanche più presente a partire dalla versione 2.8 di Blender 3D).

In fase di rendering, il motore di rendering "Cycles", come tutti gli altri path tracer commerciali, scala linearmente a prescindere dalla scena e dalle impostazioni (a patto che la RAM sia sufficiente, ovviamente).
se tu guardi anche su mental ray sia più nodi sia threadripper, a seconda dei casi va quasi linearmente oppure no...non ho tempo di ripercorrere tutto il thread per postarti gli screen, quindi hai ragione.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 11:01   #17709
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se tu guardi anche su mental ray sia più nodi sia threadripper, a seconda dei casi va quasi linearmente oppure no...non ho tempo di ripercorrere tutto il thread per postarti gli screen, quindi hai ragione.
Anche Mental Ray è uno scanline renderer piuttosto datato, come "Blender Render". Si comporterà dunque similmente in situazioni simili.

I motori di rendering che adottano la tecnica dello Scanline Rendering/Ray Tracing tendono a non scalare bene, oltre ad avere limitazioni varie (aggirabili in parte) nella possibilità di calcolare in maniera accurata e realistica l'illuminazione della scena.

Il problema viene risolto con il Path Tracing (a costo di "rumore" visivo che la tecnica produce inerentemente).

https://en.wikipedia.org/wiki/Scanline_rendering
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_tracing

https://blender.stackexchange.com/qu...ender-internal
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 09-10-2017 alle 11:07.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 11:07   #17710
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Anche Mental Ray è uno scanline renderer piuttosto datato, come "Blender Render". Si comporterà dunque similmente in situazioni simili.

I motori di rendering che adottano la tecnica dello Scanline Rendering/Ray Tracing tendono a non scalare bene, oltre ad avere limitazioni varie (aggirabili in parte) nella possibilità di calcolare in maniera accurata e realistica l'illuminazione della scena.

Il problema viene risolto con il Path Tracing (a costo di "rumore" visivo che la tecnica produce inerentemente).

https://en.wikipedia.org/wiki/Scanline_rendering
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_tracing
Scusa la domanda, ma mi sembri molto preparato in materia.
VRay for Rhino 3 come si comporta con questi nuovi processori?

Grazie
Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 11:08   #17711
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da sacd Guarda i messaggi
Tranquillo, ssd c`e` gia` va solo cambiato mobo cpu e ram ed dissy eventuale,
per la mobo avevo pensato alla piattaforma B350 non a X370 perche` credo che per questo uso vada gia` bene, di certo non prendo una mb di primo prezzo...
devi puntare a b350 con fasi migliori delle standard, non so quali siano i prezzi al momento, verso luglio rispetto alle x370 c'erano 20-30€ di differenza.
se ce la fai il 1700 è ovviamente meglio
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 11:35   #17712
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Scusa la domanda, ma mi sembri molto preparato in materia.
VRay for Rhino 3 come si comporta con questi nuovi processori?
Ho solo un po' di esperienza d'uso con Blender, che ha uno scanline renderer datato (Blender Render) ed un path tracer puro (Cycles) introdotto negli ultimi anni. A volte ho usato Luxrender (anch'esso principalmente un path tracer) con esso.

Non ho conoscenze particolari nell'utilizzo dei programmi 3D e renderer commerciali in genere. Vray sembra adottare diverse tecniche contemporaneamente, ma non so nella pratica come venga utilizzato.

In generale si può dire che se è uno di quei renderer che usa un valore selezionabile di sample per pixel da calcolare (che controlla direttamente qualità dell'immagine e velocità di rendering), allora avrà molto probabilmente benefici lineari con il numero di core fisici durante il rendering poiché il lavoro da compiere sarà "imbarazzantemente parallelo".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 12:04   #17713
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Soprattutto a stock l'idea di problemi per sottodimensionamento è risibile.

Non volendo fare oc basta una A320 per fare uso professionale (cioè 8 ore al giorno di rendering, in questo caso).
un 1800X a renderizzare su una a320?
sicuro parte, ma i rendering non hanno durate standard, mi è capitato di renderizzare anche per oltre 48 ore di seguito.
regge tanto?
ho dubbi che un uso del genere sia stressante per una b350 con alimentazione superiore, figuriamoci per una a320.
l'uso render pro che intendo prevede la possibilità di renderizzare anche diversi giorni di seguito.
ovviamente considerazioni personali.
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:11   #17714
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Io credo sempre più che il 1600x è il best buy del momento ambito gaming

https://youtu.be/IixV1_TY-58
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:15   #17715
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
devi puntare a b350 con fasi migliori delle standard, non so quali siano i prezzi al momento, verso luglio rispetto alle x370 c'erano 20-30€ di differenza.
se ce la fai il 1700 è ovviamente meglio
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...812613&page=21

Pensavo a questa, si trova a 100 euro
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:22   #17716
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
riporto anche qui visto che di là non è interessato a nessuno,

I5 8600k
1080
Avg...............114.45
Avg oc 4.8... 116.48

Min...............91.14
Min oc 4.8....92.86

1440p
Avg..................82.35
Avg oc 4.8.......83.43

Min..................65.19
Min oc 4.8.......66.75

4k
Avg...................46.66
Avg oc 4.8........47.45

Min....................38.85
Min oc 4.8.........39.58


I7 8700k
1080
Avg...............114.49
Avg oc 5.0....117.18

Min............... 91.61
Min oc 5.0.....92.73

1440p
Avg..................82.51
Avg oc 5.0.......83.78

Min..................65.75
Min oc 5.0.......67.01

4k
Avg.................46.95
Avg oc 5.0......47.55

Min..................39.25
Min oc 5.0.......39.68

Giusto per paragone un r5 1600x default fà

1080
Min...........83.45

1440p
Min...........61.97

4k
Min............38.72


dal 1440p in poi amd è il top

peccato che non ho review serie in oc per poter confrontare, ho chiesto a TPU se riescono a fare una review del 1600x anche in oc come han fatto per le cpu intel, così da poter confrontarle in modo più chiaro, perchè intel in oc non prende una cippa, invece amd con quei 100 mhz......spacca, ma nessuno ce lo fà vedere.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:30   #17717
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Più che quei 100 MHz in più (il 1600X lavora a 3,7 GHz, già buoni di loro), secondo me potrebbero essere determinanti le RAM usate, come ti avevo scritto di là.

I frame medi per il 1600X non sono disponibili?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:43   #17718
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Più che quei 100 MHz in più (il 1600X lavora a 3,7 GHz, già buoni di loro), secondo me potrebbero essere determinanti le RAM usate, come ti avevo scritto di là.

I frame medi per il 1600X non sono disponibili?
certo:


r5 1600x

fhd
AVG........107.47
Min...........83.45

1440p
AVG..........80.89
Min...........61.97

4k
AVG...........46.80
Min............38.72

si infatti, test seri però non ne ho trovati, aspiravo a trovare un test con ram a 3600 almeno
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc

Ultima modifica di smoicol : 09-10-2017 alle 13:49.
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:51   #17719
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
si infatti, test seri però non ne ho trovati, aspiravo a trovare un test con ram a 3600 almeno
Non credo li troverai, 3600 MHz penso siano impossibili con Ryzen. Il meglio che ho visto è sui 3400 MHz.

Per il resto quei risultati sono molto buoni (anche se bisognerebbe essere sicuri delle RAM usate, giusto per dire che sta dando il massimo), il 1600X si difende benissimo ed è un ghiacciolo rispetto agli Intel.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2017, 13:55   #17720
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Non credo li troverai, 3600 MHz penso siano impossibili con Ryzen. Il meglio che ho visto è sui 3400 MHz.

Per il resto quei risultati sono molto buoni (anche se bisognerebbe essere sicuri delle RAM usate, giusto per dire che sta dando il massimo), il 1600X si difende benissimo ed è un ghiacciolo rispetto agli Intel.
spero che TPU mi faccia contento così chiariamo diverse cose, se non lo fanno loro sarò costretto a prendere un 1600x e mobo e fare i miei test poi se TPU mi passa la loro suite di test......ancor meglio
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v