|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68841 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
AMD al lancio di Zen/AM4 disse a grandi linee che il socket AM4 sarebbe durato almeno per 2 generazioni... Zen 1000 e Zen 2000 si montarono senza problemi. C'è stato il bonus Zen 3000 non promesso e pure il bonus Zen 5000 non promesso. AMD ha dato a tutti gli effetti la possibilità di non cambiare mobo. Mi sembra sottinteso che un procio con features nuove non possa cambiare la mobo, creare USB gen 999 che non esistono n'è tantomeno PCI 4. Ma compatibile vuol dire che il processore funzionerà in tutte le sue parti, def, idle, turbo, PBO. Un precedente è stato AM3 e AM3+. Se montavo un Thuban sulle AM3, perdevo il turbo ed i P-state intermedi (mi sembra, non ho provato di persona) semplicemente perché il silicio del Thuban abbassava il Vcore e nel socket aumentavano gli Ampere, che non li supportava. ----------------- Ora, una cosa è montare una CPU nuova con features nuove su una mobo vecchia, e per vecchia intendo 2, 3 o 4 anni, e ci sta tutto che la modo vecchia non abbia standard nuovi, quindi la scelta se montarci il procio o meno è soggettiva. Un'altra (e non tiro fuori marche perché lo posto per concetto e non per marca) è sborsare 500€ e più per ritrovarsi (FORSE) che il procio nuovo non si possa montare per problemi di compatibilità alimentazione. Una cosa è cambiare una mobo che ha 2-3 o 4 anni, tutt'altra è aver acquistato una mobo SPAZIALE pagata profumatamente per features in anticipo con i tempi, che al 99% non la si è manco goduta per DDR5 e porte PCI5, e la si dovrebbe cambiare? Aspettiamo e vedremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-11-2021 alle 23:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68842 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Invece, essendo il chip più dispendioso in termini di spazio, riducendolo( tipo per ipotesi/fantasia del 35%....non sarebbe impossibile proprio)....da 125 mm².... ![]() Quindi partendo da questa slide: ![]() Il CCX, se ''due più due fa quattro'' ![]() Per me indubbiamente il 6950x zen4 16 core a 5nm consumerà di meno rispetto al 5950x zen3 16 core zen3 a 7nm (poi mi posso sbagliare,è solo quello che mi aspetto io), anche fosse del 30% in meno non mi sorprenderebbe.....ed ovviamente primo posto con zen4 16 core e fine della festa. ![]() Per quanto riguarda l'aumento del numero di core, si dovrebbe considerare la transizione verso il MCM-tile, quindi si dovrebbe vedere come sarà. Io mi aspetto che il 16 core zen4 a 5nm 6950x dovrebbe ''consumare'' come un 3700x e ci butto la coppola: -ST saremo, considerando 19% di zen3 e 31% di zen4, a 50% -MT saremo a 100%. -WATT uguale, forse/circa. Immagina senza andare lontano, un 5800x di oggi che supera un 12900k.....almeno questo dovrebbe succedere o dovrebbe fare il rosso per riprendersi lo scettro delle prestazioni.....in fondo sono sempre 8 core vs 8 core, mettendo da parte i core E. In questo scenario, se veramente zen4 sarà qualcosa di sconvolgente , un 6800x 8core/16thread zen4 a 5nm, dovrebbe andare ad oltre il 20% a cinebench23 single ed vicino al 45-50% per agguantare un 12900k!....un bel salto! ![]() Questo per me sarà ZEN4 8 core, poi è ovvio che tutto si vedrà, se supera o non supera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68843 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Io ricordo che Intel riportò che la spesa di aggiornamento nm dell'I/O comporta il 50% della spesa complessiva di realizzazione del procio finito.
AMD con il motherchip con nm a parte, ha pressoché dimezzato le spese R&D. L'I/O non ha consumi alti... e comunque la spesa non vale la candela, +/- 3W non sono importanti nell'insieme visto il vantaggio che ha lato core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68844 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Reggio calabria
Messaggi: 4545
|
forse il 3800x ha senso ma pure io avendo il 2600 penso al 5600x sulla mia b450...
__________________
No firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#68845 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20694
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68846 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Facevo qualche prova con il 5700G ed essendo una cpu da 65W effettivamente qualcosa in overclock si tira fuori.
Con il PBO2 e curve optimizer si arriva a un +10% in MT, molto meno in ST. Di questi tempi grasso che cola...ma a quale prezzo? Per un 10% di prestazioni nel migliore dei casi (MT puro) si passa dai circa 75-80W con GPU attiva a picchi di 120-130W. Diciamo che anche con i 7um c'è un bel muro per le frequenze, ed è il motivo per il quale il 5800X ha di suo picchi di temperatura elevati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68847 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
Quote:
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68848 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
https://www.tomshardware.com/news/amd-v-cache-trademark
Notare che l'incremento è dichiarato da AMD +15% di media (non escludo selezioni partigiane) e non fino al +15%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68849 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Dirò di più, su AMD, se il VRM non è prestante, meglio avere meno fasi con il doppio di corrente che doppie fasi ma impiccate. Il top del VRM era la Taichi X570, certificata per 300W di procio. Visto che un 5950X tirato per OCbench non supera 240W, diciamo che i VRM avevano un margine in plus del 30%. Un 12900K già arriva a def a 241W, occato è arrivato a 469W. ASRock vendeva sui 300$ la Taichi X570, e certamente ASRock applica buoni prezzi. E il problema non si ferma ai VRM, ma quei VRM hanno bisogno di essere raffreddati e bene. Una cosa è fare un OCbench a 240W per 30', tutt'altra dare 240W in DU. Io con 40⁰ di tamb (Costa d'Avorio), una X370 Thaichi con 90W di un 3700X occato avevo i VRM sotto i 60⁰, mi sembra simile una X399M con il 1920X da 180W (ma qui parliamo di Threadripper, con specifiche di DU a 180W continuative per ore). Se guardi le mobo Threadripper da 280W con PCI4, la parte dissipazione VRM è enorme ed ha pure 2 ventoline per il raffreddamento. Non è che per 280W serve e per 240W no. Anzi, ti dirò, in caso di raffreddamento ad aria del procio, il calore che genera la CPU va a finire pure sui VRM. Morale, se dici che una Z690 costa 197€ e su quella ci monti un 12900K (mi sembra parlavi di 220W circa come max utilizzando il controllo temp procio), per me o ci monti delle ventole sulla dissipazione VRM, o tempo 6 mesi, prox estate, la mobo ti fonde. Il problema è esponenziale. Se al procio servono VRM da 75A, un VRM da 75A può fornire si la corrente, ma sarà al max del suo potenziale, quindi li fornirà ma a 100⁰ (esempio). Se il VRM fosse da 150A, fornirà sempre 75A, ma al 50% del suo potenziale, con una Temp di funzionamento nettamente inferiore. Ora, se sulla mobo X che riporta supporto per 12900K ci monti un 12700K, 12600K, i 240W si riducono a 220W o 200W, il margine aumenta... altrimenti... P.S. I produttori di mobo riportano il supporto della mobo X al procio Y unicamente se la corrente max erogata è sufficiente. il più delle volte pensata come picco perché per loro un processore non sarà mai al 100% per più di 1', con tamb di 0⁰ per raffreddare i VRM. Ti posso assicurare che al 100% se quella mobo + 12900K la portassi in Costa d'Avorio, tempo 30 giorni sarebbe saltata (probabile basta una conversione video da 8h). Non sto parlando a bandiera, già le mobo Intel costano di più di quelle AMD perché Intel fa pagare di più il Chip-set, poi una Z690 costerebbe di più sia per il PCI5 che per l'I/O superiore vs una AM4 (ovvio se monta porte nuove, poi ci sarebbe il sovraprezzo per il d-day. Un prezzo del 33% inferiore rispetto ad una AM4 con alimentazione da 300W, mi puzza. Ti consiglierei di guardare che tipo di VRM monta, prima di pensare di montarci un 12900K. Situazione simile al 5950X su una A320. Il 5950X funzia, se la mobo è certificata per supporto proci 105W TDP. Ma i VRM urlano pietà se il 5950X lo fai lavorare in MT carico 100% per ore. La primissima precauzione è montare una ventola sui dissipatori VRM.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-11-2021 alle 08:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68850 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50890
|
Sono cmq fasi da 60 ampere , non penso che non reggano al limite si spegne. E le placchette sopra non sono piccolissime.
Per me è tenere un 12900k a 300 e per 8 ore una follia di per sé. Lo limiterei cmq anche a costo di starci 9 ore per fare il lavoro. PS cmq su quella scheda i problemi sono più che altro sul contorno molto basico . È una scheda da 99 euro venduta a 250 perché lga1700. E lo stesso vale per la controparte x570. Ma sono in linea con il resto delle mobo e paragonate alle strix sembrano affari. Con 250 euro compravi una top di gamma non troppo tempo fa. Ora non ne trovi più nessuna che abbia almeno wifi\bt e comparto audio decente.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. Ultima modifica di fraussantin : 17-11-2021 alle 08:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68851 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
|
Quote:
Pagato la X470 Taichi meno di 250 euro. Sto facendo un PC a un cliente proprio con la Z690 Gaming X, stesso prezzo sopra ![]() Posto che la 470 Taichi ha come WiFi il minimo sindacale, ma a prezzi simili esistevano schede con schede WiFi decisamente migliori. Avrei anche tutto pronto per il cliente, manca la staffa adattatore per il dissipatore, maledetto socket nuovo ![]()
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68852 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68853 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
Quote:
![]() mai successo eppure ne vedo veramente tante di mobo :P
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB Ultima modifica di amon.akira : 17-11-2021 alle 14:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68854 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68855 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
https://www.crn.com/news/components-...are-from-intel
Lo slancio di AMD nello spazio HPC è stato rappresentato in altri modi, con le CPU EPYC del produttore di chip che ora alimentano quattro dei primi 10 supercomputer e otto dei primi 20. Intel, d'altra parte, alimenta solo due dei primi 10 supercomputer e cinque dei i primi 20.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68856 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Il contesto è che non possono dirti che Alder è una bomba in game (compralo subito) e nel contempo dirti che Zen3D guadagna di più in FPS su Zen3 di quanto guadagna Alder su Zen3. Mi sembra ovvio che al +15% siano costretti a mettere "fino a" invece che "di media".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68857 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
(non mi ricordo più bene... mi sembrava che doppiano le fasi e non i VRM... dico una boiata?) Poi credo che Alder voglia una buona alimentazione, a prescindere dal tot di corrente, perché l'ibrido è diverso. Facendo un esempio, un 5950X ha 2 chiplet, uno speculare all'altro, quindi teoricamente su 240W tirati al massimo avremo 100W a chiplet, con Vcore simili e stessa richiesta di corrente + il motherchip. Alder ha una parte di Core P e una di core E, con la parte di Core P che ciuccia un botto con Vcore probabilmente differenti dai core E. Tra l'altro le prove di OC le hanno fatte solamente sui Core P, con i core E a def o disabilitati.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-11-2021 alle 23:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68858 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
C'è un rumors su Zen3D 7nm o 6nm.
Siccome AMD ha ufficializzato che Zen3D APU sarà a 6nm ma di Zen3D desktop non ha riportato nulla, c'è un rumors che riporta che il 6nm utilizza le catene del 7nm. Sul 6nm AMD quindi produrrà sia Zen3D APU che le VGA.le catene 5nm possono produrre sia a 5nm che 4np e la FAB per il 3nm può produrre sia a 5nm che 4 Ora, non cambia nulla su Zen3D desktop a 6nm o 7nm, ma si riporta che il 6nm sia utilizzato per una densità e efficienza migliori, oltre che per un aumento della resa. Per logica, un Zen3D desktop a 6nm sarebbe la soluzione migliore. Vedremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68859 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10303
|
Zen3d a 6nm si vola veramente
Dubito onestamente, ma vedremo, il 2021 ormai è praticamente finito (per fortuna...)
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
![]() |
![]() |
![]() |
#68860 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Il salto dal 7nm al 6nm è un "mezzo" nodo, non mi sembra che tra un APU a 7nm ed uno a 6nm cabino di molto le frequenze base/massime, però dipende come hanno bilanciato il guadagno, magari hanno potenziato di più l'iGPU a scapito della parte X86.
In realtà è un po' contorta la cosa. Di certo il passaggio di un Zen3D desktop al 6nm comporterebbe un aumento dei costi R&D, ma nel contempo, diminuirebbe il costo R&D del Zen3D mobile. Dei rumors davano Zen3D desktop per fine dicembre, ma credo probabile l'annuncio al CES ai primi di gennaio, giusto per pubblicizzare bene la cosa e partire con la distribuzione, tanto mi pare di ricordare che AMD l'avesse programmato per il 1⁰ trimestre 2022. https://www.hardwaretimes.com/amd-to...growth-report/ AMD viaggia sul +65%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.