|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#78161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24302
|
Quote:
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78162 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Domanda a chi le AM5 le ha testate.
![]() Questo è il diagramma dei 2 chipset della X670E PG Lightning preso dal manuale https://download.asrock.com/Manual/X...ng_English.pdf Non ho periferiche USB4 o simili, né SSD PCI5, ma ho un notevole dimensione di archivio esterno, sull'ordine degli 80TB su HD meccanici, tramite NAS (economici USB 3.0) e HD esterni sparsi. Ovviamente la mobo che prenderei (prezzo escluso) sarebbe la Taichi Carrera, 8 porte SATAIII vs 4 della PG, USB4 (ma non la userei), Wi-FI (ibidem), e 105A vs 70A, ma visto l'intenzione di prendere un 7950X settandolo sui 120W TDP circa... Ora... con 2 chipset l'I/O viene suddiviso tra i 2 chip-set, come da diagramma... quindi reputo MOLTO probabile che situazioni stile "quello va SE nella stessa linea non c'è altro" o cali di banda se nella stessa linea PCI saturo tutte le porte... qualcuno ha provato? Riferito ad un discorso alternativo B650E vs X670E. P.S. OPS... volevo postarlo nel TH mobo AM5, sorry. Lo posto anche di là.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2023 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78163 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
Ciao,
stavo vedendo la pagina wiki con la lista della CPU Ryzen: https://en.m.wikipedia.org/wiki/List...zen_processors Ma la serie 6000 non esiste? Si è passati dalla 5000 alla 7000? Perché? |
![]() |
![]() |
![]() |
#78164 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78165 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Buonasera ragazzi.
Anche se non ho ancora la scheda video, vado con quella intern del Ryzen ![]() Ho effettuano un primo test di codifica x265 con Staxrip con preset "slow" e ho impostato il limite di temperatura a 80° tramite il bios Asus. Sono riuscito ad ottenere circa 2,6 fps di trasferimento, poi avevo anche provato ad alzare il limite di temperatura a 90° ma le prestazioni di trasferimento earano praticamente identiche, per cui ho reimpostato il livello 2 (80°) Come sistema di raffreddamento utilizzo ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB ![]()
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-01-2023 alle 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24302
|
Quote:
ho provato per curiosità sul mio 5800X con lo stesso tool e impostazioni ed ottengo 13fps con 80°C di temperatura. Ho una GTX1050TI che però da quanto capisco non viene usata, visto che solo la cpu è al 100% durante il test link https://imgur.com/UiWQowY
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
Comunque ho effettuato codifica per ottenere questi parametri 4K HDR Codice:
Video ID : 1 Formato : HEVC Formato/Informazioni : High Efficiency Video Coding Profilo formato : Main 10@L5.1@High Formato HDR : SMPTE ST 2086, HDR10 compatible ID codec : V_MPEGH/ISO/HEVC Durata : 3min 34s Bitrate : 38,3 Mbps Larghezza : 3.840 pixel Altezza : 2.160 pixel Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9 Modalità frame rate : Costante Frequenza fotogrammi : 23,976 (24000/1001) fps Spazio colore : YUV Croma subsampling : 4:2:0 (Type 2) Profondità bit : 10 bit Bit/(pixel*frame) : 0.193 Dimensione traccia : 982 MiB (96%) Default : Si Forced : No Intervallo colore : Limited Colori primari : BT.2020 Caratteristiche trasferimento : PQ Coefficienti matrici : BT.2020 non-constant Colori primari display mastering : BT.2020 Luminanza display mastering : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2 Livello luce contenuto max : 1000 cd/m2 Livello luce media fotogramma max : 400 cd/m2
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-01-2023 alle 18:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78168 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
|
2,6fps di trasferimento?
![]() Per un film intero da convertire ti ci vuole una settimana di ferie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78169 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Si parla di codifica via SW e comunque ci vogliono circa (per un film @24fps di 2 ore) 18 ore di codifica.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#78170 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
|
via software fatta dal processore e non dalla scheda video... e allora?
Con 16 core perchè si arriva a 2,4fps ? In quel preset ci saranno probabilmente assurdità visivamente inutili che moltiplicano i tempi..... ....cosa mi sono perso? Anch'io faccio ricodifiche in h265 in 4k con il mio 3950X , partendo anche da "master" editati senza compressione con codec MagicYUV , che necessitano, solo per la visualizzazione, di transfer rate ragguardevoli (comunque questo non cambia nulla se l'ssd gli sta appresso) di 265MB/s ...... ![]() .......ma durante la nuova codifica non raggiungo mai punte di velocità così basse! [edit] hai ragione..... sto facendo dei test con vari settaggi su Vegas... Ultima modifica di microbacillus : 10-01-2023 alle 20:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Guarda: Io con un 5700U mobile (X8 16TH 15W TDP) converto via SW (iGPU ESCLUSA) 4 film 1920p (della durata di 2h ciascuno) alla volta in X265 in circa 13h. Sono circa 3h abbondanti a film. Se codifico film 4K mi ci vogliono 36h per 1 solo. Ma considerando X8/16TH Zen2 2,270GHz vs 7950X, hai circa +30% di IPC, frequenze più che doppie, il doppio dei core... minimo minimo mi aspetterei tempi almeno 5 volte inferiori. Poi AiseeSoft è uno dei più pesanti... con altri ci metto meno, ma la qualità è peggiore. ![]() ![]() ![]() ![]() Lì riporta un tempo inferiore perchè come parte la conversione il 5700U riesce a lavorare sui 2,7/2,8GHz, per poi calare a 2,270GHz per le temp.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2023 alle 20:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78172 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
La differenza di tempo di elaborazione secondo me, dipende dallo script utilizzato in Staxrip in modalità "slow", che utilizzato per effettuare upscaling in 4K HDR.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-01-2023 alle 20:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24302
|
Quote:
Il mio si assesta sui 4fps https://imgur.com/r23UPzi
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78174 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Non so cosa pensare, se la cpu non è difettata, lo scrip è uguale, cosa rimane la sorgente?
Io sto elaborando un file master (mov) con queste caratteristiche Codice:
Video ID : 1 Formato : VC-3 Nome commerciale : DNxHR HQX Versione formato : Version 3 Profilo formato : RI@HQX ID codec : AVdh ID codec/Informazioni : Avid DNxHR Durata : 3min 34s Durata sorgente : 3min 34s Modalità bitrate : Costante Bitrate : 698 Mbps Larghezza : 3.840 pixel Altezza : 2.160 pixel Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9 Modalità frame rate : Costante Frequenza fotogrammi : 23,976 (24000/1001) fps Spazio colore : YUV Croma subsampling : 4:2:2 Profondità bit : 10 bit Tipo scansione : Progressivo Bit/(pixel*frame) : 3.512 Dimensione traccia : 17,5 GiB (100%) Dim. flusso sorgente : 17,5 GiB (100%) Data codifica : UTC 2022-01-14 08:54:53 Data : UTC 2022-01-14 08:54:53 Colori primari : BT.2020 Caratteristiche trasferimento : PQ Coefficienti matrici : BT.2020 non-constant --crf 16 --preset veryslow --limit-refs 0 --max-merge 5 --pmode --pme --profile main10 --colorprim bt2020 --colormatrix bt2020nc --transfer smpte2084 --range limited --level-idc 5.1 --rd 6 --rd-refine --rdoq-level 1 --psy-rdoq 4 --psy-rd 2 --tu-intra 1 --tu-inter 1 --limit-tu 0 --sar 1 --aq-mode 1 --qcomp 0.7 --ref 4 --bframes 4 --selective-sao 0 --rskip 0 --no-open-gop --no-info --no-sao --no-rect --no-amp --hme-search umh,umh,star --hme --repeat-headers --aud --uhd-bd --min-keyint 1 --keyint 24 --hrd --vbv-bufsize 100000 --vbv-maxrate 100000 --hdr --output-depth 10 --hdr-opt --max-cll "1000,400" --master-display "G(8500,39850)B(6550,2300)R(35400,14600)WP(15635,16450)L(10000000,1)"
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-01-2023 alle 20:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78175 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Back to 2000, c'è ancora qualche feticista del ripping. Se ne parla un thread AMD perchè eseguiti con un ryzen? Chiedo per un amico
P.S. ovviamente tutte copie private nell'era di netflix&co. P.P.S esistono anche i PVT
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto Ultima modifica di deccab189 : 10-01-2023 alle 20:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78176 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
|
hai visto le proprietà del mio screen postato? già dai 60 fotogrammi/s potresti intuire che sono riprese private......
.....e dopo l'editing, si codifica definitivamente per tenerlo sul nas. Serve tornare al 2000 per questo? Tu evidentemente per queste cose usi solo il cellulare (in verticale) , lasci tutto così comè e metti in cloud ![]() ....ovviamente si scherza! ![]() ![]() Se giochi solo ..... vai sul thread Intel ! ![]() .....scherzo ancora eh? ![]() Ultima modifica di microbacillus : 10-01-2023 alle 21:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78177 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
|
@DMD:
Ho provato con i settaggi più pesanti di Vegas...... ![]() 36 minuti per 1 minuto di girato ! ![]() Sarebbero 72 ore per un video di 2 ore a 60p ..... che diviso 2,5 (per paragonarlo ai canonici 24p) fa 28,8 ore . Non distante dai tuoi conti , considerando anche la differenza di cpu .... ![]() quindi ci siamo! ![]() Con solo 1 step in meno di qualità (better e non best) ..... cambia tutto..... ![]() 2m 20s per 1 minuto di video (sempre a 60p) con la qualità ad occhio invariata...... 18 volte IN MENO ! ![]() (questo è il settaggio che uso sempre.... alzando magari solo il bitrate a seconda se il video è frenetico o meno) Ultima modifica di microbacillus : 10-01-2023 alle 21:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78178 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Non ho vegas, non so che dirti per il paragone con Staxrip con lo stesso script.
penso che lo script chge influenza le prestazioni della CPU. Comunque tanto per dovere di cronaca, in merito alla lentezza della codifica (via software) con preset "pesanti" per bluray UHD commerciali, oltre l'x265 viene spesso utilizzata lo standard Titan, che funziona insieme a diversi computer in una rete (chunk) ed è quindi estremamente veloce, verificabile con Mediainfo su qualsiasi Bluray UHD.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-01-2023 alle 22:03. Motivo: Integrazione post |
![]() |
![]() |
![]() |
#78179 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Onestamente a me non interessa più di tanto arrivare a comprendere come lavorano gli ultimi software, perchè poi cambia tutto a seconda del sorgente.
Quando ero in Costa d'Avorio, l'unica cosa rippavo i fim, in Italiano e francese, unendo i sottotitoli italiano e francese per i bambini di laggiù... ero in contatto con frati/suore. Ora praticamente sto convertendo tutto a X265, senza perdere qualità, perchè così guadagno circa un 40% di spazio...li faccio sempre MKV perchè a me pare che vs MP4 perdo qualcosa, almeno con la mia televisione. Non ci perdo più di tanto a capire tutti i vari settaggi di fino... a me basta avere la stessa qualità con riduzione della dimensione del file... anzichè spendere soldi in 4 HD da 16TH, mi faccio un 7950X. Certo che guardando l'efficienza.... 5700U 15Wh ... 3h30' a film, poco più di 50Wh a film. 20 film 1KWh.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#78180 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
|
Quote:
Ma quì dentro tutto è permesso ai soliti noti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.