|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#83581 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Il 7950x con meno core fisici settato a 90 va comunque meglio di un 13900k con più core settato a 90 Come la metti metti, stanno indietro, o per un verso o per l'altro, e questa roba degli e-core è un mezzo flop, che nessuno riconosce perché è il blu team ad averla inventata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83582 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Il team blu la logica degli e-core l'ha palesemente rubata dalle soluzioni ARM, che da decenni combinano core ad alta efficienza con core ad alte prestazioni, ed è oggettivamente il modo migliore per bilanciare alte prestazioni in MT e ST contemporaneamente senza sforare uno specifico PL.
Se intel avesse puntato solo sui p-core, nello stesso target di consumi non sarebbe riuscita ad andare olte un 10 core, e lo abbiamo già visto con la serie 10 e il 10900K, quindi il 7950x non l'avrebbe preso neanche con il binocolo. Sul nodo si, intel utilizza comunque un nodo simile ai 7nm di tsmc, quindi paragonabile a quello usato su Zen 3, e sarebbe alquanto imbarazzante se neanche cosi il 7950x non avesse un vantaggio. Ciò nonostante trovato lo sweet spot tra le soluzioni il divario di consumi è abbastanza contenuto, soprattutto se parliamo della fascia mid range che coinvolge i 7600/7700 e relativi i5/i7 di intel.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 06-10-2023 alle 10:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83583 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2023 alle 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83584 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Quote:
Se vuoi controllare, basta che guardi il consumo/prestazioni della fascia server, in specifico Sapphire Rapids che ha gli stessi core P di Raptor, e ti ritrovi che un X56 Sapphire Rapids è già meno efficiente di un X64 Zen3, visto che consuma di più e performa di meno, e verso i Zen4 5nm c'è un mondo di differenza, visto che l'offerta Zen4 aumenta i core del 50% con +40W verso Sapphire. Però AMD in Epyc/Threadripper ha offerto +50% di core per aumentare la prestazione conservando l'efficienza, mentre nel desktop entry-level ha fatto l'OC e non ha aumentato i core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2023 alle 12:02. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83585 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Zen3 + 7nm TSMC doveca confrontarsi con la serie 10 e 11 Intel + il 14nm Intel nelle varie minestre +++, quindi AMD ha affinato il PP e l'architettura Zen3 (inteso IPC) quel tanto che basta per far si che IPC * frequenza ottenessero la prestazione voluta. Intel7 non è stato realizzato per competere con Zen3, ma per essere prestazionalmente il più vicino possibile a Zen4, quindi confrontare Intel7 al 7nm TSMC ha poco senso semplicemente perchè gli obiettivi di ciascuno erano nettamente differenti. Tra l'altro AMD con il 7nm ha raddoppiato il core count (da X8 a X16) mantenendo gli stessi consumi, quindi è ovvio che la prestazione l'ha aumentata e tanto (3950X vs 2700X) sfruttando l'efficienza... mentre è evidente che Intel ha puntato alla prestazione a qualsiasi consumo. Quote:
Se vogliamo schiantare la testa al coro, si faccia avanti uno con il 13900K che io mi rendo disponivile... partiamo da 45W PPT e arriviamo sino a 200W a step di 10W e ci confrontiamo. Aggiungo, ol SOC consuma quasi 9W con DDR5 4800 e passa a quasi 18W con DDR5 6000 Comunque il discorso è diverso, una cosa è quando si è costretti, un altro quando capitalizzi. Io posso criticare i consumi Intel, ma non colpevolizzo nessuno, anzi, ha fatto 1000 per riuscire ad ottenere la prestazione. Diverso è AMD, perchè pur avendo un silicio più denso e più efficiente è ricorsa all'OC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2023 alle 12:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83586 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Il codice AMD AGESA suggerisce la crescita delle APU Ryzen 7000G Phoenix sui desktop
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83587 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
L'unico che confronta mele con pere sei tu, infatti è anche noioso leggere sempre le stesse cose...
Già come detto nel post precedente, AMD lavora su un nodo più avanzato di quello di intel ed è normale che sul fronte energetico abbia comunque dei vantaggi (e ci mancherebbe pure...), in ambito HEDT è anche più palese, non a caso non abbiamo più avuto evoluzioni del chipset x299. La questione era per i consumi, dove tutte le soluzioni vanno tarate e hanno un loro sweet spot, non ha senso che mi paragoni un 7950X in eco mode con il 13900K sparato a 253w, i test li fai in pari condizioni e con le medesime ottimizzazioni e il divario (A favore di amd, meglio specificarlo) non è cosi marcato rispetto le soluzioni intel... Altra questione riguardo i nodi, il confronto è stato citato solo ed esclusivamente per indicare a cosa è comparabile il 10nm utilizzato da intel e sul perchè si è reso necessario l'utilizzo di un architettura ibrida, e tecnicamente la serie 12th è nata proprio a cavallo tra zen 3 e zen 4, la serie 13 è stato un affinamento ma il nodo rimane il medesimo. Anche per il die stessa cosa... parli di 144mm2 e non tieni conto dei 122mm2 di IO che ti porti dietro anche sul 7600.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83588 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 06-10-2023 alle 14:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83589 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
Mi toccherà cacciar la grana. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83590 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Se a te pare noioso una puntualizzazione, perchè come scrivi tu sembrano uguali, come ho specificato io le differenze sono enormi, ho forse scritto il falso? Quote:
Quote:
Questo è quanto scritto nel mio post precedente: Quote:
Quote:
Il nodo è la nanometria (disponibile), il PP è l'affinamento di quel nodo, figurati che chiunque produce da TSMC affina un nodo a suo uso e consumo, a seconda delle sue esigenze. Il produttore X quando commercializza un prodotto nuovo, va a confrontarsi PRESTAZIONALMENTE con il prodotto sul mercato del suo concorrente, e se diamo per scontato che l'IPC architetturale era già al massimo di quanto consenti dallla densità del nodo, visto che la prestazione è IPC * frequenza, è ovvio che l'unica e ultima strada è nell'affinamento del PP per la frequenza massima più alta possibile. Affinare un PP costa, e il costo aumenta sempre più ogni +100MHz di incremento, è ovvio che qualsiasi produttore si ferma nel momento in cui raggiunge l'obiettivo prefissato. AMD con il 7nm si è accontentata di meno di 5GHz, con Zen4 è stata costretta ad affinare di più il suo PP sul 5nm. Il problema è che i più inquadrano la qualità/bontà del nodo a seconda della prestazione della CPU, ignorando in toto tutto il resto, ovvero efficienza, area e quant'altro. Quote:
L'MCM AMD parte da una base di 8 core e nasce con il preciso scopo di riuscire a proporre lo stesso prezzo a core a milltipli della base di partenza (esempio 8, 16, 24/32, 48/64, ecc) per via della resa (Un X24 monolitico Intel aveva una resa del 40% e veniva venduto a 24.000$, contro un X64 Zen2 a 3.000$). Però l'MCM non è competitivo nella soluzione a 8 core (almeno sino a quando AMD non sfrutterà l'MCM con una VGA tosta). Probabilmente ad AMD interessa di più vendere proci >X8 (dove incassa un tot) piuttosto che scontrarsi con i 1*400 di Intel... ma visto che Intel si sposterà all'MCM come AMD, mi pare la giusta scelta per il futuro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2023 alle 15:26. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83591 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 481
|
Grazie infinite!
![]() Riusciresti a trovare un video che in partenza abbia un bitrate elevato (diciamo almeno 40-50mbit/s per un 4K) e magari con più piccoli dettagli e in movimento? Magari qualcosa fatto con una GoPro... Dagli ottimi screen che vedo, noto che l'originale ha un po' più di grana, ma molto compresso già in partenza , con artefatti che poi nelle conversioni B e C spariscono sfumando il tutto... Differenze tra B e C non è che ce ne siano di molto visibili.... ma è pur vero che i soggetti sono enormi e soprattutto FERMI ! Uno sfondo lontano con vegetazione in movimento sarebbe l'ideale! Così si noterebbero eventuali differenze...
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
![]() |
![]() |
![]() |
#83592 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
https://pixabay.com/it/videos/giraff...e-testa-81661/ A livello di dimensione finale la 4090 fa uguale al 5800X3D, ovviamente sulle tempistiche è infinitamente più veloce. ![]()
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 06-10-2023 alle 20:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83593 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Video: https://youtu.be/WP2Ag3Yo0z4?si=nVe_QYaKbl3hGeYq
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 06-10-2023 alle 21:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83594 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 481
|
GRANDIOSO!
![]() E' quello che cercavo! Grazie! Grazie! Grazie! Mi sono messo gli occhiali da vicino (ormai sono "vecchio" ![]() - che anche Nvidia non fa miracoli... (le fronde degli alberi in ombra sono tutte smarmellate!) e qui bisognerebbe approfondire se e quant'è la differenza con AMD - mi ha sorpreso invece la notevole somiglianza tra l'originale e la codifica fatta dalla cpu... poi magari mi dai qualche dritta su qualche settaggio di HB che io probabilmente non seleziono... Immagino che l'immagine di partenza sia presa dall'originale così come esce dal drone... e non il video ricodificato da YT! Se riuscissi a darmi un link per passarmelo (tanto dura pochi secondi), potrei fare lo stesso screenshot della codifica fatta anche dalla mia GPU, e avremmo un confronto definitivo per tutti! ![]()
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
![]() |
![]() |
![]() |
#83595 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
Sono 300mb x 5 secondi, Vedi se lo riesci a scaricare dal link.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 06-10-2023 alle 23:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83596 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 481
|
preso!, grazie!
![]()
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
![]() |
![]() |
![]() |
#83597 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
Ci sono tuttavia differenze in base anche al codec utilizzato e comunque utilizzare un bitrate fisso come mi hai chiesto tu non è una buona idea: di solito è meglio il variabile gestito dal programma con livello di qualità gestito dall'utente. Ovviamente a livello di performance in codifica siamo su pianeti diversi a favore della scheda video...quando ho del girato 4K in un singolo file di un ora se utilizzassi pure un 13900K o un 7950X pompati abbestia finirei a Natale del 2025 la conversione/editing...con la scheda video si fa enormemente prima.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV Ultima modifica di wulff73 : 07-10-2023 alle 03:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83598 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Però secondo me la cosa va vista non solamente dal lato tecnico ma anche dal lato pratico, ovvero money. La codifica per comprimere un file video ha come scopo una diminuzione della grandezza del file video e di qui un risparmio sulle unità di massa. 1TB ad oggi costa 11€ (220€ HD 20TB Seagate), quindi in campo hobbistico ogni soluzione è valida finchè il risparmio è superiore a qualsiasi spesa. Nel tuo caso hai una 4090 che utilizzi per giocare, che tu preferisca utilizzare la 4090 al posto del 5800X3D per convertire, è pienamente condivisibile. Diverso per chi non l'ha, perchè con 11€ al TB odierni, con 1600€ di una 4090 ci scapperebbero più di 7HD da 20TB, il che vorrebbe dire non avere alcuna necessità di comprimere i file ed il tutto a tempo zero. Ho letto nei vostri post che ci sono differenze tra codifica con Nvidia vs AMD, e forse anche tra i vari modelli della stessa casa... quindi non so se poi qualità/compressione possa essere simile anche con modelli VGA meno costosi, ma considerando che con ~400€ si comprano 40TB di spazio, acquistare specificatamente una VGA da utilizzare per la compressione ha ben poco senso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-10-2023 alle 09:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83599 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 141
|
Scusate se sono leggermente OT ma in fondo si tratta sempre di confronto tra CPU.
Sapete quale sarebbe la differenza in termini di prestazioni di encoding video tra, diciamo, un 7950x, un 13900k, la GPU integrata nel 7950x e la GPU integrata nel 13900k? Così si farebbe un confronto senza tirare in ballo spese ulteriori per una grafica dedicata e si potrebbe valutare la soluzione più green considerando magari le due CPU entrambe settate a 100W di consumo, e a parità di peso del file quale da il risultato di miglior qualità, senza considerare i tempi di decodifica che impattano direttamente sul calcolo del consumo finale. Questo perché se volessi ad oggi scegliere la soluzione più economica per la codifica video magari si scopre che la VGA integrata di un 13400 Intel risulta essere la soluzione migliore nel rapporto spese-consumi-tempo impiegato (o anche il 7600 AMD, insomma, una CPU economica che però sfrutti bene la igpu per questo tipo di lavori) |
![]() |
![]() |
![]() |
#83600 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
|
Scusate non vorrei sparare cretinate non ho mai approfondito la questione codifica video,compressione ecc...ho letto giusto qualcosina qua e la,nel mio caso per settare obs nel fare le dirette,ma credo che si stia facendo un po' di confusione su alcuni punti, specie sull'usare le schede video con codec hardware,nelle schede video ci sono unità dedicate e non è detto che una vga da 200€ faccia la stessa codifica e nelle stesso tempo di una da 1000/2000€.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13 STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.