|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#69361 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Buone feste a tutti
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#69362 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
https://www.tomshw.it/hardware/amd-r...mpia-cache-l3/
già Zen3 di suo ha una cache L3 più grande desktop in assoluto (4MB a core, 64MB per l'X16 5950X), che si triplicherà con la cache impilata (192MB). In ambito mining c'è un totale di attesa per Zen3D, e sono in molti, visto l''aria che tira in fatto di loockdown probabili futuri, che potrebbero unire l'utile al dilettevole. Ma non è riferito solamente all'acquisto di un sistema nuovo (lo prendo solo per gioco o ci mino anche?), anzi, è il non plus ultra per chi ha un sistema vecchio, basato anche su un 3600X, che upgradando ad un 5950X 3D si ritrova una stazione top per mining tramite CPU, soddisfando la minima spesa con il massimo guadagno. Il settore mining è subdolo, ma basta che 4 gatti cominciassero a dire che con Zen3D si guadagna un tot minando, e ci ritroveremmo in una situazione stile VGA Nvidia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#69363 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-690...ated-graphics/
I dati sono parziali Non ci sono dati circa un aumento IPC da Zen3 a Zen3+, il 6nm non presenta un aumento della frequenza massima (ma si dà per scontato un minor consumo alla stessa frequenza)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#69364 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69365 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
https://wccftech.com/amd-next-gen-ry...t-rdna-2-igpu/
Voci sulla CPU AMD Ryzen 7000 "Raphael": la gamma Zen 4 a 5 nm sarà annunciata al Computex, chipset X670 Flagship per la piattaforma AM5, iGPU RDNA 2 Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-12-2021 alle 17:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69366 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
|
Quote:
Forse il numero di core non aumenterà di molto .
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69367 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
I rumors per Zen4 parlano di 1 X24 senza iGPU sui 170W TDP e X16 max con iGPU.
Praticamente vs Zen3 ,Zen4 dovrebbe aumentare del 50%, Zen4C del 100%. Dalle informazioni per ora sembra che Zen4 entry-level, salvo l'X24 senza iGPU, sfrutti la maggiore efficienza per montare una iGPU molto prestante, aiutata anche dalle DDR5. Lato Threadripper si passerà a 96 core 192 TH e 128 core e 256TH con Zen4C. Zen4D sembra realizzato per l'ibrido basato su Zen5. Zen4C e Zen4D sembra saranno realizzati a 4nm. Poi non so... c'era un bench realizzato con due 3995WX (l'ho postato addietro). Con Intel che proporrà max 56 core, non ha molto senso realizzare un 2 x X64... ma c'è un però. Penso che il problema potrebbe essere che AMD i Threadripper sono a 285W, e visto che Intel è arrivata ad impostare 241W su un 12900K, se facesse una cosa simile con uno Xeon X56, sparo 570W, ovvio che un X64 con +8 core ma metà consumo otterrebbe prestazioni inferiori. Non avendo un PP silicio che reggerebbe consumi simili, l'unica risposta sarebbe mettere 2 proci. Dai bench 2 3995WX risultano essere 40-45% più performanti di 1 3995WX, richiederebbe consumi ben più alti per un X56.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-12-2021 alle 23:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69368 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
|
Quote:
il mio personale, fino a scorsa settimana un 3700x + 470 nessun problema usb... e ci lavoro pure, soprattutto con file pesanti di oltre 40Gb (tra ps4 e software di diagnosi sulle auto) sposto i file continuamente via rete o ssd interni a usb idem con la piattaforma attuale, un 5800x + b550...proprio oggi ho spostato dal vecchio disco sata al nuovo nvme secondario 660gb di dati, oltre 3h di tempo e nessun crollo delle usb.
__________________
Byez Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69369 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
''ho spostato mille TB e non ho nessun problema'' è una frase che non rappresenta una metodologia di test per evidenziare se c'è qualcosa che non funziona. Quindi riassumo su cosa si basa la riproducibilità degli errori e poi valutate se tenerveli o meno: - Punto 1) Il problema alle porte usb, solo storage esterno su protocollo UASP, disconessioni o altro su periferiche generiche potrebbero non essere correlati. Se il box non passa da uasp non darà mai alcun errore. - 2) Individuare e verificare che il driver UASP (una stringa per ogni dispositivo esterno uasp) è in uso: ![]() -3) Aprire il registro eventi windows sez. sistema. ![]() -4) Tramite crystaldiskinfo verificare che il protocollo uasp è in uso per la lettera di partizione specifica del disco che si andrà a testare. ![]() -5) Aprire crystaldiskmark ed effettuare dei test preferibilmente su ssd (maggior numero di operazioni i/o e minore tempi di accesso tendono ad evidenziare prima il problema, unità meccaniche non sono esenti ma potrebbe non verificarsi prima che voi vi stanchiate di testare). -6) Numero iterazioni, non ve lo so dire. Con chip bridge VL716 prima di avere errori ho dovuto fare 16run da 5 iterazioni su ssd e box/uasp. Su chip asmedia da errore subito o spesso dopo 4-5run sempre da 5iterazioni da 1GB. -7) Riportate uno screen di crystaldisk-info della unità, quanti run crystaldisk-mark prima di dare errore (o quanti senza), una foto del chip interno al box che usate. -8) Gli errori sono UASPStor ''Emessa reimpostazione a dispositivo'' error-id 129 e disk ''Nuovo tentativo per l’operazione di I/O all’indirizzo di blocco logico'' error-id 153. Il problema è presente su tutte le piattaforme ryzen ed è confermato da tantissimi utenti (cercate su reddit), ed alcuni produttori come Buffalo includono workaround specifici per i loro prodotti su piattaforma ryzen (ditemi che interesse deve avere una azienza a vendere specificando che c'è un problema di compatibilità se non fosse vero, verificabile e riscontrabile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69370 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
|
non uso, e penso tutti quelli che conosco, non usano questo protocollo.
da come ho letto e un protocollo di terze parti (firmware, controller, istruzioni ecc ad hoc) non escluderei che tale problematica sia dovuta da altri fattori non inerenti al controller/gestione amd. comunque...sto 5800x spinge...
__________________
Byez Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#69371 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
|
Ho appena collegato uno degli hard disk esterni con box acquistato separatamente e almeno uno utilizza il protocollo UASP (sempre su B450 Tomahawk Max con ultimo BIOS beta messo proprio ieri).
Un vecchio SSD utilizzato per parcheggiare file provvisori e per la sandbox lo avrei anche, manca solo la voglia di montarlo sul box esterno. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69372 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
La "diffidenza" del TH, diciamo così, è data dal fatto che sin dall'uscita di Zen si è sempre battuto chiodo che Intel fosse più prestante lato I/O, puntualmente sconfessata dai bench.
E il dibattito si presentava per lo più in tempistiche precise, all'uscita di un nuovo modello di una delle 2 case. Dato l'uscita di Alder e la prox uscita di Zen3 3D, credo che il tuo post sia stato interpretato di bandiera (e mi ci metto pure io). Quindi se l'errore esiste, è giusto che sia evidenziato e che tutti lo sappiano. Ricapitolando, l'errore si presenterebbe utilizzando il driver UASP anzichè il BOT generico. Utilizzare il driver UASP aumenta le prestazioni nel caso di periferiche con banda maggiore di 250MB/s, perchè sotto tale banda le prestazioni sono simili a prescindere dal driver utilizzato. Comunque, partendo da questo punto, la clientela interessata è minima, perchè il costo a TB è a favore degli HD meccanici, doppi TB a pari costo vs i più economici degli SSD esterni, e gli HD esterni da 2,5" viaggiano sui 125MB/s, e credo che gli SSD esterni non superino i 250MB/s, almeno quelli che già costano il doppio vs i meccanici. Quindi, alla fine, sarebbe importante solo per chi necessita della max velocità a scapito del costo e l'utilizza per trasferire dati da portare su un altro sistema al di fuori del posto, perchè altrimenti l'alternativa sarebbe un backup interno o un trasferimento tramite rete. Dico bene? P.S. Io ad esempio ho una videoteca da 100TB fra originale e copia, e sono interessato a tutte le possibilità, ma alla fine, essendo hobbista, l'unica soluzione che ho visto, è utilizzare gli HD SATA e rinunciare pure ad un NAS a favore di un'altra stazione collegata in rete da 8 bay. L'unico limitesono le 8 unità a stazione, dove 8 * 8TB mi comporta un limite di 64TB... ma con l'aumento di capacità (i 12TB hanno ora lo stesso costo a TB degli 8TB, e i 16TB stanno calando), con 8 bay già passerei a 96TB a stazione. Per attivare o meno gli HD, utilizzo un alimentatore esterno a cui sono collegati gli HD e l'accendo al bisogno, utilizzando il protocollo di attivazione a caldo delle unità sata da BIOS. Questo per me è stato il grande vantaggio offerto da AMD con i chipset 370/470/570, 8 porte SATA, ottenibile a prezzo basso, vs Intel che mi pare sia max 6 e per 8 bisogna ricorrere a mobo con in aggiunta chipset di terze parti che impatta sul costo mobo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2021 alle 10:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69373 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Io sono strano evidentemente
Copio da un disco ad un altro Se la barra arriva in fondo e sparisce significa che ho finito la copia altrimenti no: dischi fissi, di rete, chiavette usb o storage via usb che dir si voglia Tutto il resto è noia |
![]() |
![]() |
![]() |
#69374 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
|
Sto testando ora. Sono a 3 cicli da 5 iterazioni da 1 GB e ancora nessun errore.
Arrivo max a 5 e poi blocco tutto perchè sto leggendo e scrivendo più GB in mezz'ora che in settimane di utilizzo. Vabbè che è un SSD che utilizzo per i file temporanei finchè non muore per preservare l'NVMe principale ma non mi va neanche di farci troppe letture e scritture per nulla. PS Neanche a dirlo sta a vedere che è defunto proprio ora. ![]() ![]() Provo a ricollegarlo senza il box. ![]() Ultima modifica di Varg87 : 26-12-2021 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
Ma ho anche dischi meccanici che mi vengon comodi per portare gli stessi files a seconda del pc che ho in uso (notebook, pc fisso etc). Comunque non so se si può considerare un problema minore ma di sicuro è un problema che passa inosservato ai più. Personalmente non ho nessuna affezione verso AMD come non ne ho verso Intel (le pago entrambe quindi...). L'unico workaround che ho trovato per bypassare il problema è comprare una scheda PCI-E to USB con un buon chipset, spero di risolvere cosi (non mi va proprio di scambiare i file uaspstor con usbstore da registro). Dopodichè valuterò cosa fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69376 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69377 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
|
Sì, non so perchè non me lo rilevava più. Sono al secondo giro dopo il riavvio. Purtroppo l'ho scollegato e ricollegato direttamente al PC, riavviando, e me l'ha visto nuovamente ma non sono più test continui. Ne faccio altri 5 poi basta a prescindere da quel che esce. Finora gli errori che ci sono non sono legati all'SSD se non quello nell'immagine sopra, legato alla sandbox che ho spostato appunto su questo disco.
Poi aggiorno questo post. EDIT Dopo 2+7 giri di Crystal Disk Mark, 144 GB letti e 108 GB scritti ancora nessun errore (ho aggiornato le statistiche e il registro eventi che per 20 minuti è rimasto inattivo). ![]() ![]() ![]() Il box è un Fantec DB-AluSky U3-6G, l'SSD un A-DATA S510 da 120 GB, R7 3700x su B450 Tomahawk Max (BIOS 7C02v3C3). Ultima modifica di Varg87 : 26-12-2021 alle 13:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69378 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
https://www.phoronix.com/scan.php?pa...516-vega&num=1
Linux 5.16 ha un bel regalo per le prestazioni per i laptop AMD Ryzen con grafica Radeon https://www.phoronix.com/scan.php?pa...=amd-pstate-v6 Driver di controllo della frequenza della CPU AMD P-State rivisto una sesta volta
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2021 alle 21:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69379 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
p.s. nel box hai un ASM1153E, dovrei averne uno a casa. Sarebbe interessante per la riproducibilità visto che abbiamo più elementi in comune e il risultato diverso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69380 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Nessun problema con UASP sulla config in firma da oltre due anni, e dire che una delle attività più frequenti è fare backups da dischi di pc che vanno poi reimpostati da zero. Ho notato invece il problema su un laptop con 2500U, AMD da sola non ha colpa, è sicuramente legato a qualche mancanza da parte dei produttori.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.