|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15701 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15702 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Città: Vicenza
Messaggi: 299
|
Parlo di marca se va bene asus o meglio msi gigabyte o asrock.
Vorrei portare il processore a 3800 o 3900. Che memorie mi consigliate di prendere? Delle 3000 o 3200 o stare con delle 2666?
__________________
Ryzen 7 5800x|Asus tuf B450 pro gaming|sapphire rx6700 10 gb|32 gb corsair vengeance lpx 3600|YBRIS LIQUID COOLING |
![]() |
![]() |
![]() |
#15703 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Quote:
Più di quello però non fanno. Quote:
Veramente? Da quando? State scherzando, vero? Quelle non sono GPU. Non bestemmiamo. ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15704 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
Con una bella stiracchiata qua e la, buone ram ci si possono fare diverse cosette. Ultima modifica di conan_75 : 28-08-2017 alle 22:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15705 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
Ora il die zen è un die da 192 mm^2, contro un die kabylake di 126 mm^2 con dentro anche una gpu. Se intel volesse, potrebbe toglie la gpu e risparmiare transistor, dalle foto che vedo quella igpu gli prende il 30-40% della superficie. Vuol dire che la zona "cpu" di un kaby è di 90 mm^2 a stare larga. Prendi quella gpu, la raddoppi con l'attuale processo produttivo e hai 190 mm^2 di gpu (meno degli attuali die zen). La passi con il loro 10nm, quindi riduci l'area del 30% ( a parità di frequenza eh) eh hai un'area di 133 mm^2. Tradotto intel potrebbe lanciare un 8-16 core togliendo l'igpu e aumentando solo leggermente l'area. Quindi costerebbe poco più di un 7700k. Ora vuoi dirmi che un intel 8-16 non sarebbe prestazionalmente valido contro uno ryzen2 che o gioca sul multi e esce con un 12-24 o gioca resta 8-16 e gioca sulle frequenze? E le due cpu avrebbero comunque costi simili perchè amd restando su un 8-16 e ripartendo il suo 40% in un 30% per frequenza e un 10% di riduzione chip avrebbe cmq un chip da 180 mm^2 (maggiore di intel) e frequenze similari e forse un 10% di ipc maggiore dei ryzen attuali. Non cerchiamo di far apparire intel in difficoltà produttive che non le ha, ne produttive ne tecnologiche (anzi so gli altri che devono comprare macchinari a 7nm per avvicinarsi al suo 10nm e non superarli). Intel è solo in difficoltà perchè l'archidettura "lake" (o ex core diciamo) è arrivata al suo capolinea. Probabilmente l'unico errore è stato pensare che zen non fosse competitivo come cpu sperando in una debacle come la precedente archidettura. Puoi solo giocare di rimessa, usare la forza bruta (che ha) in questo anno , anno e mezzo che sistemano la nuova archidettura (spero che la abbiano almeno a livello di r&d probabilmente se speravano di finirla in 3 anni adesso ce ne devono mettere la metà). NB amd non usa le "meno dense" perchè se no gli esce una padella di chip e già i 192 mm^2 sono al limite secondo me, per un 14nm. Considerando che loro con un unico die devono coprire la fascia dai 400 ai 100€ circa. Un die più grosso puoi farlo, ma poi devi alzare i costi di tutto. un chip più grosso del 20% vuol dire frequenze maggiori di un 15%, il costo maggiore del 20% secco...visto che con quel die devi coprire tutto, la tua line up sarà dai 500 ai 200€ lasciando scoperto la fascia inferiore. Detto tra noi....più scrivo e più mi convinco che la strategia vincente per amd con zen2 sarà quella di mantenere la struttura 2ccx 8 core e ridurre il chip (massimizzando i guadagni) e pompandolo con frequenze def dai 4ghz ai 4.5 con i turbo (che che magari in oc arrivino ai 4.8-5ghz con overvolt).
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15706 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
Ad oggi se intel spara fuori un 8700k a 6 core con igpu con i 14nm, l'area della sua cpu passerebbe da 126 ad almeno 180-190 mm^2, paragonabile ad amd, tradotto un costo finale di almeno un 100-150€ sopra ad amd. 2) si e no, dipende da quanto è efficiente il core parking e quale è la soglia minima. Dubito che su un 12 core si metteranno a fare il turbo per 2 core, il turbo per 4, quello per 6, 8 e 12. E' ragionevole pensare che se fanno un turbo per 4 core su una cpu da 12, li possano dargli una bottarella di 500-600mhz in più, ma è una cosa che credo fanno già adesso solo con 2 core.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15708 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15709 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15710 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
![]() quanto a zen e numero di core non penso possano fare marcia indietro sull'aumento della conta dopo aver parlato di un 48c/96t ora che hanno creato quell'aspettativa. credo anche che così come molti oggi hanno preferito 6 o 8 core clockati più in basso rispetto ai 4 core di intel, probabilmente domani molti preferiranno 10 core o 12 core rispetto ai 6 - o magari 8 se intel facesse la stessa mossa che farà ora con i core i7 8mila -. credo che abbiano improntato la roadmap fortemente su questo aspetto proprio in virtù del fatto che con 1 solo chip hanno prodotto soluzioni coprendo l'intera lineup da desktop a server, per lavorare diversamente dovrebbero diversificare la linea di produzione o svilupparne diverse per soddisfare i diversi ambiti con le conseguenze del caso che per loro suppongo sarebbero sfavorevoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15711 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Intel stupisce i mercati con un solido secondo trimestre
I ricavi del gruppo sono cresciuti del 9% a 14,8 miliardi; tutte le divisioni principali, compresa quella dei Pc, sono rimaste in terreno positivo. L’utile per azione è più che raddoppiato. L’azienda ha rivisto al rialzo le previsioni per il 2017 e la Borsa ha festeggiato. Sta messa male Intel...
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#15712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15713 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
sono in linea più o meno?
https://www.3dmark.com/3dm/21840840 https://www.3dmark.com/3dm/21840952 https://www.3dmark.com/3dm/21840985 https://www.3dmark.com/3dm/21841024 Ultima modifica di Neverlost : 29-08-2017 alle 08:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15714 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() ![]() Se sono così scarse com'è che il mercato le vuole? (semicit.) Seriamente, qualsiasi scheda discreta da 40 euro è moooolto meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15715 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Tieni presente che TR X16 ha più L3 dell'X32 Intel. Quote:
Il problema non è solo questo... perchè bisogna valutare tanti altri aspetti. Sai quanti layer applica Intel ai suoi proci? Detto papale, in questi anni cosa abbiamo visto architetturalmente? AMD è passata dal Phenom a Buldozer e poi Zen. Abbiamo avuto una architettura "classica", il CMT e ora l'SMT. Intel è rimasta sempre sulla stessa architettura (valida senz'altro) ottimizzandola. Ha investito sul silicio, ha sfruttato il silicio, ma manca un parametro fondamentale. Il costo di produzione, perchè AMD con BD non ha aumentato i layer del procio per aumentare la frequenza perchè avrebbe aumentato il costo e comunque anche facendolo, non poteva competere con un 32nm con un die size di 320mmq vs Intel che era sul 14nm. Ma Intel, con 400€ per un procio X4, se gli aumentava il costo di produzione del 30% (sparo a caso) per superare i 4GHz, se ne poteva tranquillamente fregarsene, perchè tanto chiedeva il +100%. Ma ora? Se KabyLake può avere la stessa nanometria di Zen, non possiamo sapere quanti layer in più deve fare perchè possa funzionare a 4,5GHz, quanti scarti ha di die che non arrivano a 4,5GHz... è tutta una ruota... Intel sarà competitiva unicamente con una architettura creata e pensata per una nanometria atta a sfruttare i 10nm... certamente non con una architettura progettata per il 32nm e variata unicamente nella microarchitettura, ivi compreso che con il 32nm Intel era sull'X6 per desktop e con la nanometria sempre più spinta si ritrova a dover progettare nativamente la stessa architettura a seconda di un range di core. Cioè, sono tutti money... pensa solamente che AMD è uscita con il 14nm e farà il 14nm+ (che per me è solamente per APU), mentre Intel si è vista costretta a 3 PP sempre sul 14nm (14nm/14nm+/14nm++), quasi un PP a variante architettura. Quote:
Cerca di capire quello che voglio dire. AMD realizza 2 versioni di Zen (che sia Zen/Zen2/Zen3 penso sarà uguale). Un die unico con taglio X8 (14nm) o X12 (7nm) con cui realizzare da X4 a X48, e la variante APU a sè. Intel ha un X4/X6 APU, un X10 con cui realizzare X10/X8/X6, un X18 con cui realizzare X18, X16, X14 e X12, e via ancora sino a X32 e poi ulteriormente se arriverà a X48. Non è solamente un discorso di performances, ma è un discorso di prezzo/prestazioni, perchè (metto numeri a caso) se AMD ti offre una potenza di 100 a 100€, Intel non può offrirti 120 a 200€... e sicuramente l'architettura Core2, adattata sul 10nm, per ottenere prestazioni e offerta n° core, obbliga ad un costo produzione plus che esula la sola grandezza del die. Guarda Canonlake X6... è un caso che verrà proposta con e senza SMT, con 6 core, 4 core? E' voluto o obbligato? Per riciclare il tutto? P.S. Edit Considera questo. Un 7700K non ha avuto un gran calo di prezzaggio nonostante Zen. Mi rifiuto di ipotizzare che ad Intel costi più un 7700K rispetto ad AMD un Zen X8. Lasciamo a parte il discorso di flame se Intel sia costretta o meno ad abbassarne il prezzo... ma rimane pur sempre il fatto che un 7700K prezzato ~200€ avrebbe segato in toto tutta l'offerta AMD Zen X4 e forse pure l'X6, e Intel avrebbe pure risparmiato la brutta figura degli X4 sulla 2066 (scusatemi ma la vedo così), ma, guarda a caso, Intel ruota comunque sui 300€ per gli X4. E' voluto o dovuto? Non lo so... Quote:
Intel è costretta a progettare una nuova architettura, nel contempo rivedere se l'FO4 che ha sempre tenuto è compatibile con la nuova architettura, avere il tempo per metterla in strada e così via. Ci vogliono 4 anni per fare una nuova architettura? Azzo, Zen è uscito da 7 mesi, vogliamo credere che Intel abbia una nuova architettura tra 1 anno con il 10nm? Liberissimi di crederlo, ma tutte le rece che parlavano di ciò, davano come tempistica il 2020. Quote:
Si parte dal tentativo di sputtanare l'avversario (la colla per unire i die, senza guardare i suoi prb, in primis quello della pasta per proci fino a 2000€), sbandierando la massima frequenza su 1 core perfino su un X18 ![]() Quote:
Però sbagli in una cosa... non dare dei valori in assoluto... l'efficienza di Zen non è al suo massimo potenziale rispetto all'architettura Intel. Oramai Intel la sua architettura l'ha rodata, AMD potrebbe guadagnare molto di più da Zen a Zen2 più di quanto Intel ha guadagnato da Broadwell a Cannonlake Quote:
Il problema, purtroppo, è che finchè Intel riesce a piazzare un prodotto peggiore facendolo pagare pure di più (non sto dicendo che un 7700K sia un prodotto peggiore di un Zen X4, per carità, ma di certo non lo è in consumo/prestazioni) e la gente lo compra... per me è un abominio il confronto prezzo/prestazioni tra un 7900K ed un 1950X... soprattutto perchè, sarà una mia idea, se il 1950X fosse realizzato sul 14nm Intel, avremmo praticamente un 1950X alle frequenze di un 7900K con lo stesso consumo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-08-2017 alle 08:28. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15716 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Non so se possa essere una attenuante il fatto che alla fin fine gli S.O. sono fatti più per Intel che per AMD, e quindi AMD si potrebbe ritrovare nella condizione che di per sè il suo progetto è valido, ma tra gestione TH e quant'altro, non può funzionare come dovrebbe se reso "compatibile" alla Intel. In fin dei conti, sia con BD che con Zen, i problemi vengono sempre dalla gestione dei TH... e se l'S.O. li fa rimbalzare a random, boh... mi viene da ipotizzare un CCX che potrebbe prevedere fino a 4 livelli di frequenze (4 core, funzionamento con 1-2-3-4 core), ma se poi rimbalzano tra CCX 0 e 1, casino. Forse con il passaggio a Zen2 e CCX con 6 core, le cose potrebbero essere diverse (ma con le mobo che sarebbero le stesse, boh... i power-plane simili...)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15717 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15718 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Ma ti fai ancora queste domande?
![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright Ultima modifica di capitan_crasy : 29-08-2017 alle 09:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15719 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
Certo chi fa il single socket sarebbe un pò deluso però secondo me chi prende un epyc single socket ora, non lo cambia per un epyc2 tra un'anno.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15720 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Quote:
Intel dalla sua ha offerto dai sandy bridge in su un architettura valida e migliorata a piccoli step, e francamente il listino non ha subito mutazioni enormi, 6 anni fa un 2600K costava 280€ nuovo e oggi un 7700K costa sui 350€, ma rispetto a 6 anni fa sono cambiate diverse cose anche come quotazione euro/dollaro, e sinceramente preferisco trovare un 7700K a 350€ che un 2600K rincarato. Ryzen alla fine è da quanto sul mercato? Saranno si e no 4 mesi dopo 6 anni di nulla totale, ed è anche normale che si sia insiedata con logica commerciale molto forte, intel aveva già la sua roadmap non è che coffeelake è nato dal nulla per controbattere ryzen... Nei prossimi anni vedremo ma è chiaro da Haswell come l'architettura attuale di intel sia arrivata agli sgoccioli è c'è bisogno di un cambio radicale per avere un nuovo incremento ma da qua a dire che intel non sia competitiva ce ne passa, semmai è il contrario finalmente AMD lo è diventata offrendo soluzioni estremamente valide e con ryzen ha messo intel nelle condizioni degli FX 6 anni fa, ora bisognerà vedere se anche intel dormirà beata o da qui a 2 anni offrirà qualcosa di competitivo anche rispetto alle future gen di Zen.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 29-08-2017 alle 09:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51.