|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81441 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
trovi la media del prezzo KW/h in Italia di mese in mese. A luglio 2022 l KWh aveva toccato 0,444€, a dicembre 2022 0,294€, ora è scesa a 0,118€. Io non ho scritto che ci scapperebbe un sistema AM5 gratis, io ho scrtto che la differenza di costo AM5 vs AM4 considerando solamente i listini non tiene conto del risparmio in bolletta (AM5 è più efficiente) e tempo (in produttività, una CPU più prestante vuol dire un tempo inferiore per lo stesso lavoro). Nel mio caso, il 5950X 105W TDP ~150W ppt, impiega 1h per convertire in h265 un video 2K a 4Mbs, vs un 7950X 105W TDP ~150Wppt, che ci impiega 36' (+40% circa di performance), quindi 5950X con un consumo di 150Wh, con 7950X 90Wh. Ma dobbiamo anche valutare che il sistema 5950X rimarrà acceso 24' in più (che sono una bella fetta considerando chein 36' il 7950X ha finito), che per quanto poco che sia, per certo come risultato avremo che il sistema 5950X consumerà più del doppio a pari lavoro eseguito vs il 7950X. Evito di farti i conti del mio caso, perchè sarebbe "partigiano", con oltre 20.000 video da convertire (che per me significa risparmiare almeno 700€ di HD con il -40% teorico di spazio tra h264 e h265), perchè a me un sistema AM5 X670E + 7950X + DDR5 verrebbe a costare circa uguale a fine lavoro rispetto ad una AM4 X570 + 5950X + DDR4. E non è tutto. Quando uscirà Zen5, considerando un aumento d'efficienza certo del 20/25% solamente per il passaggio dal 5nm al 3nm (dati TSMC) a cui si aggungerà l'incremento di IPC (almeno +25%), che è una vita, perchè vorrebbe dire che un Zen5 a 4GHz performerebbe quanto un Zen4 a 5GHz (e tutti sappiamo benissimo quanto impatta sui consumi tra 4GHz e 5GHz), avremo sicuramente un Zen5 ALMENO +40% efficiente vs Zen4. Se rifacessimo lo stesso calcolo dei consumi fatto con 5950X vs 7950X, avremo la medesima stuazione tra 8950X e 7950X, il che porterebbe il 5950X a 4X il consumo del 8950X. Oltretutto, ipotizzando il 7950X venduto usato a 300€ e l'8950X a 600€ (non c'è bisogno di avere la lanterna magica... se l'8950X costerà più di 600€, vorrà dire che il 7950X varrà più di 300€ sull'usato, se l'8950X costerà meno di 600€, il 7950X varrà meno di 300€ sull'usato...la differenza sarà comunque sui 300€ da tirare fuori... e anche se fossero 400€, non cambierebbe nulla) l'upgrade mi costerebbe 300€, di cui 100€ li riprenderi in 1 anno dal consumo inferiore. E' questo il punto... m pare onesto affermare che con il mio carico di lavoro un 7950X mi può far risparmare almeno 100€ in 1 anno vs un 5950X, ed idem il 8950X altri 100€ sul 7950X. Quindi se facciamo i conti, vuol dire che il sistema 7950X mi costa +100€ (e non 200€) vs il sistema 5950X ed il passaggio all'8950X 200€ al posto di 300€. Come hai scritto tu, rimaniamo con i pedi per terra... perchè +300€ in 2 anni per avere Zen4 e Zen5 al posto che rimanere a Zen3, sono tutt'altro che buttati...perchè se proprio volessimo precisare, un sistema 5950X pagato -200€ nel 2022 vs AM5, scomettaimo che nel 2024/2025 perderà di valore ben più dei 300$ che io avrei speso in più tra Zen4 e Zen5. Io non sto facendo nessuna crociata pro AMD e pro AM5... ma se un X16 lo sfrutti in MT con carichi del 100% almeno 2h al giorno (e se lo usi di meno hai semplicemente sbaglato acquisto perchè sarebbe bastato un X8 per 1/3 di tempo in più), non c'è minimamente discussione su scegliere AM5 o AM4, m pare evidentissimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-05-2023 alle 06:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81442 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() Ultima modifica di fritzen : 14-05-2023 alle 13:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81443 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
@Fritzen
Scusa, giusto per comprendere, tutto stock? O hai modificato qualcosa? Il vSoc mi sembra si comporti "normale" per i sistemi Zen. 1,23V per 1 core e 1,02 per i 16 core. Inoltre, sembra che la ram sia a 4800, sbaglio? Per il chipset 70° sembrano effettivamente tanti. C'è da capire quale sia (sulla MB ne indica 2) e se occorre raffreddarlo (per me, sicuramente).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#81444 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Quote:
Ho aperto la copertura dei chipset pensando non ci fosse il foglio termico invece è presente. Se non altro ora i valori sono scesi a 45 gradi. Vai a capire xke ... Ps. Spero di aver visto male ma per un attimo su hwinfo alla vove Vcore ho letto 1.8v. panico....
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() Ultima modifica di fritzen : 14-05-2023 alle 16:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81445 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
@Fritzen
Non avendo un sistema AM5 per me è fatica interpretare i tuoi valori senza poter fare un confronto... ma visto che con le DDR5 impostate a un jedec il Vsoc è normale (1,37V l'hai scritto con EXPO), io le lascerei a jedec anche perchè tu hai un 3D e quindi otterrai sempre e comunque FPS ottimi... tanto probabile che per fine mese si risolverà con nuovi bios. Quello che non comprendo è come sia possible che con MASSIMO 142W di consumo CPU hai temp generali comunque altine, perchè sei sui 90° (ma bisognerebbe vedere frequenza/Vcore di cascun core, perchè bisognerebbefare la media). Ora mi riguardo i tuoi screen core per core e riporto meglio ![]() Allora, per quello che interessa a noi, con i primi 2 screen le DDR lavorano a 1,08V (dovrebbe essere 1,1V) e in modo EXPO 1,3V, e questo rientra nella norma. Jedec è 4800, EXPO è 6000. Con Jedec il Vsoc è OK (1,015V) e il consumo ottimo (8,8W e <9,5W) Con Expo hai un Vsoc di 1,235V, che è sicuro, e si alza il consumo a quasi 16W, ma credo sia normale. Penso che nella fretta/panico hai preso per Vsoc il Vcore. Le uniche cose che non mi tornano (ma non so se sono normali o meno), è un IF che è sempre a 2GHz sia con DDR5 a 4800 che a 6000, ed una L3 che ha un clok più alto con DDR5 4800 (4,7/4,8GHz) e più basso con DDR5 6000 (4,561GHz), ma penso sia dovuto a screen presi nel momento in cui il procio va in idle e diminuisce la frequenza L3 (o magari mi sono abituato troppo al mobile, il mobile lo fa il desktop Zen4 non so). Per stare sul sicuro, io installerei il programma di AMD (che ora non ricordo come si chiama) per avere conferma dei rilievi di HWinfo, (ma usalo come lettura, non andare ad applicare settaggi perchè va a scrivere sia in BIOS che nei registri di windows e può creare veramente casin).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-05-2023 alle 23:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81446 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Cmq con la config in firma, PBO MAX, DDR EXPO, e BIOS VECCHISSIMO di inizio febbraio:
![]() Nessun problema al VSOC: Rilevato dalla CPU 1.24, Settato dalla mobo 1.29. Sempre ampiamente sotto gli 1.3 "safe" RockSolid con tutto
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
![]() |
![]() |
![]() |
#81447 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) Ultima modifica di Gigibian : 14-05-2023 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81448 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Quote:
Il Core ViD cosa sarebbe? Di preciso quale valore devo guardare in HWInfo? ![]()
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() Ultima modifica di fritzen : 14-05-2023 alle 19:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
![]() ![]() devi guardare 2 valori del VSOC , ovvero il voltaggio applicato al System on Chip che alimenta anche il memory controller. nel tuo caso, come nel mio, sei ad 1.236 (misurato dalla cpu) e ad 1.296 (applicato dal vrm della mobo). STAI SERENISSIMO ![]() io come vedi sopra ho gli stessi tuoi valori con cpu overclokkata e DDR EXPO ![]() guarda le linee evidenziate gialle: ![]()
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81450 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Paolo e Gigibian (grazie per essere intervenuto) hanno chiarito abbastanza.
Mi permetto di precisare. @Fritzen: - Il Core Vid è il voltaggio del singolo core (o della media dei singoli o del min/max dei core, dipende cosa guardi); La differenze tra i valori in alto e quelli in basso dipendono dal sensore utilizzato per la raccolta dei dati, differisce dal CPU VDDCR_VDD Voltaggio (SVI3 TFN) solo che quest'ultimo è il più preciso valore riferito al singolo core - Il voltaggio di cui si sta discutendo qui sul forum e di cui sembra bisogna dare attenzione è il voltaggio del SOC; in HwInfo è la voce CPU VDDCR_SOC Voltaggio (SVI3 TFN)
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt Ultima modifica di LicSqualo : 14-05-2023 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81451 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
Dagli screen con expo attivo si vede che sul cpu vcore soc la scheda madre chiede massimo 1.296v mentre il processore su cpu_vddcr_soc rileva massimo 1.236v quindi mi sembra ok....
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#81452 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
Con la config in firma nessun problema, il bios non lo tocco finchè non esce una versione STABILE con agesa stabile.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81453 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
|
Ragazzi ma il vsoc è ok,noto invece che le temperature sono identiche al mio ,si arriva tranquillamente al limite termico.
@fritzen come lo raffreddi sto 7950x3d? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13 STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D |
![]() |
![]() |
![]() |
#81454 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
Si concordo, meglio aspettare una versione stabile, ben collaudata e fatta senza fretta
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#81455 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
Penso che ci si arriverebbe anche con un custom loop in quanto il problema risiede proprio nell' IHS più spesso che non consente un trasferimento efficace del calore prodotto. C'è un video di Derbauer di un paio di settimane fa in cui utilizzando un Direct-Die Water Block di sua creazione si vede come le temperature scendono parecchio con un 7900X
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#81456 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13 STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81457 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
A parità di condizioni il ccd con 3dcache sarà sempre più caldo in quanto la cache impilata sopra funge da ulteriore ostacolo al trasferimento di calore
__________________
MB:MSI X670E Tomahawk CPU:AMD 9800X3D Cooler:Noctua NH-U14S (offset 7mm) RAM:G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32GB(2x16) DDR5 6000Mhz CL30 VGA:PNY RTX 5070Ti Epic-X RGB Plus OC SSD:WD SN850X 2TB + SN750 1TB + Corsair Force LE 480GB PSU:Corsair RM850X Monitor:LG 27GL850 Keyboard:Corsair K70 MX Red Mouse:Logitech G502 Speakers:Logitech X-230 Case:Cooler Master H500 OS:Win 10 Pro 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#81458 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Ciao, uso un h110i della corsair
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#81459 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
La lettura è consigliata da chi è libero da impegni. ![]() Premetto che vado ad immaginazione, perchè mi sono fermato a Zen2, ma AMD da Zen 1000 fino ad arrivare a Zen2 ha più che cambiato direi stravolto sia come caricare i TH che come rilevare la temp e relativo comportamento. Per fare un esempio, con Zen 1000 divideva i TH a CCD, per "spargere" il calore su una superficie maggiore, ma questo comportava maggiori latenze tra le L3 perchè i CCD erano X4 con una L3 a CCD. Portò il CCD a X8 così da avere una L3 unficata, ma con più chiplet praticamente si ripresenterebbe lo stesso prb... ed è per questo che con Zen4 (di questo ne sono sicuro) ha annidato i TH su 1 chiplet. Questo perchè, specialmente i giochi, hanno 2-3 TH principali che spremono i core e dei TH secondari poco esigenti, che comunque lavorano sugli stessi dati, e quindi è vitale che risiedano nello stesso chiplet con la stessa L3 (ed è per questo che i Zen4X3D hanno un'unica L3 3D su 1 chiplet, quello destinato al gioco, e l'altro chiplet che gestirebbe tutti gli altri TH "extra". Ho fatto questa premessa per entrare nel discorso vero e proprio. Ho postato evidenziando che il sistema di @Fritzen rileva 90° ma con 140W massimi di consumo. Il suo è un 7950X3D a 120W TDP, il cui PPT massimo sarebbe 162W, ma con un 7950X le cose sono simli, cioè puoi rilevare comunque 90° a 140W di consumo ma avere sempre 90° anche a 230W di consumo, il che cozza a 1000 se ci fosse un prb di dssipazione. E' questo il problema che è difficile da comprendere. Il discorso dei TH "sparsi" l'ho fatto perchè "una volta" AMD rilevava la temp media del CCD, mentre da Zen2/7nm ha cambiato rilevando la temp massima su ogni core e quant'altro. Un Threadripper Zen 1000 aveva 65° come limite di temp non perchè il silicio fosse freddo, ma perchè utilizzando un valore "medio", sai già a priori che avra temp effettive "dentro al procio sia più basse che più alte", quindi è palese che una temp media abba un valore più basso rispetto alla reale temp massima del silicio. Come si spiegherebbe allora rilevare sti cacchio di 90° con consumi a 90W, 140W e a 230W? Non avendo un Zen4 da testare, me lo spiego così: Visto che Zen4 porta il turbo massimo non più su 1 core o max 2 ma su più core (mi pare da un minimo di 3 in caso di AVX512 fino a 5 in INT) è ovvio che la "logica" dei 90° sia applicata su ogni core (con 1 sensore o più a core). Altro indizio, è che questi 90° ci sono sia con CB che con prime95 AVX2, cioè, abbiamo le stesse identiche temp ma generati da frequenze operative differenti... magari abbiamo 5,4GHz per CB con 140W e 4,8GHz con prime95 AVX2 230W (il consumo dipende dal tipo d carico, quante ALU sono interessate sottocarico e in che saturazione"). Se facciamo il mix, avremo, su un 7950X X16. 1° parametro, 230W massimi di consumo e X ampere di corrente. Arriva il carico di X TH Abbiamo 1 core sotto carico. Ovviamente siamo ben sotto ai limiti di W e A, quindi quel core lavorerà alla frequenza max consentita con l'unco vincolo di non superare 90°. Abbiamo da 2 a 16 core sotto carico? Tale ed uguale, ogni core avrà il vincolo di non superare i 90°, ma è più facile che entri in funzione il limitatore di max Watt e Ampere che farà diminuire le frequenze. QUESTO E' IL NATURALE FUNZIONAMENTO DI ZEN4 + 5nm TSMC. Nel momento in cui io ho la combinazione dissipazione/tamb idonea per smaltire i 230W del consumo del 7950X, ok, rientro nel funzionamento previsto (e garantito). Perchè chi ha preso custom esotici si ritrova consumi superiori, stesse temp e prestazioni simili? Perchè tranne con Prime95, con OCCT e la maggioranza di software il 7950X fa fatica ad arrivare a 200W (unito comunque a 90°), e una dissipazione >230W "obbliga" l'algoritmo a sfruttare l'intero TDP/corrente con la risultante di un insignificante aumento di prestazion a fronte di sempre 90°, efficienza in caduta libera e consumo alle stelle. Se poi la dissipazione è esotica, si può aumentare il limite dei 230W (250W?) ma il risultato è inguardabile. -------------------------------------------------------------------------- Tiro in ballo Intel solamente per far comprendere la dfferenza. AMD sviluppa un PP silicio UNICO sul 5nmTSMC per la produzione chiplet, i quali sono usati per la produzione di CPU desktop, Threadripper e Server. Il mobile ha un suo PP ma è sul 4nm TSMC. AMD avendo la fortuna che TSMC è in vantaggio su Intel sull'efficienza silico, non ha alcuna esigenza di realizzare più PP sulla stessa nanometria fintantochè può offrire una frequenza/IPC competitiva vs Intel. Si risparmiano soldoni, in primis in un PP unico, in secondo luogo avere diversi PP (esempio uno desktop ed uno server) obbligherebbe a più stesure dello stesso chiplet perchè il funzionamento a frequenze diverse obbliga a distanze diverse tra transistor e latenze diverse nelle cache. Intel si può permettere il lusso di svariati PP (avendo il vantaggio di FAB proprie) e comunque diciamo costretta, perchè rincorrendo AMD, ha bisogno di ottenere il massimo nel prodotto desktop (massima prestazione a scapito dell'efficienza)enel prodotto server (massima efficienza anche con prestazioni inferiori). E il risultato è quello che abbiamo in commercio. Come qualità silicio, indubbiamente quello AMD è il top, la prestazione c'è e l'efficienza super. Come qualiità PP, il 10 e lode spetta ad Intel, frequenza massima super, una curva silicio pressochè diritta fino al massimo consumo. Però questo comporta una differenza ENORME nel comportamento del prodotto e sulle aspettative... dove con AMD hai l'efficienza e le prestazioni ma l'OC è limitatissimo, mentre con Intel hai le prestazioni e l'OC, ma evita di guardare il consumo. Detto papale, è un enorme sbaglio pensare che una CPU AMD permetta un OC alla Intel, come idem pensare che una CPU Intel possa uguagliare l'efficienza AMD alla stessa prestazione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:39.