Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2017, 14:46   #16061
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
ma anche il ryzen master visualizza lo stato sbagliato di frequenza?
Guarda qui:
https://community.amd.com/community/...unity-update-3
Lì spiega perfettamente questa cosa e da queste slide si capisce bene che loro usano dei power state con il precision boost e i risparmi energetici più fini rispetto a quelli di windows:
http://32ipi028l5q82yhj72224m8j.wpen...-AMD-Ryzen.pdf
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 14:54   #16062
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Se usi prestazioni massime è esatto mentre se usi ryzen balanced amd stessa ha spiegato che il processore tramite una gestione più fine e veloce dei cambi di stato va in idle a frequenze più basse ma i programmi al momento vedono l'ultimo power state utilizzato cioè quello base/turbo all core.



Mesi fa postai pure un pdf di amd che spiegava questo


Ah ok, non sapevo
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 03-09-2017 alle 14:56.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 15:03   #16063
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Ah ok, non sapevo
Chiaramente se overclocchi disattivando rispermi energetici, turbo e aumenti il moltiplicatore da bios con settaggio manuale della tensione penso proprio che anche con ryzen balanced la frequenza non scenda realmente ma rimanga fissa alla frequenza in oc. In tal caso per far andare a meno la frequenza bisogna operare in offset come tensione e tenere i risparmi attivi da bios (tranne il turbo ovviamente) e dove le schede madri lo permettono, modificare il power state di base lasciando gli altri inalterati (in alcune schede madri c'è proprio una sezione con le voci dei vari power state.
Solo così si può ottenere oc con risparmi attivi e con la gestione veloce di cambi di stato di amd. Se la scheda madre non lo permette di può usare altre utility da windows per modificare i power state di ryzen (mi sembra che qualcuno parlava di asus ryzen state o nome silmile).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 15:37   #16064
jam71
Senior Member
 
L'Avatar di jam71
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Se non hai toccato il moltiplicare da bios il motivo x cui resta a frequenza massima potrebbe risiedere nelle impostazioni di risparmio energetico.

Probabilmente è messa su prestazioni massime.
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Non ci vedo niente di strano. Impostando da windows il profilo energetico "ryzen balanced" o "prestazioni massime" il processore rimane a 3700 mhz (frequenza base + turbo) anche in idle. Se vuoi che il processore scenda ulteriormente in idle devi cambiare il valore relativo alla frequenza minima nelle impostazioni risparmio energia di windows (mettendolo al 30% scendi a 2.2 ghz).
I 4098 mhz di frequenza massima che vedi sono dovuti all'XFR che si attiva quando viene raggiunto il carico massimo solo su 1 o 2 core.
Ok grazie,adesso scende a circa 2200 mhz,in effetti prima di installare l'applicazione con l'AMD ryzen balanced scendeva
jam71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 16:22   #16065
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 17:24   #16066
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate
Forse non è abbastanza chiaro.
Con ryzen amd ha introdotto dei risparmi energetici e una gestione del turbo più sofisticata (precisa) e veloce rispetto a quella std del windows (che si attiva quando da bios è attivo C&Q per amd e speed step per intel e quando in windows si usa il profilo bilanciato [min 5% & max 100%] o si edita il profilo massime prestazioni modificando il livello minimo da 100-> a 5%).
Questo nuova gestione più sofisticata NON funziona con il profilo bilanciato classico di windows (in quanto il power switch è comandato dall'OS stesso via software invece che da SMU via hardware) e NON funziona con il profilo massime prestazioni perché in tale profilo viene disattivato l'uso dei power state oltre che del core parking.

AMD quindi per far funzionare tutto a dovere e avere le massime prestazioni senza perdere la gestione dei risparmi ha profilato il ryzen balanced per avere:
1) core parking disattivato (come nel profilo massime prestazioni di windows)
2) il controllo dei PROPRI power state (in quella slide vengono definiti Ryzen power state) in hardware da SMU con switching in 1 ms invece dei windows power state con swiching in più ms (nel pdf riporta fino a 30 ms se ho interpretato bene)

Andando a vedere ryzen balanced il livello minimo è settato al 95% perché se fosse 100% sarebbe disattivo il controllo hardware dei power state, se più basso si va ad attivare anche il controllo via software di windows che quindi interviene pure lui (e qui tu hai il problema perché effettivamente hai settato 1% ergo mandi in competizione il controllo smu con windows).

Ergo se volete usare la gestione migliore di amd lasciate amd ryzen balanced senza editare livello minimo e massimo e fidatevi che la cpu calerà ai livelli minimi la frequenza (perché al momento nessun software riesce a leggere gli "ryzen power state" manco ryzen master suppongo)

Se fate oc potete benissimo fregarvene di ryzen balanced e mettere su massime prestazioni e poi editare il livello minimo al 5% e avrete la classica gestione con però il core parking disattivo (se usate il classico bilanciato vi beccate pure il core parking attivo e perdete prestazioni).
Altrimenti per overcloccare ma usare quella gestione di amd dovrete andare a tenere tutto attivo dei risparmi energetici tranne il turbo da bios, modificare il power state base da bios o tramite software con la frequenza target e il necessario vcore e lasciare su auto le voci ratio cpu e vcore cpu, oltre che da windows usare il profilo ryzen balanced senza editarlo.
Alcune schede madri hanno la gestione dei power state da bios alcune no e alcune schede madri consentono la modifica del cpu ratio con vcore in offset mantenendo i risparmi attivi. Per cui devi/dovete vedere che cosa ti/vi permette la scheda madre e quanto vuoi ottenere te come oc e risparmi.
Io sono dell'idea che o lo si tiene a def o lo si occa disattivando la gestione fine di amd e si usa la vecchia gestione dei power state, perché intanto se uno occa non ha molto senso avere anche i massimi risparmi (poi ognuno è libero di divertirsi come meglio crede cercando di tenere attiva la gestione di amd).
Nel caso di oc + ryzen balanced, visto che i software non leggono i cambi di power state, l'unico modo per essere sicuri del funzionamento corretto di oc e ryzen balanced è usare un wattmetro oppure vedere le temperature (se le temp sono alte come con massime prestazioni vuol dire che i risparmi non sono attivi nonostante ryzen balanced e dovrete procedere in altro modo).

Questo è quello che ho capito io seguendo i vari thread di amd e quello che hanno ottenuto altri utenti qui nel thread oc, oltre che leggendo quello che amd ha riportato sul suo blog (purtroppo non ho potuto provare di persona un ryzen ergo le mie ripeto sono solo interpretazioni).

Spero che così possa essere d'aiuto a qualcuno.

Ultima modifica di Mister D : 03-09-2017 alle 17:28.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 17:43   #16067
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate
Io cmq se fossi nei tuoi panni opererei così:
1) clear cmos
2) imposto i settaggi ottimizzati di default (quel load optimized default)
3) imposto solo la ram alla massima frequenza di targa.

Fatto ciò in windows provo con massime prestazioni le temp in idle e in full (o se hai il wattmetro leggo i valori nel momento di idle e max load) e poi con ryzen balanced non editato. Una volta che a def tutto funziona esattamente come deve procedo con l'oc da bios disattivando solo turbo e impostando inizialmente il moltiplicatore e il vcore (in offset o in manuale al momento poco importa). Testo la stabilita in windows avendo cura di tenere il profilo massime prestazioni e vedo le temp in idle e in full load.
Trovata la stabilità vedo se la scheda madre ha la gestione da bios dei power state. Se sì copio la frequenza e il vcore trovati per la stabilità nel power state base (non quelli turbo che saranno disattivi) e imposto le voci cpu ratio e cpu vcore nell'altra sezione in auto e poi entro in windows. Se funziona e hai la frequenza di oc target allora attivo ryzen balanced e testo e vedo temp in idle e temp in fullo load. Se la temp in idle è più bassa hai la certezza che anche con l'oc attivo, la frequenza scende anche se non la vedi scendere.
Se invece non funziona o non hai la gestione dei power state allora hai due strade:
1) mi procuro un programma che gestisca da windows i power state di ryzen e lì imposto come sopra
2) rinuncio a ryzen balanced attivo e lascio l'oc configurato con cpu ratio e vcore in offset e da windows edito il profilo classico massime prestazioni impostando come minimo il 5%. Così ottengo il comportamento classico di passaggio ai power state più bassi ma comandato da windows. Perderò un po' di prestazioni perché le commutazioni sono più lente e magari consumi un po' di più perché non usi i ryzen power state ma almeno hai l'oc e la frequenza che cala in idle.

Poi vedi te come fare. Ma io farei così
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 18:40   #16068
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Io cmq se fossi nei tuoi panni opererei così:
1) clear cmos
2) imposto i settaggi ottimizzati di default (quel load optimized default)
3) imposto solo la ram alla massima frequenza di targa...........
già fatte parecchie prove, compreso anche ben tre bei formattoni, il primo avvio quando tutto funzionava sul bios son stati toccati solo i parametri uefi e nulla più, ho provato anche il profilo "prestazioni elevate" editato come hai detto tu, risultato che adesso sale a 3.6GHz e scende al max a 2.8GHz fregandosene del resto dei p state, il bios ahimè è molto carente su tutti i fronti, ad esempio nella sezione vcore posso solo aumentare, ma non diminuire , ed ha un x370 come chipset, domani o dopodomani mi dovrebbe arrivare la asrock e settimana prox il 1700, appena posso provo con questa combinazione, e che mi girano un po vedere il procio a quasi 50°C senza fare nulla, non ho mai avuto questi problemi ne dal 1090t ne dal 5820k compresi tuuta la sfilza di altre cpu intel o amd che ho avuto nel fra tempo
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 03-09-2017 alle 18:44.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 21:05   #16069
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
io ho la Biostar X370GT5 e non ho questi problemi.....
....uso Ryzen balanced con livello minimo CPU a 5% e la frequenza mi balzella da 1,55MHz a 3,8Ghz passando per altri 2 step , diversificando le frequenze su 1 ,2 , 3 o più core (controllo con HWinfo64).

...non credo che il bios possa essere così diverso dalla tua GT N ...

Con l'ultimo bios è sparita la configurazione degli, anzi...del p-state 0 , e si è attivata la voce del moltiplicatore, prima non funzionante.
Adesso è tutto facilissimo e funziona tutto come ci si aspetterebbe.

Dai un'occhiata su QUESTO thread
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2017, 23:12   #16070
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
io ho la Biostar X370GT5 e non ho questi problemi.....
....uso Ryzen balanced con livello minimo CPU a 5% e la frequenza mi balzella da 1,55MHz a 3,8Ghz passando per altri 2 step , diversificando le frequenze su 1 ,2 , 3 o più core (controllo con HWinfo64).

...non credo che il bios possa essere così diverso dalla tua GT N ...

Con l'ultimo bios è sparita la configurazione degli, anzi...del p-state 0 , e si è attivata la voce del moltiplicatore, prima non funzionante.
Adesso è tutto facilissimo e funziona tutto come ci si aspetterebbe.

Dai un'occhiata su QUESTO thread
confermo che con gli agesa 1006 hanno, diciamo, semplificato l'overclock, anche se manca ancora un bel po di robba, cmq mi son visto un paio di video su youtube e le biostar atx e matx hanno qualche funzione in + al confronto della mitx, + che altro mi fa strano vedere, proprio adesso che scrivo, la cpu che va a piena potenza mentre col 5820k rimaneva in idle (1.2GHz con overclock a 4.2GHz), inoltre, la prima volta che l'ho provata, andava a step da 600MHz a 3.1GHz, poi non so, forse son io che mi sto fissando o altro, ma sembra che si impalla troppo spesso la frequenza, nnostante amd ha creato un profilo fatto apposta per windows

P.S.
fai presente che le mie ultime due piattaforme son state pur sempre X79 (asrock) e X99 (msi/asus, all'inizio mi hanno dato un bel po di grattacapi con le ram), anche se erano praticamente le meno costose, avevano parecchie impostazioni lato alimentazione cpu, vedere il bios della biostar mi ha fatto un po di tristezza, ma vabbe dai, martedì mi arriva la asrock, che risulta decisamente migliore anche sotto l'aspetto bios

P.S.2
devo cmq dire che il piccoletto, acca ryzen 3 1200, si difende abbastanza bene nei game, ok, forse la 1070 è un tantinello troppo per lui anche a 1440p, ma nella maggior parte dei giochi tiene quasi sempre i 60fps, se la crosshair IV non moriva prematuramente, a mio fratello avrei sicuramente regalato questa cpu abbinata ad una b350, altrochè i5 6400 a 180€
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 06:02   #16071
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
......+ che altro mi fa strano vedere, proprio adesso che scrivo, la cpu che va a piena potenza ........ nnostante amd ha creato un profilo fatto apposta per windows.......
Non credo che tutti i core raggiungano la massima frequenza..... Probabilmente solo 1 o 2 mentre non fai nulla di "pesante".....
Se anche 1 solo core ti va al massimo e tu monìtori con cpuz, questo ti farà vedere il massimo, ma in realtà magari 1 core sta al massimo e gli altri a girarsi i pollici, come è giusto che sia....... Controlla con HwInfo64 e vedrai che è così!

Se vuoi invece che scendano tutti insieme e mantengano la minima frequenza anche quando fai "poco", basta che rimetti il risparmio energetico di default di Windows

Ultima modifica di Nautilu$ : 04-09-2017 alle 06:06.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 06:48   #16072
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
https://www.techpowerup.com/236746/l...ore-processors

Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 07:39   #16073
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
https://www.techpowerup.com/236746/l...ore-processors

Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017.
Ha venduto meno di bulldozer (semicit.)

Comunque aspettiamo lo steam survey, dove la roba più venduta è il 2600k e la gtx 750ti
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 08:30   #16074
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
E manca ancora Zen APU e una riduzione prezzi TR almeno nelle offerte base (ovvio che non farà numeri, però...).

Io credo che nel mobile Zen APU sarà molto competitivo, perché unirà bassissimi consumi a prestazioni super (per un settore che fino a ieri era abituato a X2+2 a prezzi umani e un X4+4 a prezzi super e 45W TDP (credo) , trovarsi con un X4+4 nei 15W e prezzi da X2+2...)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 08:34   #16075
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
https://www.techpowerup.com/236746/l...ore-processors

Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017.
Ryzen 5 1600 appears to be the most popular AMD choice among Mindfactory's customers, as the 6-core/12-thread processor strikes a price-performance sweet-spot at 198€. The chip is outselling the similarly-priced Core i5-7500 by two times, and the i5-7600K by three times. The 8-core/16-thread Ryzen 7 1700 is the second most popular AMD Ryzen part, priced at 288€. From the Intel camp, the Core i7-7700K still commands the single biggest chunk of Mindfactory's CPU sales. As expected, the Ryzen 7 1700X outsells the 1800X by five times. Also, the Ryzen Threadripper 1950X is outselling the Core i9-7900X by over three times. Find more interesting data in the beautifully drawn graphs by Redditor "Type-21."

Questo è da incorniciare, perché ancora c è chi dice il contrario.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 09:12   #16076
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Se fate oc potete benissimo fregarvene di ryzen balanced e mettere su massime prestazioni e poi editare il livello minimo al 5% e avrete la classica gestione con però il core parking disattivo (se usate il classico bilanciato vi beccate pure il core parking attivo e perdete prestazioni).


Spero che così possa essere d'aiuto a qualcuno.
come non concordare.
Nel mio caso a me basta che si metta al minimo quando il pc è disattivato o con carichi leggeri (ie video scrittura) e poi parta al massimo quando fa il resto.
Come faceva il mio 8350...800mhz quando non faceva nulla, 5ghz quando faceva il resto. Solo 2 v-core e via, senza troppe "pippe" sugli stati intermedi.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 15:12   #16077
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono 45C circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...

Ultima modifica di Neverlost : 04-09-2017 alle 15:45.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 15:44   #16078
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono "45C" circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...
edit in gioco oscillo tra i 40/50
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 15:50   #16079
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono 65C circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...
Credo comunque un insieme di fattori che bisogna vedere.
Con un carico simile all'8370, il 1700X sarebbe praticamente freddo (considerando un carico per l'8370 al 100% e l'equivalente per un 1700x <50%)

Lasciato a Def, con l'XFR attivo, io posso stare a 3,7GHz con 1,2V (con il 1800x ci do' 1,175V), cioè +200MHz rispetto al Def (3,4GHz +100MHz del turbo su tutti i core) e con undervolt di 0,150V.

Comunque... Se cominci a stracaricarlo, scalda. Provando a Def con OCCT e DS15, raschiamento i 70 gradi. Con XFR disattivato e undelvolt di - 0,15V e OC di 300MHz, arrivo a poco più di 60 gradi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2017, 15:52   #16080
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Credo comunque un insieme di fattori che bisogna vedere.
Con un carico simile all'8370, il 1700X sarebbe praticamente freddo (considerando un carico per l'8370 al 100% e l'equivalente per un 1700x <50%)

Lasciato a Def, con l'XFR attivo, io posso stare a 3,7GHz con 1,2V (con il 1800x ci do' 1,175V), cioè +200MHz rispetto al Def (3,4GHz +100MHz del turbo su tutti i core) e con undervolt di 0,150V.

Comunque... Se cominci a stracaricarlo, scalda. Provando a Def con OCCT e DS15, raschiamento i 70 gradi. Con XFR disattivato e undelvolt di - 0,15V e OC di 300MHz, arrivo a poco più di 60 gradi.
ora lo tengo a 1,25 @ 3,75ghz :-) non saprei...

cmq ho editato la temp che l'avevo messa troppo alta.però il dissi scotticchia gia intorno ai 50-55 a salire
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v