Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2023, 11:42   #83401
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20707
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' questo no? Poi mi guardo se compatibile con Zen4
sì è quello

Quote:
Hai provato questo?
no perchè nel mio caso basta mettere tutto al massimo frequenza/co negativo senza stare a guardare null'altro, è un processore già selezionato di suo
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 11:51   #83402
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10421
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ah ma quindi non va il 70% meno come le top nuove di amd rispetto alle vecchie
Io prenderei molto con le pinze queste affermazioni ora, dato che manca oltre un anno al lancio, a meno che non vogliano spremere ulteriormente la già ampiamente soddisfatta clientela fan del portafoglio
Processi produttivi diversi (dire 3nm non basta...), dimensione del die diverse, chip con logica differente. Il senso di questi confronti non è pari a 0, ma a -1.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 12:58   #83403
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Questo è interessante.

Quote:
La piattaforma Raphael standard dispone di un ingresso in cristallo da 48 MHz per il generatore di clock CGPLL integrato. Il CGPLL genera quindi un clock da 48 MHz per il PLL USB e un clock di riferimento da 100 MHz per l'FCH, che contiene il PLL CCLK per i core della CPU e diversi PLL SOC.
Oltre al CGPLL interno standard, Raphael supporta fino a due modalità di clock esterne. Si chiamano modalità eCLK0 e modalità eCLK1.
Nella modalità eCLK0, viene utilizzato un clock di riferimento esterno da 100 MHz sia per la CPU che per i PLL SOC. In altre parole, è un clock di riferimento che influenza i clock del core della CPU e quelli PCIe e SATA. Il PLL USB è ancora pilotato dal cristallo da 48 MHz tramite CGPLL.
Nella modalità eCLK1 sono presenti due distinti clock di riferimento esterni da 100 MHz. Un clock fornisce l'ingresso da 100 MHz per il PLL della CPU e un altro fornisce il clock di riferimento da 100 MHz per i PLL SOC. AMD suggerisce che ci si possono aspettare fino a 140 MHz per il clock di riferimento del core della CPU, ma il chilometraggio può variare. Il PLL USB è ancora pilotato dal cristallo da 48 MHz tramite CGPLL.

A differenza delle precedenti CPU Ryzen, l'overclocking del clock di riferimento è molto ben supportato e fornisce un percorso praticabile verso l'overclocking.
La strategia di overclocking con ECLK è l'esatto opposto di quella a cui siamo abituati con le CPU Ryzen. Tipicamente, come mostrato nella Strategia OC n.2, l'overclocking di Ryzen consiste nell'utilizzare l'ottimizzatore della curva per aggiungere un offset di tensione negativo alla curva VFT del core della CPU. In questo modo, la CPU aumenterà le frequenze più alte.
Con ECLK, ci basiamo ancora sulla curva VFT fusa in fabbrica ma regoliamo la frequenza regolando il clock di riferimento. Ad esempio, se Precision Boost ha un punto VFT per 5000 MHz a 1,25 V a 50 C, con un ECLK di 105 MHz, il punto effettivo sarà 5250 MHz a 1,25 V a 50 C
Se il procio che abbiamo vuole 1,2V per 5GHz (esempio) che arriviamo a 5GHz come 100*50 o 200*25 vorrà sempre e comunque 1,2V.
Però non escluderei una utilità nel caso di blocchi dell'Agesa sul modello CPI.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 13:43   #83404
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ah ma quindi non va il 70% meno come le top nuove di amd rispetto alle vecchie
Io prenderei molto con le pinze queste affermazioni ora, dato che manca oltre un anno al lancio, a meno che non vogliano spremere ulteriormente la già ampiamente soddisfatta clientela fan del portafoglio
A mio parere +70/80% è una esagerazione... però bisogna considerare alcuni fattori.

Il 3nm TSMC N3 ha dei valori X,Y,Z suoi, ma sappiamo che chi lo utilizzerà, svilupperà un PP a suo uso e consumo.
Arrivare a +33% di densità al posto del 25% del 3NP "normale" (valori sempre riferiti al 5NP), non è una cosa di per sè impossibile, perchè ad esempio l'N4X/N4P arriva a +10% sul 5nm ma altro non è che un PP più denso del 5nm.

Facendo un discorso a mele/pere, commercialmente sarebbe tutt'altro che sbagliato, perchè per fare ciò Nvidia avrà valutato quanta gente ha acquistato una 4090 e quindi quanti potrebbero acquistare una 5090 a prezzi più alti, ma tolto ciò, la spesa per il PP più denso la "girerà" su tutto, ritrovandosi i die di tutte le sue VGA più "piccoli" (più die a wafer) ed anche più efficienti.
Se chi produce le CPU fa i salti mortali per contenere un die sui 250mm2, nelle VGA parliamo di die con un'area più che doppia...

Poi io terrei un considerazione un punto.
10 anni fa circa, la CPU TOP e la VGA TOP avevano un prezzo d'acquisto simile.
Però oggi abbiamo un X16 a 500€ che costa +100€ rispetto all'X4 di 10 anni fa, ma le VGA invece hanno raddoppiato se non quadruplicato il listino.
Però il desktop entry level è così... spendere +200€ per avere un X16 è inutile, tanto un X8 basta ed avanza e se devi fare un lavoro MT si aspetta... mentre per giocare se non hai 200FPS e quindi una VGA da almeno 1000€ sei un nessuno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2023 alle 13:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 13:57   #83405
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Salve, c'è ancora qualcuno competente con l'overclock delle memorie su Ryzen 2 che frequenta questo thread?

Sto ottenendo dei risultati moooolto singolari provando a overcloccare le mie nuove ram, prese da poco, su questa piattaforma:

- Chipset: X470 (Crosshair VII)
- Cpu: Ryzen 3900X
- Memorie: DDR4 4000 (16-16-16-36 1,40V) della G-Skill con chip B-Die

Prima di descrivere le cose incredibili che mi stanno succedendo con dovizia di particolari, vorrei essere sicuro di non farlo a vuoto.
UP
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 19:37   #83406
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora... visto che tra il dire ed il fare c'è l'oceano, mi sa tanto che non ce la farò ad aspettare fine ottobre per ordinare il 7950X... quali sarebbero i programmi da scaricare per Curve Optimizer?
Ryzen Master l'ho già scaricato... almeno per monitor, so che se lo si fa lavorare fa casini, ma vedrò ad installazione pulita SO e programmi principali di fare una bella immagine del disco così da poter tornare indietro senza tanta fatica.

C'era un programma di Bilibili mi pare, ma non so come si chiama, poi suppongo ci sia sempre la possibilità di fare tutto da bios (per quello non chiedo nulla perchè anche se nuovo per me, ci voglio sbattere la testa).

Ultima versione Agesa?

Poi mi scarico OCCT, Prime95, HWinfo ultima release, CB23 per i bench... poi penso che farò come al solito, una mappatura Vcore/frequenza del mio futuro 7950X, se ho voglia da 30W PPT a salire... (così la schiantiamo con la storia dell'efficienza 5nm TSMC).
Non spenderò più di tanto di tempo per tirare le DDR5, perchè in MT (a parte il bench CB23) non influiscono una mazza e se devo "spendere" +15W nel SOC, li preferisco spendere nei core.
Verranno anche gli OCbench, ho preso un AIO che se pur 360 è economico... quindi presumo che il meglio lo otterò d'inverno.

Poi se volete qualche cosa di specifico, me lo chiedete. Prediligo impostazioni procio, Vcore, Temp, consumi, ecc. Di tempo ne ho a iosa, di passione tanta... .
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 19:39   #83407
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Domanda banalissima. Ma quando acquisto le ram... esistono ram per Expo e Ram diverse per Xmp, oppure la ram è unica e hanno "integrate" sia xmp che expo?
Altrea cosa. se vado sul sito msi sulla x670E ace meg leggo che supprta fino a 8000 singola e fino a 6400 doppia.
Ma singole da 32 gb mica esistono da comprare. Quindi che senso hanno le ram sopra a 6400 se una delle schede madri top nemmeno la supporta? Non sto capendo
https://www.msi.com/Motherboard/MEG-.../Specification

Ok, sto capendo. Su amd bisogna guardare le expo e sopra a 6400 non le vendono infatti. Ok, ora torna. Insomma intel va di più come frequenze mi pare di capire.
non è proprio così.
prendiamo la mobo che hai indicato (ma vale per tutte le am5 o quasi):

1 dimm per canale (1DPC) single rank (1R) -> fino a 8000+ mhz
1 dimm per canale (1DPC) double rank (2R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) single rank (1R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) double rank (2R) -> fino a 5400+ mhz

ciò significa che se usi un kit dual channel da 2x 16GB da 8000 mhz sei nel primo caso (sicuramente sono single rank). se prendi un kit dual channel da 2x 32GB che in genere siamo sui 6400 mhz di media (quindi dual rank) sei nel secondo caso dello schema. poi se invece popoli tutti i 4 banchi in base alla loro dimensione (quindi se single o double rank) sei negli ultimi due casi.
all'aumentare della dimensioni dei singoli moduli di ram si passa da single rank a double rank. i 32GB generalmente sono 2R. anche i nuovi moduli non binari (24GB e 48GB) dovrebbero essere tutti 2R. di conseguenza si scende anche di frequenza massima supportata.

ma la stessa cosa succede anche con intel. anzi i 4 banchi di ram su intel sono anche più rognosi.

semmai ciò che si deve guardare su am5, è in rapporto tra la frequenza del memory controller e la frequenza delle ram, se in sync, quindi 1:1 sarebbe il miglior risultato. passati i 6400 mhz (quindi mc a 3200 e ram a 3200) si deve scendere come rapporti (1:2), quindi la frequenza del mc deve essere dimezzata. esempio ram a 8000 (4000 ddr) memory controller a 2000.
a differenza di am4, dove anche l'infinity fabric era in sync (1:1:1), su am5 si setta a default a 2000 (auto) e ci si può spingere fino a 2167mhz.

poi il discorso expo o xmp, cambia poco. quasi tutte le mobo leggono sia i valori spd expo che xmp. infatti dopo l'agesa 1.0.0.7b che permette di salire in frequenza con le ram, ovviamente è necessario usare kit ram ad alta frequenza che sono solo xmp.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2023, 21:40   #83408
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?
Perchè a ottobre Intel commercializzerà Raptor Refresh, e visto che dovrà competere con AMD AM5 fino ad almeno ottobre 2024, con Zen4 prima e Zen5 poi, su una piattaforma a fine vita, deve necessariamente offrire di più ad un costo inferiore, perchè l'utente se deve pagare uguale tra un sistema Intel ed un AMD, a pari prestazioni, acquisterebbe AMD senza pensarci più di tanto.

Ovviamente se Intel facesse ciò, obbligherebbe AMD ad un ritocco del listino AM4.

Nel tuo caso... (senza consigli a bandiera) io andrei di 14900K più che passare ad AM5/Zen4, perchè comunque non ci saranno differenze prestazionali di rilievo.
Decidere per AM5 lo vedrei solo con previsione Zen5.
Ma se a suo tempo hai preferito Intel ad AMD, forse potresti preferire Arrow a Zen5... e visto che comunque la mobo la devi cambiare sia per AM5 che per Arrow, tantovale che almeno aspetti che esca Zen5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 07:36   #83409
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13954
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.

tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?
Non avrebbe senso in nessuno dei due casi...

Il 13900k e 14900k hanno la stessa architettura e stessa configurazione dei core, nel migliore dei casi potresti al massimo beccare un silicio e un imc leggermente migliore, ma che nella sostanza non cambierebbe nulla...

Con am5 avresti prestazioni in MT simili e in game forse anche un pelino peggiori, e ci perderesti comunque tra rivendita e nuovo acquisto...

Nel tuo caso ti conviene a mani basse aspettare Zen 5 o Arrow prima di pensare a un upgrade.

Se devi assemblare da zero una build, sulla fascia alta il 7950x3d é forse l'opzione che meglio si presta un po' a tutti gli usi che vanno dalla produttività al game, e anche come prezzi siamo lì... Intel il grosso vantaggio del prezzo/prestazioni lo ha solo sulla fascia i5/i7 dato che sia Ryzen 5 che Ryzen 7 sono poco consistenti a sto giro...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 07:57   #83410
pocket
Senior Member
 
L'Avatar di pocket
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?
Solo per capire - sto aggiornando tutto il PC e sono alle prese con la scelta della CPU - perché dici "devo fare un upgrade per forza"?

Nel senso, come detto sopra, non ci si aspettano grandi salti prestazionali tra 13900K e 14900K; e anche le differenze rispetto al 7950X non sono così epocali (a meno che tu non voglia fare il salto di piattaforma verso AM5 che sarà più longeva e supportata rispetto alla LGA 1700 giunta quasi al capolinea).
__________________
CPU: 7800x3d DISSI: Deepcool LT720 WH MB: AsRock Taichi Carrara RAM Corsair Dominator Titanium 32GB 6000/30 GPU: Msi 4090 Gaming X Trio SSD Solidigm P44 Pro 1TB ALI Be Quiet Dark Power Pro 13 1300W CASE: Phanteks NV7 VENTOLE Phanteks D-30
pocket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 09:50   #83411
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?
Per una idea più realistica sulle tempistiche commerciali Intel e cosa offrirà, ti suggerisco di leggere questo articolo (c'è una differenza di 1 anno almeno tra la produzione a rischio e quella commerciale, ed Intel, essendo indietro lato silicio vs TSMC e di conseguenza con le architetture vs AMD, riporta la data della produzione a rischio che i più la considerano commerciale).
https://www-techradar-com.translate...._x_tr_pto=wapp
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2023 alle 09:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 11:35   #83412
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8013
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
non è proprio così.
prendiamo la mobo che hai indicato (ma vale per tutte le am5 o quasi):

1 dimm per canale (1DPC) single rank (1R) -> fino a 8000+ mhz
1 dimm per canale (1DPC) double rank (2R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) single rank (1R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) double rank (2R) -> fino a 5400+ mhz
8000mhz in oc/expo o di serie? non ne ho viste di mobo che lo mettano di serie, ma forse le ho perse io.
Visti i casini che leggo con expo, per ora non lo prendo seriamente in considerazione.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 11:39   #83413
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
AMD's Superfast 7800X3D CPU Down to $389: Real Deals

https://www.tomshardware.com/news/am...389-real-deals

Penso che AMD si stia preparando all'uscita di Raptor Refresh. Comunque un 7800X3D a 389$ è competitivo pure con l'ultimo prezzo scontato del 5800X3D.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2023 alle 11:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 11:50   #83414
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10421
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD's Superfast 7800X3D CPU Down to $389: Real Deals

https://www.tomshardware.com/news/am...389-real-deals

Penso che AMD si stia preparando all'uscita di Raptor Refresh. Comunque un 7800X3D a 389$ è competitivo pure con l'ultimo prezzo scontato del 5800X3D.
Intel aiuterà chi ha ancora AM4 a saltare sul carro AM5
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 11:57   #83415
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD's Superfast 7800X3D CPU Down to $389: Real Deals

https://www.tomshardware.com/news/am...389-real-deals

Penso che AMD si stia preparando all'uscita di Raptor Refresh. Comunque un 7800X3D a 389$ è competitivo pure con l'ultimo prezzo scontato del 5800X3D.
Si ma devono calare le mb am5 così le am4 costano meno e le possiamo prendere meglio
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 12:09   #83416
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Intel aiuterà chi ha ancora AM4 a saltare sul carro AM5
Zitto zitto... io ho un 5900x (che mi largheggia) ed avevo deciso di saltare direttamente ad AM5, ma la scimmia è improvvisamente uscita dal letargo...

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Si ma devono calare le mb am5 così le am4 costano meno e le possiamo prendere meglio
Al momento il problema mobo è il vero freno al mio upgrade... la prima mandata di schede AM4 non è venuta granchè e costa pure un botto. Sono qua che cerco di autoconvincermi che il modello che ho individuato sia una ciofeca...
Vorrei aspettare di vedere se i vari produttori sforneranno le revision 2 o nuovi modelli... ma per ora non si sente nessuna voce in proposito.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 12:11   #83417
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10421
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Zitto zitto... io ho un 5900x (che mi largheggia) ed avevo deciso di saltare direttamente ad AM5, ma la scimmia è improvvisamente uscita dal letargo...



Al momento il problema mobo è il vero freno al mio upgrade... la prima mandata di schede AM4 non è venuta granchè e costa pure un botto. Sono qua che cerco di autoconvincermi che il modello che ho individuato sia una ciofeca...
Vorrei aspettare di vedere se i vari produttori sforneranno le revision 2 o nuovi modelli... ma per ora non si sente nessuna voce in proposito.
Io farei volentieri upgrade al prossimo giro, se riesco a farmi venire voglia di sbattermi per trovare una mobo AM5 ITX che sia come dico io, non costi un rene e che sia compatibile col mio disys ed il case.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 13:21   #83418
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
8000mhz in oc/expo o di serie? non ne ho viste di mobo che lo mettano di serie, ma forse le ho perse io.
Visti i casini che leggo con expo, per ora non lo prendo seriamente in considerazione.
"di serie" le vedrai (forse) tra minimo 1 anno a processo affinato.

Le DDR5 (come qualsiasi DDR) rispettano lo standard Jedec. XMP/EXPO altro non è che la versione overcloccata delle stesse... rispettando uno pseudo standard compatibile con XMP/EXPO.

Per le mobo AM5 il discorso è diverso. Il produttore le garantisce sulla base delle CPU AM5 ed alle DDR5 in commercio.

Una X670E commercializzata a settembre 2022 veniva garantita con le DDR5 allora disponibili e con la versione Agesa di allora.
La stessa mobo, ora, riporta 7200+(OC), perchè in commercio ci sono DDR5 a 8000 che a settembre 2022 non esistevano.



Il discorso (OC) riguarda l'MC della CPU, perchè viene considerato OC qualsiasi frequenza superiore allo standard jedec supportato dall'MC della CPU.
E' naturale che l'MC di Zen5 aumenterà il supporto nativo alle DDR5, ed è probabile che sulle mobo AM5 avremo 2 tabelle di supporto DDR5 a seconda se con Zen4 o Zen5, e di qui la scritta OC a frequenze superiori.
Ovviamente non c'è bisogno di evidenziare che per la mobo AM5 non esiste alcun limite di frequenza massima DDR5... se supporta una 8000+(OC), supporterà comunque nativamente (senza OC) se l'MC della CPU lo permette... quindi lo spettro che taluni pensavano che le mobo AM5 Zen4 non sarebbero state compatibili con Zen5 e DDR5 più spinte, non esiste.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2023 alle 13:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 13:31   #83419
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8453
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
non è proprio così.
prendiamo la mobo che hai indicato (ma vale per tutte le am5 o quasi):

1 dimm per canale (1DPC) single rank (1R) -> fino a 8000+ mhz
1 dimm per canale (1DPC) double rank (2R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) single rank (1R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) double rank (2R) -> fino a 5400+ mhz

ciò significa che se usi un kit dual channel da 2x 16GB da 8000 mhz sei nel primo caso (sicuramente sono single rank). se prendi un kit dual channel da 2x 32GB che in genere siamo sui 6400 mhz di media (quindi dual rank) sei nel secondo caso dello schema. poi se invece popoli tutti i 4 banchi in base alla loro dimensione (quindi se single o double rank) sei negli ultimi due casi.
all'aumentare della dimensioni dei singoli moduli di ram si passa da single rank a double rank. i 32GB generalmente sono 2R. anche i nuovi moduli non binari (24GB e 48GB) dovrebbero essere tutti 2R. di conseguenza si scende anche di frequenza massima supportata.

ma la stessa cosa succede anche con intel. anzi i 4 banchi di ram su intel sono anche più rognosi.

semmai ciò che si deve guardare su am5, è in rapporto tra la frequenza del memory controller e la frequenza delle ram, se in sync, quindi 1:1 sarebbe il miglior risultato. passati i 6400 mhz (quindi mc a 3200 e ram a 3200) si deve scendere come rapporti (1:2), quindi la frequenza del mc deve essere dimezzata. esempio ram a 8000 (4000 ddr) memory controller a 2000.
a differenza di am4, dove anche l'infinity fabric era in sync (1:1:1), su am5 si setta a default a 2000 (auto) e ci si può spingere fino a 2167mhz.

poi il discorso expo o xmp, cambia poco. quasi tutte le mobo leggono sia i valori spd expo che xmp. infatti dopo l'agesa 1.0.0.7b che permette di salire in frequenza con le ram, ovviamente è necessario usare kit ram ad alta frequenza che sono solo xmp.
Grazie, sei stato molto chiaro. un po' meno le specifiche del produttore ma va beh ahahaha
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2023, 19:32   #83420
alex12345
Senior Member
 
L'Avatar di alex12345
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!

Stavo vedendo le memorie ed ero orientato sulle Expo 5600 c30 a 1,25v (F5-5600J3036D16GX2-FX5) oppure le 6000 c32 1,35v (F5-6000J3238F16GX2-FX5).
Il prezzo è simile, cosa consigliate?
Processore al 90% un 7700x
Scheda madre ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma
SpeedTest LAN 2.5G
alex12345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v