Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2017, 15:27   #17601
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Giusto per curiosità...hai guardato le temp senza offset ?
yes sir

Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Prova a tenere la CPU a default, sia la tensione che la frequenza. Abbiamo un dissipatore simile, io arrivo a 65-67 °C nelle stesse condizioni, devi comunque considerare che Prime95 è un test pesantissimo e un dissipatore con ventola da 9 cm non può fare miracoli.

Le ventole come sono state impostate sul BIOS? Com'è organizzato il tuo case, quante ventole hai? Facci vedere una foto.
Se tengo tutto a default le temp arrivano ancora più in alto per via del fatto che imposta un vcore più alto. La ventola della cpu è impostata per arrivare al 100% quando tocca i 60°. Quelle del case sono impostate fisse a 80%. Ne ho due frontali in immissione ed una posteriore in espulsione. Il case è ben areato...pure troppo...quando faccio il test con prime sembra decolli un 747.
Appena posso di posto in privato le foto del case...non voglio inquinare il thread.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 15:35   #17602
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
E cosa c'entra questo con il decidere se sia meglio il 1600 liscio o x? Cambia avatar va, C.Bene si starà rivoltando nella tomba
Behi processori più venduti in genere hanno un ricambio molto veloce, quindi è più probabile avere revisioni recenti con silicio migliore oppure che per coprire la richiesta vengano presi processori da binning superiori.
Credo che il 1600 sia più venduto del 1600x (anche se di poco, oggettivamente la differenza di prezzo è poca) quindi nella lotteria del procio per oc potrebbe essere meglio. E' anche vero che più o meno i ryzen murano quasi tutti alle stesse frequenze...

Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì ma per circa solo 10€ in più ti prendi una cpu che di default va già fortissimo senza dover overclockare (visto che immagino non siano la maggioranza quelli che vogliono sporcarsi le mani con overclock manuale, spesso rognoso per tutta una serie di impostazioni da provare/testare e per ogni piccolo passetto andare di stress test di stabilità o presunta tale).
cmq l'utente vuole fare oc, quindi un 1600x o un 1600 è ininfluente. Vero che ormai tra i due ci sono 10€ di differenza (ma il 1600 ha il dissi) , se uno ha già un dissi di suo, il 1600x potrebbe essere la scelta.
Poi dire "prendo il 1600 perchè vende di più e forse ho un silicio migliore" o prendere il 1600x "forse lo binnano dai 1800x quindi va meglio" rientra nella solita lotteria del silicio e di quale "biglietto" uno sente più fortunato.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.

Ultima modifica di Catan : 06-10-2017 alle 15:38.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 15:42   #17603
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Ma nessuno ha gridato al "RYZEN FAIL" dopo il lancio dell'8700K???
In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 16:00   #17604
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K
ma scusa il 950XL da dove esce?
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 16:27   #17605
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
ma scusa il 950XL da dove esce?
Ce l'ho dal dicembre scorso, l'ho messo in firma per completezza
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 16:27   #17606
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì ma bisognerà vedere cosa faranno effettivamente perché passeranno a delle librerie (dalle 9t alle 7.5t) più indicate per il contenimento dei consumi: se questo andrà molto bene per le prossime apu, non è detto che il "mix" di scelte che faranno nel desktop mainstream punterà alla rincorsa a tutti i costi di maggior frequenze.
Non vorrei dire una cavolata, ma il 9T per l'attuale 14 LPP lo ha scritto anandtech ma se vai a leggere il datasheet fornito da GF sembra che già ora usino librerie a 7,5T ergo se le le librerie le hanno mantenute uguali magari hanno cambiato qualche dimensione dei transistor (gate pitch, ecc) per ottenere a parità di tutto il resto il +10% di performance.
Non avendo dati chiari è difficile speculare troppo su questo ma l'unico dato rassicurante è che AMD nelle slide ha scritto "performance uplift" ergo o aumenta l'ipc o aumenta la frequenza o una combinazione delle due, altrimenti la vedo dura
Se qualcuno dicesse: "a ma lo sappiamo quanto valgono le slide di amd" ricordo che con zen avevano scritto ipc +40% ottenendo poi il +52%. Direi che a fronte di ciò dargli il beneficio del dubbio non penso sia così sbagliato, tenendo conto che "performance uplift" vuol dire tutto e niente e per quanto ne sappiamo potrebbe anche voler dire +1% ahahah
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 18:57   #17607
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Era stato già postato? Forse sì, ma una c'è stata una domanda di Bivvoz qualche pagina fa a riguardo rimasta in sospeso.

È una press release del processo 12LP di GlobalFoundries rilasciata dall'azienda un paio di settimane fa. Dichiarano 15% maggiore densità e >10% maggiori prestazioni (presumibilmente frequenze) rispetto al 14nm FinFET usato ad esempio da AMD con Ryzen. Possibile dunque che come minimo e come ipotizzato in passato il refresh che uscirà a Febbraio/Marzo avrà frequenze altrettanto più elevate, magari sui 4.5-4.6 in XFR per l'equivalente dell'1800X attuale.

https://www.globalfoundries.com/news...e-applications
Il 10% migliore potrebbe pure essere - 10% di TDP alla stessa frequenza.

Comunque spero che AMD non si faccia influenzare troppo da Intel nella corsa alle frequenze. Io preferisco un X8 a 3,8GHz nei 100W TDP e non sbandierare 4GHz/4,2GHz e in piccolo 200W TDP. Ora come ora, i modelli top di entrambe le case perdono un 50% di efficienza per meno del 10% di performance in più.

Ci rendiamo conto che un 1950X a 3GHz avrebbe un TDP inferiore ad un 8350? Per cosa? Perché Intel ha il 7900k da mezzo KW?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 19:04   #17608
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K
Ho letto diverse recensioni sull'8700K... Sarebbe da postare quanto postato dalle stesse testate all'uscita di Zen. Praticamente (allora) era sotto le righe che 4 core bastavano e Zen aveva troppi core... Oggi scrivono che finalmente Intel ha portato a 6 i core e tutti dovrebbero passare a 6 core perché 4 sono pochi.

Comunque per me Ryzen lo abbasseranno di prezzo... o AMD potrebbe pure tenere gli stessi prezzi con i proci sul 12nm... teorizzato 200MHz Def almeno in più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 20:36   #17609
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il 10% migliore potrebbe pure essere - 10% di TDP alla stessa frequenza.

Comunque spero che AMD non si faccia influenzare troppo da Intel nella corsa alle frequenze. Io preferisco un X8 a 3,8GHz nei 100W TDP e non sbandierare 4GHz/4,2GHz e in piccolo 200W TDP. Ora come ora, i modelli top di entrambe le case perdono un 50% di efficienza per meno del 10% di performance in più.

Ci rendiamo conto che un 1950X a 3GHz avrebbe un TDP inferiore ad un 8350? Per cosa? Perché Intel ha il 7900k da mezzo KW?
D'accordo, ma un semplice 4 ghz default rispetto al 3,6ghz del 1800x di oggi(come fu tra l'fx8150 ed l'fx8350), non sarebbe male;poi finalmente quanto inizieranno a farli salire verso i 5ghz...cosa fregherebbe del TDP.

Già un ipotetico ed futuro ryzen a 4,8/5ghz con memorie a circa 4000mhz lo sai quanto sia difficile da battere in tutto ?:scalabilità, giochi, multi e single thread ecc ecc....sempre secondo me!

Poi, scusate sempre per la mia costante e perpetua ripetitività, a tutto il resto ci penserà il processore ''ibrido'' od eterogeneo AMD.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 20:56   #17610
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da moob1 Guarda i messaggi
devi usare ubuntu 17.04 con il test specifico.
non se ho sbagliato qualcosa oppure la CPU fa veramente cagare
praticamente errore istantaneo

alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 21:04   #17611
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da alexsky8 Guarda i messaggi
non se ho sbagliato qualcosa oppure la CPU fa veramente cagare
praticamente errore istantaneo

Eh, sfiga, fattela sostituire.

Comunque sto 8700k non mi sembra tutto sto gran che:
1. pasta del capitano
2. overclock seminullo senza scoperchiare
3. single thread va un po' di più, multi-thread va meno dei Ryzen R7
4. Ryzen R7 lo usiamo da 6 mesi, questo è uscito oggi e costa pure parecchio più di un R7 1700.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 21:06   #17612
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Già un ipotetico ed futuro ryzen a 4,8/5ghz con memorie a circa 4000mhz lo sai quanto sia difficile da battere in tutto ?:scalabilità, giochi, multi e single thread ecc ecc....sempre secondo me!
immagina un'apu 32 core a 16GHz, con vega da 36 TFlops
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 22:31   #17613
AmuroRei_2
Member
 
L'Avatar di AmuroRei_2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 162
Custom water cooled reservoir in shape of AMD Ryzen Threadripper (box)

https://youtu.be/-0wfIaHC3NI

sembra carini!
__________________
PC1:Areocool 800- Ryzen 2700X- Asus Prime 370 Pro- Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ 8GB GDDR5- Corsair Vengeance 400 80 Plus 650W- G.Skill DDR4 16GB PC 3200 cl16 Kit 2 X 8GB- (OS)Crucial MX 500 SSD 256 GB- HD 2 Tera- WD 1 Tera
AmuroRei_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 23:01   #17614
stefano192
Senior Member
 
L'Avatar di stefano192
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4889
Farmi un pc ryzen 1700/1700x quanto mi costerebbe? (cambio mobo, cpu e ram visto che col resto sono apposto). Per la mobo quella col miglior rapporto qualità prezzo, senza spenderci più del dovuto e ram da 16gb.
__________________
O.S.:W10 Pro Mobo: Asus x570 TUF (Wifi) RAM: G.Skill Ripjaws V 64GB 3600Mhz CPU: Ryzen 7 3700x GPU: Radeon RX6800 HDD: WD Blue 1TB, Seagate Barracuda 2TB SSD: Silicon Power SSD NVMe 512GB PSU: EVGA G3 650W Case: Corsair 460x RGB Monitor: LG 27GL850 1440p 144hz Mouse: Logitech G502 Internet: Fibra Fastweb: 140mb/s down, 22mb/s up; 7ms ping
stefano192 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 23:45   #17615
AmuroRei_2
Member
 
L'Avatar di AmuroRei_2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da stefano192 Guarda i messaggi
Farmi un pc ryzen 1700/1700x quanto mi costerebbe? (cambio mobo, cpu e ram visto che col resto sono apposto). Per la mobo quella col miglior rapporto qualità prezzo, senza spenderci più del dovuto e ram da 16gb.
Più o meno così:



LI ho preso il 1700 a 311 circa, ancora i primi mesi di vendita!!
Poi comunque di siti dove puoi vedere se i prezzi sono migliori
ce ne sono, comunque valuta anche affidabilita post vendita!!
__________________
PC1:Areocool 800- Ryzen 2700X- Asus Prime 370 Pro- Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ 8GB GDDR5- Corsair Vengeance 400 80 Plus 650W- G.Skill DDR4 16GB PC 3200 cl16 Kit 2 X 8GB- (OS)Crucial MX 500 SSD 256 GB- HD 2 Tera- WD 1 Tera
AmuroRei_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 02:18   #17616
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Non credo che 1.25v siano volt da frittura su 12nm dai...
Per le temperature è un altro discorso
La seria 8xxx sta fino a 4.7ghz con vcore stock... Non mi sembra che su ryzen riesca... Neanche sui modelli X...
Spero che nel refresh oltre alla tanto sperata aumento frequenza a 4.5ghz turbo su 6c/12th e 4.3ghz su 8/16, migliorino il margine overclock ma credo sia questione di silicio e li amd può far poco sbaglio?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 07:32   #17617
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
D'accordo, ma un semplice 4 ghz default rispetto al 3,6ghz del 1800x di oggi(come fu tra l'fx8150 ed l'fx8350), non sarebbe male;poi finalmente quanto inizieranno a farli salire verso i 5ghz...cosa fregherebbe del TDP.

Già un ipotetico ed futuro ryzen a 4,8/5ghz con memorie a circa 4000mhz lo sai quanto sia difficile da battere in tutto ?:scalabilità, giochi, multi e single thread ecc ecc....sempre secondo me!

Poi, scusate sempre per la mia costante e perpetua ripetitività, a tutto il resto ci penserà il processore ''ibrido'' od eterogeneo AMD.
Io sono perplesso ad ipotizzare un Ryzen sul 12nm con un boost prestazionale consistente per 2 motivi principalmente:

Il 1° è che per me un 1800X ha timing sulle cache tirati al massimo ed addirittura gli ultimi bios (almeno per la CH6) rilassano tutte le cache... e per me è un segno che DDR4 veloci possono funzionare solamente su timing L3 più rilassati. Se aumentassero le frequenze dei core, aumenterebbe pure la frequenza della L3 e ci sarebbe da rimetterci le mani su quanto fatto con i bios fino ad ora.

Il 2°... un upgrade (considerando che AMD ha promesso che le mobo dureranno almeno 2 generazioni di Zen) a Zen2 è auspicabile, vuoi perchè i core aumenteranno del 50% a parità di TDP, vuoi perchè un aumento di potenza del core sarà significativo, ipotizzando un +10/15% di IPC e le voci sul 7nm che dovrebbero consentire un aumento di frequenza, il tutto condito da aspettative di prezzo (costo) in linea agli attuali.
Una cosa è portare Ryzen 14nm sul 12nm lasciando tutto invariato nei timing, magari sfruttando il miglior PP silicio per un TDP inferiore a parità di frequenza, tutt'altro spenderci tanto di più per un incremento consistente prestazionale.

Tutto è possibile... però di solito dovrebbe passare 1 anno per interventi profondi sul die.

Ora... è strano che AMD spenda una cifra consistente su Ryzen 12nm (considerando che dovrebbe metterci mano a parecchie cose
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 07:41   #17618
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
I RITORNANTI


http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=188
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 08:04   #17619
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Non credo che 1.25v siano volt da frittura su 12nm dai...
Per le temperature è un altro discorso
La seria 8xxx sta fino a 4.7ghz con vcore stock... Non mi sembra che su ryzen riesca... Neanche sui modelli X...
Spero che nel refresh oltre alla tanto sperata aumento frequenza a 4.5ghz turbo su 6c/12th e 4.3ghz su 8/16, migliorino il margine overclock ma credo sia questione di silicio e li amd può far poco sbaglio?
Ancora non si è capito l'FO4 di Zen... ma per me è come diceva Bjt2... sicuramente più vicino a BD che a Intel, e questo è fondamentale per capire il limite tra silicio e architettura.
La mia idea è che AMD doveva arrivare ad una efficienza (consumo/prestazioni) simile a Intel, ed è palese che AMD per arrivare a questo obiettivo, con un silicio GF inferiore a quello Intel, ha dovuto rinunciare alle massime prestazioni.
Il risultato attuale, sempre secondo me, è che il prodotto Zen + 14nm consuma veramente poco e forse sarebbe stato meglio puntare a frequenze un 10% più alte.

Il confronto con Intel è più sulla carta che nella realtà... perchè Intel sa come far apparire al meglio il suo prodotto e nel contempo c'è gente che si fa condizionare da quanto fa Intel.

Per spiegarti quello che voglio dire... Intel ha un silicio migliore di GF, che per ammissione della stessa Intel è del 15% superiore. Il problema è che questo 15% di vantaggio è vanificato dalla architettura... perchè il vero paragone (secondo me) è un 6900K che con un TDP simile ad un 1800X, perde 400MHz buoni sulle frequenze finali.
Dove ha giocato Intel? Sulla frequenza, più alta per aumentare le prestazioni... però ha e sta giocando sporco, perchè a TDP nominali invariati tra Broadwell e Skylake, abbiamo gli Skylake che consumano anche più del doppio (a detta di tutte le testate, tutti i modelli Skylake consumano di più di un 9590 AMD, il quale era venduto a 220W TDP... mentre Intel sta applicando TDP tra 140 e 165W TDP).

Ora... se acquisti un procio, il TDP nominale è un indice reale di quanto consuma (essendoci una correlazione netta tra calore generato e consumo).
Quindi un 7900K a 140W TDP dovrebbe avere una efficienza superiore rispetto ad un 1920X che è 185W, anche ipotizzando 28W in più (140W / 10 core, l'X12 AMD dovrebbe avere 168W e non 185W).
Poi ci metti la massima frequenza su 1 core di Intel, la frequenza massima su tutti i core, azzo, sulla carta il 7900K sarebbe MOLTO MEGLIO di un 1920X.

Ora... su un X10 (ma anche sull8700K X6) la massima frequenza, ma su 1 core, per me è solo fumo negli occhi. La frequenza massima su tutti i core di un 7900K è ottima, ma lo sarebbe se i 140W TDP fossero giusti, ma non lo sono, perchè il 7900K consuma di più di un 1950X che è un X16, e il 1950X lo asfalta il 7900K consumando pure meno... e costando uguale, allora qual'è il risultato?

L'8700K di certo è un buon prodotto... però lo paghi di più di un X8 AMD (1700) e l'8700K in MT non va meglio. Quindi l'acquisto dovrebbe essere finalizzato al gioco, cioè considerando l'8700K un 7700K con 2 core in più e frequenze inferiori.
VS AMD... costo +50% abbondante su un 1600X... e nessun upgrade possibile. Con AMD spendi meno con 1600/1600X, spendi meno con 1700, puoi upgradare su AM4 fino a X12 (Zen 2 7nm)...
Per macchina a 360°, l'8700K non è competitivo sia come procio, come prezzo/prestazioni e come durata sistema (upgradabilità).

P.S.
Secondo me, attualmente, l'OC sui proci è fattibile unicamente con i modelli non di punta. Esempio il 1700 per AMD. Tutta la serie Skylake-X di Intel è simile al 1800X (come margini prestazionali in OC) con la differenza che sti proci a def consumano già di più (e non di poco) rispetto a @4GHz per Ryzen (un 7820K consuma il doppio di più di un 1800X e simile all'X16 1950x). Trovo alquanto discutibile ipotizzare un OC DU su un Skylake-X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-10-2017 alle 08:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 08:16   #17620
Annamaria
Senior Member
 
L'Avatar di Annamaria
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3310
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ancora non si è capito l'FO4 di Zen... ma per me è come diceva Bjt2... sicuramente più vicino a BD che a Intel, e questo è fondamentale per capire il limite tra silicio e architettura.
La mia idea è che AMD doveva arrivare ad una efficienza (consumo/prestazioni) simile a Intel, ed è palese che AMD per arrivare a questo obiettivo, con un silicio GF inferiore a quello Intel, ha dovuto rinunciare alle massime prestazioni.
Il risultato attuale, sempre secondo me, è che il prodotto Zen + 14nm consuma veramente poco e forse sarebbe stato meglio puntare a frequenze un 10% più alte.

Il confronto con Intel è più sulla carta che nella realtà... perchè Intel sa come far apparire al meglio il suo prodotto e nel contempo c'è gente che si fa condizionare da quanto fa Intel.

Per spiegarti quello che voglio dire... Intel ha un silicio migliore di GF, che per ammissione della stessa Intel è del 15% superiore. Il problema è che questo 15% di vantaggio è vanificato dalla architettura... perchè il vero paragone (secondo me) è un 6900K che con un TDP simile ad un 1800X, perde 400MHz buoni sulle frequenze finali.
Dove ha giocato Intel? Sulla frequenza, più alta per aumentare le prestazioni... però ha e sta giocando sporco, perchè a TDP nominali invariati tra Broadwell e Skylake, abbiamo gli Skylake che consumano anche più del doppio (a detta di tutte le testate, tutti i modelli Skylake consumano di più di un 9590 AMD, il quale era venduto a 220W TDP... mentre Intel sta applicando TDP tra 140 e 165W TDP).

Ora... se acquisti un procio, il TDP nominale è un indice reale di quanto consuma (essendoci una correlazione netta tra calore generato e consumo).
Quindi un 7900K a 140W TDP dovrebbe avere una efficienza superiore rispetto ad un 1920X che è 185W, anche ipotizzando 28W in più (140W / 10 core, l'X12 AMD dovrebbe avere 168W e non 185W).
Poi ci metti la massima frequenza su 1 core di Intel, la frequenza massima su tutti i core, azzo, sulla carta il 7900K sarebbe MOLTO MEGLIO di un 1920X.

Ora... su un X10 (ma anche sull8700K X6) la massima frequenza, ma su 1 core, per me è solo fumo negli occhi. La frequenza massima su tutti i core di un 7900K è ottima, ma lo sarebbe se i 140W TDP fossero giusti, ma non lo sono, perchè il 7900K consuma di più di un 1950X che è un X16, e il 1950X lo asfalta il 7900K consumando pure meno... e costando uguale, allora qual'è il risultato?

L'8700K di certo è un buon prodotto... però lo paghi di più di un X8 AMD (1700) e l'8700K in MT non va meglio. Quindi l'acquisto dovrebbe essere finalizzato al gioco, cioè considerando l'8700K un 7700K con 2 core in più e frequenze inferiori.
VS AMD... +50% abbondante su un 1600X... e nessun upgrade possibile. Con AMD spendi meno con 1600/1600X, spendi meno con 1700, puoi upgradare su AM4 fino a X12 (Zen 2 7nm)...
Per macchina a 360°, l'8700K non è competitivo sia come procio, come prezzo/prestazioni e come durata sistema (upgradabilità).
Da tempo lo scrivo ed è assurdo vedere gente pronta all'acquisto quando eoni fa "informaticamente" parlando, si scandalizzavano per i consumi degli FX specie il 9590 comunque inferiori agli Intel di ora; dov'è il progresso?
Passano gli anni e mi sembra di tornare indietro quando per raffreddare la cpu serviva un Vapochill, quando scrivevo che Intel con i nuovi processori, a partire dal 7700k aveva intrapreso di nuovo la strada dei Prescott, nessuno sembrava turbato ed è strano, quando AMD produceva cpu che consumavano molto tutti a condannarla, ora invece è diventato figo come aver abbandonato il canonico raffreddamento ad aria per soluzioni più esotiche che comunque gestiscono gli Intel solo a default!
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing
HaRiMau? No grazie!
Annamaria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v