Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2023, 11:44   #82821
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2138
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Al limite puoi abbassare la Tmax dal bios così che si autolimiti la CPU.
Avevo letto di questa possibilità ma avendo avuto qualche problema di instabilità (che poi ho risolto) non sono andato a mettere mano al bios, aspetto i bios definitivi e poi faccio delle prove, attualmente ho un bios beta
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 13:37   #82822
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da alexio.bin Guarda i messaggi
Miglior processore prestazioni/prezzo si consiglia 5700X!
Non sorprende... purtroppo AMD capitalizza, non esistono "buoni" nel commercio.

AMD, con l'MCM, (virtualmente). a selezione chiplet uguale, potrebbe vendere un X16 a +100$ rispetto ad un X8...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 14:09   #82823
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Le APU AMD Ryzen 8000 Strix Point utilizzano la configurazione ibrida Zen 5 e Zen 5C a 12 core, Strix Halo con design a chiplet a 16 core

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

Purtroppo non c'è nessuno che faccia un'analisi tecnica...
A mio avviso, invece, l'opzione 4 core Zen5 + 8 core Zen5C, rappresenterebbe già da solo uno spunto tecnoco ENORME, ma non come Zen5C, ma per una L3 con 12 core.

Se il CCX fosse sempre X8 come massimo, dovremmo avere una L3 per i 4 core Zen5 e un'altra L3 per gli 8 core Zen5C, e le 2 L3 collegate con IF come con Zen2.
I soli 4 core Zen 5, sono troppo pochi perchè i TH non vadano a finire nei Zen5C, quindi si avrebbero dei cache missing notevoli, obbligando i dati L2/L3 del CCX Zen5 a spostarli nella L3/L2 del CCX Zen5C.

A mio parere, mi pare scontato che la L3 sia la stessa sia per i core Zen5 che per i core Zen5C, ma è troppo presto per comprendere se AMD abbia aumentatore il core-count del CCX, oppure altre soluzioni.
A mio parere, qualche anno fa, era stato dato troppo risalto alla logica L3 di IBM portando in causa pure AMD... (la L3 incorporava anche la L2 e cambiavano dinamicamente la dimensione a seconda della richiesta). Chissà... forse una L3 che prevede di cambiare dimensione L3/L2 (e latenza) per un core che ha solamente L1 (IBM), si potrebbe riciclare la stessa logica per 2 CCX (ovvero anzichè L3/L2, L3 A ed L3 B, e A e B i corrispettivi CCX).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-07-2023 alle 14:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 17:20   #82824
sandrigno
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 46
Ciao, vorrei capire se posso montare il DeepCool Assassin IV sulla Rog Strix B650E-I GAMING WiFi, come posso fare?
Ho trovato questa pagina
https://posts.careerengine.us/p/648d...98d473a2f46c4e
Alla fine fa vedere che lo monta su una MSI Z790I Edge WiFi
E poi dovrebbe entrare in un Jonsbo V8
https://www.jonsbo.com/en/products/V8.html
Possibile?
Il NH-P1 non ci sta per poco
https://imgur.com/gallery/5qRMZ8U
Forse il DeepCool ci sta preciso, che dite?
sandrigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 17:29   #82825
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da sandrigno Guarda i messaggi
Ciao, vorrei capire se posso montare il DeepCool Assassin IV sulla Rog Strix B650E-I GAMING WiFi, come posso fare?
Ho trovato questa pagina
https://posts.careerengine.us/p/648d...98d473a2f46c4e
Alla fine fa vedere che lo monta su una MSI Z790I Edge WiFi
E poi dovrebbe entrare in un Jonsbo V8
https://www.jonsbo.com/en/products/V8.html
Possibile?
Il NH-P1 non ci sta per poco
https://imgur.com/gallery/5qRMZ8U
Forse il DeepCool ci sta preciso, che dite?
Direi che hai sbagliato 3d
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 18:03   #82826
quequ
Senior Member
 
L'Avatar di quequ
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 317
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Vai tranquillo, puoi anche montare una turbina industriale su questi ryzen, ma tra i problemi di scambio di calore dell'IHS e l'autoverclock della CPU, sarai sempre vicino ai fatidici 95°C. Al limite puoi abbassare la Tmax dal bios così che si autolimiti la CPU.
Scusate mi aggancio qui per una domanda simile: il pc in firma con 5950x in questi giorni "infuocati" (temperatura in stanza anche di 31°) mi segna su hwinfo una media di 58° in idle e sotto carico supera agilmente gli 80° e ogni tanto anche i 90. Secondo voi mi devo preoccupare?
Grazie.
__________________
Desktop 2022: Phanteks Eclipse P600s | Ryzen 5950x | Noctua NH-D15S | ASUS ROG Strix B550-F Gaming | 2x16GB Kingston FURY Renegade RGB 3600MHz CL16 | PNY 4080 XLR8 VERTO EPIC-X 16GB | Kingston FURY Renegade PCIe4 1Tb + SK hynix Platinum P41 2Tb + Toshiba P300 2Tb | Corsair RM850x | LG 27GN850 QHD 27" | Keychron K8pro | DAC SMSL c200 + Presonus Eris 3.5G2 + Sub8 | Windows 11 Pro.
quequ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 18:33   #82827
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da quequ Guarda i messaggi
Scusate mi aggancio qui per una domanda simile: il pc in firma con 5950x in questi giorni "infuocati" (temperatura in stanza anche di 31°) mi segna su hwinfo una media di 58° in idle e sotto carico supera agilmente gli 80° e ogni tanto anche i 90. Secondo voi mi devo preoccupare?
Grazie.
no, non ti devi preoccupare. 80° o 90° non fanno un baffo ai ryzen-
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 20:56   #82828
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2012
Quote:
Originariamente inviato da quequ Guarda i messaggi
Scusate mi aggancio qui per una domanda simile: il pc in firma con 5950x in questi giorni "infuocati" (temperatura in stanza anche di 31°) mi segna su hwinfo una media di 58° in idle e sotto carico supera agilmente gli 80° e ogni tanto anche i 90. Secondo voi mi devo preoccupare?
Grazie.
58 in idle tanta roba. io riguarderei la pasta. ma scende di volt e clock su cpuz? a quanto?
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 23:43   #82829
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Premetto che non sono una cima con l'S.O., ma sto cacchio di windows 11 con gli ultimissimi aggiornamenti a me pare che si sia appesantito di un bel po', sia per quanto riguarda la partenza (non dico il tempo di caricamente, quello è invariato, ma all'avvio "una volta" c'era un tempo di 2-3" prima che fosse effettivamente libero, ora a me pare che ce ne vogliano 15" e più, prima che scenda dai 5-6% all'1-3% dii carico), quanto anche lo stato di idle,
Ho reinstallato tutto ex-novo, quindi non è un discorso di appesantimento nel tempo, il registro l'ho defraggato al massimo, eliminato qualsiasi task residente all'avvio, disattivato servizi inutili, eppure...

Ovviamente io lo "sento" perchè con un 5700U basta qualche merda di task attivi per perdere 100-200MHz di frequenza media..., probabilmente "voi" con CPU più cazzute (5700X a salire) non notate cali prestazionali, però, non vorrei che quei 4-5° in più della CPU in idle non siano a causa di qualche task di troppo che sta girando "sotto". Basterebbe dare un'occhiata al carico della CPU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-07-2023 alle 23:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 07:44   #82830
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2138
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Premetto che non sono una cima con l'S.O., ma sto cacchio di windows 11 con gli ultimissimi aggiornamenti a me pare che si sia appesantito di un bel po', sia per quanto riguarda la partenza (non dico il tempo di caricamente, quello è invariato, ma all'avvio "una volta" c'era un tempo di 2-3" prima che fosse effettivamente libero, ora a me pare che ce ne vogliano 15" e più, prima che scenda dai 5-6% all'1-3% dii carico), quanto anche lo stato di idle,
Ho reinstallato tutto ex-novo, quindi non è un discorso di appesantimento nel tempo, il registro l'ho defraggato al massimo, eliminato qualsiasi task residente all'avvio, disattivato servizi inutili, eppure...

Ovviamente io lo "sento" perchè con un 5700U basta qualche merda di task attivi per perdere 100-200MHz di frequenza media..., probabilmente "voi" con CPU più cazzute (5700X a salire) non notate cali prestazionali, però, non vorrei che quei 4-5° in più della CPU in idle non siano a causa di qualche task di troppo che sta girando "sotto". Basterebbe dare un'occhiata al carico della CPU.
Potrebbe essere, ad oggi ho solo alleggerito l'avvio e disinstallato roba che per l'utilizzo mio ritenevo totalmente inutile, cosa che ho sempre fatto bene o male da sempre con tutti i Win che ho avuto negli anni, bisognerebbe capire in base all'utilizzo del Pc che "parti" dell'SO disabilitare, avevo usato una mod per Win10 a riguardo (non ricordo proprio il nome) ma francamente non ricordo miglioramenti tangibili, al tempo avevo I-4790k, 32 gb ramm e SSD
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 08:43   #82831
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Di certo non aiuta il modo AMD di rilevare la temp CPU, perchè rilevando la temp massima nella CPU, basterebbe anche solamente 1 core che esegue un carico bassissimo, perchè influisca nel valore della temp visualizzata. Ovviamente se fosse utilizzato il modo "classico", cioè la media temp CPU, quei 5° in più verrebbero spalmati su 8 core e la differenza sarebbe pressochè nulla.

Io al limite utilizzerei Rayzen Master (SOLO PER RILEVARE VALORI QUALI TEMP, FREQUENZE E VALORI TENSIONE) per quantificare la temp effettiva. Facendo 1 esempio, se si ha 1 core a 50° e gli altri 7 a 40°, ovvio che la temp procio non sia 50° ma ((50° * 1 core) + (40° * 7 core)) / 8 core = 41,25° (ovviamente a spannella).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-08-2023 alle 08:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 09:50   #82832
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
CPU AMD Ryzen 7 8700X Zen 5 trapelata con core 8P e 8E: specifiche, data di lancio prevista e altro



https://www.sportskeeda.com/gaming-t...ed-launch-date

un 8700X (fascia Ryzen 7) che passerebbe da 8 core P (16TH) a 8 core P + 8 core E (32TH) potrebbe essere la risposta AMD all'architettura ibrida Intel.


Questo rumor apre delle riflessioni immense.

1°) che sia un 8950X interpretato come 8700X? Non mi pare, perchè passando da 16 core P Zen4 a 8 core P + 8 core E Zen5, lo stacco Zen4-Zen5 risulterebbe inferiore.

2°) AMD potrebbe anche avere CCX/Chiplet a core-count invariato (sempre X8), e l'8700X non sarebbe altro che l'8950X ma con il 2° chiplet con Zen5C anzichè Zen5, tecnicamente possibile, ma commercialmente comporterebbe un costo maggiore produzione ad un Ryzen7 ed un divario prestazionale minimo con un 8950X. Utilità ZERO.

Con quanto sopra a me pare ovvio che il Chiplet/CCX debba per forza aumentare il core-count... cioè per forza di cose questo supposto 8700X dovrebbe essere composto da 1 chiplet al cui interno (forse tramite impilazione) avremmo 8 core P + 8 core C.
Con questo non è che sia scontato un aumento del core-count del top di gamma, perchè alla fin fine la situazione attuale vede Intel che è impossibilitata ad aumentare la prestazione MT del 13900K per i motivi che tutti sappiamo, ma può benissimo confrontarsi con AMD (ANCHE ZEN5), proponendo delle CPU pompate allo stesso PL2 del 13900K ma con un numero inferiore totale di core, che essendo di fascia inferiore, ad un prezzo inferiore.
Quindi pompare un 8700X per contrastare gli equivalenti RR a pari fascia, non obbligherebbe di certo AMD a realizzare un X16 P + X16 E per contrastare una CPU RR che di fatto non esisterà MAI.

Però il punto è... converrebbe ad AMD vendere dei Ryzen 7 e di fatto stoppare la fascia Ryzen 9? Perchè mi pare scontato che non potrebbe vendere degli X16/32TH con 8 core P e 8 core E a 300-400€ sperando che la gente sborsi 600€ per sempre X16/32TH ma 16 core P. Diverso se 2X rispetto all'8700X.

P.S.
Rumor di corridoio... impossibile postare il link.

Per un discorso di area e di produzione MCM, il chiplet deve essere il più possibile attorno agli 80mm2 di area, e ciò si "sposa" con le dimensioni attuali del core e relativa L3 con la risultante CCX 8 (o comunque 8 core totalii per Zen2), e ciò è stato ottenuto sia con Zen2/3 che con Zen4. Presumibilmente anche con Zen5 sarà possibile, visto che con il 4nm la densità aumentereà di ~10% ed il 3nm almeno ~+20%. Ma se si passerà all'ibrido, la versione C è più densa del 40% in Zen4C vs Zen4, e presumibilmente idem con Zen5C su Zen5.
Pare che la soluzione 4 core Zen5 + 8 core Zen5C rientri in 80mm2 a chiplet con produzione 4nm. (questo coinciderebbe con i rumor delle soluzioni ES attuali 4+8)
La soluzione 8 core P + 8 core Zen5C in 80mm2 pare sia in cantiere con la produzione 3nm (questo inedito 8+8 sembrerebbe Zen5 sul 3nm)
Quindi il core-count a chiplet aumenterebbe del 50% sul 4nm e raddoppierebbe sul 3nm. Il reale gap tra Zen5/Zen5C 4nm e 3nm non sarà nella prestazione del core in sè (PARE che il 4nm ottenga frequenze massime superiori vs il 3nm), ma la superiore densità del 3nm verrà sfruttata per un maggior core-count a chiplet, e la minor frequenza massima del 3nm vs 4nm andrà in secondo piano, in quanto > core = > consumo = frequenza complessiva inferiore, ma con il 3nm più efficiente del 4nm.

Comunque la si giri, di scontato c'è il fatto che per ovvi motivi, nel momento in cui AMD sceglierà di passare da esclusivamente core P a core P + core E, l'aumento del core-count è ovvio... o vogliamo supporre che da un 7950X X16 core P Zen4 AMD proporrà un 8950X X16 con 8 core P e 8 core E?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-08-2023 alle 10:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:08   #82833
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CPU AMD Ryzen 7 8700X Zen 5 trapelata con core 8P e 8E: specifiche, data di lancio prevista e altro



https://www.sportskeeda.com/gaming-t...ed-launch-date

un 8700X (fascia Ryzen 7) che passerebbe da 8 core P (16TH) a 8 core P + 8 core E (32TH) potrebbe essere la risposta AMD all'architettura ibrida Intel.


Questo rumor apre delle riflessioni immense.

1°) che sia un 8950X interpretato come 8700X? Non mi pare, perchè passando da 16 core P Zen4 a 8 core P + 8 core E Zen5, lo stacco Zen4-Zen5 risulterebbe inferiore.

2°) AMD potrebbe anche avere CCX/Chiplet a core-count invariato (sempre X8), e l'8700X non sarebbe altro che l'8950X ma con il 2° chiplet con Zen5C anzichè Zen5, tecnicamente possibile, ma commercialmente comporterebbe un costo maggiore produzione ad un Ryzen7 ed un divario prestazionale minimo con un 8950X. Utilità ZERO.

Con quanto sopra a me pare ovvio che il Chiplet/CCX debba per forza aumentare il core-count... cioè per forza di cose questo supposto 8700X dovrebbe essere composto da 1 chiplet al cui interno (forse tramite impilazione) avremmo 8 core P + 8 core C.
Con questo non è che sia scontato un aumento del core-count del top di gamma, perchè alla fin fine la situazione attuale vede Intel che è impossibilitata ad aumentare la prestazione MT del 13900K per i motivi che tutti sappiamo, ma può benissimo confrontarsi con AMD (ANCHE ZEN5), proponendo delle CPU pompate allo stesso PL2 del 13900K ma con un numero inferiore totale di core, che essendo di fascia inferiore, ad un prezzo inferiore.
Quindi pompare un 8700X per contrastare gli equivalenti RR a pari fascia, non obbligherebbe di certo AMD a realizzare un X16 P + X16 E per contrastare una CPU RR che di fatto non esisterà MAI.

Però il punto è... converrebbe ad AMD vendere dei Ryzen 7 e di fatto stoppare la fascia Ryzen 9? Perchè mi pare scontato che non potrebbe vendere degli X16/32TH con 8 core P e 8 core E a 300-400€ sperando che la gente sborsi 600€ per sempre X16/32TH ma 16 core P. Diverso se 2X rispetto all'8700X.
Quale sarebbe la differenza fra i core, la quantità di cache?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:22   #82834
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 730
Secondo me visti anche gli altri rumors sui processori di fascia inferiore stanno approntando dei chiplet ancora più piccoli degli attuali, a 4corep + 4coreC per esempio, che aprirebbero la strada alle configurazioni più disparate, fermo restando che ci saranno in gamma anche degli 8coreP.

Secondo me stiamo speculando su informazioni troppo traballanti ancora.
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:24   #82835
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8723
Scusate, posto dopo un sacco di tempo, ho negli ultimi mesi praticamente rifatto tutto il pc, mi mancava solo la cpu, avendo però preso relativamente da poco una b550 e 32gb di ddr4, non volevo ricambiare tutto, quindi passo dal mio attuale 3600x a un 5800x.
Leggo che è un processore molto caldo.
Io ho un dissipatore ad aria di fascia enthusiast, ovvero il cryorig r1 universal, che dovrebbe essere alla pari di un dark rock 4 pro e appena sotto al noctua d15, non ho voglia di passare a liquido per vari motivi.
In full con il 3600x le temperature sono buone, in un estate cosi calda un cinebench me lo fa stare sui 70 gradi, in game tra i 55 e i 62. Non faccio più i prime 95 che tanto è una condizione che non vedrò mai nell'uso reale e non ho bisogno di testare la stabilità di sistema visto che non overclocco più.
In idle come tipico dei Ryzen le temperature sono altine e variabili, diciamo sui 40/42 gradi che passano rapidamente a 50 se il clock aumenta momentaneamente e rapidamente tornano a 40 se il clock si abbassa.
La domanda è, con il 5800x mi dovrò aspettare temperature e comportamenti simili oppure al rialzo?
Grazie.
P.S. non ho considerato il 5700x perché per 20€ scarsi di differenza, mal che vada metto il 5800x in eco mode e mi diventa un 5700x.
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb

Ultima modifica di nevione : 01-08-2023 alle 13:09.
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:54   #82836
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Il solito paciugo di informazioni:

- avvistamento primo sample dell'ipotetico zen5 (Family 26) a 16core (notizia vecchia): https://wccftech.com/alleged-amd-zen...chips-in-labs/

- nuove APU su zen5, monolitico ibrido (come dichiarato da AMD per utilizzarli dove serve ridurre i consumi) per la versione entry level e chiplet (non ibrida) per la fascia alta:
https://videocardz.com/newz/amd-ryze...-using-16xzen5
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 12:46   #82837
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non sorprende... purtroppo AMD capitalizza, non esistono "buoni" nel commercio.

AMD, con l'MCM, (virtualmente). a selezione chiplet uguale, potrebbe vendere un X16 a +100$ rispetto ad un X8...
Non si capisce come, dato che la divisione client di AMD (desktop e mobile) è in perdita da ben 3 trimestri.
Oggi è atteso il report di trimestrale di AMD q2 2023, se anche in questo trimestre si è registrata una perdita, allora si potrà dire che AMD è in perdita da un anno.
Parlo sempre della divisione PC client, non del bilancio complessivo AMD.
Viceversa malgrado Intel abbia avuto nelle trimestrali scorse problemi d'inventario anche maggiori, che insieme ad altre problematiche hanno causato perdite anche cospicue, la sua divisione PC client è sempre stata in attivo.
In particolare con l'ultima trimestrale, visto il rimbalzo che ha superato le stime degli analisti, un forte attivo.
Parlo sempre dei Pc client.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 13:01   #82838
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
Non si capisce come, dato che la divisione client di AMD (desktop e mobile) è in perdita da ben 3 trimestri.
Oggi è atteso il report di trimestrale di AMD q2 2023, se anche in questo trimestre si è registrata una perdita, allora si potrà dire che AMD è in perdita da un anno.
Parlo sempre della divisione PC client, non del bilancio complessivo AMD.
Viceversa malgrado Intel abbia avuto nelle trimestrali scorse problemi d'inventario anche maggiori, che insieme ad altre problematiche hanno causato perdite anche cospicue, la sua divisione PC client è sempre stata in attivo.
In particolare con l'ultima trimestrale, visto il rimbalzo che ha superato le stime degli analisti, un forte attivo.
Parlo sempre dei Pc client.
Ma meglio perdere tutti gli anni su una divisione che non porta fatturato invece che chiudere in perdita lato Datacenter & HPC
Lisa ci metterebbe la firma (come anche gli azionisti) per continuare a fare quel che si è fatto negli ultimi 2 anni.

I soldi veri si fanno vendendo piastrelle con 100+ core a 10k€, non i 16core con o senza qualche mini GPU.

Poi, se le cose vanno bene, reinvesti fino ad avere ottime CPU/GPU mobile (altra fetta enorme di mercato) e poi, in ultimo, soddisfi chi ancora usa i desktop pc. Purtroppo AMD non ha capitalizzato tutto il vantaggio che aveva l'anno scorso causa TSMC. Se avessere potuto, Lisetta avrebbe prodotto ancora più Epyc, rilasciato i threadripper nuovi e inondato il mercato di APU mobile prestanti senza mesi e mesi di ritardo.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 13:08   #82839
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CPU AMD Ryzen 7 8700X Zen 5 trapelata con core 8P e 8E: specifiche, data di lancio prevista e altro



https://www.sportskeeda.com/gaming-t...ed-launch-date

un 8700X (fascia Ryzen 7) che passerebbe da 8 core P (16TH) a 8 core P + 8 core E (32TH) potrebbe essere la risposta AMD all'architettura ibrida Intel.


Questo rumor apre delle riflessioni immense.

1°) che sia un 8950X interpretato come 8700X? Non mi pare, perchè passando da 16 core P Zen4 a 8 core P + 8 core E Zen5, lo stacco Zen4-Zen5 risulterebbe inferiore.

2°) AMD potrebbe anche avere CCX/Chiplet a core-count invariato (sempre X8), e l'8700X non sarebbe altro che l'8950X ma con il 2° chiplet con Zen5C anzichè Zen5, tecnicamente possibile, ma commercialmente comporterebbe un costo maggiore produzione ad un Ryzen7 ed un divario prestazionale minimo con un 8950X. Utilità ZERO.

Con quanto sopra a me pare ovvio che il Chiplet/CCX debba per forza aumentare il core-count... cioè per forza di cose questo supposto 8700X dovrebbe essere composto da 1 chiplet al cui interno (forse tramite impilazione) avremmo 8 core P + 8 core C.
Con questo non è che sia scontato un aumento del core-count del top di gamma, perchè alla fin fine la situazione attuale vede Intel che è impossibilitata ad aumentare la prestazione MT del 13900K per i motivi che tutti sappiamo, ma può benissimo confrontarsi con AMD (ANCHE ZEN5), proponendo delle CPU pompate allo stesso PL2 del 13900K ma con un numero inferiore totale di core, che essendo di fascia inferiore, ad un prezzo inferiore.
Quindi pompare un 8700X per contrastare gli equivalenti RR a pari fascia, non obbligherebbe di certo AMD a realizzare un X16 P + X16 E per contrastare una CPU RR che di fatto non esisterà MAI.

Però il punto è... converrebbe ad AMD vendere dei Ryzen 7 e di fatto stoppare la fascia Ryzen 9? Perchè mi pare scontato che non potrebbe vendere degli X16/32TH con 8 core P e 8 core E a 300-400€ sperando che la gente sborsi 600€ per sempre X16/32TH ma 16 core P. Diverso se 2X rispetto all'8700X.

P.S.
Rumor di corridoio... impossibile postare il link.

Per un discorso di area e di produzione MCM, il chiplet deve essere il più possibile attorno agli 80mm2 di area, e ciò si "sposa" con le dimensioni attuali del core e relativa L3 con la risultante CCX 8 (o comunque 8 core totalii per Zen2), e ciò è stato ottenuto sia con Zen2/3 che con Zen4. Presumibilmente anche con Zen5 sarà possibile, visto che con il 4nm la densità aumentereà di ~10% ed il 3nm almeno ~+20%. Ma se si passerà all'ibrido, la versione C è più densa del 40% in Zen4C vs Zen4, e presumibilmente idem con Zen5C su Zen5.
Pare che la soluzione 4 core Zen5 + 8 core Zen5C rientri in 80mm2 a chiplet con produzione 4nm. (questo coinciderebbe con i rumor delle soluzioni ES attuali 4+8)
La soluzione 8 core P + 8 core Zen5C in 80mm2 pare sia in cantiere con la produzione 3nm (questo inedito 8+8 sembrerebbe Zen5 sul 3nm)
Quindi il core-count a chiplet aumenterebbe del 50% sul 4nm e raddoppierebbe sul 3nm. Il reale gap tra Zen5/Zen5C 4nm e 3nm non sarà nella prestazione del core in sè (PARE che il 4nm ottenga frequenze massime superiori vs il 3nm), ma la superiore densità del 3nm verrà sfruttata per un maggior core-count a chiplet, e la minor frequenza massima del 3nm vs 4nm andrà in secondo piano, in quanto > core = > consumo = frequenza complessiva inferiore, ma con il 3nm più efficiente del 4nm.

Comunque la si giri, di scontato c'è il fatto che per ovvi motivi, nel momento in cui AMD sceglierà di passare da esclusivamente core P a core P + core E, l'aumento del core-count è ovvio... o vogliamo supporre che da un 7950X X16 core P Zen4 AMD proporrà un 8950X X16 con 8 core P e 8 core E?
adesso siamo ai rumors di corridoio
come ti è stato fatto notare è un indiscrezione vecchia di quasi due mesi e la tua ha solo in più un condimento click-bat
https://www.techpowerup.com/309785/p...line-databases

tag: #voci#voci di corridoio#rumors#rumors di corridoio#sentito dire#nasate#fantasie#immaginazione#ufficiale*

* quando citi questa voce, in realtà non è mai ufficiale e nemmeno ufficioso, proprio non è mai esistito
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 13:15   #82840
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ma meglio perdere tutti gli anni su una divisione che non porta fatturato invece che chiudere in perdita lato Datacenter & HPC
Lisa ci metterebbe la firma (come anche gli azionisti) per continuare a fare quel che si è fatto negli ultimi 2 anni.

I soldi veri si fanno vendendo piastrelle con 100+ core a 10k€, non i 16core con o senza qualche mini GPU.

Poi, se le cose vanno bene, reinvesti fino ad avere ottime CPU/GPU mobile (altra fetta enorme di mercato) e poi, in ultimo, soddisfi chi ancora usa i desktop pc. Purtroppo AMD non ha capitalizzato tutto il vantaggio che aveva l'anno scorso causa TSMC. Se avessere potuto, Lisetta avrebbe prodotto ancora più Epyc, rilasciato i threadripper nuovi e inondato il mercato di APU mobile prestanti senza mesi e mesi di ritardo.
Beh se le perdite PC client ti fanno andare in rosso, il tuo ragionamento non ha poi molto senso...
https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ri_116373.html
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v