Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
Strumenti
Old 28-10-2021, 20:11   #68561
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Cominciamo col dire che parlare di efficienza in proci da 250W è una bufala.

Ma il discorso di efficienza non è a 360⁰.

Esempio i cellulari hanno core diversi perché l'utilizzo del telefonino va da un carico vicino allo zero e raramente al 100%, e quando è acceso li sul tavolo pronto se qualcuno ti chiama, non bisogno di un core con ampia L2 e Ancor più L3.
A confronto, un server può si essere utilizzato al 30%, ma comunque sarà un carico che richiede core prestanti. Quando ha meno carico, quindi, basta spegnere i core non utilizzati e stop.

Intel ha come obbiettivo di dividere i TH in base alle loro richieste hardware assegnandoli ai core idonei al compito. Ma il concetto sarà fattibile tra anni, quando l'AI sarà più potente.

Per il discorso che anche AMD lo potrà fare, si, ma non con lo stesso fine.
Intel è obbligata non per ottenere più efficienza di AMD, ma per poter ottenere lo stesso numero di core di AMD (seppur consumando quasi il doppio).

Per quale motivo AMD potrebbe produrre proci con core diversi?
Se aumenta la richiesta, le catene a 3nm potrebbero non essere sufficienti... ed infatti si parla di core Zen4 da inserire su Zen5. Mi sembra palese che se fosse per efficienza, monteresti core si diversi, ma sulla nanometria più efficiente, quindi non sarebbero core Zen4 a 5nm o 4nm, ma sul 3nm.
puoi fare tutti i calcoli che vuoi io vedo solo 100watt=che score? 200watt=che score? se non gareggiamo con le stesse regole come vediamo chi è piu veloce, efficiente cmq lo vuoi chiamare...ripeto l esempio te l ha fatto intel stessa...ha detto il 12900k a 65w fa come l 11900k in MT, a 125w fa +30% a 240w fa +50% ora serve sapere solo quanto fa il 5950x...2indizi ce li abbiamo, un utente ha detto a 140w fa 10k, io ti ho postato a 220w (+57%watt) fa 11700 (+17% perf).

poi che convenga o meno in base alla curva perf/watt se la vedono gli utenti, per esempio il mio l ho settato a 170w sotto sforzo, per 100mhz in piu +2.5% servono altri 30w +13%...scelgo io se tenerlo a 170 o 200 o 250 o meno di 170volendo.

poi si può disquisire sulla scelta del "tdp stock", ma quello è un altro discorso che "a me" non interessa.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 20:13   #68562
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
ehmm...veramente proprio dalla prossima serie metterà l igpu
Come non detto allora. XD!

Speriamo non sia una scusa per alzare ancora il tiro
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
La grafica integrata è la più diffusa con elevate percentuali.
Ovvio , c'è la infilano a forza.

Ma quanti l'usano su un PC da gaming?

Per uffici e altro ci sono le apu

Lo scenario in cui servono davvero è mi servono tanti core per fare qualcosa , ma non mi serve una grafica dedicata.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 28-10-2021 alle 20:15.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 20:20   #68563
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Come non detto allora. XD!

Speriamo non sia una scusa per alzare ancora il tiro


Ovvio , c'è la infilano a forza.

Ma quanti l'usano su un PC da gaming?

Per uffici e altro ci sono le apu

Lo scenario in cui servono davvero è mi servono tanti core per fare qualcosa , ma non mi serve una grafica dedicata.
c'è da dire che incide nel costo di 25€ nel caso di intel, e tra le tante volte mi è capitato solo una volta di usare l uhd630, quando vendetti in anticipo (sbagliando ^^) la 1080 e son rimasto 3-4mesi in attesa della 2080ti.
però tipo oggi se per qualche ragione mi saltasse (mettiamo le corna) la 3080 sarei felice di avere l integrata per accendere il pc.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 20:28   #68564
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
devi sempre vedere le prestazioni normalizzate per watt, quanto fai a 140w con il 5950x? qui un user qualche pagina addietro aveva detto 9900 10000 piu o meno, ora a 140w quanto fai con il 12900k? (parlo del solito cbr20 cosi per avere degli esempi precisi).

io vi postai lo screen del 5950x a 4.6ghz 220w 11700score

poi è logico che il perf/watt non è lineare, l ha detto la stessa intel, a 65w fa come l 11900k a 125w fa il +30% e a 240w fa +50%
Il tuo ragionamento è giusto se Intel non avrà inserito le solite menate tipo "sfora il TDP nominale per n secondi"'e menate varie.

Direbbe poco fate un CB che al 20⁰" riporta 140W se i primi 15" era in over-boost a 240W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 20:38   #68565
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
[
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
c'è da dire che incide nel costo di 25€ nel caso di intel, e tra le tante volte mi è capitato solo una volta di usare l uhd630, quando vendetti in anticipo (sbagliando ^^) la 1080 e son rimasto 3-4mesi in attesa della 2080ti.

però tipo oggi se per qualche ragione mi saltasse (mettiamo le corna) la 3080 sarei felice di avere l integrata per accendere il pc.
E]Beh sì questo è vero .
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 28-10-2021 alle 21:51.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 20:42   #68566
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il tuo ragionamento è giusto se Intel non avrà inserito le solite menate tipo "sfora il TDP nominale per n secondi"'e menate varie.

Direbbe poco fate un CB che al 20⁰" riporta 140W se i primi 15" era in over-boost a 240W.
giusto certo nulla da obiettare, infatti sarebbe meglio l r23 fulltime.

però dipende anche dalle motherboard ti posso dire che in quelle medio alte sono già settate che sparano alto senza tagli, tipo già la mia di default ha 4000w se metti aio XD e 250 con aircooler, quindi ti ferma solo la temperatura (90°) vai tranquillo.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 21:24   #68567
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
puoi fare tutti i calcoli che vuoi io vedo solo 100watt=che score? 200watt=che score? se non gareggiamo con le stesse regole come vediamo chi è piu veloce, efficiente cmq lo vuoi chiamare...ripeto l esempio te l ha fatto intel stessa...ha detto il 12900k a 65w fa come l 11900k in MT, a 125w fa +30% a 240w fa +50% ora serve sapere solo quanto fa il 5950x...2indizi ce li abbiamo, un utente ha detto a 140w fa 10k, io ti ho postato a 220w (+57%watt) fa 11700 (+17% perf).

poi che convenga o meno in base alla curva perf/watt se la vedono gli utenti, per esempio il mio l ho settato a 170w sotto sforzo, per 100mhz in piu +2.5% servono altri 30w +13%...scelgo io se tenerlo a 170 o 200 o 250 o meno di 170volendo.

poi si può disquisire sulla scelta del "tdp stock", ma quello è un altro discorso che "a me" non interessa.
Il discorso è più complesso, almeno per il mio utilizzo.

Io utilizzo il procio in MT, e con AMD, se vuoi più MT, non conviene occare un modello con meno core per farlo andare come il modello superiore, non otterresti nulla, spendi di più nel modello e risparmi nell'OC e alla fine ottieni di più spendendo meno.

Io ho sempre occato i proci, e sono arrivato ad un limite di 220W in OC bench e sui 200W in DU con l'FX8350, pur avendo custom, 4 radiatori e ventole doppia altezza e anche un bagaglio che portava il liquido a 3⁰.

Il 5950X a 140W (def) lo puoi far funzionare pure con il dissi stock, e hai X prestazioni. E molto sinceramente per DU lo terrei a def, in OC solo per bench.

Il 12900K non so le prestazioni a def, ma se Intel riporta "miglior processore per game" mi dà l'idea che in MT anche a 240W il 5950X non lo passa, ma sono molto restio a farmi un sistema DU che codifica video per ore a tenerlo già a 200W da dissipare.

Ma questi sono discorsi marginali, dai.
Se pensiamo al 12900K con DDR4, io almeno aspetterei Zen3D.
Se pensiamo al 12900K con DDR5, se non si hanno soldi da buttare via, meglio aspettare che calino le DDR5, 6 mesi? Ma a quel punto il confronto sarebbe con Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 21:39   #68568
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il discorso è più complesso, almeno per il mio utilizzo.

Io utilizzo il procio in MT, e con AMD, se vuoi più MT, non conviene occare un modello con meno core per farlo andare come il modello superiore, non otterresti nulla, spendi di più nel modello e risparmi nell'OC e alla fine ottieni di più spendendo meno.

Io ho sempre occato i proci, e sono arrivato ad un limite di 220W in OC bench e sui 200W in DU con l'FX8350, pur avendo custom, 4 radiatori e ventole doppia altezza e anche un bagaglio che portava il liquido a 3⁰.

Il 5950X a 140W (def) lo puoi far funzionare pure con il dissi stock, e hai X prestazioni. E molto sinceramente per DU lo terrei a def, in OC solo per bench.

Il 12900K non so le prestazioni a def, ma se Intel riporta "miglior processore per game" mi dà l'idea che in MT anche a 240W il 5950X non lo passa, ma sono molto restio a farmi un sistema DU che codifica video per ore a tenerlo già a 200W da dissipare.

Ma questi sono discorsi marginali, dai.
Se pensiamo al 12900K con DDR4, io almeno aspetterei Zen3D.
Se pensiamo al 12900K con DDR5, se non si hanno soldi da buttare via, meglio aspettare che calino le DDR5, 6 mesi? Ma a quel punto il confronto sarebbe con Zen4.
introduci nuove variabili, i soldi e l uso (gaming,lavoro) che non sono da meno certo,anzi...ma già siamo bloccati alle prime 2, ovvero perf/watt...praticamente non ne usciamo piu XD.

ps. il 5950x non te lo regalano eh, e confrontiamo sempre il top dove cmq lo penso anche io che la spunta/pareggia il 5950x sul perf/watt, e anche il 5900x/12700k, ma sotto con il 12600k che conviene anche rispetto al 5800x li bisogna aspettare zen4. il tutto in MT, in game l ipc si farà sentire in tutte le fascie e sopratutto se usciranno le nuove gpu prima di zen4/raptor, ma è anche normale, ha pur sempre 1anno di vantaggio.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 21:51   #68569
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
giusto certo nulla da obiettare, infatti sarebbe meglio l r23 fulltime.

però dipende anche dalle motherboard ti posso dire che in quelle medio alte sono già settate che sparano alto senza tagli, tipo già la mia di default ha 4000w se metti aio XD e 250 con aircooler, quindi ti ferma solo la temperatura (90°) vai tranquillo.
Capisco ciò che dici, ma dipende dall'utilizzo.

Con il limite dei 90⁰ metti un paletto ai consumi, ma a seconda dell'utilizzo varierebbe pure sia l'efficienza che le prestazioni.

Esempio nei giochi, per certo le prestazioni sarebbero massime, l'efficienza magari meno, ma visto un carico non max, dei consumi te ne sbatti e guardi le prestazioni.
Ma se l'utilizzo è MT 100%, le prestazioni ne risentirebbero molto e i consumi non più di tanto.

Secondo me i 12600K andranno a ruba, se prezzati come il 5600X, semplicemente perché, come detto sopra, sarebbe gestibile nei giochi foss'anche 240W, mentre un 5600X, anche 3D ma a 65W, non può ottenere IPC*frequenza con meno TH per contrastarlo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 22:16   #68570
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
introduci nuove variabili, i soldi e l uso (gaming,lavoro) che non sono da meno certo,anzi...ma già siamo bloccati alle prime 2, ovvero perf/watt...praticamente non ne usciamo piu XD.

ps. il 5950x non te lo regalano eh, e confrontiamo sempre il top dove cmq lo penso anche io che la spunta/pareggia il 5950x sul perf/watt, e anche il 5900x/12700k, ma sotto con il 12600k che conviene anche rispetto al 5800x li bisogna aspettare zen4. il tutto in MT, in game l ipc si farà sentire in tutte le fascie e sopratutto se usciranno le nuove gpu prima di zen4/raptor, ma è anche normale, ha pur sempre 1anno di vantaggio.
Io ho la mia opinione che Alder è su un 10nm e che TSMC è sul 7nm, quindi per efficienza la spunta TSMC.

Però il silicio Intel può reggere consumi che TSMC se li sogna.

Ora, a spannella, se il core P ha un consumo del 25% superiore ma può sopportare un consumo doppio di quello TSMC, le prestazioni vengono, considerando che la finestra di IPC è simile.

Però il campo del consumo varia al variare del numero di core.
Un 12600K a 225W è una cosa, un 12900K a 240W è un'altra.

Per assurdo sarebbe meno efficiente il 12600K del 12900K, ma nel gioco il carico non è mai 100% e comunque si guarda più la performances. Il 12900K ha +2 core P e 4 core E, quindi +33% di core P e +50% di core E, se tirato uguale sarebbe almeno 300W, nei dintorni di un X64 threadripper. Il metro sarebbe diverso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 22:36   #68571
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ho la mia opinione che Alder è su un 10nm e che TSMC è sul 7nm, quindi per efficienza la spunta TSMC.

Però il silicio Intel può reggere consumi che TSMC se li sogna.

Ora, a spannella, se il core P ha un consumo del 25% superiore ma può sopportare un consumo doppio di quello TSMC, le prestazioni vengono, considerando che la finestra di IPC è simile.

Però il campo del consumo varia al variare del numero di core.
Un 12600K a 225W è una cosa, un 12900K a 240W è un'altra.

Per assurdo sarebbe meno efficiente il 12600K del 12900K, ma nel gioco il carico non è mai 100% e comunque si guarda più la performances. Il 12900K ha +2 core P e 4 core E, quindi +33% di core P e +50% di core E, se tirato uguale sarebbe almeno 300W, nei dintorni di un X64 threadripper. Il metro sarebbe diverso.
non sarebbe, lo è..ma la stessa cosa vale x amd altrimenti non avrei fatto la scaletta al contrario.
poi torniamo nella discussione sulla scelta del "tdp stock"...intel consuma di piu e a loop si riparte XD
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 06:44   #68572
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
https://wccftech.com/amds-flagship-n...een-taped-out/

https://wccftech.com/amd-epyc-turin-...igurable-tdps/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 07:08   #68573
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Come non detto allora. XD!

Speriamo non sia una scusa per alzare ancora il tiro


Ovvio , c'è la infilano a forza.

Ma quanti l'usano su un PC da gaming?

Per uffici e altro ci sono le apu

Lo scenario in cui servono davvero è mi servono tanti core per fare qualcosa , ma non mi serve una grafica dedicata.
In realtà la percentuale di pc gaming è minina, forse l¹%.
La UHD è tanto diffusa perchè fa quello che deve fare in tantissimi casi.
Io non gioco e sono pro integrata, mi leverei la 1660super in favore del 5700g.
conan_75 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 07:37   #68574
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
non sarebbe, lo è..ma la stessa cosa vale x amd altrimenti non avrei fatto la scaletta al contrario.
poi torniamo nella discussione sulla scelta del "tdp stock"...intel consuma di piu e a loop si riparte XD
Certo.
Comunque preciso un punto. A me il consumo alto o basso importa relativamente, lo considero quando il target di prestazione che vorrei mi incide sulla dissipazione.

Però Alder sembra avere altri punti oscuri. In primis non è maturo per le DDR5 (o viceversa), nel senso che il supporto nativo non è nemmeno 4800 ma in alcuni casi è 4500, dopodiché si deve variare Gear. Quindi acquistare Alder con l'intento di avere un sistema finito DDR5 è un'utopia. Ho letto che Intel riporterebbe la compatibilità delle mobo pure con Raptor e Meteor, ma mi pare più marketing.
Le mobo sono toste, arrivano fino a lan 10Gb, un corposo I/O, 8 porte SATA native e anche più con chip di terzi. Questo grazie al PCI5... ma, come per AMD, il PCI5 viene frazionato tra lan, porte USB e quant'altro... nella conta finale, AMD, avendo più linee PCI, anche un AM4 potrebbe avere la stessa dotazione I/O.
Guardando un listino, la mobo più economica era circa sui 190$... la media era sui 400-500$.

L'accoppiata Alder DDR5 non rende, tanta spesa in più, meno FPS in game. Meglio mobo DDR4.
Non mi intendo di mobo Intel, ma mi pare che solamente lo Z690 permetta l'OC totale, gli altri chip-set no.
Però 12600K + mobo economica Z690 DDR4 alla fin fine se la vede bene con 5600X + mobo AM4, e il 12600K sembra ben superiore.
Per il sistema 12900K ho dubbi.
12900k +DDR5 lo escludo, e quando le DDR5 saranno più mature ed acquistabili, ci sarà Zen4.
12900K + DDR4 è ok. Le mobo Z690 hanno un I/O di tutto rispetto vs AM4, il costo in più diciamo che in buona parte sia giustificato. Speriamo non ci siano troppi problemi di gioventù.
Ti dirò che sarei più propenso al sistema Intel più per la mobo Z690 che per il 12900K, credo sarà dura vs 5950X 3D, specie se AMD ritoccherà il listino.

Il problema per noi clienti è l'impennata prestazionale in poco tempo. Un sistema 12900K Z690 una volta sarebbe durato 4 anni almeno. Ora in meno di 1 anno Zen4, a seguire Meteor, ed entro altri 18 mesi sicuramente Zen5 e Lunar (mi sembra).
Non si possono spendere 2000€ all'anno!!! Almeno io no... 2 botte e 2 gemelli, 4 figli.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-10-2021 alle 07:42.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:12   #68575
TommyAngelo88
Junior Member
 
L'Avatar di TommyAngelo88
 
Iscritto dal: Oct 2021
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non si possono spendere 2000€ all'anno!!! Almeno io no... 2 botte e 2 gemelli, 4 figli.
Come non quotarti...e dato anche il periodo di EMME dopo aver perso il lavoro per colpa dell'emergenza COVID dove ahimè non si trova niente mi terrò bello stretto il mio 5600x fino a quando non mi chiede proprio pietà..in FHD con la 2070 Super faccio ancora dei FPS notevoli e per i lavori che faccio io qualche photoshop ogni tanto e Adobe premiere ecc mi trovo molto bene
__________________
Motherboard: ASUS ROG Z690 Gaming WI-FI D4 | CPU: Intel 13th Raptor Lake 13700KF with Noctua NH-D15S Chromax.black dual fan| RAM: G.skill Trident Z 32 GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 | GPU: RTX 3080TI TUF OC | Audio: Creative SoundBlaster z | SSD: Crucial 2 TB + Toshiba 250 GB | Case: Thermaltake Chaser MK I | Monitor: Acer Predator XB273GXbmiiprzx G-Sync 240 HZ FHD
TommyAngelo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:31   #68576
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
@leoneazzurro

Circa Zen5 e 600W/512 core... È giusto ipotizzare che questo sia più realizzabile per l'impilazione?

Con lo schema "classico" di 8 chiplet, il CCX è X8 con relativa L3 condivida. Per arrivare 512 core totali, il CCX dovrebbe arrivare a X64, notevolmente complesso.

Con l'impilazione della L3, si può creare una dimensione L3 considerevole... Questa cache potrebbe essere condivisa a più CCX?

Un po' sulla linea di quella CPU IBM, la cui cache assolveva le funzioni di L2/L3/L4, non sarebbe possibile in linea teorica ribaltarlo sui CCX?
Esempio, nel CCX abbiamo 8 core che attingono alla L3 condivisa.
Se considerassimo il CCX come fosse 1 core, potremmo fare lavorare la L3 impilata come fosse una gigantesca L4 inclusiva di tutti i CCX.

Cioè, anziché aumentare i core del CCX, si aumenta la L3 inclusiva di tutti i CCX.

La L4 impilata potrebbe pure fare a meno del motherchip esterno se lo impilassimo nel chiplet.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 08:51   #68577
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da TommyAngelo88 Guarda i messaggi
Come non quotarti...e dato anche il periodo di EMME dopo aver perso il lavoro per colpa dell'emergenza COVID dove ahimè non si trova niente mi terrò bello stretto il mio 5600x fino a quando non mi chiede proprio pietà..in FHD con la 2070 Super faccio ancora dei FPS notevoli e per i lavori che faccio io qualche photoshop ogni tanto e Adobe premiere ecc mi trovo molto bene
Io mi ero preso un Threadripper X12 super-scontato con l'intento di upgradarlo a X16/X32 usati... Dopo 2 anni mi ritrovo che un 5950X andrebbe di più quasi di un X32 Zen 1000 consumando la metà. Ora il quesito è... Fare un buon sistema DDR4, con mobo AM4 o Z690? Z690 è più aggiornata... ma 5950X magari 3D pare meglio. Oppure passare a DDR5 il prox anno e aspettare Zen4? Tra l'altro la ritrovata competitività Intel farà abbassare la cresta ad AMD su Zen4 e i listini aggressivi di Alder fanno ben sperare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 09:10   #68578
TommyAngelo88
Junior Member
 
L'Avatar di TommyAngelo88
 
Iscritto dal: Oct 2021
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io mi ero preso un Threadripper X12 super-scontato con l'intento di upgradarlo a X16/X32 usati... Dopo 2 anni mi ritrovo che un 5950X andrebbe di più quasi di un X32 Zen 1000 consumando la metà. Ora il quesito è... Fare un buon sistema DDR4, con mobo AM4 o Z690? Z690 è più aggiornata... ma 5950X magari 3D pare meglio. Oppure passare a DDR5 il prox anno e aspettare Zen4? Tra l'altro la ritrovata competitività Intel farà abbassare la cresta ad AMD su Zen4 e i listini aggressivi di Alder fanno ben sperare.
Ma sinceramente io rimarrei sulle DDR4...le DDR5 secondo me sono ancora troppo "acerbe" poi ovviamente dipende uno cosa deve farci col PC. Io lo uso per lo più in ambito gaming e con la configurazione che ho attualmente mi trovo benissimo...appena usciranno le CPU con 3d cache se i prezzi non saranno proibitivi potrò farci un pensiero..poi le schede madre hanno raggiunto prezzi folli..già la mia B550-F Gaming sono riuscito ad averla sotto i 200 euro per puro miracolo
__________________
Motherboard: ASUS ROG Z690 Gaming WI-FI D4 | CPU: Intel 13th Raptor Lake 13700KF with Noctua NH-D15S Chromax.black dual fan| RAM: G.skill Trident Z 32 GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 | GPU: RTX 3080TI TUF OC | Audio: Creative SoundBlaster z | SSD: Crucial 2 TB + Toshiba 250 GB | Case: Thermaltake Chaser MK I | Monitor: Acer Predator XB273GXbmiiprzx G-Sync 240 HZ FHD
TommyAngelo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 14:22   #68579
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma infatti tutto gira attorno al silicio.
Cioè, se ribattezzi il tuo 10nm a 7, poi è ovvio che scapperebbe fuori "ma perché a parità di silicio (7nm TSMC e 7 Intel), AMD ha più core? Allora mischiamo core E e core P che nella conta sono uguali ad AMD e mettiamo il TDP nominale simile a quello AMD che tanto poi lo sforiamo con i PL.
D'accordo....però la situazione non è quella dell'anno scorso!
Adesso assistiamo ad un avanzamento in single rispetto a zen3 ....aldilà che sia con i core diversi/misti.

La cosa più importante sarà la finalmente MCM secondo il blu, ovvero i cpu- tiles; questi sono una specie, nella concezione più semplicistica, di CCX ....e di queste ne metterebbero 4.
Ora considerando che si legge e si parla di 14 core a tiles quindi 4x14=56 core.

Partendo da questo punto di vista però immaginando il passaggio blu dal 10nm al 7nm a 20core e forse oltre( gli elo auguro ) ci dovrebbe andare.
Quindi immagina un tiles da 20 core(poi immagina tu come distribuirli nella tua immaginazione, tanto non cambia molto in termini di threads finali/watt: 14+6, 12+8, 10+10 ecc.....considerando che quel 20 può andare oltre il 7nm.

Già considerando 20 core(che poi sono della stessa natura di alder; certo non sono tutti e 20 uguali, ci sono pure i core senza SMT) x4= fanno 80 core-misti; questo significa un passo da maestro alla forza schiacciante degli EPYC ROSSI.
Certo 80 core non significa superare EPYC come fosse una cosa facile, perchè avresti comunque meno core rispetto ai 96 core, quindi resterebbe lo stesso scenario di oggi circa.......ma sarà più che lodevole.

NB. se riescono ad avanzare il più velocemente oltre il 7nm verso qualsiasi altro nodo silicio a scendere....per me ce la faranno a superare i 100core, tranquillo! (e non è poco!).
E' una questione, adesso, di velocità-silicio e dopotutto sarà il loro primo MCM!....dai Paolo che vedrai come galoppano entrambi, rossi e blu.....basta che calano i prezzi e siamo contenti.
Poi se uno si sofferma a EPYC con addirittura 256core ....e chissà che almeno un doppio stak 3D e siamo a 512 core, anche se fosse 800w? ...è chiaro che vede il buio!
Oggi siamo a questo rapporto con EPYC:280W/64=4,375W a core.
Con EPYC zen4 e zen5 questo rapporto seppur dovrebbe diminuire, la scalabilità ti tornerà la soddisfazione che L'IMPORTANTE resta il fatto che il numero core aumenti ed il rapporto WATT/core diminuisca!!!
Ad esempio se zen4 96 core(anche se non sappiamo di preciso che TDP abbia) avesse 320W saremo a 320/96=3,33W a core; se fosse un 128 core sui 400W siamo sempre sui 400W/128=3,125......perfino un doppio stack 3D soc&soc si potrebbero avere anche 256 x2=512 core a 3nm a 800W-1000W(un ipotesi).
Anche qui staremo magicamente sempre ad aumentare i core ed a diminuire il rapporto watt/core.
800W/512 core=1,56 a core oppure 1000W/512= 1,95W a core !!! (questo li spinge secondo me a mettere sempre + core se la scalabilita di zen restituisce il conto in termini di fattibilità ad ogni passaggio nodo silicio).
Paolo la ''magia'' che chiami tu sul numero core si racchiude in una parola: scalabilità.
Ed anche se il blu potesse scalare meglio con più sistemi a racket si vedrà chi la spunterà tra le ''varie'' scalabilità ....ma i core aumenteranno d'assai sia col rosso che col blu, anche se quest'ultimo sta partendo con qualche piccolo ritardo con il MCM-tiles.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:06   #68580
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Articolo di Tom's su Zen5.

https://www.tomshw.it/hardware/i-fut...eranno-a-600w/

Notate... 600W viene ripetuto parecchie volte ma bisogna arrivare quasi a metà articolo per leggere 256 core.

Una cosa è il titolo zen5 a 600W

Un'altra è Zen5 con 512 core a 600W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v