|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16061 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
https://community.amd.com/community/...unity-update-3 Lì spiega perfettamente questa cosa e da queste slide si capisce bene che loro usano dei power state con il precision boost e i risparmi energetici più fini rispetto a quelli di windows: http://32ipi028l5q82yhj72224m8j.wpen...-AMD-Ryzen.pdf ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16062 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
Ah ok, non sapevo
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 03-09-2017 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16063 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Chiaramente se overclocchi disattivando rispermi energetici, turbo e aumenti il moltiplicatore da bios con settaggio manuale della tensione penso proprio che anche con ryzen balanced la frequenza non scenda realmente ma rimanga fissa alla frequenza in oc. In tal caso per far andare a meno la frequenza bisogna operare in offset come tensione e tenere i risparmi attivi da bios (tranne il turbo ovviamente) e dove le schede madri lo permettono, modificare il power state di base lasciando gli altri inalterati (in alcune schede madri c'è proprio una sezione con le voci dei vari power state.
Solo così si può ottenere oc con risparmi attivi e con la gestione veloce di cambi di stato di amd. Se la scheda madre non lo permette di può usare altre utility da windows per modificare i power state di ryzen (mi sembra che qualcuno parlava di asus ryzen state o nome silmile). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16064 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16065 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
|
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16066 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Con ryzen amd ha introdotto dei risparmi energetici e una gestione del turbo più sofisticata (precisa) e veloce rispetto a quella std del windows (che si attiva quando da bios è attivo C&Q per amd e speed step per intel e quando in windows si usa il profilo bilanciato [min 5% & max 100%] o si edita il profilo massime prestazioni modificando il livello minimo da 100-> a 5%). Questo nuova gestione più sofisticata NON funziona con il profilo bilanciato classico di windows (in quanto il power switch è comandato dall'OS stesso via software invece che da SMU via hardware) e NON funziona con il profilo massime prestazioni perché in tale profilo viene disattivato l'uso dei power state oltre che del core parking. AMD quindi per far funzionare tutto a dovere e avere le massime prestazioni senza perdere la gestione dei risparmi ha profilato il ryzen balanced per avere: 1) core parking disattivato (come nel profilo massime prestazioni di windows) 2) il controllo dei PROPRI power state (in quella slide vengono definiti Ryzen power state) in hardware da SMU con switching in 1 ms invece dei windows power state con swiching in più ms (nel pdf riporta fino a 30 ms se ho interpretato bene) Andando a vedere ryzen balanced il livello minimo è settato al 95% perché se fosse 100% sarebbe disattivo il controllo hardware dei power state, se più basso si va ad attivare anche il controllo via software di windows che quindi interviene pure lui (e qui tu hai il problema perché effettivamente hai settato 1% ergo mandi in competizione il controllo smu con windows). Ergo se volete usare la gestione migliore di amd lasciate amd ryzen balanced senza editare livello minimo e massimo e fidatevi che la cpu calerà ai livelli minimi la frequenza (perché al momento nessun software riesce a leggere gli "ryzen power state" manco ryzen master suppongo) Se fate oc potete benissimo fregarvene di ryzen balanced e mettere su massime prestazioni e poi editare il livello minimo al 5% e avrete la classica gestione con però il core parking disattivo (se usate il classico bilanciato vi beccate pure il core parking attivo e perdete prestazioni). Altrimenti per overcloccare ma usare quella gestione di amd dovrete andare a tenere tutto attivo dei risparmi energetici tranne il turbo da bios, modificare il power state base da bios o tramite software con la frequenza target e il necessario vcore e lasciare su auto le voci ratio cpu e vcore cpu, oltre che da windows usare il profilo ryzen balanced senza editarlo. Alcune schede madri hanno la gestione dei power state da bios alcune no e alcune schede madri consentono la modifica del cpu ratio con vcore in offset mantenendo i risparmi attivi. Per cui devi/dovete vedere che cosa ti/vi permette la scheda madre e quanto vuoi ottenere te come oc e risparmi. Io sono dell'idea che o lo si tiene a def o lo si occa disattivando la gestione fine di amd e si usa la vecchia gestione dei power state, perché intanto se uno occa non ha molto senso avere anche i massimi risparmi (poi ognuno è libero di divertirsi come meglio crede cercando di tenere attiva la gestione di amd). Nel caso di oc + ryzen balanced, visto che i software non leggono i cambi di power state, l'unico modo per essere sicuri del funzionamento corretto di oc e ryzen balanced è usare un wattmetro oppure vedere le temperature (se le temp sono alte come con massime prestazioni vuol dire che i risparmi non sono attivi nonostante ryzen balanced e dovrete procedere in altro modo). Questo è quello che ho capito io seguendo i vari thread di amd e quello che hanno ottenuto altri utenti qui nel thread oc, oltre che leggendo quello che amd ha riportato sul suo blog (purtroppo non ho potuto provare di persona un ryzen ergo le mie ripeto sono solo interpretazioni). Spero che così possa essere d'aiuto a qualcuno. ![]() Ultima modifica di Mister D : 03-09-2017 alle 17:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16067 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
1) clear cmos 2) imposto i settaggi ottimizzati di default (quel load optimized default) 3) imposto solo la ram alla massima frequenza di targa. Fatto ciò in windows provo con massime prestazioni le temp in idle e in full (o se hai il wattmetro leggo i valori nel momento di idle e max load) e poi con ryzen balanced non editato. Una volta che a def tutto funziona esattamente come deve procedo con l'oc da bios disattivando solo turbo e impostando inizialmente il moltiplicatore e il vcore (in offset o in manuale al momento poco importa). Testo la stabilita in windows avendo cura di tenere il profilo massime prestazioni e vedo le temp in idle e in full load. Trovata la stabilità vedo se la scheda madre ha la gestione da bios dei power state. Se sì copio la frequenza e il vcore trovati per la stabilità nel power state base (non quelli turbo che saranno disattivi) e imposto le voci cpu ratio e cpu vcore nell'altra sezione in auto e poi entro in windows. Se funziona e hai la frequenza di oc target allora attivo ryzen balanced e testo e vedo temp in idle e temp in fullo load. Se la temp in idle è più bassa hai la certezza che anche con l'oc attivo, la frequenza scende anche se non la vedi scendere. Se invece non funziona o non hai la gestione dei power state allora hai due strade: 1) mi procuro un programma che gestisca da windows i power state di ryzen e lì imposto come sopra 2) rinuncio a ryzen balanced attivo e lascio l'oc configurato con cpu ratio e vcore in offset e da windows edito il profilo classico massime prestazioni impostando come minimo il 5%. Così ottengo il comportamento classico di passaggio ai power state più bassi ma comandato da windows. Perderò un po' di prestazioni perché le commutazioni sono più lente e magari consumi un po' di più perché non usi i ryzen power state ma almeno hai l'oc e la frequenza che cala in idle. Poi vedi te come fare. Ma io farei così ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16068 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
|
Quote:
![]()
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ Ultima modifica di antonioalex : 03-09-2017 alle 18:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16069 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
io ho la Biostar X370GT5 e non ho questi problemi.....
....uso Ryzen balanced con livello minimo CPU a 5% e la frequenza mi balzella da 1,55MHz a 3,8Ghz passando per altri 2 step , diversificando le frequenze su 1 ,2 , 3 o più core (controllo con HWinfo64). ...non credo che il bios possa essere così diverso dalla tua GT N ... Con l'ultimo bios è sparita la configurazione degli, anzi...del p-state 0 , e si è attivata la voce del moltiplicatore, prima non funzionante. Adesso è tutto facilissimo e funziona tutto come ci si aspetterebbe. Dai un'occhiata su QUESTO thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#16070 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
|
Quote:
P.S. fai presente che le mie ultime due piattaforme son state pur sempre X79 (asrock) e X99 (msi/asus, all'inizio mi hanno dato un bel po di grattacapi con le ram), anche se erano praticamente le meno costose, avevano parecchie impostazioni lato alimentazione cpu, vedere il bios della biostar mi ha fatto un po di tristezza, ma vabbe dai, martedì mi arriva la asrock, che risulta decisamente migliore anche sotto l'aspetto bios P.S.2 devo cmq dire che il piccoletto, acca ryzen 3 1200, si difende abbastanza bene nei game, ok, forse la 1070 è un tantinello troppo per lui anche a 1440p, ma nella maggior parte dei giochi tiene quasi sempre i 60fps, se la crosshair IV non moriva prematuramente, a mio fratello avrei sicuramente regalato questa cpu abbinata ad una b350, altrochè i5 6400 a 180€ ![]()
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16071 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
Se anche 1 solo core ti va al massimo e tu monìtori con cpuz, questo ti farà vedere il massimo, ma in realtà magari 1 core sta al massimo e gli altri a girarsi i pollici, come è giusto che sia....... Controlla con HwInfo64 e vedrai che è così! Se vuoi invece che scendano tutti insieme e mantengano la minima frequenza anche quando fai "poco", basta che rimetti il risparmio energetico di default di Windows Ultima modifica di Nautilu$ : 04-09-2017 alle 06:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16072 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
https://www.techpowerup.com/236746/l...ore-processors
Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16073 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Comunque aspettiamo lo steam survey, dove la roba più venduta è il 2600k e la gtx 750ti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16074 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
E manca ancora Zen APU e una riduzione prezzi TR almeno nelle offerte base (ovvio che non farà numeri, però...).
Io credo che nel mobile Zen APU sarà molto competitivo, perché unirà bassissimi consumi a prestazioni super (per un settore che fino a ieri era abituato a X2+2 a prezzi umani e un X4+4 a prezzi super e 45W TDP (credo) , trovarsi con un X4+4 nei 15W e prezzi da X2+2...)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16075 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Questo è da incorniciare, perché ancora c è chi dice il contrario.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16076 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
Nel mio caso a me basta che si metta al minimo quando il pc è disattivato o con carichi leggeri (ie video scrittura) e poi parta al massimo quando fa il resto. Come faceva il mio 8350...800mhz quando non faceva nulla, 5ghz quando faceva il resto. Solo 2 v-core e via, senza troppe "pippe" sugli stati intermedi.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16077 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono 45C circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...
Ultima modifica di Neverlost : 04-09-2017 alle 15:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16078 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16079 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Con un carico simile all'8370, il 1700X sarebbe praticamente freddo (considerando un carico per l'8370 al 100% e l'equivalente per un 1700x <50%) Lasciato a Def, con l'XFR attivo, io posso stare a 3,7GHz con 1,2V (con il 1800x ci do' 1,175V), cioè +200MHz rispetto al Def (3,4GHz +100MHz del turbo su tutti i core) e con undervolt di 0,150V. Comunque... Se cominci a stracaricarlo, scalda. Provando a Def con OCCT e DS15, raschiamento i 70 gradi. Con XFR disattivato e undelvolt di - 0,15V e OC di 300MHz, arrivo a poco più di 60 gradi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16080 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
Quote:
cmq ho editato la temp che l'avevo messa troppo alta.però il dissi scotticchia gia intorno ai 50-55 a salire |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.