Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2023, 09:20   #78781
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10330
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Aspetta. Siamo partiti da un discorso che passare da AM4 ad AM5 non conviene tranne se per uso MT e solamente su 7950X.

Questo basandosi sulla convinzione che un AM4 possa arrivare ad AM6.
Ma se già nel 2023 le DDR5 arriveranno a costare quanto le DDR4... chi starà ancora su Zen3 per risparmiare 100€ di mobo?
Chiunque. O chiunque vuole fare due conti con i propri soldi

il blocco di am5 non sono le ddr5, ma il complesso (tipo anche che dovrei ricomprare 100€ di dissipatore) e quello che offre in più rispetto am4: zero.
il pci 5 non serve a nulla. Quando verrà limitato il 4, ci sarà il 6, quando le ddr4 limiteranno saranno già uscite le 6. In game la cpu deve star dietro alla gpu, non c'è gpu che atterra il 5800x3d. In MT il discorso cambia e farei AM5 al volo, ma non è questo il discorso.

la differenza non sono 100€ (quelle le hai solo di dissi), ma di più e sopratutto non hai quello che ti aspetteresti di avere.
Se un 5800x3d sta dietro una 4090, perchè devo cambiare cpu se non è quello il collo di bottiglia?
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 09:28   #78782
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Infatti non so che aspettativa lui abbia di valutazione, ma proprio il fatto di mantenere il medesimo socket per diverse generazioni fa svalutare enormemente le mobo... E attualmente tutte le B650 sono sovrapprezzate addirittura con una differenza misera dalle x670/E.

Probabilmente tra 2-3 anni le B650 le trovi invendute a meno di 100€ sul mercatino... Soprattutto se si considera l'enorme frammentazione tra varianti lisce ed E.

Già tra 2 anni ci sono i presupposti per supportare il PCIe 6.0 visto che la release finale e relative specifiche ufficiali sono state certificate a gennaio 2022 ed è già iniziato lo sviluppo iniziale del 7.0, inoltre le nuove mobo che arriveranno potrebbero anche supportare lo standard D-LVR con una gestione molto più intelligente delle tensioni e con ovvi miglioramenti sul fronte energetico, dal brevetto si parla di quasi il 20-25% in meno di consumi, ed è qualcosa che ci si aspettava come prima introduzione sui Raptor ma anche intel ha posticipato l'integrazione.

Gli attuali chipset subirebbero grosse svalutazioni, ricordo che anche AM4 ebbe una sorte simile con alcune mobo come la taichi x370 che costavano 3-400€ e poi dopo 2 anni le vedevi invendute sul mercatino a 100€, nel caso delle B650 data anche la frammentazione tra varianti lisce ed E la sorte potrebbe essere peggiore visti gli attuali prezzi, soprattutto per il formato ATX.
AM5 AMD l'ha dichiarata ALMENO 3 anni, quindi da fine settembre 2022 arriveremo (almeno) a settembre 2025.

Quindi abbiamo da una parte una aspettativa che un sistema AM4 possa arrivare a fine 2025 per saltare in toto AM5... e dall'altra che un sistema AM5 attuale, non possa manco durare fino al 2025.

Ed il tutto sulla base di 200€ di differenza.

Se andiamo indietro nel tempo, c'è chi giustificava costi superiori per un ST maggiore del 5%. Zen4 vs Zen3 = +19% di ST e ~-40% di consumo a pari prestazione. Eppure ciò non vale 200€.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2023 alle 09:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 09:44   #78783
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10330
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AM5 AMD l'ha dichiarata ALMENO 3 anni, quindi da fine settembre 2022 arriveremo (almeno) a settembre 2025.

Quindi abbiamo da una parte una aspettativa che un sistema AM4 possa arrivare a fine 2025 per saltare in toto AM5... e dall'altra che un sistema AM5 attuale, non possa manco durare fino al 2025.

Ed il tutto sulla base di 200€ di differenza.

Se andiamo indietro nel tempo, c'è chi giustificava costi superiori per un ST maggiore del 5%. Zen4 vs Zen3 = +19% di ST e ~-40% di consumo a pari prestazione. Eppure ciò non vale 200€.
la differenza sono
50/80€ media costo di dissipatore valido (da aggiungere)
150€ di mobo
60€ di ram
50€ di cpu

Siamo a oltre 300€ per andare pari. Ovvero confrontando un 5800x3d vs. 7700/x

Se confrontiamo (e avrebbe senso) un 5800x3d vs. 7800x3d aumentiamo almeno 100€ e arriviamo a 400€.

il costo di configurazione completa con AM4 che per inciso ti permetterà di arrivare ad AM6, così come AM5 ti permetterà di arrivare ad AM7. Il problema è che per il 90% della gente non ci sono vantaggi a passare ad AM5, così come passare alle ddr5 da valide ddr4 3600 che trovi a 60€.

Sia chiaro, nessuno dice che AM4 sia meglio di AM5, ma che guardando il budget le 400€ le spendo per la gpu facendo, ad esempio, una 4090 anzichè 4080
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 07-02-2023 alle 09:49.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 09:57   #78784
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Lan_Di Guarda i messaggi
il 5800x3d si riesce ad undervoltare facilmente fino a 65w come il 5700x?
una specie di eco mode per intenderci.
Ed eventualmente quanto sarebbe il gap di performance rispetto alla configurazione di fabbrica?

Ho provato a cercare qualche misura e benchmark, ma non sono riuscito a trovare nulla di specifico.
Non credo perda in magniera significativa... ma sicuramente nessuno l'ha provato perchè spendere di più per ottenere il massimo per poi diminuirne le frequenze per consumare meno... anche perchè 105W TDP = 142W ppt massimi, non sono giudicati un consumo tale da cercare di aumentare l'efficienza. Anche perchè pare che la L3 impilata consumi un 10-15W circa, quindi ok 5700 88W ppt vs 5800X 142 ppt, ma su un 5800X3D, togliendo 10-15W per la L3 impilata, sarebbero ~73/78W ppt.

La resa prestazionale dell'ECO mode tra il 7nm e 5nm è nettamente differente.

Un 7950X a 65W TDP (88W ppt) uguaglia le prestazioni di un 5950X def 105W TDP (142W PPT).

Ribaltando il tutto sui 3D, matematicamente un 7800X3D a 65W TDP (da 120W TDP) dovrebbe performare di più vs un 5800X3D 105W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2023 alle 10:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 10:33   #78785
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
in questo momento su amazon:
5800x3d -> 275€
Ma quando lo hai sognato?
Magari...
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 10:35   #78786
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Quote:
Originariamente inviato da FranKoZZo Guarda i messaggi
Ma quando lo hai sognato?
Magari...
Stamattina era in promo su amazon, e anche qualche giorno fa era venduto al medesimo prezzo da PSK, che tra l'altro aveva in promozione anche il 13600KF a 260€.

Ovviamente sono promo, non il prezzo di riferimento.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 10:36   #78787
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Stamattina era in promo su amazon, e anche qualche giorno fa era venduto al medesimo prezzo da PSK.

Ovviamente sono promo, non il prezzo di riferimento.
Caspita...su PSK lo avevo visto..durato 5 min praticamente...c'è un modo per essere avvisati di questi prezzi se non aprire il carrello Amazon ogni 30 min?
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 10:49   #78788
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
la differenza sono
50/80€ media costo di dissipatore valido (da aggiungere)
150€ di mobo
60€ di ram
50€ di cpu

Siamo a oltre 300€ per andare pari. Ovvero confrontando un 5800x3d vs. 7700/x

Se confrontiamo (e avrebbe senso) un 5800x3d vs. 7800x3d aumentiamo almeno 100€ e arriviamo a 400€.

il costo di configurazione completa con AM4 che per inciso ti permetterà di arrivare ad AM6, così come AM5 ti permetterà di arrivare ad AM7. Il problema è che per il 90% della gente non ci sono vantaggi a passare ad AM5, così come passare alle ddr5 da valide ddr4 3600 che trovi a 60€.

Sia chiaro, nessuno dice che AM4 sia meglio di AM5, ma che guardando il budget le 400€ le spendo per la gpu facendo, ad esempio, una 4090 anzichè 4080
Io i conti li ho fatti per me per il 7950X... e arrivavo a di 200€ tra mobo e DDR. Il 7950X si trova sotto i 600€, il 5950X non lo so, ma considerando l'aumento prestazionale/efficienza del 7950X sul 5950X, non mi faccio problema alcuno di +50/+100€.

Lato dissipazione, ho sempre detto che un AM4 a 170W TDP è un obrobio, e l'avrei tenuto max 105/120W TDP a seconda della risposta prestazioni/efficienza, quindi se avrei preso un AIO 240 (o 360, dipende dalla differenza di costo) per il 5950X, tale ed uguale lo sarà per il 7950X.
Le DDR5 in MT impattano solo nei bench (esempio CB), nella realtà tra delle 5200 e delle 6000+ è prox a Zero.

A ciò, si aggiunge il lato efficienza.
Sto convertendo video in H265 da H264 per limare spazio (con 70TB di video, limare un 20% equivale risparmiare 400€ di un HD 18TB).
Su un 5700U occato (25W TDP vs 15W TDP del modello HP) ci impiego circa 3,5h. ~35Wh. Un 7950X a spannella dovrei avere la medesima efficienza perchè con 142W ppt dovrei tranquillamente superare 4X in prestazione (16 core vs 8, + 35% di IPC (il 5700U è Zen2, +19% Zen3 su Zen2 e +13% Zen4 su Zen3 e passare dai 2,5GHz del 5700U ai ~5GHz del 7950X).
Un 5950X a confronto dovrebbe consumare almeno +40%.
Non è che voglio fare i conti alla serva, ma supporrei che il -40% di consumo, su una base di 2 anni (1h per 5GB fa ~600 giorni 24h su 24 per 70TB), foss'anche solamente -5€ al mese, in 2 anni sarebbero 120€.

A cui si aggiunge la speranza di un Zen5 X24/X32, perchè ~50' sono per video 2K, per quelli 4K ci vuole un totale di più, e chissà se tra 2 anni prenderanno forma gli 8K. L'opzione conversione tramite VGA è da scartare a priori perchè le VGA convertono si, ma non arrivano alle compressioni fattibili via software... il mio obiettivo non è convertire in minor tempo 70TB, ma portare 70TB sui 50TB.

Pre-Zen4, io avevo puntato il 5950X. Appreso costi, performances ed efficienza di Zen4, ho lasciato perdere AM4. La scelta non è tipo "I love AM5", ma sul discorso che matematicamente per il mio utilizzo AM4 non costerebbe meno (valore nel tempo e "mantenimento") e zero vantaggi.

P.S.
Il confronto 5800X3D vs 7700X secondo te è valido per il discorso AM4 vs AM5? Io aspetterei il 7800X3D. Mi pare ovvio che prendendo il 5800X3D che ottiene FPS quanto i Zen4X, i vantaggi siano zero e le spese superiori. Io sono convinto che quando usciranno i 3D Zen4, ~20% almeno di FPS sul 5800X3D, di certo non cambierà nulla per chi non è CPU limit e non intende cambiare (mai) la VGA... ma certamente chi vuole la sicurezza che il sistema che acquista (AM5 + Zen4X3D) possa garantire almeno +2 anni di CPU non limit vs 5800X3D e direi anche 4 anni almeno con upgrade a Zen5X3D, io vedo problemi zero a spendere 200-300-500€ in più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2023 alle 11:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 11:00   #78789
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
A meno che uno non faccia rendering/encoding, avere tutti sti core non seve a niente, 8 sono più che sufficienti, e il 5800x3d è troppo perfetto per essere contrastato da un processore non 3d
AMD sicuro spingerà sul 12 core come sempre ma senza riuscirci granché, si passerà dal 7800x3d al 7950x3d a meno di prezzi sbilanciati da una parte e dall'altra
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 11:45   #78790
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10330
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il confronto 5800X3D vs 7700X secondo te è valido per il discorso AM4 vs AM5? Io aspetterei il 7800X3D. Mi pare ovvio che prendendo il 5800X3D che ottiene FPS quanto i Zen4X, i vantaggi siano zero e le spese superiori. Io sono convinto che quando usciranno i 3D Zen4, ~20% almeno di FPS sul 5800X3D, di certo non cambierà nulla per chi non è CPU limit e non intende cambiare (mai) la VGA... ma certamente chi vuole la sicurezza che il sistema che acquista (AM5 + Zen4X3D) possa garantire almeno +2 anni di CPU non limit vs 5800X3D e direi anche 4 anni almeno con upgrade a Zen5X3D, io vedo problemi zero a spendere 200-300-500€ in più.
Paolo se parliamo di MT la discussione finisce. Io in primis ho riconosciuto la superiorità della serie 7000 in MT, ma parliamo di una fascia molto più ristretta e per normali lavori la configurazione con 8 core/16 th avanza per il 90% dell'utenza.
Chi vuole il top in MT va di AM5 e non ci piove, ma stiamo parlando di altro qui.

Lo scenario che ti ho "venduto" è di un cambio di gpu saltando una gen. quindi 1080-3080-5080 etc (con nvidia, stessa musica con amd).

ma anche volendo cambiare sempre gen, il 5800x3d andrà bene sia con la 4080 che 5080. Magari ci saranno 3x di performance (impossibile) e allora cambia tutto, ma in scenari normali no. Quindi parliamo almeno di 6 anni.

Se tu non vedi problemi a spendere 400€ per passare da un 5800x3d a 7800x3d per quanto, un risicato 15%? è un altro discorso, ma anche volendo, quei 400€ non avrebbe più senso spenderli in una migliore vga?


Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
A meno che uno non faccia rendering/encoding, avere tutti sti core non seve a niente, 8 sono più che sufficienti, e il 5800x3d è troppo perfetto per essere contrastato da un processore non 3d
AMD sicuro spingerà sul 12 core come sempre ma senza riuscirci granché, si passerà dal 7800x3d al 7950x3d a meno di prezzi sbilanciati da una parte e dall'altra
Non avrei saputo spiegarlo meglio, vorrei avere la tua sintesi
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 11:56   #78791
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il confronto 5800X3D vs 7700X secondo te è valido per il discorso AM4 vs AM5? Io aspetterei il 7800X3D. Mi pare ovvio che prendendo il 5800X3D che ottiene FPS quanto i Zen4X, i vantaggi siano zero e le spese superiori. Io sono convinto che quando usciranno i 3D Zen4, ~20% almeno di FPS sul 5800X3D, di certo non cambierà nulla per chi non è CPU limit e non intende cambiare (mai) la VGA... ma certamente chi vuole la sicurezza che il sistema che acquista (AM5 + Zen4X3D) possa garantire almeno +2 anni di CPU non limit vs 5800X3D e direi anche 4 anni almeno con upgrade a Zen5X3D, io vedo problemi zero a spendere 200-300-500€ in più.
Hai visto i prezzi di listino del 7800X3D? Per ora quelli dichiarati da AMD sono 449$+V.A.T. ovvero 420€+I.V.A. qui da noi... Siamo a oltre 500€ per il solo processore. Poi ci aggiungi mediamente 300€ per la scheda madre e 200€ per le DDR5@6000mhz. Siamo a circa 1000€ di investimento per dimostrare che sei comunque GPU limited in 4K per i prossimi 2 anni ed alle risoluzioni inferiori comunque si fanno talmente tanti fps da non avere problemi a giocare con tutto...
Sinceramente non capisco la voglia di buttar via soldi per aggiornare ORA in previsione che il sistema avrà +2 anni di longevità causa CPU limit...
Questo per dire che io (come credo la maggioranza dei gamer) aggiornerò il sistema quando ne avrò effettivamente bisogno....magari con una migliore scelta di schede madri con chipset migliori, prezzi inferiori e via dicendo...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 11:56   #78792
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
in realtà per l' utenza media (e forse anche sopra la media) un Ryzen 5500 è oltre le aspettative.
All' utente da centro commerciale gli basterebbe una cpu come il 4600G/5600G con scrause ram OEM da 3200mhz settate con i timings "automatici" e con questa macchina ci farebbe di tutto, anche giocare. (Ribadisco che sarebbe una macchina anche sopra le aspettative).

Noi appassionati siamo un numero risicato, ricordatevelo questo.
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 12:10   #78793
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da FranKoZZo Guarda i messaggi
in realtà per l' utenza media (e forse anche sopra la media) un Ryzen 5500 è oltre le aspettative.
All' utente da centro commerciale gli basterebbe una cpu come il 4600G/5600G con scrause ram OEM da 3200mhz settate con i timings "automatici" e con questa macchina ci farebbe di tutto, anche giocare. (Ribadisco che sarebbe una macchina anche sopra le aspettative).

Noi appassionati siamo un numero risicato, ricordatevelo questo.
Esattamente. Avendo avuto poi un 5950X con RTX 3090 fino ad un mese fa il cambio del sistema con quello in firma è stato fatto unicamente causa problermi con un gioco in particolare (che ovviamente è quello che uso di più)...altrimenti il 99.99% dei gamer può stare tranquillo cosi com'è pure con un Ryzen 5000 liscio e qualsiasi GPU sul mercato che gioca benissimo lo stesso...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 13:56   #78794
c3sar3
Senior Member
 
L'Avatar di c3sar3
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2017
ragazzi una domanda, sul 5800x3d conviene impostare il Kombo strike al livello 3 oppure lasciare disattivato? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi, grazie. Da qual che ho visto io scalda e consuma meno ma forse si perde qualcosa in performance giusto?
__________________
monitor LG 27GP850 180hz, case Corsair 4000D, alimentatore EVGA Supernova 850Watt, mobo MSI B550Pro , processore AMD 5800X3D, dissipatore NZXT Kraken X63 280mm , RAM Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB, scheda video Asus TUF GTX 4090, SSD M2 Samsung 980 500gb
c3sar3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 13:58   #78795
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2841
Domanda

in questo momento ho 2 stick di ram da 8 GB@3000MHz (overclocckata a 3200), vorrei espandere la ram con altre 2 stick da 8, ma ormai quelle che presi io sono fuori mercato (crucial ballistix)
Cosa devo valutare? Potrei avere qualche problema di performance con 2 coppie differenti di ram?


in questo momento ho in Ryzen 5 1600AF (praticamente un 2600 rimarchiato) però tra non molto sono propenso a passare ad un 5600/5700x.
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 14:15   #78796
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Lan_Di Guarda i messaggi
Domanda

in questo momento ho 2 stick di ram da 8 GB@3000MHz (overclocckata a 3200), vorrei espandere la ram con altre 2 stick da 8, ma ormai quelle che presi io sono fuori mercato (crucial ballistix)
Cosa devo valutare? Potrei avere qualche problema di performance con 2 coppie differenti di ram?


in questo momento ho in Ryzen 5 1600AF (praticamente un 2600 rimarchiato) però tra non molto sono propenso a passare ad un 5600/5700x.
Il rischio di problemi mixando memorie diverse esiste, per questo i kit di memoria dual channel da tempo sono venduti in coppia proprio perchè certificati da produttore.
Sono realmente necessari per te 32gb? Se non usi applicativi che fanno uso di tanta memoria il rischio è di perdere anche prestazioni causa timing più rilassati (che sono molti importanti per i ryzen)
In alternativa, puoi provare nell'usato e vedere se trovi un 16x2GB
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 14:17   #78797
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da c3sar3 Guarda i messaggi
ragazzi una domanda, sul 5800x3d conviene impostare il Kombo strike al livello 3 oppure lasciare disattivato? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi, grazie. Da qual che ho visto io scalda e consuma meno ma forse si perde qualcosa in performance giusto?
Scalda un pò meno e la frequenza media è più alta (sempre comunque fino a 4450Mhz sotto carico). Cambia poco alla fine.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 14:21   #78798
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2841
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Il rischio di problemi mixando memorie diverse esiste, per questo i kit di memoria dual channel da tempo sono venduti in coppia proprio perchè certificati da produttore.
Sono realmente necessari per te 32gb? Se non usi applicativi che fanno uso di tanta memoria il rischio è di perdere anche prestazioni causa timing più rilassati (che sono molti importanti per i ryzen)
In alternativa, puoi provare nell'usato e vedere se trovi un 16x2GB


vorrei mettere su 2 o 3 virtual machine per testare dei cluster per studio/esperimento.

Non cerco performance spinte, mi interessa fare pratica con le configurazioni però temo di essere troppo stretto con 16 GB.

All'epoca avevo preso una msi B450m mortar max, una delle poche m-atx con 4 slot proprio in previsione di upgrade futuri, come ho sempre fatto.

Ricordo che con i phenom i banchetti si allineavano automanticamente a quello meno performante, coi Ryzen mi pare di capire che la cosa possa essere più complicata
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 15:27   #78799
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
usando un semplice profilo della mobo, che setta PBO e curve -40, ho ottenuto queste temp in game (ancora FC6), il tutto con il "misero" dissi stock che danno con il 7700 liscio....direi per ora molto soddisfatto, devo cercare pian piano di portare il boost più stabile, forse




cmq, come "consigli per gli acquisti", sta cpu semplicemente rulla ed una volta affinata ha pure un rapporto prestazioni/watt da paura
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto

Ultima modifica di appleroof : 07-02-2023 alle 15:36.
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 16:21   #78800
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Le cpu lisce soprattutto in OC sono sempre state il miglior compromesso prezzo/prestazioni, il problema però è che per ora 7600/7700/7900 non sono ancora arrivati in tutti gli store, e quelli che ci sono costano più delle varianti X.

Quindi tocca attendere, nel mentre che arrivano si spera anche in un calo delle B650.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v