Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2022, 18:15   #75921
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ti fare il benchè minimo problema... disponibile giorno e... notte .
Mi contatti in PVT e settiamo il tutto, poi possiamo anche postare i settaggi per aiutare chiunque abbia la tua mobo.
Grazie, ovvio che poi se posso nel mio piccolo volentieri condivido con tutti voi, spero solo di trovare un po di tempo per montare il tutto, domani dovrebbero arrivare ssd ram alimentatore.
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2022, 19:21   #75922
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12852
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Una ventola da 140mm è più silenziosa di una da 120??

Come rapporto qualità-prestazioni-silenziosità quale mi consiglieresti?

Ho visto che esiste anche il Noctua NH-D15S che ha una sola ventola (per cui presumo anche più silenzioso) anzichè due del Noctua che hai nominato e che ha degli accorgimenti ergonomici per far maggior spazio alle ram e inoltre è leggermente meno alto (160mm contro 165 per starci meglio nei case), per il resto è identico. https://noctua.at/en/nh-d15s
Va bene ugualmente??

Sistemi a liquido sono più silenziosi?

Perdonate l'OT ma era per meglio capire.
Ni, tutto dipende dalle caratteristiche delle stesse. Puoi avere una 120mm che a livello di rumore e di prestazioni asfalta una 140mm. Non basta il diametro della stessa, ma da considerare rpm, pressione statica e tipologia di motore adottato.

Tendenzialmente I custom loop sono più silenziosi se si rispettano le regole di un buon loop, ma sempre scegliendo le ventole più adatte allo scopo. Spendere 200 euro di ventole che sulla carta sarebbero perfette per un loop e poi scoprire che non lo sono né come performance né come rumore è un attimo. Provato sulla mia pelle.

Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
Io posso risponderti da niubbo all ultima domanda che hai posto.
Il sistema a liquido e' molto molto piu silenzioso, le ventole te le scordi proprio tranne quando ovviamente spari la cpu al 100% con programmi che la sfruttano.
Detto questo posso darti un suggerimento, nel caso in cui volessi passare a liquido evita sistemi all in one (AIO) specie quelli piu' costosi, che sono si comodi ma come prestazioni sono molto piu limitati di un custom loop (pompa radiatore serbatoio disspiatore) fatto da te.
Vedo dei prezzi per cio' che riguarda AIO top di gamma che si avvicinano molto a prezzi di loop custom. Altro consiglio se posso (specialmente se non lo hai mai fatto) evita i tubi rigidi sia perche' sono difficili (non chissa quanto per carita) da trattare e sia perche' a MIO modestissimo avviso sono molto piu pericolosi dei classici tubi in plastica.

Detto questo ultimamente ci sono ottimi dissipatori ad aria che compri con 100€ cifra sicuramente lontana da per avvicinarti ad un buon custom loop.

Se da quel che si legge, ma presto potro' verificarlo di persona) le ultime cpu amd sono toste da far calare con i gradi, direi che avere un impianto a liquido potrebbe essere molto relativo. Io ho il mio ovviamente e lo montero', ma alla luce dei fatti non so se spederei certe cifre.

Spero comunque che ti arrivi qualche consiglio piu valido dei miei perche' te lo ripeto sono un niubbo e qui troverai gente molto molto piu brava ed esperta di me.
Sul discorso aio Vs custom loop, beh per me esistono solo i secondi. Un aio 360 ce l'ho ma lo uso solo per test hardware. Ma a sto giro non avendo il kit per am5, mi tocca fare un custom loop volante. Per fortuna non mi mancano i componenti per farli. Poi certi aio costano una esagerazione e vanno quanto un buon dissi ad aria.

Faccio una precisazione sui tubi rigidi. Tra tubi in PVC e tubi rigidi a livello di sicurezza meglio quest'ultimi rispetto ai morbidi che come primo difetto possono strozzarsi. Faccio custom loop da 12 anni e da almeno 6-7 uso i rigidi.

Direi poi fine OT.

Domani procedo con montaggio piattaforma, con 7950x raffreddato da un bel rad 480/60 come impiantino volante. Vediamo i risultati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 05-10-2022 alle 19:24.
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2022, 19:39   #75923
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Grazie Feidar se chiudo gli occhi sulle temperature non sono affatto male alla fine la scelta sarà tra il 7950 liscia e la versione 3d
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2022, 20:17   #75924
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusami, ma forse non sai parecchie cose.

105° è il limite reale di Zen4, perchè quella è la temperatura massima, dopodichè il procio va in protezione e si spegne.
95° non è il massimo del procio, 95° è il massimo di funzionamento deciso da AMD a def, (che poi se vogliamo non è da considerare il massimo perchè AMD riporta che Zen4 è stato progettato per lavorare tra 90°/95° che è diverso dal ragionamento che fai tu, tipo "forzato" a 90°/95°) non è il massimo ma lo puoi disabilitare (per chi fa OC-Bench), arrivando appunto a 105° che è il vero massimo, con una sicurezza di -10° rispetto ai 115° massimi della giunzione.
Per evitare fraintendimenti, non sto dicendo che Zen4 lo puoi far funzionare a 105° 24h su 24 e 7 giorni su 7, AMD lo garantisce fino a 95°, ma mi pare ovvio che se la protezione automatica (che è una funzione per salvaguardare la vita del procio) di Zen4 entra in funzione a 105°, vuol dire esplicitamente che >105° c'è problema, <105° no, altrimenti entrerebbe in funzione ad una temp inferiore, no? Cosa che tu inquadri per 95,1°.

Poi volevo farti riflettere su un punto. Non te lo posso dimostrare su Zen4 perchè non l'ho, ma è presumibile che AMD abbia continuato con lo stesso sistema di rilevazione temperatura (basta provarlo, la procedura a seguito, in grassetto).
Con AMD da Zen2 a seguire, viene riportata la massima temperatura vs la temperatura media (penso che Intel riporti la media).
Cosa vuol dire? Che se con Zen2 viene visualizzata 75°, non è la temperatura massima della CPU, ma la temperatura massima rilevata da 40 e più sensori sparsi nella CPU, magari rilevata da 1 singolo core.
L'esempio che riporto è anche la prova che si può fare.
Prendi OCCT, lanci uno stress test su 1 core e poi su tutti i core.
La temperatura rilevata da AMD è praticamente la stessa in ambedue i test, il perchè è ovvio, viene rilevata la temperatura max, che è ottenibile con un core al 100%, quindi che sia 1 o 16 avremo comunque la stessa temperatura (ricordo uno scarto di solo 2° che probabile sia dovuto al max boost su 1 core vs max boost su tutti i core).


Altri usano la temperatura media, che, appunto come dice il nome, è una media, ed appunto perchè media, sarà un insieme di rilevazioni sia inferiori che superiori, e quindi di suo il valore riportato non è da considerare come massimo.
Ora, se la rilevazione delle temp su Zen4 è come su Zen2 e Zen3, i 90-95° rilevati sono da considerare assoluti, cioè non esisterebbe alcuna parte della CPU con un valore superiore.
Chi riporta invece la temperatura media, è ovvio che non sia assoluta, in quanto ci saranno parti più fredde ma anche più calde, e quindi il valore riportato NON LO SI PUO' CONSIDERARE COME MASSIMO.


Quindi a prescindere, tu stai confrontando 2 valori di misurazione delle temperature, partendo dal fatto che siano assolute, quando in realtà una lo è, e l'altra no. Per farti un esempio, se il silicio A regge 100°, con una rilevazione assoluta potrei spingermi a 99° restando in sicurezza, ma con una rilevazione media, che cavolo ne so quanti gradi in più avrebbe il punto più caldo? Ovviamente devo considerare un margine di sicurezza maggiore.

Questo non influisce nulla sulla temperatura max garantita, perchè il modo di rilevarla è soggettivo, mentre ovviamente ciascun produttore conosce i limiti del suo prodotto e rapporterà il valore della temperatura max al suo prodotto, però mi verrebbe da ipotizzare che AMD abbia fissato 105° come limite, rilevato unicamente sui core dove essendoci più ALU e densità, la temperatura rilevata è quella maggiore, mentre se avesse fatto una rilevazione "media", con metà chiplet che è composto da L3 che genera temp più basse rispetto ai core (vedi la L3 impilata, non è sui core ma sulla L3 del chiplet), probabilmente il valore in sè della temperatura "MEDIA" sarebbe stato più basso, ma avrebbe comportato una temp massima inferiore, questo probabilmente non avrebbe evitato la stessa discussione, ma probabilmente staremmo discutendo su una differenza minore.

Ma non cambia una sega rispetto al limite che dichiara il produttore, quello è, quello è garantito, quello si può utilizzare, punto. Se poi AMD dichiara 95° come massima, ma massima reale, e pinco/pallo/pluto 90° MA MEDIA, non sono valori confrontabili, in quanto di base una è assoluta, l'altro no. La max temperatura di giunzione, quella si che è assoluta, e quella per Zen4 è 115° (che nulla ha a che vedere con i 90-95° massimi).

----------------------

Per quello che dici tu, circa il raggiungimento dei 95° e stop alle frequenze, cosa avrebbe di speciale? Mi pare ovvio che se dissipo un procio da 170W con un raffreddamento ad aria (Noctua non garantisce quel dissi per 230W ppt), incappo sul limite dei 95°, ma vedendo una perdita di soli 60MHz con un 7950X al 100% tra Noctua ed AIO 420mm, tutto si può dire tranne che il 5nm abbia problemi di smaltimento calore, o sbaglio? Se per te ci fossero, allora dovremmo vedere anche 12900K e 13900K a 241W e 254W con raffreddamenti ad aria e perdere ancora meno MHz vs Zen4. Di 7950X fatti funzionare ad aria, ne abbiamo visti sia in rete che da parte di utenti nel nostro forum già in possesso del 7950X... io non ho mai visto in rete dei test sul 12900K raffreddato ad aria a 241W, perchè? Magari li vedremo con il 13900K... (escludiamo a -65° ai poli), sempre basandomi sul fatto che continuate a elogiare Alder di quanto sia "fresco" nonostante il consumo.
ovviamente non ho letto la pappardella

amd dice tjmax 95, tu dici 105 tjmax....scusami ma credo ad amd

se metti il wraith arriva a 95 e taglia non sale a 105

il mio è tjmax 100, se sto sempre a 95 nn taglia niente...taglia se arrivo a 100
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2022, 21:24   #75925
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Grazie Feidar se chiudo gli occhi sulle temperature non sono affatto male alla fine la scelta sarà tra il 7950 liscia e la versione 3d
Ribadisco che non ho mai toccato neanche per sbaglio gli i 75° in game con frequenze altissime e quei 95 li raggiunge solo con carichi all-core ed è tutto a default come impostazioni di bios sui voltaggi.

Se la versione 3D fosse davvero fica, penso che venderò questo e passerò alla versione "pompata": sono curioso di vedere come andranno.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2022, 21:27   #75926
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Grazie Feidar se chiudo gli occhi sulle temperature non sono affatto male alla fine la scelta sarà tra il 7950 liscia e la versione 3d
beh se la versione 3d staccherà come ha staccato il 5800x3d, rispetto ai non 3d...

certo che il 5800x3d è un bel dito ar per amd

ormai il metro di paragone per il competitivo fhd è quello, se i 7000 3d, ammesso escano, saranno su quel calibro con un ottima costante in ogni gioco... beh la scelta sarà facile
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2022, 23:44   #75927
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da egounix Guarda i messaggi
beh se la versione 3d staccherà come ha staccato il 5800x3d, rispetto ai non 3d...

certo che il 5800x3d è un bel dito ar per amd

ormai il metro di paragone per il competitivo fhd è quello, se i 7000 3d, ammesso escano, saranno su quel calibro con un ottima costante in ogni gioco... beh la scelta sarà facile
Pensa che ce ne saranno almeno 3 versioni, quindi...
Io prenderò il 16x se dovessero convincermi.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 03:29   #75928
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31802
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
ovviamente non ho letto la pappardella

amd dice tjmax 95, tu dici 105 tjmax....scusami ma credo ad amd

se metti il wraith arriva a 95 e taglia non sale a 105

il mio è tjmax 100, se sto sempre a 95 nn taglia niente...taglia se arrivo a 100
Allora è molto più semplice.

techpowerup

Quote:
La stessa AMD garantisce che "il processore è progettato per funzionare a TJMax [95°C] 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza rischio di danni o deterioramento".
Quindi dov'è il problema?

https://www.techpowerup.com/review/a...al-throttling/

anandtech

Quote:
Sebbene AMD abbia affermato esplicitamente che 95°C non è il limite, gli utenti possono sovrascriverlo fino a un massimo di 115°C durante l'overclock manuale.
https://www-anandtech-com.translate....t&_x_tr_pto=sc

Se credi ad AMD come hai scritto, lo dice AMD.

P.S.
Fortuna che l'avevo postato 2 giorni fa, ed avevo aggiunto:
Quote:
Invito tutti a leggere, per evitare per le prossime 1000 pagine...
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=76113
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2022 alle 04:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 09:31   #75929
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così

Ultima modifica di Randa71 : 06-10-2022 alle 09:35.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 09:50   #75930
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così
Posto una mia banalissima idea, che non ha nessun riscontro, per dare una possibile interpretazione in chiave futuristica dell'HIS più spesso del necessario usato per questi Ryzen: è stato detto che serve per la retrocompatibilità coi dissi AM4, visto che la serie 7000 è leggermente più bassa per aver cambiato la configurazione dei piedini.
Ebbene, non potrebbe anche essere che la compatibilità la si è VOLUTA mantenere, per evitare un cambio di dissi successivo?
Se le prossime versioni 3D avessero bisogno di più spazio in altezza proprio per la cache? Non è possibile che questo venga ottenuto con un his più sottile?
A quel punto chi vuol montare un processore 3D non dovrà cambiare il dissi, cosa necessaria se si fosse adottato un HIS più sottile obbligando a dissipatori diversi dall'AM4

Ripeto, mie personalissime elucubrazioni senza nessun riscontro....
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 09:51   #75931
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così
Immagino ci sia una scelta ingenieristica dietro che, salvo gli addetti ai lavori, non possiamo valutare nella sua interezza. Magari è giusta per X motivi, magari è sbagliata per altri; ma sarebbe da capire il processo interno che ha portato a quella scelta.

Finché funziona, chissene imho.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 10:17   #75932
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così
Ancora una volta mi tocca ricordare che i famosi -20° NON sono ottenuti tramite il semplice delidding della CPU, ma ANCHE usando metallo liquido ed un custom loop.

Poi, che sull'HIS più spesso abbiano toppato, non mi pare che lo stia negando nessuno, ma se il produttore di garantisce che la T di funzionamento è quella, cui prodest?
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 10:24   #75933
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Posto una mia banalissima idea, che non ha nessun riscontro, per dare una possibile interpretazione in chiave futuristica dell'HIS più spesso del necessario usato per questi Ryzen: è stato detto che serve per la retrocompatibilità coi dissi AM4, visto che la serie 7000 è leggermente più bassa per aver cambiato la configurazione dei piedini.
Ebbene, non potrebbe anche essere che la compatibilità la si è VOLUTA mantenere, per evitare un cambio di dissi successivo?
Se le prossime versioni 3D avessero bisogno di più spazio in altezza proprio per la cache? Non è possibile che questo venga ottenuto con un his più sottile?
A quel punto chi vuol montare un processore 3D non dovrà cambiare il dissi, cosa necessaria se si fosse adottato un HIS più sottile obbligando a dissipatori diversi dall'AM4

Ripeto, mie personalissime elucubrazioni senza nessun riscontro....
Improbabile, la cache 3D è pur sempre un chip di silicio, e il silicio ha una conducibilità termica inferiore al rame.
Se lo spessore del die aumentasse a causa della cache, avresti temperature ancora peggiori. Non sono informato a riguardo ma penso che per fare questi stacking, i die vengono rilavorati per ridurne lo spessore, in maniera che in caso di stacking il totale sia uguale all'originale. Intel mi pare avesse fatto qualcosa del genere sui core di 9 o 10 generazione per migliorare le temperature: die più sottile con IHS più spesso.
Tra l'altro già esistono i 5800X3D che non richiedono nulla di particolare rispetto agli altri Ryzen 5xxx, quindi lo spessore della cache non è un problema.

Quote:
Processors are designed to fit within a very specific area. AMD couldn't increase the height of the chip, as all AM4 CPU coolers expect the processor to be a specific height; a taller Z-axis would cause the coolers to place greater pressure on the CPU and could damage it. This made simply stacking the 3D V-Cache atop the Ryzen 7 5800X die impossible. But AMD was able to resolve this issue by thinning out the CPU die.
Da https://www.pcmag.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD

Ultima modifica di dav1deser : 06-10-2022 alle 10:26.
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 10:27   #75934
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Magari in futuro riescono ad infilare una mini vapor chamber nello spesso IHS?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 10:29   #75935
alethebest90
Senior Member
 
L'Avatar di alethebest90
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Sanctuary
Messaggi: 9057
le aziende serie come noctua regalano gli adattatori per i nuovi socket, non si poteva fare cosi direttamente ?
__________________
BeQuiet! Pure Base 500DX - Amd Ryzen 5 5600X - BeQuiet! Pure Loop FX 280 - MSI B550 GAMING PLUS - G.Skill Trident Z Neo 2x8gb 3600mhz CL16 - RX6700XT Red Devil - X-fi Titanium Fatal1ty - 970 EvoPlus - Samsung 850evo - WD RED - Seasonic Prime 750W - Msi Vigor GK50 Elite - Edifier r1850db - Mackie CR4-X - Logitech g502 - KTC M27T20 MiniLED
alethebest90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 10:41   #75936
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Sarebbe interessante avere qualche informazione del perchè della scelta delle dimensioni del socket (uguale a AM4) che ha comportato lo spostamento in alto dei componenti che potevano essere messi sotto e tutto il tema dello spazio per i chiplet. E' vero che si voleva fare riutilizzare i dissipatori ma queste sono spese che spettano al cliente.

Forse avrebbe aumentato ancora i costi della piattaforma, ma in ottica futura limiti l'aggiornabilità (vedi numero di chiplet). L'unica cosa che mi viene in mente è che l'attuale offerta di 3d chip è solo all'inizio (cache) e che il prossimo passo è di passare ad impilare anche la parte logica avendo ccd in verticale
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 06-10-2022 alle 10:43.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 10:43   #75937
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora è molto più semplice.

techpowerup



Quindi dov'è il problema?

https://www.techpowerup.com/review/a...al-throttling/

anandtech



https://www-anandtech-com.translate....t&_x_tr_pto=sc

Se credi ad AMD come hai scritto, lo dice AMD.

P.S.
Fortuna che l'avevo postato 2 giorni fa, ed avevo aggiunto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=76113
l argomento della discussione non è "cosa accade se la cpu resta a 95gradi" ma "quanto è il tjmax della cpu", io dico 95gradi,amd 95gradi

e tu

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sbagli.
La temperatura max di giunzione di Zen4 è 115°
ripeto, dal sito amd


Max. Operating Temperature (Tjmax)
95°C
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB

Ultima modifica di amon.akira : 06-10-2022 alle 10:45.
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 11:23   #75938
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ancora una volta mi tocca ricordare che i famosi -20° NON sono ottenuti tramite il semplice delidding della CPU, ma ANCHE usando metallo liquido ed un custom loop.

Poi, che sull'HIS più spesso abbiano toppato, non mi pare che lo stia negando nessuno, ma se il produttore di garantisce che la T di funzionamento è quella, cui prodest?
non c'è bisogno che ti ripeti perchè direi che è scontato che non è il semplice delid della CPU....come è scontato il metallo liquido e tutto il resto. Il punto è che se deliddi e lo metti in condizioni ottimali perde 20°. Lo stupore sta in questo. Con le altre CPU, Ryzen compreso, non hai mai avuto 20° in meno con il delidd, a parte i casi della pasta del capitano. Questo è il punto. Poi perchè abbiano fatto questa scelta non lo so. rimane cmq il fatto oggettivo. Poi posso non essere d'accordo? Al netto che non succede nulla alla CPU.

Ultima modifica di Randa71 : 06-10-2022 alle 11:33.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 11:28   #75939
parcher
Senior Member
 
L'Avatar di parcher
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Taranto
Messaggi: 3262
edit
__________________
Dell 32"4k G3223Q144htz ║Antec C7║Rog 1000 Platinum ATX 3.1║Ryzen 9800x3D║MSI X870E Gaming Plus║Gskill 32GB DDR5 6000 CL34║║MSI RTX 5090 Ventus 3X OC⚡║Samsung 980PRO M.2 2T

Ultima modifica di parcher : 06-10-2022 alle 13:37.
parcher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2022, 13:04   #75940
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
non c'è bisogno che ti ripeti perchè direi che è scontato che non è il semplice delid della CPU....come è scontato il metallo liquido e tutto il resto. Il punto è che se deliddi e lo metti in condizioni ottimali perde 20°. Lo stupore sta in questo. Con le altre CPU, Ryzen compreso, non hai mai avuto 20° in meno con il delidd, a parte i casi della pasta del capitano. Questo è il punto. Poi perchè abbiano fatto questa scelta non lo so. rimane cmq il fatto oggettivo. Poi posso non essere d'accordo? Al netto che non succede nulla alla CPU.
C'è bisogno di ripetersi ogni volta che passa un'informazione potenzialmente errata... delidare non è un'operazione semplice ma sono abbastanza convinto che presto arriverà in vendita il kit del crucco e qualche shop si offrirà in vendita CPU direttamente deliddate. Quindi potenzialmente chiunque si può portare a casa una CPU cabriolet, poi la monta sulla scheda madre e non ottiene i -20°.

Poi, che sia un dato "oggettivo" non lo nega nessuno, solo che l'informazione deve essere data completa.
Non ho capito chi non saresti d'accordo... io lo scrivo da una settimana che avrebbero fatto meglio a fare l'HIS più sottile, sai cosa gliene cale a chi spende 800€ di CPU e mettercene sopra altri 100€ per un AIO...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v