Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2023, 09:40   #82701
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo sarebbe ottimo nel mercato.

https://overclock3d-net.translate.go...t&_x_tr_pto=sc



A mio avviso sarebbe una scelta intelligente... (meglio ancora togliere del tutto i core E e al loro posto 2 core P, per avere un X8 core P), a patto di offrire più core a parità di sigla (i3 = i5 ma al prezzo di i3).
Di fatto offriresti un prezzo/prestazioni migliore ed anche il discorso efficienza sarebbe meno sentito.

Se vero ciò obbligherebbe AMD ad aumentare il core-count per fascia (escluso >X16) ed ad un calo listino del 7800X3D.
Zen4 si ritroverebbe in difficoltà nell'offerta 2 chiplet ma X6 (esempio 7900X3D), Zen5 da vedere (visto l'aumento prestazionale a core).
Per me la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo dei core C, portare il CCD a X12, e sopperire alla L3 dimezzata con la L3 3D.
Vabbè è il solito saltino in avanti di tutto tipo spintone da effetto domino, l'i5 dinventa i3, l'i7 diventa i5, l'i9 diventa i7, l'i9 diventa i9
Tanto son tutti uguali, hello 2014
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 09:44   #82702
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 730
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Next-Gen AMD Ryzen 8000 “Strix Point” APUs Spotted, Two RDNA 3.5 iGPU SKUs In GFX1150 & GFX1151 Flavors


...
Qui si vede una APU da 40CU, finalmente roba seria, se Minisforum ci mette le mani sopra sarà mia.
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 10:11   #82703
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Con un PL di 125w significa avere una IGP da 75-80w e una cpu da 45-50w, da vedere poi se si appoggia alle classiche DDR di sistema o le HBM.

A parte qualche ultrabook e forse qualche tablet non ci vedo grandi vantaggi rispetto una dedicata di pari PL, e di sicuro non sarà economicissima come non lo erano gli i7-8809G con IGP Vega (24CU)
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 18-07-2023 alle 10:14.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 15:13   #82704
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Secondo me invece sarà proprio nel desktop che avrà più distribuzione.
Nel mobile tutti gli OEM cercano di inserirci una Nvidia per avere più margini di guadagno... e sicuramente questo cartello continuerà... mentre nel desktop è totalmente differente, ed aiuterà di certo un vincolo inferiore al TDP.

Inoltre i produttori quali AMD/Intel, cercano di realizzare prodotti dove la concorrenza è svantaggiata, ed è ovvio che solamente AMD, grazie al 5nm/4nm, può offrire una CPU che in 125W può contenere una iGPU da 80W ed una parte X86 da 45W, e con il passaggio al 3nm a parità di consumo si avranno ~+20% di prestazioni sia lato X86 che lato iGPU, e con il raddoppio dei clock delle DDR5, la banda non sarà un prb.

Tra l'altro, l'intenzione AMD è parecchio chiara, perchè Dragon e Phoenix sono 2 piattaforme APU ma una delle 2 è pressochè interamente realizzata per il desktop.
Chissà come risponderebbe un APU con impilazione della L3....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2023 alle 15:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 15:32   #82705
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Vabbè è il solito saltino in avanti di tutto tipo spintone da effetto domino, l'i5 dinventa i3, l'i7 diventa i5, l'i9 diventa i7, l'i9 diventa i9
Tanto son tutti uguali, hello 2014
Da una parte abbiamo +200MHz ed aumento dei consumi, dall'altra +20% di IPC e stessi consumi... meglio proporre un +50% di core P all'i3 che sputtanarsi ad esserre costretti ad abbassare il listino degli i5 al prezzo degli i3.
Anche perchè sicuramente, come con Alder, ci sarà chi dirà "cacchio come tira un i3", considerando la sigla e non il numero di core... Intel è volpona in questo, e sicuramente nessuno farà caso che un i3 consumerebbe di più di un 7950X X16/32TH...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2023 alle 15:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 17:38   #82706
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10301
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo sarebbe ottimo nel mercato.

https://overclock3d-net.translate.go...t&_x_tr_pto=sc



A mio avviso sarebbe una scelta intelligente... (meglio ancora togliere del tutto i core E e al loro posto 2 core P, per avere un X8 core P), a patto di offrire più core a parità di sigla (i3 = i5 ma al prezzo di i3).
Di fatto offriresti un prezzo/prestazioni migliore ed anche il discorso efficienza sarebbe meno sentito.

Se vero ciò obbligherebbe AMD ad aumentare il core-count per fascia (escluso >X16) ed ad un calo listino del 7800X3D.
Zen4 si ritroverebbe in difficoltà nell'offerta 2 chiplet ma X6 (esempio 7900X3D), Zen5 da vedere (visto l'aumento prestazionale a core).
Per me la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo dei core C, portare il CCD a X12, e sopperire alla L3 dimezzata con la L3 3D.

Non ha senso comparare l'architettura amd con architettura Intel.
Amd ha 16 thread (7800) mentre Intel 20 (13600k, 12+8)

Vanno avanti in modo differente e ad esempio Intel ha una latenza decisamente più bassa.
Consumi maggiori (non in game) e tutte cose che già sappiamo
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 18:19   #82707
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Non ha senso comparare l'architettura amd con architettura Intel.
Amd ha 16 thread (7800) mentre Intel 20 (13600k, 12+8)

Vanno avanti in modo differente e ad esempio Intel ha una latenza decisamente più bassa.
Consumi maggiori (non in game) e tutte cose che già sappiamo
Al tuo sapere aggiungici anche che qualsiasi produttore che commercializza un prodotto, alla fine si confronta con i prodotti dei concorrenti, perchè il cliente finale guarda la prestazione massima ed il prezzo per quella prestazione massima.

Prova a riflettere del perchè Intel è costretta ad arrivare a consumi superiori (pure in game) se non per cercare di allineare le sue prestazioni al concorrente AMD. Sarebbe relativamente facile impostare il consumo dei suoi proci a quelli AMD, no? Vale anche il contrario... un 7950X AMD poteva anche commercializzarlo a 105W TDP, ma la scelta dei 230W a cosa pensi sia dovuta? Alla sua strada?

Intel è più che consapevole che un Raptor Refresh non potrà competere con Zen5, perchè prodotti differenti su architetture differenti si sono sempre confrontati in massima prestazione MT, massima prestazione ST ed in efficienza.
E quando il produttore ha un prodotto inferiore alla concorrenza, l'unica strada è offrire un prezzo/prestazione migliore della concorrenza.
Quindi o abbassi il listino per l'intera offerta i3-i5 e i7, o, più furbescamente, aumenti i core di i3 e praticamente offri un i5 al prezzo di un i3.
Mi pare ovvio che non sia una strada voluta... parliamo di ditte il cui scopo è il guadagno, e in qualsiasi cosa che fanno impostano il guadagno massimo possibile. Intel non si è svegliata una mattina ed ha deciso di aumentare del 50% l'area dei core P perchè vuole fare il regalo di Natale aumentando i costi di produzione diminuenso pure la resa... come del resto AMD dovrà fare una contro-mossa, certamente dovuta e non voluta, che come minimo sarà quella di abbassare il prezzo/prestazioni adeguandola all'offerta Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2023 alle 18:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2023, 20:46   #82708
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dev'essere un errore, uno 0 in più.

Comunque non si capisce più una sega.

Considerando che AMD ufficialmente riporta Zen5 3nm solamente per Epyc, per i rumor attuali sembra che per desktop/mobile la produzione di Zen5 sia a 4nm per tutto il 2024 e anche per almeno una parte del 2025. La cosa che fa sembrare il tutto "vero", è perlomeno la coincidenza dell'"allungamento" della vita garantita per AM5, che è passata da 2025 compreso a 2026 compreso, in quanto la durata del socket AM5 era in forse per l'N2P, ma garantito su tutto quanto prodotto sul 5nm, 4nm e 3nm, ma se poi nel 2024 AM5 anzichè avere Zen5 sul 3nm se lo ritroverebbe sul 4nm, è ovvio l'allungamento di 1 anno. Addirittura riportare un 9040H/S a 4nm per il 2025, fa sperare addirittura che AM5 possa durare fino al 2027 compreso.

Visto che a settembre Intel farà la presentazione al lancio del suo Raptor Refresh Intel7, è probabile che AMD si sbottonerà di più... quel che è certo è che il vantaggio silicio per TSMC nel 2024 aumenterà.
Onestamente non ricordo dove lo lessi quindi non posso citarti la fonte, comunque sembrerebbe che per zen5 amd fosse inizialmente partita pensando di utilizzare l'n3 ,preoccupati dei possibili ritardi di tsmc e del probabile maggior costo di questa nanometria abbiano parallelamente sviluppato zen5 adattandolo ai 4n, in sostanza ci sarebbero un zen5 a 4nm e un zen5+ a 3nm come asso nella manica da far uscire in seguito o riservare agli epyc
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 08:59   #82709
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10301
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Al tuo sapere aggiungici anche che qualsiasi produttore che commercializza un prodotto, alla fine si confronta con i prodotti dei concorrenti, perchè il cliente finale guarda la prestazione massima ed il prezzo per quella prestazione massima.

Prova a riflettere del perchè Intel è costretta ad arrivare a consumi superiori (pure in game) se non per cercare di allineare le sue prestazioni al concorrente AMD. Sarebbe relativamente facile impostare il consumo dei suoi proci a quelli AMD, no? Vale anche il contrario... un 7950X AMD poteva anche commercializzarlo a 105W TDP, ma la scelta dei 230W a cosa pensi sia dovuta? Alla sua strada?

Intel è più che consapevole che un Raptor Refresh non potrà competere con Zen5, perchè prodotti differenti su architetture differenti si sono sempre confrontati in massima prestazione MT, massima prestazione ST ed in efficienza.
E quando il produttore ha un prodotto inferiore alla concorrenza, l'unica strada è offrire un prezzo/prestazione migliore della concorrenza.
Quindi o abbassi il listino per l'intera offerta i3-i5 e i7, o, più furbescamente, aumenti i core di i3 e praticamente offri un i5 al prezzo di un i3.
Mi pare ovvio che non sia una strada voluta... parliamo di ditte il cui scopo è il guadagno, e in qualsiasi cosa che fanno impostano il guadagno massimo possibile. Intel non si è svegliata una mattina ed ha deciso di aumentare del 50% l'area dei core P perchè vuole fare il regalo di Natale aumentando i costi di produzione diminuenso pure la resa... come del resto AMD dovrà fare una contro-mossa, certamente dovuta e non voluta, che come minimo sarà quella di abbassare il prezzo/prestazioni adeguandola all'offerta Intel.
Il discorso non c'entra.

io ho solo detto che non ha senso confrontare da un punto di vista tecnico e ragionare su x core vs. y core un'architettura 6x2+8 vs. 8x2

Il resto del punto mi torna tutto, sicuramente alder non avrebbero mai avuto consumi simili (sotto bench, no game e usi "normali") ma non è questo il tema.
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 09:18   #82710
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Onestamente non ricordo dove lo lessi quindi non posso citarti la fonte, comunque sembrerebbe che per zen5 amd fosse inizialmente partita pensando di utilizzare l'n3 ,preoccupati dei possibili ritardi di tsmc e del probabile maggior costo di questa nanometria abbiano parallelamente sviluppato zen5 adattandolo ai 4n, in sostanza ci sarebbero un zen5 a 4nm e un zen5+ a 3nm come asso nella manica da far uscire in seguito o riservare agli epyc
Anche io avevo letto una cosa del genere.

Però bisogna anche conoscere alcuni dettagli e strategie future, secondo me.

Da quel che ricordo il 3nm era dato ~+20% più denso e più efficiente rispetto al 5nm, ma si sa anche che il 4nm guadagna un +8% di densità e un +10% di efficienza sul 5nm, quindi la differenza reale tra 4nm e 3nm non è che sia "corposa".
Oltre a ciò non si conoscono 2 punti fondamentali del 3nm, il 1° è come scala il PP (inteso max frequenza possibile a X consumo vs il 4nm, perchè del 4nm si sa che concede frequenze superiori al 5nm, e quindi si può supporre che possa arrivare sui 6GHz) ed il 2° la resa.

Quello che voglio dire è che AMD, che usi il 4nm o il 3nm, sarebbe comunque in vantaggio su Intel in densità, efficienza e prestazione, con un margine di sicurezza bello corposo, perchè con la variante C dei core Zen4/Zen5 otterrebbe un ulteriore +40% di densità, e considerando il +20% di IPC di Zen5, già ottenere 6GHz dal 4nm, avrebbe il parato fino ad un Raptor 7GHz+.
Ma nel contesto desktop, dove Intel se ne sbatte dell'efficienza e punta tutto sulla prestazione massima, l'efficienza superiore del 3nm è relativa, perchè conterebbe di più la frequenza massima ottenibile, ed in questo scenario conterebbe di più un 6GHz sul 4nm per 230W che un 5,5GHz sul 3nm a 150W (esempio).

Lato server, dove l'efficienza è al 1° posto, ovvio che anche solamente un +10% di efficienza del 3nm sul 4nm vogliono dire ed un totale, non tanto il -10% a soluzione, quanto per poter aumentare il core-count.

P.S.
Occhio ad un punto.
Aumentare i core P sull'i3 non va interpretata solamente come commercializzare degli i5 rimarcati i3 probabilmente al prezzo degli i3. Secondo me il disegno Intel è più "largo", perchè a mio parere i core E non sono riusciti assolutamente a centrare l'obiettivo efficienza, e se partiamo da sto punto, sono pure una palla al piede nella prestazione massima. Aspettiamo, ma per me l'obiettivo Intel è quello di aumentare i core P a scapito dei core E (il prox i3 Raptor Refresh avrà +50% di core P, ma per me certamente non +50% di Core e), e probabilmente un aumento del PL2 (forse 250W ma su 6 core P e non 8) per riuscire ad ottenere il massimo del massimo.

E' l'unico modo con cui Intel può rivaleggiare un Zen5... applicare PL da 13900K ad un numero inferiore di core E e P per ottenere il massimo... ottenendo un aumento FPS in game anche grazie a DDR5 8000+.
Il tutto andrà visto quantificando l'incremento IPC di Zen5 (e relativi FPS) e vedere quale incremento possa portare un Zen5X3D.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-07-2023 alle 09:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 11:14   #82711
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Il discorso non c'entra.

io ho solo detto che non ha senso confrontare da un punto di vista tecnico e ragionare su x core vs. y core un'architettura 6x2+8 vs. 8x2

Il resto del punto mi torna tutto, sicuramente alder non avrebbero mai avuto consumi simili (sotto bench, no game e usi "normali") ma non è questo il tema.
Che non siano confrontabili architetture differenti non ci piove, perchè nel senso stretto una farà delle "cose" meglio dell'altra, ma comunque il discorso di differente architettura ha il fine di commercializzare un progetto che ottiene la prestazione X con il minor numero di transistor possibile (area) e con la più alta efficienza possibile.

Il problema attuale è che la differenza di efficienza (non tanto di densità, considerando Intel7 vs 5nm, escludendo 4nm e 3nm) si riperquote sul giudizio architetturale.

Aggiungo la mia visione.

Per me è un vilipendio al silicio la situazione attuale (non escludo nessuno) e la cosa buffa è che è contro i nostri interessi.

Un 1800X X8 era sui 120W-140W su un'area di 220mm2 (a memoria). Oggi abbiamo un 7950X su 150mm2 (chiplet, IOD escluso) e potremmo avere un X24 a pari area X8 1800X.
Ma aumentando i Watt a core, seghi automaticamente l'aumento del core-count e per contro non abbiamo un calo del prezzo/core in rapporto all'area, ma paghiamo un prezzo/prestazione che si basa sull'OC dalla casa e ZERO margine sul "nostro" OC.
Nel desktop abbiamo bench sia ST che MT e pure FPS, a riprova che non esiste "un solo" utilizzo.
A riprova che è tutto sballato, "una volta" c'era il prezzo a core e questo aumentava all'aumentare del numero di core a CPU, un costo mobo proporzionato alla fascia CPU acquistata, ed idem dissipazione.

Oggi abbiamo esattamente il contrario... perchè un X16 costa meno a core vs un X8, e le versioni top sono pure più selezionate per incentivare l'acquisto, la mobo esempio AM5 è la stessa che sia un 7800X che un 7950X (AM5 offre comunque 230W, l'I/O o un plus di alimentazione non serve specificatamente dalla CPU). Quindi oggi tra farsi un sistema 7800X ed un 7950X, la differenza sta nei 200€ tra differenza 7950X-7800X e + 30-50€ in un AIO vs aria.

C'è o no qualcosa che non va? Ti vendono la fascia media quasi al prezzo della top, la fascia bassa è basata sullo scarto e fanno come il maiale, la fascia top è calata di prezzo. Pare solo a me? Ed in questo l'OC dalla casa ha TUTTO il suo peso, perchè ti fanno vedere come il nuovo pompa sul vecchio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-07-2023 alle 11:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 20:47   #82712
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Le CPU AMD Zen 5 individuate in AIDA64, suggerendo che sono sulla buona strada per il lancio

https://www.gamingdeputy.com/it/news...per-il-lancio/

Le note di rilascio del software AIDA64 Engineer 6.90 chiariscono che i processori Zen 5 (Ryzen 8000) possono ora essere riconosciuti.

A parte quello scritto nell'articolo (che mi pare un copia-incolla), io parto dal discorso che da poco è comparso è comparso il supporto per Raptor Refresh su AIDA(1-2 settimane?), e parliamo di un Raptor Refresh previsto in commercio per fine ottobre 2023... quindi mi fa pensare ad una versione Zen5 entro il 2023.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2023, 22:13   #82713
ginepraio
Senior Member
 
L'Avatar di ginepraio
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: FIRENZE
Messaggi: 3010
Io rimango confuso sulle temperature in idle del mio 7700x .
Su hwinfo(tdie) software asus e bios ho circa 40 gradi , mentre su hwinfo (tctl/tdie) ryzen master o adrenalin ho circa 51 gradi . Sul mio vecchio 5600x o 5800x3d ryzen master corrispondeva al tdie di hwinfo , difatti sapevo che il tctl/tdie era un offset di circa 10 gradi in piu per la regolazione delle ventole. Ho provato di tutto , modalita eco undervolt ecc , ma ryzen master non si schioda da 52 gradi e il tdie di hwinfo da 40 , ho un aio da 360 e le temperature in gaming sono buone , c'e' da dire che comunque tdie e tctl/tdie sotto sforzo si pareggiano. Cosa usate voi a questo punto per guardare le temperature?
ginepraio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 09:15   #82714
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da ginepraio Guarda i messaggi
Io rimango confuso sulle temperature in idle del mio 7700x .
Su hwinfo(tdie) software asus e bios ho circa 40 gradi , mentre su hwinfo (tctl/tdie) ryzen master o adrenalin ho circa 51 gradi . Sul mio vecchio 5600x o 5800x3d ryzen master corrispondeva al tdie di hwinfo , difatti sapevo che il tctl/tdie era un offset di circa 10 gradi in piu per la regolazione delle ventole. Ho provato di tutto , modalita eco undervolt ecc , ma ryzen master non si schioda da 52 gradi e il tdie di hwinfo da 40 , ho un aio da 360 e le temperature in gaming sono buone , c'e' da dire che comunque tdie e tctl/tdie sotto sforzo si pareggiano. Cosa usate voi a questo punto per guardare le temperature?
La temp più affidabile dovrebbe essere quella di Ryzen master, in quanto ha letture dirette e non si affida a valori riportati dal bios come i software generici che devono funzionare su piattaforme diverse.

Più che il valore temp idle in assoluto io farei il confronto temp idle con quella della tamb. Se non hai l'aria condizionata, per me è corretta 51° più che 40°.

In ogni caso la temp idle di AMD è un po' a cactus... nel senso che se ad esempio hai impostato windows su performances, questo influisce sulla frequenza minima idle (è a step superiori per una più pronta risposta del turbo in caso di carico), e visto che la logica di rilevamento temp di AMD riporta la temp più alta rilevata in tutta la CPU, avresti la temp dell'unico core che magari è a 4GHz contro gli altri che sono a sleep. Puoi provare l'impostazioni "bilanciato", con quella "minor consumo" dovresti ottenere la temp idle migliore in assoluto, ma non è la preferibile in game.

Non ho Zen4, quindi le mie sono supposizioni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-07-2023 alle 09:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 13:19   #82715
ginepraio
Senior Member
 
L'Avatar di ginepraio
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: FIRENZE
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La temp più affidabile dovrebbe essere quella di Ryzen master, in quanto ha letture dirette e non si affida a valori riportati dal bios come i software generici che devono funzionare su piattaforme diverse.

Più che il valore temp idle in assoluto io farei il confronto temp idle con quella della tamb. Se non hai l'aria condizionata, per me è corretta 51° più che 40°.

In ogni caso la temp idle di AMD è un po' a cactus... nel senso che se ad esempio hai impostato windows su performances, questo influisce sulla frequenza minima idle (è a step superiori per una più pronta risposta del turbo in caso di carico), e visto che la logica di rilevamento temp di AMD riporta la temp più alta rilevata in tutta la CPU, avresti la temp dell'unico core che magari è a 4GHz contro gli altri che sono a sleep. Puoi provare l'impostazioni "bilanciato", con quella "minor consumo" dovresti ottenere la temp idle migliore in assoluto, ma non è la preferibile in game.

Non ho Zen4, quindi le mie sono supposizioni.
Purtoppo niente aria condizionata e temperatura ambiente vicina a 35 gradi Sono gia su bilanciato ma ti confesso che ho provato anche prestazioni e risparmio energetico ma non cambia niente a differenza di quello che succedeva con altre cpu. Leggo su reddit ma anche sui forum italiani , molte temperature simili alle mie ma alcuni dichiarano anche meno di 40 gradi , per questo mi domandavo se
facessero riferimento ad altre letture. Ho il 7700x impostato ad eco quindi 65 watt in un lian li o11 con 10 ventole , mentre nel muletto ho un 5600x in un mini itx che segna 40 gradi . A questo punto mi domando se la gestione energetica di questi zen4 e mi riferisco in idle , sia veramente cosi scarsa. Anche perche' cosi come e' impostato,in eco, rasenta il ridicolo , in idle 52 gradi e in gaming con utilizzo che oscilla tra il 10/20% segna 58 gradi , anche in cinebench non supera i 70 gradi in multicore

Ultima modifica di ginepraio : 20-07-2023 alle 13:23.
ginepraio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 13:51   #82716
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27847
non ho resistito al 5700x a 185 sull'amazzone, nuovo e spedito dall'amazzone
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 14:59   #82717
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3181
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
non ho resistito al 5700x a 185 sull'amazzone, nuovo e spedito dall'amazzone
Stessa cifra su BPM c'è il 5800x.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 15:59   #82718
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da ginepraio Guarda i messaggi
Purtoppo niente aria condizionata e temperatura ambiente vicina a 35 gradi Sono gia su bilanciato ma ti confesso che ho provato anche prestazioni e risparmio energetico ma non cambia niente a differenza di quello che succedeva con altre cpu. Leggo su reddit ma anche sui forum italiani , molte temperature simili alle mie ma alcuni dichiarano anche meno di 40 gradi , per questo mi domandavo se
facessero riferimento ad altre letture. Ho il 7700x impostato ad eco quindi 65 watt in un lian li o11 con 10 ventole , mentre nel muletto ho un 5600x in un mini itx che segna 40 gradi . A questo punto mi domando se la gestione energetica di questi zen4 e mi riferisco in idle , sia veramente cosi scarsa. Anche perche' cosi come e' impostato,in eco, rasenta il ridicolo , in idle 52 gradi e in gaming con utilizzo che oscilla tra il 10/20% segna 58 gradi , anche in cinebench non supera i 70 gradi in multicore
Ti faccio un esempio (ma non per questo che sia reale), perchè non avendo Zen4 non posso cercare riscontri.

La temp rilevata è la massima rilevata nella CPU, e non è detto che sia dei core o dell'IF o di qualsiasi altra parte, ma nel contempo la temp minima idle è pressochè indifferente al tipo di dissipazione, perchè il procio in idle ha consumi talmente minimi che qualsiasi dissipazione risulterebbe sovradimensionata.

Il fatto che alcuni utenti registrino temperature inferiori in idle, fermo restando rilevati a parità di tamb, potrebbe dipendere che la temperatura rilevata (massima) non sia dei core ma del SOC e specificatamente IF e MC.
Il tipo che riporta 40°, potrebbe essere perchè magari nel suo sistema monta delle DDR5 4800 e quindi IF, MC ed L3, hanno frequenze rapportate per DDR5 4800, mentre magari tu hai delle DDR5 6000 ed automaticamente avrai MC, IF ed L3 a frequenze superiori e di qui una temp idle minima superiore.

Con HWinfo puoi comunque vedere quali parti del procio hanno temp simili a quella generica rilevata della CPU... o, alla fine, puoi comunque variare la frequenza DDR5, abbassandola, se dipende da lei.

P.S.
Non so se Zen4 preveda il funzionamento frazionato di IF/DDR5/MC/L3 in idle, ma penso di si.
Per diminuire i consumi in idle, si dimezza il clock DDR e di seguito IF, MC e L3.
Per ragioni di stabilità e di prestazione (tempo di risposta), ciò potrebbe essere disabilitato da BIOS.
Oltre al riscontro di temp in idle, potresti chiedere anche quale consumo viene rilevato... perchè a uguali condizioni, un consumo superiore sarebbe secondo me la spiegazione a temp minime idle superiori, e di qui capire che cosa causa un consumo superiore. Ed in questo potrebbe anche essere il Vsoc.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-07-2023 alle 16:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 16:02   #82719
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27847
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Stessa cifra su BPM c'è il 5800x.
non lo voglio il 5800x, stavo aspettando proprio un'offerta sul 5700x che ha consumi e temperature come piacciono a me
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 16:08   #82720
ginepraio
Senior Member
 
L'Avatar di ginepraio
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: FIRENZE
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti faccio un esempio (ma non per questo che sia reale), perchè non avendo Zen4 non posso cercare riscontri.

La temp rilevata è la massima rilevata nella CPU, e non è detto che sia dei core o dell'IF o di qualsiasi altra parte, ma nel contempo la temp minima idle è pressochè indifferente al tipo di dissipazione, perchè il procio in idle ha consumi talmente minimi che qualsiasi dissipazione risulterebbe sovradimensionata.

Il fatto che alcuni utenti registrino temperature inferiori in idle, fermo restando rilevati a parità di tamb, potrebbe dipendere che la temperatura rilevata (massima) non sia dei core ma del SOC e specificatamente IF e MC.
Il tipo che riporta 40°, potrebbe essere perchè magari nel suo sistema monta delle DDR5 4800 e quindi IF e MC hanno frequenze rapportate per DDR5 4800, mentre magari tu hai delle DDR5 6000 ed automaticamente avrai MC e IF a frequenze superiori e di qui una temp idle minima superiore.

Con HWinfo puoi comunque vedere quali parti del procio hanno temp simili a quella generica rilevata della CPU... o, alla fine, puoi comunque variare la frequenza DDR5, abbassandola, se dipende da lei.
In linea di massima sono daccordo sulla tua prima ipotesi , per le ram (monto 6000 cl36 con expo ) ho provato anche senza expo ma le temperature sono le medesime , spero in qualche aggiornamento chiarificatore visto che comunque questa situazione comunque mi costringe ad una determinata curve delle ventole
ginepraio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v