Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2023, 11:36   #84021
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://videocardz.com/newz/first-am...series-spotted

Mi devo ricitare in quanto i 7300g e 7500g probabilmente avranno il die "small phoenix", quindi arrivino massimo 6c/12t e solo 4 cu rdna2.
4 cu rdna 2 alla meglio dovrebbero arrivare sui livelli della vega 7/8 delle apu am4 zen 2/3, quindi le performance che pronosticavo io a livello di gtx 1050 o rx 560 2gb non ci arriverebbero.
Si dovrebbe arriva a performance di dgpu da 70/80 euro tipo la gt 1030 o la rx 550, comunque meglio delle intel uhd di alder lake e della igpu delle attuali cpu ryzen 7000.

Certo che da un die così piccolo mi aspetto prezzi di saldo, forse veramente in amd si sono decisi a fornire un'offerta am5 veramente entry level.
Con base Zen4 arriveranno a 8/16 base Phoenix, Phoenix2 base Zen5 si dovrebbe passare a 12/24, tutti previsti con socket AM5/FP7.

C'era un articolo di Tom's che illustrava che questi saranno realizzati in monolitico, l'MCM sarà utilizzato solamente per configurazioni > X8/X12 e/o per iGPU più "grosse".

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...op_121318.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-10-2023 alle 14:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 13:23   #84022
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
E' molto idiota il 7950X in OC. almeno in CB23 .

Ho fatto 1 prova... senza alcun trucco (ho cerchiato la temp ed il consumo in idle per dimostrare nessun trucco di temp liquido) e nada... ~85° max, consumo max 217W, nonostante abbia portato il PPT/TDC/EDC a +10% ( da 230/160/225 a 253/176/247) e la temp max 95°... non ne vuole sapere di aumentare il PPT con CB23. Escludo limitazioni di mobo in quanto con Prime95 avevo superato i 230W (~235W a memoria)

Rimane il buon vecchio OC manuale... ma aspetto le tamb invernali.





(settaggio normale, sempre 1X scalare e nessun aumento di frequenza massima). Ma non è una novità superare i valori def di CPU-Z, sempre superati (e manco di poco) con procio perfettamente a def....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-10-2023 alle 13:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 13:27   #84023
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Cambia la scheda madre.
Ordinata la nuova mobo, vi farò sapere.
Purtroppo non mi fanno la sostituzione, dovrò fare il reso di quella vecchia.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 14:19   #84024
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Ordinata la nuova mobo, vi farò sapere.
Purtroppo non mi fanno la sostituzione, dovrò fare il reso di quella vecchia.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ottimo. Se hai ancora problemi poi ci manca solo la CPU ma su quella sono ottimista...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 16:48   #84025
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Eh niente.. queste immagini si commentano da sole....






a fronte di un + 26% di performance in più a favore del 7950x, abbiamo un bel + 61% di consumo in più (105w del 5950x vs 170w 7950x) non aggiungo altro perché fa già ridere abbastanza cosi..

Credo che sia l'upgrade più insensato degli ultimi anni questi 7000x... aspettiamo di vedere altre perle di consumi con la prossima generazione
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil

Ultima modifica di Asgard2022 : 30-10-2023 alle 16:51.
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 17:04   #84026
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://videocardz.com/newz/first-am...series-spotted

Mi devo ricitare in quanto i 7300g e 7500g probabilmente avranno il die "small phoenix", quindi arrivino massimo 6c/12t e solo 4 cu rdna2.
4 cu rdna 2 alla meglio dovrebbero arrivare sui livelli della vega 7/8 delle apu am4 zen 2/3, quindi le performance che pronosticavo io a livello di gtx 1050 o rx 560 2gb non ci arriverebbero.
Si dovrebbe arriva a performance di dgpu da 70/80 euro tipo la gt 1030 o la rx 550, comunque meglio delle intel uhd di alder lake e della igpu delle attuali cpu ryzen 7000.

Certo che da un die così piccolo mi aspetto prezzi di saldo, forse veramente in amd si sono decisi a fornire un'offerta am5 veramente entry level.
Bah, fosse così sarebbe una delusione.
In pratica manco prendono il vecchio 5700G.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 17:50   #84027
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Bah, fosse così sarebbe una delusione.
In pratica manco prendono il vecchio 5700G.
Per performance pure si, 6c12t zen 4 in mt viaggiano come 8c/16t zen3, e 4 cu rdna 2 a 2.5 ghz con la bandwith che si ritrova con le ddr5 dovrebbe almeno pareggiare vega 7 se non addirittura vega 8 del 5700g.
Mi aspetto però che siano cpu poco costose derivando dal die small di phoenix, l'ideale sarebbe che il 7500g costi max 149 dollari, in modo da toglierci dai piedi il basso gamma am4.
Idem per il 7300g che avrà la stessa igpu con 4 cu, mi aspetto che sia un 4c/8t e che costi 99/109 dollari.
A listino dovrebbero sostituire 5600g e 5700g, hanno meno core e meno cu, però almeno sono zen 4 e rdna 2...
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 18:19   #84028
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
Eh niente.. queste immagini si commentano da sole....






a fronte di un + 26% di performance in più a favore del 7950x, abbiamo un bel + 61% di consumo in più (105w del 5950x vs 170w 7950x) non aggiungo altro perché fa già ridere abbastanza cosi..

Credo che sia l'upgrade più insensato degli ultimi anni questi 7000x... aspettiamo di vedere altre perle di consumi con la prossima generazione
Forse dovresti un attimo riflettere su un punto. Le varie testate non ripetono i bench e le rilevazioni ad ogni nuova uscita e relativo confronto... ma riprendono i dati dei test vecchi.

Prendere i consumi dell'intera piattaforma può avere un senso quando ad esempio confronti un sistema Raptor Refresh 14900K con un sistema 7950X, utilizzando le stesse DDR5 (uguale capacità), la stessa scheda video (magari facendo i test FPS ci hanno montato una 4090), e via di seguito.

Non contesto i valori in sè, però è probabile che il sistema 7950X l'abbiano testato all'uscita, con quanta DDR4? 8 o 16GB? o 32/64GB del 7950X? che scheda video aveva? Non di certo la 4090 visto che è uscita molto dopo... (il 7950X aveva la 4090 visto che hanno testato gli FPS), quindi viene ovvio riflettere che ci siano differenze di consumo non strettamente attribuibili alla CPU, poi c'è anche il fatto se uno li voglia attribuire volutamente....

Ma in fin dei conti non è che dobbiamo tirare fuori il coniglio dal cilindro... un 5950X in CB (non so se c'era CB23 a quei tempi) stava sui 130W PPT, un 7950X sui 190W PPT, basta solamente valutare il PPT delle 2 CPU (sempre se uno lo vuole) per vedere che il 7950X di certo non consuma +61% e tantomeno performa solamente +23%. (io faccio 39000 a 190W PPT, non certamente 38500 a 230W PPT), se vuoi lo riposto (ma sono convinto che lo sai già). Se poi vuoi togliere performances e aggiungere consumo, per me puoi anche dire che un 7950X fa 30.000 con 400W di consumo, se ti fa piacere.

P.S.
A quanto l'attesa dimninuzione dei consumi sulla tua sponda? Tranquillo, sono in tanti che sognano i 170W TDP del 7950X all'efficienza 12900K/13900K e 1490K.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-10-2023 alle 18:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 18:28   #84029
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Forse dovresti un attimo riflettere su un punto. Le varie testate non ripetono i bench e le rilevazioni ad ogni nuova uscita e relativo confronto... ma prendo i dati dai test vecchi.

Prendere i consumi dell'intera piattaforma può avere un senso quando ad esempio confronti un sistema Raptor Refresh 14900K con un sistema 7950X, utiliuzzando le stesse DDR5 (uguale cxapacità), la stessa scheda video (magari facendo i test FPS ci hanno montato una 4090), e via di seguito.

Magari si sono presi il test del 5950X all'uscita, l'hanno testato con una 3090 o inferiore, con 8GB di DDR4 o magari 16GB, ovvio che poi se lo conffronti con un sistema con 64GB DDR5, 4090 e quant'altro, vi siano consumi ben differenti che solo l'utente che non riflette li attribuisce (o li vuole attribuire) alla CPU.

Ma in fin dei conti non è che doibbiamo tirare fuori il coniglio dal cilindro... un 5950X in CB (non so se c'era CB23 a quei tempi) stava sui 130W PPT, un 7950X sui 190W PPT, non ci vuole il pallottoliere per vedere che il 7950X di certo non consuma +61% e tantomeno performa solamente +23%.

Se poi per te è diverso, fatti tuoi, io posto quello che testo e punto.

P.S.
A quanto l'attesa dimninuizione dei consumi sulla tua sponda?
Hai ragione Paolo, partiamo di fatti reali e fatti due conti in tasca, senza troppi giri di parole. Look here.



Mi chiedo perché ogni volta, devi inventarti qualcosa di surreale piuttosto che vedere i dati riportati dalla stessa AMD. il 7950x consuma molto più del 50% rispetto al 5950x punto. Dove li tiri fuori certi dati complottistici lo sai solo tu.
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil

Ultima modifica di Asgard2022 : 30-10-2023 alle 18:31.
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 19:51   #84030
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
Eh niente.. queste immagini si commentano da sole....






a fronte di un + 26% di performance in più a favore del 7950x, abbiamo un bel + 61% di consumo in più (105w del 5950x vs 170w 7950x) non aggiungo altro perché fa già ridere abbastanza cosi..

Credo che sia l'upgrade più insensato degli ultimi anni questi 7000x... aspettiamo di vedere altre perle di consumi con la prossima generazione
Credo ci siano degli errori nel % che citi,o meglio ,per il punteggio di cb23 prendi come riferimento lo score del 7950x meno il 26% ma quando parli dei consumi prendi come riferimento quelli del 5950x sommando il 61%
Correggetemi se sbaglio...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 19:57   #84031
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da Oirasor_84 Guarda i messaggi
Credo ci siano degli errori nel % che citi,o meglio ,per il punteggio di cb23 prendi come riferimento lo score del 7950x meno il 26% ma quando parli dei consumi prendi come riferimento quelli del 5950x sommando il 61%
Correggetemi se sbaglio...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
In percentuale di consumo prendo come riferimento questa slide ufficiale



Mentre per quanto riguardo le performance questa


__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil

Ultima modifica di Asgard2022 : 30-10-2023 alle 20:01.
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 20:17   #84032
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
In percentuale di consumo prendo come riferimento questa slide ufficiale



Mentre per quanto riguardo le performance questa


Sì ma dopo un anno ancora a parlare di questo???? Boh non capisco....
Poi quando computerbase, per dirne uno, hanno analizzato lo scaling con varie impostazioni di power limit:
https://www.computerbase.de/2022-09/...p_inkl_ecomode

Va il +31% a parità di impostazioni di PPT, per cui a consumo pari per entrambe le cpu. Ma cosa volete di più? Poi da bios ci vuole un secondo ad impsotare la eco mode che è ancora più agressive se proprio siete talmente pigri da prendere 3 valori da google e impostarli nel bios.
Boh veramente non capisco, lo hanno detto, lo abbiamo detto in tutte le salse su questo thread che la scelta di amd di tirare a def così tanto i ryzen 9 7950x solo per averlo più lungo del competitor era una scemenza, e dopo un anno passo per caso a leggere e cosa mi ritrovo? Lo stesso identico discorso.
Cavolo siete davvero meglio di back to the future....

Qualcuno direbbe dalle mie parti: siete un disco rotto.

#maicontenti
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 20:28   #84033
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da MisterD.83 Guarda i messaggi
Sì ma dopo un anno ancora a parlare di questo???? Boh non capisco....
Poi quando computerbase, per dirne uno, hanno analizzato lo scaling con varie impostazioni di power limit:
https://www.computerbase.de/2022-09/...p_inkl_ecomode

Va il +31% a parità di impostazioni di PPT, per cui a consumo pari per entrambe le cpu. Ma cosa volete di più? Poi da bios ci vuole un secondo ad impsotare la eco mode che è ancora più agressive se proprio siete talmente pigri da prendere 3 valori da google e impostarli nel bios.
Boh veramente non capisco, lo hanno detto, lo abbiamo detto in tutte le salse su questo thread che la scelta di amd di tirare a def così tanto i ryzen 9 7950x solo per averlo più lungo del competitor era una scemenza, e dopo un anno passo per caso a leggere e cosa mi ritrovo? Lo stesso identico discorso.
Cavolo siete davvero meglio di back to the future....

Qualcuno direbbe dalle mie parti: siete un disco rotto.

#maicontenti
Bravo, ti sei risposto da solo. Quindi concordi nel dire che questi 7000 cosi tirati fuori alla cazzum, con consumi esorbitanti sono delle scemenze? Si a quanto pare.



Nulla di nuovo quindi. altro che 50% in piu di watt... e si ha anche il coraggio di difenderlo
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil

Ultima modifica di Asgard2022 : 30-10-2023 alle 20:51.
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 20:40   #84034
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
In percentuale di consumo prendo come riferimento questa slide ufficiale



Mentre per quanto riguardo le performance questa


Rileggi meglio quello che ho scritto.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 21:58   #84035
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
Bravo, ti sei risposto da solo. Quindi concordi nel dire che questi 7000 cosi tirati fuori alla cazzum, con consumi esorbitanti sono delle scemenze? Si a quanto pare.



Nulla di nuovo quindi. altro che 50% in piu di watt... e si ha anche il coraggio di difenderlo
Bravo, ottima lettura selettiva! Vedo che siamo campioni di cherrypicking.

Detto questo te la riassumo di più: per me sono ottime CPU perché fanno il 30% di performance in più a parità di consumi e per me era meglio che si fermavano lì ma siccome ci sono i bimbiminkia che invece guardano solo le performance nell' ennesimo benchmark, questi giro in amd hanno optato per avere quel misero 5% di performance con un +40/50% di consumi. Per me è una scelta sbagliata ma dopo un anno per me è ancora più sbagliato lamentarsi quando si può scegliere la concorrenza (ops consuma ancora di più ma offre più core e più frequenza per gli amanti del celodurismo) o semplicemente dedicando lo stesso tempo o meno per selezionare eco mode nel BIOS e ottenere così un ottimo processore dai consumi più parchi e temperature più accettabili invece che, ripeto, continuare a lamentarsi in uno dei tanti forum. Però magari ad alcuni piace più lamentarsi che trovare una soluzione...
Buona sera. Passo e chiudo
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 23:03   #84036
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Doppio
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-10-2023 alle 23:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 23:31   #84037
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Posto 4 screen dove il consumo aumenta ma ad ogni consumo maggiore per contro ho una efficienza migliore.

Stringendo, al TDP 105W, un 7950X è +30% efficiente rispetto al 5950X, perchè la frequenza max MT carico 16 core è limitata a 5,150GHz circa con HandBrake (poi dipende dal software)
Il 7950X a 170W permette circa 5,450GHz (a seconda del codec), ed è facile capire la perdita d'efficienza perchè la prestazione è data da ~+300MHz a fronte di un consumo percentualmente superiore (occhio e croce >+5% a fronte +50W.

Cosa possiamo fare per ottenere una prestazione >+30% ma con una efficienza simile al 5950X? Semplice... fare in modo che il 7950X lavori ad una frequenza massima uguale a quella 105W TDP (5,150GHz), quindi con un +30% prestazionale, ma nel contempo sfruttare i 60W/90W in più concessi dal TDP 170W.

E qui posto da 1 a 4 istanze di HandBrake contemporanee, dove 2 istanze aumentano il consumo ma nel contempo ad una efficienza superiore, idem per 3 istanze e ancora per 4 istanze, semplicemente perchè il consumo è prodotto a frequenze più basse che sono più efficienti.

Nella 1a ho 5,450GHz con 130W PPT carico CPU 26%
Nella 2a ho 5,4GHz con 160W PPT carico CPU 49%
Nella 3a ho 5,320GHz con 190W PPT carico CPU 75%
Nella 4a ho 5,240GHz con 205W PPT carico CPU 95%

Non sto a scorporare il consumo Soc o quant'altro, ma quello che è visibile è che dalla 1a alla 2a condizione si ha 1/4 di CPU che elabora a 5,450GHz e nella seconda ~il 50% (il doppio) con una perdita di 50MHz e con solamente +30W, e così via nelle altre. Ovviamente lato prestazione c'è da tenere in considerazione anche la perdita dello scaling, però è certamente inferiore rispetto all'aumento di efficienza, e comunque lo si potrebbe ovviare tramite l'affinamento della 1a istanza con 8 core del CCX 0 e l'altra istanza con il CCX 1.

Purtroppo ho preso un video a caso che non è il migliore per l'esempio... perchè l'ottimale sarebbe 1 istanza HandBrake ~150W 5,450GHz vs 2 istanze per 5,150GHz 200W, che dovrebbe ottenere una efficienza simile a ECO-MODE 105W TDP (142W PPT) a 5,150GHz 1 istanza.
Sintetizzando... a ~5,150GHz il 7950X è efficiente tanto quanto il 5950X ma con +30% di prestazioni, utilizzando ~60W PPT (la differenza tra TDP 105W e TDP 170W che sarebbe 90W, ma fermiamoci a 200W PPT) che sarebbero pur sempre alla stessa efficienza del 5950X perchè sempre a 5,150GHz massimi, avremmo un +40% di consumo ma con un aumento prestazionale simile (ovviamente considero la somma del tempo della 1a e della 2a conversione elaborate in modo sequenziale, confrontato al tempo di 2 conversioni contemporanee, che sarebbe inferiore). Questo ci porterebbe al concetto iniziale, cioè che un 7950X a 200W PPT non è scontata una efficienza peggiore vs 5950X.

Quanto scritto sopra rappresenta il MIO utilizzo del 7950X... perchè per me è stato relativamente facile il confronto, è bastato far lavorare il 7950X tutta la notte con 1 sessione e la notte successiva parallelizzato, e parallelizzando ho avuto un incremento prestazionale maggiore a comunque lo stesso consumo.... il che vuol dire una efficienza maggiore. Mi limito a 200W PPT perchè finchè non rendo la dissipazione mobo/VRM attiva, perchè a mio avviso scalda troppo. Con una max 2 ventoline da 2,5" il tutto cambvierà enormemente. Se poi io sia l'unico sulla Terra ad utilizzarlo in questo modo, a me frega poco o nulla, e frega ancor meno confronti con altre CPU. Certamente non cambio la mia idea sul fatto che avrei preferito 1000 volte un X24/48TH Zen4, ma sono completamente soddisfatto sia della mobo AM5 che di un X16/32 TH pagato 570€, visto che il tutto mi garantisce un carico di lavoro a notte enorme e che il 7950X non ha alcun prb di dissipazione con una spesa di 95€. Il tutto in attesa di cosa offrirà Zen5/Zen6 come upgrade.







__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-10-2023 alle 13:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2023, 08:21   #84038
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Virtualmente il discorso sopra è applicabile anche all'ibrido, ma a patto che tutti i core abbiano lo stesso ISA.
L'aumento d'efficienza con un THread director che indirizza le istruzioni al core più efficiente a risolverle, è ovvio che porti un vantaggio d'efficienza, ma non porta anche un vantaggio prestazionale, se non possono eseguire tutti le stesse istruzioni e quindi portare alla condizione che la prestazione finale abbia vantaggio dal core count.

AMD in questo ha un vantaggio enorme, con il core C che fondamentalmente è lo stesso core ma progettato con una L2 ed L3 inferiore, perchè il core-count finale è a tutti gli effetti parte integrante della prestazione finale.

Per un esempio sul tipo, sarebbe come prendere il 7950X con il 1° chiplet a 5,7GHz ed il 2° chiplet a 4,5GHz. Per applicazioni non gravose si otterrebbe una efficienza superiore eseguendole con il 2° chiplet a @4,5GHz.
Ma nel caso di una elaborazione MT, è ovvio che mettere in campo +8 core anche se a frequenze inferiori, aiutano e non poco la prestazione, sempre e comunque migliorando l'efficienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2023, 15:55   #84039
teosc
Senior Member
 
L'Avatar di teosc
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2333
@paolo.oliva2

Ho forse trovato la causa degli strani picchi di tensione (non so se reali o errori di lettura), sembra incredibile ma quasi sicuramente erano causati dal software FanControl.
Tolto quello, picchi spariti !!!

Ora mi sto concentrando sull'ottimizzazione.
Il mio scenario è più o meno come il tuo, con l'unica differenza del software che è cappato all'utilizzo di massimo 16 thread per istanza, devo quindi lanciare una seconda istanza per fa lavorare tutta la cpu.

Qui:
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Cosa possiamo fare per ottenere una prestazione >+30% ma con una efficienza simile al 5950X? Semplice... fare in modo che il 7950X lavori ad una frequenza massima uguale a quella 105W TDP (5,150GHz), quindi con un +30% prestazionale, ma nel contempo sfruttare i 60W/90W in più concessi dal TDP 170W.
Mi sembra di capire che tu stia optando per un tdp default a 170w e che per abbassargli la frequenza non fai nulla da bios ma semplicemente aumenti le istanze di handbrake, corretto?
Tale andamento pensi sia replicabile anche con software cappato a 16 thread per istanza?

Purtroppo, a differenza di una conversione video di diversi minuti, dove le differenze di prestazioni/efficienza sono tangibili, tale software opera a singhiozzo, 2-3 minuti full, 1-2 secondi idle.
Mi è quindi difficile quantificare.

Ultima modifica di teosc : 31-10-2023 alle 16:07.
teosc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2023, 22:41   #84040
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da teosc Guarda i messaggi
@paolo.oliva2

Ho forse trovato la causa degli strani picchi di tensione (non so se reali o errori di lettura), sembra incredibile ma quasi sicuramente erano causati dal software FanControl.
Tolto quello, picchi spariti !!!
In effetti era un po' illogico quel problema.
Quote:
Ora mi sto concentrando sull'ottimizzazione.
Il mio scenario è più o meno come il tuo, con l'unica differenza del software che è cappato all'utilizzo di massimo 16 thread per istanza, devo quindi lanciare una seconda istanza per fa lavorare tutta la cpu.

Qui:

Mi sembra di capire che tu stia optando per un tdp default a 170w e che per abbassargli la frequenza non fai nulla da bios ma semplicemente aumenti le istanze di handbrake, corretto?
Tale andamento pensi sia replicabile anche con software cappato a 16 thread per istanza?

Purtroppo, a differenza di una conversione video di diversi minuti, dove le differenze di prestazioni/efficienza sono tangibili, tale software opera a singhiozzo, 2-3 minuti full, 1-2 secondi idle.
Mi è quindi difficile quantificare.
Per 16 thread intendi 8 core? Nel qual caso direi proprio di si, perchè altrimenti sfrutteresti il 7950X al 50%.

Comunque il numero di THread/core utilizzati ha una importanza relativa, conta di più l'occupazione del core. Cioè, se già sei al 100%, non ha senso parallelizzare, cosa invece differente se <100%.

CPU con un elevato core-count, utilizzate in MT con più software, hanno margini corposi di "rendita" già solamente ottimizzando il carico, ed il 7950X rientra in queste CPU.
Ovviamente ciò è possibile con qualsiasi CPU, esempio 5950X, ma il vantaggio enorme del 7950X è l'avere ben 90W PPT in più disponibili... che sono un portone aperto nel raggiungere il massimo sfruttamento dell'intera potenzialità di carico della CPU.
Il 7950X ha un TDP di 170W per ottenere un +10% di prestazione rispetto ad un TDP di 105W, ma se guardiamo l'occupazione CPU, è ben distante dallo sfruttare il 100% dei core, quindi meno la CPU è sfruttata, più si alzano le frequenze, più si perde in efficienza. Viceversa, più si va verso il 100% dello sfruttamento CPU, più le frequenze calano, più aumenta l'efficienza.
Ed il punto è proprio questo... perchè si intrecciano sia la prestazione massima (per 1 carico) che l'efficienza, perchè a maggior efficienza corrisponderà la prestazione massima possibile dell'intera CPU.
E' simile al CO, un Vcore inferiore permette prestazioni superiori perchè consente a parità di limite TDP, frequenze maggiori.
Stessa cosa è giostrando il carico, perchè se diminuisci la frequenza massima, è ovvio che 5,450GHz a 25% di carico e 230W offrono una prestazione ben inferiore (totale complessiva CPU) rispetto a 5GHz a 100% di carico e sempre a 230W.

P.S.
L'unica incongruenza di tutto ciò, sta nelle mobo, e precisamente nella dissipazione. La mia mobo, è una X670E che penso sia la più economica tra le X670E, eppure l'alimentazione è fissa, nessun calo delle tensioni sotto max carico, nessun segno di corrente insufficiente, un orologio. Però la dissipazione passiva è bollente nel caso di carico >200W continuativo. Trovo idiota (ma diciamo commerciale) che per avere una dissipazione superiore (ma pur sempre passiva) si debbano comprare mobo da 400/450W (che non si sfrutteranno mai) costosissime, quando con una o due ventole da 2,5", 10€ max, rendendo la dissipazione VRM da passiva ad attiva, sarebbe tranquillamente concesso il carico 230W 100% 24h su 24.
Senza entrare in polemica con chi ha la fissa nella silenziosità del sistema... la ricerca dell'avere il proprio sistema il più silenzioso possibile è soggettiva... però trovo un attimo contrastante che gli stessi che vogliono la massima silenziosità, difendano la prestazione massima con CPU con consumi > 200W.
Le mobo Threadripper che devono supportare 350W hanno da 2 a 4 ventole da 2,5" per raffreddare i VRM... come possiamo pensare che una mobo desktop entry-level, con una dissipazione a priori già più "piccola", passiva, possa permettere di raffreddare CPU da 230W/350W?

P.S.2
Ho messo temporaneamente una ventola da 12cm che spara sopra... dissipazione manco tiepida a 200W PPT CPU. Devo però aggiungere che la dissipazione dei VRM ha anche delle alette in orizzontale, presumibilmente predisposte a sfruttare l'aria espulsa dal dissi ad aria, ovviamente assente montando un AIO. Però andreebbe tenuto in considerazione che su una X670E la probabilità di montarci Zen4 da 170W TDP è alta, e con 170W TDP AMD consiglia AIO da 240mm. Quindi?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-11-2023 alle 12:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v