Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
Strumenti
Old 25-12-2022, 21:19   #77761
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Può darsi che sbaglio, ma credo che il tutto sia riconducibile al tipo di architettura chiplet.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 21:31   #77762
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Può darsi che sbaglio, ma credo che il tutto sia riconducibile al tipo di architettura chiplet.
direi di no visto che i chiplet, a parte il primo zen nelle cpu desktop li ha sempre avuti...se fosse una "caratteristica hw" dei chiplet tutte le cpu dovrebbero avere tale comportamento, cosa che non hanno...sembra più una feature di zen4
Invece a naso mi sa tanto di agesa immaturo/buggato. tant'è vero che adesso hanno inserito una voce in più riguardante la memoria...il memory context restore
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 22:03   #77763
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Concordo. più che altro non capisco perchè debba fare il memory training ad ogni accensione. visto che lo ha già fatto una volta. dovrebbe salvarsi i risultati e nelle volte successive dovrebbe impiegarci una decina di secondi visto che è tutto identico a quando è stato spento....mah...patcheranno il solito agesa che è il solito agesa in versione beta.....come era successo anche con zen3 e il problema del clock del turbo....tutto nella normalità
infatti, non capiso nemmeno io perchè non si salvi i risultati e bona...boh

mi riporta indietro ai tempi dei 486, che facevano il check della ram a ogni avvio ma da bios si poteva selezionare il check veloce così faceva molto prima
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 22:49   #77764
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
direi di no visto che i chiplet, a parte il primo zen nelle cpu desktop li ha sempre avuti...se fosse una "caratteristica hw" dei chiplet tutte le cpu dovrebbero avere tale comportamento, cosa che non hanno...sembra più una feature di zen4
Invece a naso mi sa tanto di agesa immaturo/buggato. tant'è vero che adesso hanno inserito una voce in più riguardante la memoria...il memory context restore
Riflettendoci meglio, probabilmente è proprio come dici tu.
Ma se effettivamente fosse proprio questo il problema, non capisco però perché non risolvono in maniera definitiva. Anche perché da come si evince, l'agesa, è perennemente in beta.
Quindi da capire bene se non vogliono o non possono risolvere definitivamente.
Ovviamente sempre se il problema fosse riconducile a questo. Perché altrimenti vuol dire che c'è qualcosa di intrinseco nell'architettura e di conseguenza va a provocare questo problema. E quindi anche senza considerare come causa i chiplet.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 23:20   #77765
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
direi di no visto che i chiplet, a parte il primo zen nelle cpu desktop li ha sempre avuti...se fosse una "caratteristica hw" dei chiplet tutte le cpu dovrebbero avere tale comportamento, cosa che non hanno...sembra più una feature di zen4
Invece a naso mi sa tanto di agesa immaturo/buggato. tant'è vero che adesso hanno inserito una voce in più riguardante la memoria...il memory context restore
Il "memory context restore" serve unicamente a saltare il test di ricontrollo DDR5, e quindi rendere l'avvio più veloce. Non si esclude che possa essere immaturo, ma buggato penso proprio di no.
Tra l'altro, visto che si passerebbe da 30-35" a 20-25", io credo che la causa non sia prettamente il discorso EXPO e DDR5.

Randa71, intendiamoci, non sto scrivendo per difendere AMD, ma ipotizzando motivi "logici", perchè senza saperne i motivi, mi pare semplicistico sparare a zero.

Innanzitutto con AMD abbiamo 4 chip-set (B650/B650E e X670/X670E) ed un futuro 5° (A620) che non hanno alcun vincolo di modello (posso montare da un 7600 liscio ad un 7950X, ivi compreso o meno le versioni 3D), quindi mi pare OVVIO che la tempistica di avvio sia ben diversa (abilitare o meno il PCI5 in primis, e ablitare n linee PCI5 a seconda del chipset), mi pare (se non sbaglio) ben differente da Intel che prevede chipset differenti per il supporto ai modelli K.
Già questo mi pare palese che l'inizializzazione sia ben più complessa che con Intel, considerando inoltre che lato iGPU Intel deve scegliere se F i non F, mentre con AM5, con Dragon/Phoenix, avremo più soluzioni iGPU sullo stesso socket.
Aggiungiamoci anche che AM5 AMD la certifica upgradabile per almeno 4 anni, quindi avremo almeno Zen4 e Zen5 con tutte le varianti.
AMD parlando di Zen5 riporta implementazione di MCM a blocchi con parti prodotte a nanometrie differenti (e solamente AMD sa come AM5 dovrà cambiare power-plane e diavolerie simili), mi farebbe pensare che AM5 abbia bisogno di una inizializzazione ben più complessa semplicemente perchè i chip-set dovranno lavorare in più modi e molto differenti tra loro.

Quindi... il problema (io) non lo vedo nell'inaccettabilità o meno che il boot su un sistema nuovo (e costoso) sia più lungo, ma più una considerazione soggettiva.
E' più importante avere un boot di 10" più lungo, ma avere il portafoglio più pieno per i prossimi anni, o boostare 10" prima e fine 2023, fine 2024, fine 2025 spendere in nuova mobo?

P.S.
Mi pare ovvio che rimarcare l'upgradabilità di AM5 vs Z790 non l'abbia scritto per dare contro ad Intel, ma a mio parere sia una concausa.

P.S.2
Ricordiamoci che AMD con AM4 aveva distribuito BIOS per supporto Zen3 che si potevano flashare e non tornare più indietro... credo che con AM5 abbia fatto tesoro di quell'esperienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-12-2022 alle 23:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 23:31   #77766
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Può darsi che sbaglio, ma credo che il tutto sia riconducibile al tipo di architettura chiplet.
Non è proprio per i chiplet MCM in senso assoluto, ma lo potrebbe essere per i chiplet MCM a blocchi, in senso lato, visto che AMD (secondo rumor) con Zen5 sembra potrà offrire il raddoppio dei core a chiplet, con Zen5 (3nm) chiplet madre e sopra impilato Zen4 (5nm o 4nm ) con in comune la L3 (6nm) sempre impilata.

La bellezza di 3 nanometrie differenti nel solo chiplet, a cui probabilmente si aggiungerà un IOD MCM con I/O 6nm e iGPU a piacere (tra 5nm, 4nm e 3nm).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 23:41   #77767
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
I tempi più lunghi non sono un bug, è l'impostazione corretta per chi produce processori e non RAM. AMD ha fornito con il supporto DDR5 un proprio profilo chiamato EXPO. Quello che finora INTEL ha fornito con il termine XMP.
Lo standard JEDEC non è stato seguito da INTEL ed è rimasto orfano.
Dal momento che i produttori dei chip di memoria (Samsung, Hynix e gli altri) per i prossimi 3/4 anni sforneranno di continuo nuovi Chip DDR5 con nuovi timings e velocità, AMD fa fare il training alle memorie prima di procedere con l'avvio del sistema.
Mi sembra proprio un saggio approccio.
Inoltre una MB non può fare distinzione tra un avvio appena finito di assemblare da un avvio dopo l'interruzione di corrente o dopo l'accensione del tasto. Sono UGUALI, quindi il rischio di avere parametri errati per la ram è reale.
Memorizzare e poi chiedere all'utente se utilizzarli? Dovrebbero fornirlo i produttori di MB... non è possibile memorizzarlo sulle CPU, e non penso neanche sulle RAM.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2022, 23:56   #77768
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Paolo,
allora io come conclusione direi che il tutto sia riconducibile ad una complessità molto avanzata dell'architettura e tecnologie usate. D'altronde se ci pensiamo, la stessa cosa sta succedendo anche in altri ambiti... come smartphone, batterie etc...
Dove all'avanzare di una tecnologia complessa, si aggiungono ''problemi'', o per meglio dire diciamo ''fastidi''. Quantomeno riferendomi a problemi che non vanno ad incidere sul corretto uso del prodotto. Perché diversamente, in quel caso, allora si, si parla di problema. Grave o meno che sia, ma rimane una criticità da risolvere ed in maniera definitiva.

Tutte cose però che non erano presenti in generazioni passate. Perché oggettivamente, il problema è presente. Poi se da fastidio o meno, questo è un altro discorso.
Giusto per portare l'ennesimo esempio: tra i miei PC, ho ancora un Intel molto vecchio basato su socket 775. Ci ho messo un SSD economico da 120gb. cheda madre sata 1. è bene, si avvia quasi nella metà del tempo.

Questo per dire che allora a questo punto effettivamente la complessità di una architettura può incidere su certi aspetti.
E a me personalmente, mi sta bene così, se il ''prezzo'' da pagare è un'evoluzione netta e tangibile, rispetto alle scorse generazioni.
Che poi nei vari aspetti, quando possibile, si potrebbe gestirli meglio, non può che essere una cosa buona. Certo, la perfezione fosse l'ideale, ma purtroppo non esiste in certe situazioni.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 01:54   #77769
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Paolo,
allora io come conclusione direi che il tutto sia riconducibile ad una complessità molto avanzata dell'architettura e tecnologie usate. D'altronde se ci pensiamo, la stessa cosa sta succedendo anche in altri ambiti... come smartphone, batterie etc...
Dove all'avanzare di una tecnologia complessa, si aggiungono ''problemi'', o per meglio dire diciamo ''fastidi''. Quantomeno riferendomi a problemi che non vanno ad incidere sul corretto uso del prodotto. Perché diversamente, in quel caso, allora si, si parla di problema. Grave o meno che sia, ma rimane una criticità da risolvere ed in maniera definitiva.

Tutte cose però che non erano presenti in generazioni passate. Perché oggettivamente, il problema è presente. Poi se da fastidio o meno, questo è un altro discorso.
Giusto per portare l'ennesimo esempio: tra i miei PC, ho ancora un Intel molto vecchio basato su socket 775. Ci ho messo un SSD economico da 120gb. cheda madre sata 1. è bene, si avvia quasi nella metà del tempo.

Questo per dire che allora a questo punto effettivamente la complessità di una architettura può incidere su certi aspetti.
E a me personalmente, mi sta bene così, se il ''prezzo'' da pagare è un'evoluzione netta e tangibile, rispetto alle scorse generazioni.
Che poi nei vari aspetti, quando possibile, si potrebbe gestirli meglio, non può che essere una cosa buona. Certo, la perfezione fosse l'ideale, ma purtroppo non esiste in certe situazioni.
Ma guarda... se ci fai caso, chi si lamenta dei tempi di avvio dell'AM5, è chi non ha AM5 e forse ha Intel.
Non è che dico che sia un discorso da fanboy.... nessuno sicuramente gioisce per +10/20" di tempo per il boot, dico semplicemente che chi ha acquistato AM5, ha dato importanza zero al tempo di boot, viceversa chi non ha comprato AM5 e magari ha comprato Intel, probabilmente è uno che accende e spegne il PC ogni 10 minuti e quindi i +20" a boot per lui rappresentano la vita.
Ci sono stati 3-4 persone che hanno assemblato un sistema 7950X al D-DAY... si è parlato di tutto, prestazioni, efficienza, temperature... di tutto di più. Salvo un accenno del tempo al 1° avvio (ma più per panico che il sistema avesse prb più che per il tempo in sè), poi nessun accenno al tempo di boot "normale", probabilmente perchè per loro semplicemente non rappresenta un problema.

Personalmente io faccio dei dritti di una settimana e più, senza spegnere il PC (tra P2P e convertire tutta la mia videoteca da X264 a X265 per guadagnare spazio, senza dover acquistare altri HD che ora costano un vallo), quindi oggettivamente del tempo di boot me ne frego altamente. Ma a parte questo... non riesco a capire cosa conti 10" o 30" o foss'anche 1 minuto. Una volta che conosci il tempo di avvio del proprio sistema, la scaletta delle cose da fare la fai in base a quello. Arrivi a casa, se devi accendere il PC che ci impiega 1", puoi appendere il cappotto all'attaccapanni come entri e magari vai pure a pisciare e poi vai ad accendere il PC, se ci impiega 1 minuto, prima vai ad accendere il PC e poi vai ad appendere il cappotto e pisciare, e quando torni al PC è bello che pronto. Se hai appuntamento con la ragazza per chattare alle 21, accendere il PC alle 20:59 e 50" o alle 20:59 30" cambia? Non mi dite che quando andate ad acquistare la pasta (voi, la moglie o la mamma), gli dite "mi raccomando, quella che cuoce in 5' e 28", non quella da 6', perchè 32" in più non li posso aspettare."
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2022 alle 08:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:33   #77770
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Vendite Zen4 a confronto con Zen3 MindFactory.

https://videocardz-com.translate.goo...t&_x_tr_pto=sc



L'articolo si concentra sul fatto che il 5600X è venduto più di 4X vs 7600X... ma secondo me è sbagliato il confronto... in quanto chi ha acquistato un 7600X è scontato che si parli di un sistema ex-novo totale, ciò non vale invece per il 5600X, perchè molti probabilmente sono upgrade.

Comunque ciò non toglie che ha poco senso (per me), specialmente per chi possiede un sistema AM4, passare a Zen4 in fascia bassa... perchè la cifra da spendere per un sistema 7600X è di gran lunga superiore rispetto che uogradare a 5950X/5800X3D, ottenendo la stessa resa in game e un MT inferiore.

Tutto cambia se si guarda la vendita 7950X vs 5950X, dove ovviamente il 7950X performa di più ed il sistema è aperto per il futuro.

7950X venduto a 599€ in Germania.

sono -250€ rispetto ad D-DAY... praticamente considerando una X670E Asrock >100€ rispetto ad una X570, e sottraendo 150€ dal prezzo delle DDR5, non ci vedo oramai un granchè di differenza tra AM5 e AM4. Bene, bene, ci ho visto giusto dicendo di aspettare il CES per acquistare Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2022 alle 08:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:39   #77771
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Inoltre una MB non può fare distinzione tra un avvio appena finito di assemblare da un avvio dopo l'interruzione di corrente o dopo l'accensione del tasto. Sono UGUALI, quindi il rischio di avere parametri errati per la ram è reale.
Dici? Eppure non è così. Se si rimuove il processore dalla mobo e lo si reinserisce il primo avvio è sempre parecchio più lungo con qualche reboot (fake boot) e ripristino delle impostazioni default con richiesta di pressione del tasto f1 se si vogliono modificare i parametri.
Succede solo al primo avvio, sempre che la batteria tampone sia carica. Altrimenti puoi anche staccarlo dalla rete elettrica e lasciarlo là quanto vuoi fintanto che la batteria non si scarica ed avrai comunque un avvio rapido.

Anzi, non sono nemmeno sicuro se si reinseriscono gli stessi componenti. A me è successo solo e soltanto sostituendo la CPU ma immagino avvenga lo stesso sostituendo altro tipo le RAM. D'altronde se non cambiano i componenti cosa dovrebbe controllare se rimane tutto salvato nella memoria eprom?
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition

Ultima modifica di Varg87 : 26-12-2022 alle 08:49.
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:44   #77772
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Riflettendoci meglio, probabilmente è proprio come dici tu.
Ma se effettivamente fosse proprio questo il problema, non capisco però perché non risolvono in maniera definitiva. Anche perché da come si evince, l'agesa, è perennemente in beta.
Quindi da capire bene se non vogliono o non possono risolvere definitivamente.
Ovviamente sempre se il problema fosse riconducile a questo. Perché altrimenti vuol dire che c'è qualcosa di intrinseco nell'architettura e di conseguenza va a provocare questo problema. E quindi anche senza considerare come causa i chiplet.
non risolvono definitivamente perchè il codice agesa cambia a seconda della cpu. con zen4 il codice agesa non è lo stesso di zen3. nuovo codice nuovi bachi
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:46   #77773
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Paolo,
allora io come conclusione direi che il tutto sia riconducibile ad una complessità molto avanzata dell'architettura e tecnologie usate. D'altronde se ci pensiamo, la stessa cosa sta succedendo anche in altri ambiti... come smartphone, batterie etc...
Dove all'avanzare di una tecnologia complessa, si aggiungono ''problemi'', o per meglio dire diciamo ''fastidi''. Quantomeno riferendomi a problemi che non vanno ad incidere sul corretto uso del prodotto. Perché diversamente, in quel caso, allora si, si parla di problema. Grave o meno che sia, ma rimane una criticità da risolvere ed in maniera definitiva.

Tutte cose però che non erano presenti in generazioni passate. Perché oggettivamente, il problema è presente. Poi se da fastidio o meno, questo è un altro discorso.
Giusto per portare l'ennesimo esempio: tra i miei PC, ho ancora un Intel molto vecchio basato su socket 775. Ci ho messo un SSD economico da 120gb. cheda madre sata 1. è bene, si avvia quasi nella metà del tempo.

Questo per dire che allora a questo punto effettivamente la complessità di una architettura può incidere su certi aspetti.
E a me personalmente, mi sta bene così, se il ''prezzo'' da pagare è un'evoluzione netta e tangibile, rispetto alle scorse generazioni.
Che poi nei vari aspetti, quando possibile, si potrebbe gestirli meglio, non può che essere una cosa buona. Certo, la perfezione fosse l'ideale, ma purtroppo non esiste in certe situazioni.
si va beh, non è che le altre cpu o piattaforme che ci sono in giro non siano complesse...su dai non attribuiamo un problema alla complessità
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:49   #77774
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
https://www-techpowerup-com.translat...t&_x_tr_pto=sc

SKU di processori AMD Ryzen 7000 non-X confermate con TDP da 65 W, dissipatori in scatola

Il 7600 viene fornito con un dispositivo di raffreddamento Wraith Stealth in grado di gestire carichi termici di processori TDP da 65 W a velocità stock; mentre il 7700 e il 7900 includeranno un dispositivo di raffreddamento RGB Wraith Prism ricco di funzionalità progettato per processori TDP da 140 W.

Il Ryzen 5 7600 viene fornito con un prezzo consigliato di $ 229 USD, velocità di clock fino a 5,10 GHz boost e si rivolge a Intel Core i5-13600 o i5-12600. Il prezzo consigliato di $ 329 Ryzen 7 7700 funziona a velocità fino a 5,30 GHz di boost ed è progettato per competere con il Core i7-13700 o i7-12700. Il Ryzen 9 7900 ha un prezzo interessante di $ 429 (MSRP), raggiunge velocità fino a 5,40 GHz di boost e presumibilmente compete con il Core i9-13900 (non-K) e l'i9-12900. I tre chip dovrebbero essere compatibili con le schede madri Socket AM5 in vendita in questo momento, probabilmente senza la necessità di un aggiornamento del BIOS.

P.S.
Visto l'abbassamento del prezzo di vendita dei Zen4 X, è probabile che i Zen4 lisci avranno un prezzo in strada inferiore (mia opinione, ma chi preferirebbe acquistare un 7900 vs un 7900X per risparmiare 11$? 7900X ad occi chiusi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2022 alle 08:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:50   #77775
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il "memory context restore" serve unicamente a saltare il test di ricontrollo DDR5, e quindi rendere l'avvio più veloce. Non si esclude che possa essere immaturo, ma buggato penso proprio di no.
Tra l'altro, visto che si passerebbe da 30-35" a 20-25", io credo che la causa non sia prettamente il discorso EXPO e DDR5.

Randa71, intendiamoci, non sto scrivendo per difendere AMD, ma ipotizzando motivi "logici", perchè senza saperne i motivi, mi pare semplicistico sparare a zero.

Innanzitutto con AMD abbiamo 4 chip-set (B650/B650E e X670/X670E) ed un futuro 5° (A620) che non hanno alcun vincolo di modello (posso montare da un 7600 liscio ad un 7950X, ivi compreso o meno le versioni 3D), quindi mi pare OVVIO che la tempistica di avvio sia ben diversa (abilitare o meno il PCI5 in primis, e ablitare n linee PCI5 a seconda del chipset), mi pare (se non sbaglio) ben differente da Intel che prevede chipset differenti per il supporto ai modelli K.
Già questo mi pare palese che l'inizializzazione sia ben più complessa che con Intel, considerando inoltre che lato iGPU Intel deve scegliere se F i non F, mentre con AM5, con Dragon/Phoenix, avremo più soluzioni iGPU sullo stesso socket.
Aggiungiamoci anche che AM5 AMD la certifica upgradabile per almeno 4 anni, quindi avremo almeno Zen4 e Zen5 con tutte le varianti.
AMD parlando di Zen5 riporta implementazione di MCM a blocchi con parti prodotte a nanometrie differenti (e solamente AMD sa come AM5 dovrà cambiare power-plane e diavolerie simili), mi farebbe pensare che AM5 abbia bisogno di una inizializzazione ben più complessa semplicemente perchè i chip-set dovranno lavorare in più modi e molto differenti tra loro.

Quindi... il problema (io) non lo vedo nell'inaccettabilità o meno che il boot su un sistema nuovo (e costoso) sia più lungo, ma più una considerazione soggettiva.
E' più importante avere un boot di 10" più lungo, ma avere il portafoglio più pieno per i prossimi anni, o boostare 10" prima e fine 2023, fine 2024, fine 2025 spendere in nuova mobo?

P.S.
Mi pare ovvio che rimarcare l'upgradabilità di AM5 vs Z790 non l'abbia scritto per dare contro ad Intel, ma a mio parere sia una concausa.

P.S.2
Ricordiamoci che AMD con AM4 aveva distribuito BIOS per supporto Zen3 che si potevano flashare e non tornare più indietro... credo che con AM5 abbia fatto tesoro di quell'esperienza.
come mi pare semplicistico inventarsi giustificazioni ridicole o campate in aria nella migliore delle ipotesi per questa cosa. tutto quello che scrivi non c'entra assolutamente nulla con il memory training.....oltre al fatto che fai il solito mischione giusto per sviare....che c'entrano i tempi di boot con i soldi? o con i costi della piattaforma?

Ultima modifica di Randa71 : 26-12-2022 alle 08:54.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:51   #77776
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Cmq riguardo i tempi di attesa meglio aspettare 10 secondi in più e che poi tutto funzioni bene che fare a gara a chi fa prima.

Amd dovrebbe secondo me piuttosto fare una mobo reference e venderla lei a prezzo vantaggioso.

Non capisco cosa aspetti.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 08:56   #77777
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma guarda... se ci fai caso, chi si lamenta dei tempi di avvio dell'AM5, è chi non ha AM5 e forse ha Intel.
Il fatto che se ne parli da qualche pagina dipende proprio da quanto postato dall'utente DMD che si era assemblato una bellissima piattaforma am5 con ryzen 7950X (altro che user Intel ).
Quote:
Originariamente inviato da DMD Guarda i messaggi
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup, mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X
Questo è l'articolo tradotto:

"....Durante i test non ho riscontrato bug o problemi importanti; l'intera piattaforma AM5/X670 funziona molto bene considerando quante novità apporta; c'è un grande problema però e questa è la durata dell'avvio. Quando si accende per la prima volta dopo l'installazione di un processore, il sistema impiegherà almeno un minuto con l'addestramento della memoria al codice POST 15 prima che appaia la schermata del BIOS. Quando ho avviato per la prima volta il mio campione Zen 4, ho pensato che fosse bloccato e ho continuato a reimpostare/cancellare CMOS. Dopo il primo avvio, i tempi di avvio super lunghi migliorano, ma anche con tutto configurato, fisserai uno schermo vuoto per 30 secondi. Per chiarire: dopo un arresto pulito del sistema, senza perdita di alimentazione, quando premi il pulsante di accensione stai ancora guardando una schermata nera per 30 secondi, prima che appaia il logo del BIOS. Trovo che sia un tempo incredibilmente lungo, specialmente quando non stai guardando il display del codice POST che ti dice che sta succedendo qualcosa. AMD e i produttori di schede madri dicono che stanno lavorando per migliorare questo, devono. Dubito che i tuoi genitori accetterebbero un'esperienza del genere come un "aggiornamento", considerando che il loro computer precedente mostrava qualcosa sullo schermo pochi secondi dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Aggiornamento 29 settembre : ho appena testato i tempi di avvio utilizzando il nuovissimo BIOS ASUS 0703 Beta, fornito con AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. Nessun miglioramento evidente nei tempi di allenamento della memoria. Sono necessari 38 secondi dalla pressione del pulsante di accensione (dopo un arresto pulito di Windows), fino a quando non vengono visualizzate le schermate ASUS BIOS POST. Successivamente, si verificano le solite cose POST del BIOS e Windows si avvia ancora, il che richiede circa altri 20 secondi. ....
"
Oltretutto aveva anche aperto un thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442 per descrivere la problematica.

Capisco che se si accende il pc una o poche volte al giorno tutto può essere relativo ma il discorso è proprio che certi ritardi su unità tanto costose e recenti NON dovrebbero proprio esistere, sembra di essere ritornati ai pc di tanti anni fa.
Insomma perchè sempre minimizzare tutto, è una problematica "piccola" ma se ne può discutere per capire dove si trovi l'inghippo e come lo si possa risolvere.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 09:01   #77778
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
No dai, ma come si fa a giustificare 40 secondi di boot nell'ormai 2023?

E oltretutto su una piattaforma così costosa?

P.S Possessore di un ryzen 5 1600 su piattaforma am4 che non ha di sti problemi.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 09:06   #77779
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
No dai, dì la verità, sei un fan boy Intel che viene a mettere zizzania
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2022, 09:10   #77780
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Dici? Eppure non è così. Se si rimuove il processore dalla mobo e lo si reinserisce il primo avvio è sempre parecchio più lungo con qualche reboot (fake boot) e ripristino delle impostazioni default con richiesta di pressione del tasto f1 se si vogliono modificare i parametri.
Succede solo al primo avvio, sempre che la batteria tampone sia carica. Altrimenti puoi anche staccarlo dalla rete elettrica e lasciarlo là quanto vuoi fintanto che la batteria non si scarica ed avrai comunque un avvio rapido.
Se vuoi si può pure aggiungere lo sbalzo di tensione della rete, un fulmine e quant'altro... ma sono concause che portano alla medesima condizione di 1° avvio.
Quote:
Anzi, non sono nemmeno sicuro se si reinseriscono gli stessi componenti. A me è successo solo e soltanto sostituendo la CPU ma immagino avvenga lo stesso sostituendo altro tipo le RAM. D'altronde se non cambiano i componenti cosa dovrebbe controllare se rimane tutto salvato nella memoria eprom?
Mai provato ad invertire la posizione delle STESSE DDR? Al 99% il sistema "sente" il cambio e o imposta il Jedeck def o ti manda in bios o ti da' l'opzione F1. Questo anche con AM4.

A me pare si stia costruendo un castello sul nulla. Il cliente finale, se acquista un assemblato, non è certo lui che fa il 1° boot, il computer che è in ufficio, lo si accende alla mattina e lo si spegne alla sera. A tutte ste persone, che mazza gli frega il tempo del 1° boot?

Se poi l'utente è smaliziato e fa un aggiornamento bios 5 volte l'anno, avrà la tremenda condanna di aver speso 5 minuti della sua vita nel tempo totale 1° avvio in un anno. Sopravviverà o è una cosa inaccettabile? (cit.)

Se poi l'utente gioca tutto il giorno con il reset CMOS e cambio slot DDR5, a me pare che il problema l'abbia lui... non certo i 30" in più del 1° boot.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2022 alle 09:17.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v