Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2020, 08:46   #65161
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 672
Quote:
Originariamente inviato da TheBack Guarda i messaggi
Eh ero tentatissimo ma il 5800x è anche troppo per me che gioco solo e la mia s.video (5600xt), aspetto fino a fine anno un 5600 a msrp, certo ormai non vanno sold out in secondi quindi può solo migliorare
Quindi per chi non ha un vecchio ryzen è obbligatoria una mobo con tasto bios?
Assolutamente no.

Vai qui: https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100
Apri RMA come indicato nel ink.
Ti spediranno un athlon e poi dovrai rispedirglielo subito (sono piuttosto fiscali) tenendoti il dissipatorino.
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)
zanflank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 12:21   #65162
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
OK sono finalmente della famiglia Ryzen con il 3900x montato e funzionante.

Adesso vi chiedo: dove posso trovare guide affidabili per sfruttare al meglio il PBO e, al contrario, per tenere al "fresco" i cores nei momenti di minor utilizzo?

Inoltre, mi ricordo di aver letto di una app che "assegnava" i processi ai cores in modo migliore (e ogni volta automatico) della funzione nativa di Windows, però non riesco a ricordare il nome mannaggia. Qualcuno di voi ne conosce qualcuna?
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 12:49   #65163
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1670
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
OK sono finalmente della famiglia Ryzen con il 3900x montato e funzionante.

Adesso vi chiedo: dove posso trovare guide affidabili per sfruttare al meglio il PBO e, al contrario, per tenere al "fresco" i cores nei momenti di minor utilizzo?

Inoltre, mi ricordo di aver letto di una app che "assegnava" i processi ai cores in modo migliore (e ogni volta automatico) della funzione nativa di Windows, però non riesco a ricordare il nome mannaggia. Qualcuno di voi ne conosce qualcuna?
Nel pbo che ti offre il bios sono incluse tutte le ottimizzazioni sia come performance come risparmio energetico in idle. Io mi sto trovando bene sia come clock massimi e temperature ovviamente personalizzando la curva di lavoro delle ventole. Se non cerchi l'eccellenza, abbinato al setting ryzen come risparmio energetico in windows dovresti avere un buon bilanciamento equilibrato senza rinunciare a niente.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 13:04   #65164
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Ciao ragazzi, finalmente ho montato il 5900X arrivatomi qualche giorno fa! Che dire, una belva!

Avete notato che i tempi di boot si sono accorciati? Solitamente dalla pressione del tasto di accensione passano meno di due secondi, con il 3700X ci voleva molto più tempo per sentire il beep.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 14:40   #65165
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Nel pbo che ti offre il bios sono incluse tutte le ottimizzazioni sia come performance come risparmio energetico in idle. Io mi sto trovando bene sia come clock massimi e temperature ovviamente personalizzando la curva di lavoro delle ventole. Se non cerchi l'eccellenza, abbinato al setting ryzen come risparmio energetico in windows dovresti avere un buon bilanciamento equilibrato senza rinunciare a niente.
Si, sono un po' confuso proprio dal lato BIOS, non mi aggiorno su questo da quasi un decennio io letteralmente non ho capito se il PBO è attivo o no, così come non ho ben capito se posso ridurre il vcore da quello standard a valori più bassi (standard è 1.445 tipo).

Finora la temperatura è ottimale, non l'ho mai visto andare sopra i 65°C anche sotto stress, e in idle sta sui 34-35, è ben raffreddato dal Be Quiet Dark Rock Pro 4.
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 16:15   #65166
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Asus ha supportato sui Ryzen 1xxx lo Smart Access Memory su Mb B450:
https://wccftech.com/asus-enables-am...-motherboards/

fps minimi inferiori abilitandolo su su RX580 + Ryzen 1700 e guadagni risibili sul resto, direi nella tolleranza dei benchmark.

https://twitter.com/IanCutress/statu...23558042120194

Got a response from AMD about PDEP and SAM:
'Smart Access Memory does not depend on the performance of the PDEP instruction.'
The speculation about accelerated PDEP on Zen3 being a factor seems to not be the case.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 16:38   #65167
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Asus ha supportato sui Ryzen 1xxx lo Smart Access Memory su Mb B450:
https://wccftech.com/asus-enables-am...-motherboards/

fps minimi inferiori abilitandolo su su RX580 + Ryzen 1700 e guadagni risibili sul resto, direi nella tolleranza dei benchmark.

https://twitter.com/IanCutress/statu...23558042120194

Got a response from AMD about PDEP and SAM:
'Smart Access Memory does not depend on the performance of the PDEP instruction.'
The speculation about accelerated PDEP on Zen3 being a factor seems to not be the case.
Ma cosa doveva aumentare su una 580 dai...sta storia sta sfiorando il ridicolo, è una corsa a chi fa il tweet più acchiappaclick, dalle lamentele sulla disponibilità a stopbuy
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 17:06   #65168
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 17:09   #65169
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
Difficile far digerire questo concetto a chi è disposto a giustificare qualsiasi scelta di AMD per partito preso

PS

il 5800x è arrivato peccato non avere una mobo per testarlo
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU

PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 17:10   #65170
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
Che io sappia semplicemente c’è l’opzione sul bios ma non funziona senza hw specifico di cpu e gpu.
Un po’ come abilitare il pciex 4 da bios con una rx580; te lo fa abilitare ma non fa nulla.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 17:20   #65171
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=9541

Io mi son fatto la domanda e mi son pure dato la risposta.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 17:26   #65172
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=9541

Io mi son fatto la domanda e mi son pure dato la risposta.
Probabilmente per Linux i miglioramenti si notano grazie al fatto che i driver erano già adatti a sfruttare questa funzione perchè se no non si spiega il motivo per cui a parità di hw da una parte ci sono miglioramenti e dall'altra parte no.
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU

PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 17:30   #65173
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
Infatti nel post successivo:

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=9548

Anche se avevo letto, non ricordo dove, che sulla serie 5xxx che ha una latenza notevolmente ridotta rispetto alle serie precedenti, i risultati si dovrebbero vedere.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 18:01   #65174
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
Il punto è un altro: si era detto che i Ryzen 1xxx e 2xxx non avessero il supporto hw per il SAM, mentre gli Intel sì dagli Haswell in poi.

Ora emerge che il supporto c'è, anche su vecchi chipset, cpu e gpu.
Ovviamente non si può pretendere che dia gli stessi risultati ed in tutte le occasioni.

L'importante è che il produttore della Mb introduca il supporto, poi sta' all'utente decidere di volta in volta se questa impostazione è utile o meno nella sua configurazione.
Vale per il SAM come per tante altre opzioni di ottimizzazione delle prestazioni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 19:15   #65175
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Sono appena riusciti a "trasferire" il bios della Asrock Taichi x370 sulla Asus C6H
Non funziona l'NVME, i valori riportati dai chip dei sensori non vanno, e ha problemi con il riavvio.
Ma fa il boot e carica windows.
Le mie speranze hanno cominciato a solidificare...
A questo punto attendo l'agesa definitivo di gennaio/febbraio/marzo da parte di AMD per la compatibilità.
Per quelli che dicevano che non sarebbe stato possibile...
Non posto link che non siamo sul thread giusto.

Quindi riassumendo deduco che:
1) i produttori di MB fanno poco o nulla sui loro bios
2) i "paletti" di AMD sono fatti di cartone
3) avrò a disposizione ben 3 generazioni di Zen per fare l'upgrade del mio 1700 (4100MHz di OC e IF a 1750MHz non mi fanno rimpiangere nulla per ora)

Edit: il bios è stato preso tal quale, senza alcuna modifica ed aggiornato sulla C6H tramite il bios flashback in dotazione della MB.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt

Ultima modifica di LicSqualo : 17-12-2020 alle 19:17. Motivo: Precisazione
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 22:22   #65176
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
Ragazzuoli, aiutatemi un minutino, o voi esperti navigati del mondo dei Ryzen.

Io mi trovo la cpu che viaggia da 3500 MHz a 4300-4400 MHz tutti i cores, in base a HWInfo64, e lo fa anche in idle, cioè basta che ci sia un processo che richiede un minimissimissimo di risorse che puff tutti i cores salgono in un attimo prima a 4200 circa, poi a 4350.

Ora, può darsi che abbia incasinato qualcosa? ho già resettato il BIOS ai valori base, ho solo impostato il vcore a 1,3500 e ho attivato il profilo A-XMP 1.

Ah, ecco, altra cosa: HWInfo64 rileva il modello di RAM come DDR4 2666MHz (sono delle Crucial Ballistix 3200MHz) ma poi rileva il clocks corretto (1600 MHz) con le latenze corrette.

Devo dire la verità, non riesco a comprendere bene dove diamine trovare le varie voci nel BIOS, è piuttosto "incasinato", io vengo da Sandy Bridge con un bios semplice e lineare

L'obiettivo sarebbe avere una CPU che in idle scenda parecchio, ho impostato 5% come minimo, nel profilo AMD Ryzen Balanced, in modo da raffreddarsi e consumare meno, e che abbia un comportamento come ho spesso letto sul forum e altrove, ossia uno-due cores che salgono e gli altri che stanno spenti o a frequenze più basse, mentre si sta in idle o quasi.

Peraltro, sempre secondo HWInfo64, ha comportamenti strani, del tipo che quando faccio il test single core TUTTI i cores stanno a 4275 MHz, quando faccio il test multi core, TUTTI i cores stanno a 3450 MHz.
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011

Ultima modifica di blackandecker : 17-12-2020 alle 22:43.
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2020, 22:43   #65177
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1670
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
Ragazzuoli, aiutatemi un minutino, o voi esperti navigati del mondo dei Ryzen.

Io mi trovo la cpu che viaggia da 3500 MHz a 4300-4400 MHz tutti i cores, in base a HWInfo64, e lo fa anche in idle, cioè basta che ci sia un processo che richiede un minimissimissimo di risorse che puff tutti i cores salgono in un attimo prima a 4200 circa, poi a 4350.

Ora, può darsi che abbia incasinato qualcosa? ho già resettato il BIOS ai valori base, ho solo impostato il vcore a 1,3500 e ho attivato il profilo A-XMP 1.

Ah, ecco, altra cosa: HWInfo64 rileva il modello di RAM come DDR4 2666MHz (sono delle Crucial Ballistix 3200MHz) ma poi rileva il clocks corretto (1600 MHz) con le latenze corrette.

Devo dire la verità, non riesco a comprendere bene dove diamine trovare le varie voci nel BIOS, è piuttosto "incasinato", io vengo da Sandy Bridge con un bios semplice e lineare

L'obiettivo sarebbe avere una CPU che in idle scenda parecchio, ho impostato 5% come minimo, nel profilo AMD Ryzen Balanced, in modo da raffreddarsi e consumare meno, e che abbia un comportamento come ho spesso letto sul forum e altrove, ossia uno-due cores che salgono e gli altri che stanno spenti o a frequenze più basse, mentre si sta in idle o quasi.
Con il 3700x e una gigabyte x470 appena toccavo l'overclock nel bios o ryzen master con pbo e/o con automatic ov. o manuale avevo i core che boostavano tutti insieme in idle anche se muovevo il mouse...
Visto hai resettato metti tutto in auto nel bios e imposta manualmente le ram con le specifiche di fabbrica senza il profilo xmp e resetta nel risparmio energetico in windows amd ryzen balanced se è stato toccato
Se il bios è recente dovresti ritrovare il comportamento che ti aspetti.
Hw info potrebbe essere da aggiornare in ogni caso l'importante è che rifletta esattamente le impostazioni dei settings delle ram.
Prova e vedi come va
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2020, 00:05   #65178
blackandecker
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1588
L'input di Esagerao mi ha fatto venire in mente una cosa, ho provato a usare Ryzen Master, a ridurre il core voltage fino a 1,27v (da 1,44 di default) e a overcloccare fino a 4400 MHz tutti i cores.

Regge che è una meraviglia, anche cinebench. Temperatura mai sopra i 70°C con le ventole al 50%. Ora provo a vedere nel thread dedicato all'overclock cosa posso farci, al momento ho impostato tutti i cores a 4200 MHz con 1,27v, 63°C in full, 35-37°C in idle.
__________________
MSI B550 Tomahawk | Ryzen 9 3900x | 64 GB DDR4 3200 | RTX 3070 Ti 8 GB | SSD M.2 1TB + 2x SSD Sata 1TB | HDD 2x 4TB || Trattative+: un bel po' di gente dal 2011
blackandecker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2020, 00:54   #65179
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1670
Quote:
Originariamente inviato da blackandecker Guarda i messaggi
L'input di Esagerao mi ha fatto venire in mente una cosa, ho provato a usare Ryzen Master, a ridurre il core voltage fino a 1,27v (da 1,44 di default) e a overcloccare fino a 4400 MHz tutti i cores.

Regge che è una meraviglia, anche cinebench. Temperatura mai sopra i 70°C con le ventole al 50%. Ora provo a vedere nel thread dedicato all'overclock cosa posso farci, al momento ho impostato tutti i cores a 4200 MHz con 1,27v, 63°C in full, 35-37°C in idle.
Nel post precedente non si capivano le tue intenzioni di overclock sul processore,ma sono contento di averti dato uno spunto. Ricordo comunque che con il 3700x preferivo ryzen master al bios molto più immediato e redditizio, invece con zen3 si è ribaltato tutto nuovamente (almeno per pbo2).

63° in full mi sembra sedato e addomesticato bene.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2020, 01:12   #65180
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1670
Ah dimenticavo... https://www.aida64.com/

aida64 ver. 6.32

"Optimized 64-bit benchmarks for AMD Ryzen 5000 Series
AIDA64 CPUID Panel, Cache & Memory Benchmark panel, GPGPU Benchmark panel, System Stability Test, and all cache, memory and processor benchmarks are fully optimized for AMD Zen 3 based Ryzen 5000 Series desktop and mobile processors, utilizing AVX2, FMA3, AES-NI and SHA instructions. Detailed chipset information for the integrated memory controllers and integrated south bridges of various AMD Zen 3 processors. Support for PCI Express 4.0 controllers and devices."
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v