|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68521 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Personalmente non mi piace il comportamento di Intel, oltre che dal punto di vista commerciale (non aggiungo altro), ci sono le sue affermazioni beote... come quella che Zen era attaccata con lo sputo (e poi farà uguale), che 4 core sono la migliore soluzione (e poi fa X10 e Alder), e le solide date di produzione date per scontate e poi, quando slittate, fatte passare per obiettivi. Onestamente sono più che contento della botta nei denti che ha avuto da AMD, l'ha fatta scendere dall'Olimpo in cui si credeva di essere. Per il resto, non credo che nessuno possa dubitare che alla lunga, se Intel decide di continuare a foraggiare la sezione silicio, possa recuperare e pure superare TSMC e gli altri... Per me col cacchio che pareggia nel 2024 e supera nel 2025, già sarebbe difficile solo per sviluppo silicio, figuriamoci con architetture pronte alla produzione in volumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68522 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Rembrandt sembra vicino alla finalizzazione, il CES si fa sempre più probabile per il lancio (versioni mobili)
https://wccftech.com/videos/hu4gq6ekh0g/ Invece, parlando di TSMC: https://wccftech.com/tsmc-n4p-promis...oost-over-5nm/ Questo potrebbe essere un palliativo in attesa del vero 3N, sarebbe da capire se potrebbe essere utilizzato per Phoenix o per un refresh di ZEn4, in attesa di Zen5.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 27-10-2021 alle 12:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68523 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
Intel le ha da sempre Se non riescono a ottenere il connubbio architettura-silicio corretta nei tempi corretti sono stracazzi loro Cosi come le gpu amd fin quando stavano con gf nessuno deglinuser nvidia si stracciava le vesti per la lotta impari, alla fine generalmente si prende il prodotto finale con quello che offre, non i se e i ma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68524 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Viene riportato anche da HWupgrade il 4NP di TSMC
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ts...ri_101920.html il processo N4P migliora ulteriormente le prestazioni di quello N4 di circa il 6%. VS il 5nm, fornirà un miglioramento prestazionale dell'11%, un progresso del 22% per quanto concerne l'efficienza energetica e un incremento della densità logica del 6%. TSMC assicura che il processo N4P è stato ottimizzato per una minore complessità e, soprattutto, è sotto molto aspetti "compatibile" con le regole di design adottate dai clienti per il processo N5, cosa che dovrebbe ridurre i costi di progettazione e i tempi di sviluppo. Virtualmente, dando per buone le fonti, Intel ha effettuato il tape-out del 7nm nella seconda metà del 2021 e TSMC prevede il tape-out del 4nP nella seconda metà del 2022. Lì riporta il 4np come successivo al 4n, quindi se il tape-out del 4n non è stato già fatto, lo sarà a breve.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-10-2021 alle 12:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68525 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Come mi aspettavo, i costi delle MB con PCI-E 5.0 saranno...alti. Aspettatevi un +30% almeno rispetto alle MB attuali, anche per i futuri Ryzen.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68526 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68527 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Gli utenti iniziali pagano sempre un premium... speriamo che i costi di produzione diminuiscano, ma il problema grosso è che il PCI 5.0 richiede una pulizia dei segnali migliore, ergo MB di qualità migliore, con più strati, che costano. Immagino che poi AMD procederà con la solita segmentazione dei chipset, con la serie X che avrà il supporto 5.0, la B "ibrida" (5.0 forse solo per la GPU) e la serie A che manterrà solo il supporto al 4.0. Possibile che Intel vada su una strada simile.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68528 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68529 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2021
Messaggi: 29
|
Io molto probabilmente aggiornerò la CPU con i "nuovi" Ryzen 3D cache con la speranza di andare avanti quei 5/6 anni prima di ricambiare architettura. Anche perché i prezzi di questa nuova architettura mi fanno abbastanza paura..per poi magari ottenere in game prestazioni di percentuale minore
__________________
Motherboard: ASUS ROG Z690 Gaming WI-FI D4 | CPU: Intel 13th Raptor Lake 13700KF with Noctua NH-D15S Chromax.black dual fan| RAM: G.skill Trident Z 32 GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 | GPU: RTX 3080TI TUF OC | Audio: Creative SoundBlaster z | SSD: Crucial 2 TB + Toshiba 250 GB | Case: Thermaltake Chaser MK I | Monitor: Acer Predator XB273GXbmiiprzx G-Sync 240 HZ FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#68530 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Intel ha presentato alcuni risultati in gaming in cui risultava circa un 12% più veloce di Zen3 in una suite di giochi... peccato che dopo si sia scoperto che il test era stato effettuato sotto Win11 SENZA le patch per il fix della latenza dei giorni scorsi...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68531 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2021
Messaggi: 29
|
Quote:
Meglio che non dico ciò che penso...potrei venire bannato ![]()
__________________
Motherboard: ASUS ROG Z690 Gaming WI-FI D4 | CPU: Intel 13th Raptor Lake 13700KF with Noctua NH-D15S Chromax.black dual fan| RAM: G.skill Trident Z 32 GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 | GPU: RTX 3080TI TUF OC | Audio: Creative SoundBlaster z | SSD: Crucial 2 TB + Toshiba 250 GB | Case: Thermaltake Chaser MK I | Monitor: Acer Predator XB273GXbmiiprzx G-Sync 240 HZ FHD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68532 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
DDR5 potrebbe essere un osso duro - Alder Lake ha supporto ufficiale solo fino a DDR54800, e questo su schede madri con 2 slot per DIMM, se la scheda madre ha 4 slot, il supporto è al massimo per la DDR54400. Questo può essere dovuto a problemi con il controller di memoria di ADL, oppure a costrizioni proprie delle DDR5 (e quindi che potrebbero andare a toccare anche Zen4). Vedremo. L'idea che mi sono fatto è che supportare DDR4 e DDR5 sullo stesso controller non sia stata un'idea felice dal punto di vista tecnico. Vedremo che cosa farànno Raphael e Rembrandt a riguardo, visto che supporteranno solo le DDR5.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 27-10-2021 alle 19:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68533 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Sia lodata la concorrenza.
Ora speriamo amd si ravveda sui prezzi attuali e futuri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68534 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2021
Messaggi: 29
|
Troppo curioso di vedere i benchmark reali in gaming con la concorrenza
__________________
Motherboard: ASUS ROG Z690 Gaming WI-FI D4 | CPU: Intel 13th Raptor Lake 13700KF with Noctua NH-D15S Chromax.black dual fan| RAM: G.skill Trident Z 32 GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 | GPU: RTX 3080TI TUF OC | Audio: Creative SoundBlaster z | SSD: Crucial 2 TB + Toshiba 250 GB | Case: Thermaltake Chaser MK I | Monitor: Acer Predator XB273GXbmiiprzx G-Sync 240 HZ FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#68535 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21450
|
Quote:
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() Ultima modifica di Ale55andr0 : 27-10-2021 alle 22:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68536 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68537 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Certo che fa un po' ridere il consumo dei proci +/- 100W se poi ci saranno ali da 1900W
Aspettiamoci quindi l'arrivo di schede video dotate del nuovo connettore (si vocifera ad esempio di una RTX 3090 Ti/SUPER) nel corso del prossimo anno. Quanto agli alimentatori ROG Thor, l'azienda si prepara a introdurre il Thor Platinum II 1000W a metà novembre di quest'anno, mentre la versione da 1200W arriverà entro fine anno, insieme al ROG Thor 1600W Titanium. Nel Q1 2022 è previsto invece il debutto del ROG Thor Platinum II 850W. https://www.hwupgrade.it/news/skvide...us_101968.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-10-2021 alle 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68538 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Ho visto dei dati da Intel su Alder su Tom's.
Va beh che l'articolo sbanda abbastanza pro Intel (praticamente riportano i guadagni sul 12600K vs 5600X e li ribaltano sul 12900K vs 5950X, non tenendo conto che il 5600X è un 65W TDP vs 12600K che ha un PL1 di 125W e PL2 di 225W e che il 12600K ha un numero di TH uguali al 5600X. Diverso il 12900K, con 24TH vs 32TH del 5950X, ed anche meno vantaggio di consumo. Il 12600K consumerebbe circa 2,5X il 5600X, il 12900 si "fermerebbe" a meno di 2X. Comunque riportano il 12900K anche meno di 600$. Ora tocca vedere le mobo, ma mi aspetterei un calo dei listini su Zen3+ https://www.tomshardware.com/feature...ng-performance
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68539 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
|
Quote:
Ma le schede madri hanno costi imbarazzanti. Ormai il giochino si è capito . Senza contare le ddr5.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68540 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.