Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2020, 08:34   #60881
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
Grazie a nome di tutti quelli che lo hanno in ignore list. 'tacci tua!

C'è da dire che ha scritto "blu" è non "ble" e la parola blu è in rosso. Sta perdendo colpi!
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 09:32   #60882
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
Che animo gentile

Ti staranno ringraziando in tanti immagino: fischiano le orecchie ?
Lo scambio di post “tecnici” qui sopra non lo provo a commentare, ma non ti disturbare a quotarlo: io non metto in ignore nessuno.
Semplicemente mi sono stancato di ripetere che le cpu non sono prosciutto di Parma su cui tagliare fette di TDP o pezzi di clock per dimostrare stravaganti teorie
E leggere di nuovo di paragoni 7nm vs 14nm dopo che uno dei più autorevoli youtubers (trai pochi autorevoli su quella piattaforma ) ha dimostrato che si sta parlando di mele e pere
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 10:03   #60883
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20746
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Non so, prima di dare per spacciata Intel
un forte duopolio ha portato alla luce anni di leadership sia di amd che intel, i vari opteron athlon64 e dall'altra sia conroe che i primi kenthsfield.. un monopolio stile intel con +5% tra una gen e l'altra (ammazzati poi dalle patch sicurezza e mitigazioni) è immobilismo tecnologico fatto solo per profittare il più possibile sui clienti

guardacaso adesso che deve rincorrere, anche intel """regala""" core ecc cosa prima mai fatta.. oh sono quelli dei 4/8 per 10 anni eh

questo zen3 sulla carta non stravolge nulla ma sarà la conferma che l'approccio chiplet è stata una mosssa vincente a 360°
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 10:09   #60884
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se si... se Sunny Cove ha un IPC (numero di transistor) bilanciato al 10nm, se portato sul 14nm, mi farebbe ipotizzare un IPC inferiore (più che maggiore), per bilanciare il consumo/core al 14nm.
evito di commentare quel che precede perché ho poco tempo, questo pe rò è basato su congetture errate.
a prescindere da come venga aumentato l'ipc (che sia dovuto a dimensione e latenze cache, alle unità di esecuzione riviste o aumentate, al branch predictor...ad ogni elemento degli N che costituiscono il chip)...l'assorbimento elettrico oggi lo regoli intervenendo in maniera sempre più sofisticata sugli algoritmi di boost dato che l'aumento anche ridotto di tensione comporta un aumento anche notevole di potenza, non avrebbe alcun senso logico "prendere l'arch migliorata che hai già progettato e decidere di peggiorarla per consumare meno".
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
e mi sembra di ricordare che ipotizzando la migliore efficienza, l'aumento di IPC sarebbe uguale all'aumento dei consumi.
questa è una associazione impropria basata sul fatto che in passato, per farti un esempio, digieffe ti scrisse un'approssimazione tanto per quadrare un concetto:
occhio a non prendere un concetto esemplificativo finendo poi per estensione a considerarlo un criterio assoluto.

P.S. occhio anche con la matematica, a prescindere dal discorso controlla almeno i conti
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 10:12   #60885
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
un forte duopolio ha portato alla luce anni di leadership sia di amd che intel, i vari opteron athlon64 e dall'altra sia conroe che i primi kenthsfield.. un monopolio stile intel con +5% tra una gen e l'altra (ammazzati poi dalle patch sicurezza e mitigazioni) è immobilismo tecnologico fatto solo per profittare il più possibile sui clienti

guardacaso adesso che deve rincorrere, anche intel """regala""" core ecc cosa prima mai fatta.. oh sono quelli dei 4/8 per 10 anni eh

questo zen3 sulla carta non stravolge nulla ma sarà la conferma che l'approccio chiplet è stata una mosssa vincente a 360°
il monopolio non fa bene a nessuno.
Da qui a stabilire scenari apocalitici e bombe atomiche su una delle due ce ne passa però.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 10:29   #60886
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
il monopolio non fa bene a nessuno.
Da qui a stabilire scenari apocalitici e bombe atomiche su una delle due ce ne passa però.
considerato anche i problemi che hanno avuto sulla sicurezza delle CPU (problemi grossi molto grossi), visto che ne sono affette tutte le CPU (comprese quelle che che lavorano nei datacenter che fanno muovere il mondo)...ma, correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra che a seguito di questi problemi non da poco, abbia perso chissà quanto..sono talmente presenti nel mercato che prima di scalzarli ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti, come si diceva una volta..a prescindere da tutto...e a prescindere dai pareri di alcuni. i pensieri sono una cosa la realtà è un'altra

Ultima modifica di Randa71 : 06-10-2020 alle 10:31.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 10:38   #60887
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
considerato anche il fatto dei problemi che ha avuto sulla sicurezza delle CPU (problemi grossi molto grossi), visto che ne sono affette tutte le CPU (comprese quelle che che lavorano nei datacenter che fanno muovere il mondo)...ma, correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra che a seguito di questi problemi non da poco, abbia perso chissà quanto..sono talmente presenti nel mercato che prima di scalzarli ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti, come si diceva una volta..a prescindere da tutto...
Non è che cambi un parco server dall'oggi al domani cambiando completamente piattaforma (e quindi dovendo comprare da capo pezzi di ricambio & Co). Sono decisioni che vanno prese cum grano salis.

La transizione avviene se:
- c'è una comprovata superiorità del nuovo vendor rispetto al competitor
- si ipotizza che vantaggio tecnologico della nuova piattaforma possa durare nel tempo, tanto da rendere vantaggioso la rivisitazione delle procedure interne per installazione/manutenzione dell'hw per vari anni
- l'ecosistema attorno al vendor sia florido (driver ok, controller satellite ben supportati, mobo con bios stabili, etc etc)

IMHO AMD adesso ha la fiducia del mercato, quindi le aziende che non hanno accordi pluriennali con Intel/VendorX adesso comprano AMD per sostituire server dismessi e/o nuove infra.

Se AMD continuerà a fare bene per altri 4 anni, probabilmente riuscirà ad arrivare al 50% di market share sui server 1/2 socket.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 11:19   #60888
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10904
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Non so, prima di dare per spacciata Intel, a me che non sono né giovane né vecchio, viene in mente la storia Presler (MCM guarda caso, 65 nm, architettura Netburst) -> Conroe (monolitico, 65 nm, architettura Core). Credo che molti dei frequentatori del forum si possano ricordare l'impatto di questo passaggio. Per giunta in un epoca dove AMD era assolutamente competitiva.

Stesso processo produttivo (sicuramente più affinato su Conroe, per carità), ma architettura profondamente diversa e ritorno all'approccio monolitico. Risultato? Prestazioni nettamente superiori e TDP inferiore.

Vedremo, intanto mi godo AMD, e sono curioso di vedere come si posizionerà Zen3 sul mercato.
all'epoca se intel avesse potuto , avrebbe fatto anche presler monolitico
ma non potè, contro amd che tirò fuori la prima cpu dual core monolitica
quindi non è che è ritornata al monolitico, in quel periodo non l'avrebbe mai abbandonato, d'altro canto dà prestazioni nettamente migliori

detto questo l'aumento rpestazionale di quelle cpu fu determinato dal cambio sostanziale dell'architettura con l'abbandono della filosofia "catena lunga di calcolo- frequenze elevatissime" (poi ci si mise pure il processo produttivo...)

oggi assistiamo invece a cpu molto piu complesse e piu grandi : l'eventuale miglioramento prestazionale del monolitico si scontra con le difficolta produttive per cui (almeno amd) ha scelto un compromesso basato sul multichip che sembra essere vincente
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 16:21   #60889
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 835
Sapete se c'è modo per acquistare un 4700G o ancora meglio un 4700GE?
Ormai sono usciti da un po', e benché fossero solo per il mercato OEM speravo di vederli in vendita, prima o poi.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 17:15   #60890
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da nyo90 Guarda i messaggi
Sapete se c'è modo per acquistare un 4700G o ancora meglio un 4700GE?
Ormai sono usciti da un po', e benché fossero solo per il mercato OEM speravo di vederli in vendita, prima o poi.
Sono CPU OEM, ufficialmente non potresti. Dovresti attingere alle varianti retail 4750G o 4750GE, che in Italia sono introvabili.

I negozi dell'est europa ne sono pieni, ma non spediscono in Italia, qualche negozio oltralpe ha la lineup da 65W di TDP, CPU GE io non ne ho ancora viste.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 17:36   #60891
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da nyo90 Guarda i messaggi
Sapete se c'è modo per acquistare un 4700G o ancora meglio un 4700GE?
Ormai sono usciti da un po', e benché fossero solo per il mercato OEM speravo di vederli in vendita, prima o poi.
Le varianti 4650G/4750G PRO, le puoi trovare sulla baia.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 19:25   #60892
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
considerato anche i problemi che hanno avuto sulla sicurezza delle CPU (problemi grossi molto grossi), visto che ne sono affette tutte le CPU (comprese quelle che che lavorano nei datacenter che fanno muovere il mondo)...ma, correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra che a seguito di questi problemi non da poco, abbia perso chissà quanto..sono talmente presenti nel mercato che prima di scalzarli ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti, come si diceva una volta..a prescindere da tutto...e a prescindere dai pareri di alcuni. i pensieri sono una cosa la realtà è un'altra
Intel ha sbagliato quasi tutto ciò che poteva sbagliare, eppure è ancora qui.
Io ho grande curiosità per Rocket Lake ed Alder Lake...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 20:19   #60893
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Intel ha sbagliato quasi tutto ciò che poteva sbagliare, eppure è ancora qui.
Io ho grande curiosità per Rocket Lake ed Alder Lake...
Io credo che stiano continuando con questi skylake refresh semplicemente perchè vendono lo stesso (e per uso generale male male non sono, specie le più snobbate fasce intermedie).
Finchè le vendite non si contraggono in modo importante loro mica si dispiacciono.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 21:05   #60894
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5544
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo, ma l'architettura vecchia di 5 anni sembrerebbe pure di 10 anni SE i PP silicio fossero invertiti (7nm TSMC @5,3GHz e 14nm Intel @4,7GHz).
-5% IPC con +600MHz di frequenza massima (che è >+12,7%), puoi far sembrare l'architettura non vecchia, ma se Zen2 avesse quel >+12,7% di frequenza e +5% di IPC, bye bye.



1) Il calcolo che si fa, è guardare l'IPC alla X frequenza di Sunny Cove, e proiettare quell'IPC alla frequenza 5GHz del 9900K.

Cerchiamo di fare un distinguo dall'ST all'MT. La massima prestazione ST è proporzionata al pp silicio, senza vincoli di consumo/riscaldamento. L'MT, invece, a mio avviso, rispecchia la qualità del prodotto, perchè mette al muro ciò che l'accoppiata architettura/silicio può fare, fqcendone risaltare i limiti.

Per fare un esempio... il core Sunny Cove a 3,9GHz performa quasi quanto quello del 9900K a 5GHz... ma bisognerà vedere quanto perderà in frequenza il core Willow Core sulla 9a/10a generazione Intel, perchè mi sembra scontato che un core con >IPC consumi di più e quindi a parità di consumo debba avere frequenze inferiori.

2) Willow Cove in quanto successore di Sunny Cove viene dato per scontato più IPC? Perchè?
premetto che non ho letto nulla... è solamente una domanda la mia.
Sunny Cove è prodotto sul 10nm... Willow Cove non è l'architettura Sunny Cove 10nm "adattata" al 14nm? Se si... se Sunny Cove ha un IPC (numero di transistor) bilanciato al 10nm, se portato sul 14nm, mi farebbe ipotizzare un IPC inferiore (più che maggiore), per bilanciare il consumo/core al 14nm.
!) Per guadagnare IPC non bisogna per forza di cose aumentare il consumo, anzi un aumento di IPC può portare anche ad una riduzione dei consumi.
Per aumentare l'IPC hai 2 metodi:
O aumentare le unità di esecuzione ( e qui aumenti i transistor).
Oppure ottimizzi quello che hai.
Se per assurdo AMD rimettesse mano a buldozer ti troveresti ad un bivio:
Aumentare il numero di transistor, oppure toglierli.
Toglierli?
Esatto, per determinati calcoli si usa procedure non native, ma derivate ( per esempio per fare una moltiplicazione int puoi moltiplicare con un pat oppure sommare nvolte il valore di riferimento, o ancora meglio puoi sommare le somme ( 4 x 4 puoi risolverlo con 4+4+4+4 oppure con 4+4+8)
Il secondo metodo ti permette costringe ad avere un'unità di calcolo più cicciona, ma al tempo stesso ti può permettere di passare da 4 unità a 3 guadagnando sia in IPC che in Efficienza)
Vedi, in definitiva l'aumento di IPC non porta ad un aumento dei cosumi, tutt'altro, il problema avviene perchè si aggiungono cose alle cpu per nuove funzionalità, nuove estensioni o semplicemente per non far girare le unità di calcolo in attesa di poter leggere o scrivere i dati)
I consumi sembreranno maggiori con stress test, ma per eseguire lo stesso compito l'aumento di ipc dovuti ad un evoluzione ti farà consumare di meno.
Quello che ti confonde è il fatto che l'ips ( istruzioni al secondo) non necessariamente deve aumentare con la frequenza.
Poniti questa domanda:
Se la cpu X subisce un aumento di IPC del 30% e mantiene lo stesso consumo medio istantaneo con una diminuzione della frequenza del 10% si ritroverà ( passando da 5 ghz a 4,5 ghz) un ips comunque del 17% superiore ma con abbastanza margine turbo da poter surclassare in prestazioni la vecchia cpu in molte operazioni senza un apprezzabile aumento del consumo.

Riguardo il passabbio da 10 a 14 di Intel:
se si lavora sulla densità hai un aumento della superfice ( quindi costo maggiore della cpu ) senza un apprezzabile riduzione della frequenza di esercizio.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 21:13   #60895
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Sono CPU OEM, ufficialmente non potresti. Dovresti attingere alle varianti retail 4750G o 4750GE, che in Italia sono introvabili.

I negozi dell'est europa ne sono pieni, ma non spediscono in Italia, qualche negozio oltralpe ha la lineup da 65W di TDP, CPU GE io non ne ho ancora viste.
Dai oso sperare che dopodomani presentino i 4000G per tutti e i 5000 senza iGpu.. se no non capisco il senso di chiamarli 5xxx e non 4000(g). Probabilmente vogliono dare + importanza ai 4000G e segmentare il mercato vs l'alto con prezzi per i 5000 più alti (nel senso prezzare un 4700G come un 3700x al lancio e il 5800x con un premium oltre quello). Se no non trovo il senso di lasciare il "buco" nella nomenclatura.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 21:45   #60896
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sappiate che l'ho sbloccato solo per quotarvelo
Non volevo che qualcuno lo modificasse per non perderne l'essenza.
la definizione di flame...precisa precisa

sospeso 10gg

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 22:11   #60897
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
evito di commentare quel che precede perché ho poco tempo, questo pe rò è basato su congetture errate.
a prescindere da come venga aumentato l'ipc (che sia dovuto a dimensione e latenze cache, alle unità di esecuzione riviste o aumentate, al branch predictor...ad ogni elemento degli N che costituiscono il chip)...l'assorbimento elettrico oggi lo regoli intervenendo in maniera sempre più sofisticata sugli algoritmi di boost dato che l'aumento anche ridotto di tensione comporta un aumento anche notevole di potenza, non avrebbe alcun senso logico "prendere l'arch migliorata che hai già progettato e decidere di peggiorarla per consumare meno".

questa è una associazione impropria basata sul fatto che in passato, per farti un esempio, digieffe ti scrisse un'approssimazione tanto per quadrare un concetto:
occhio a non prendere un concetto esemplificativo finendo poi per estensione a considerarlo un criterio assoluto.

P.S. occhio anche con la matematica, a prescindere dal discorso controlla almeno i conti
Aspetta Gioz, cerchiamo di chiarire il tutto.

1) Mi sembra di aver capito che tu credi possibile un aumento di IPC senza variare il numero di transistor.
Io ho seri dubbi che puoi aumentare del 15% l'IPC facendo lavorare i core "meglio" con dati che arrivano più velocemente... ma mettiamo che sia vero, IN OGNI CASO HO UN CONSUMO SUPERIORE, semplicemente perchè se prima elaboravo 100 (esempio) istruzioni a ciclo, se dopo ne lavoro 115, le ALU comunque hanno lavorato il 15% in più, e quindi ho comunque aumentato il consumo... andremmo contro le leggi della fisica.

Non è che sto facendo un discorso a bandiera... se ti ricordi quando si discuteva sulle frequenze di Zen3, io dubitavo su un aumento in quanto TSMC riportava un miglioramento di efficienza del 10% del 7nm+ vs 7nm... che però è inferiore al +15% di IPC, ma poi si è scoperto del CCX X8, quindi è stata eliminata l'IF inter-CCX e altro.
Zen2 è si efficiente perchè sul 7nm, ma comunque l'efficienza dell'architettura Zen è aumentata di un tot in confronto a Zen 1000, con tutto quel puttanaio di IF tra l'altro molto meno efficienti dell'attuale. E Zen 1000 era stato confrontato con il 6900K e giudicato a pari efficienza (mi sembra a 3GHz per entrambi).
L'architettura Intel sul 10nm non si riesce a capire quanto sia efficiente, perchè AMD nel passaggio dal 14nm/12nm al 7nm, ha raddoppiato il numero di core, potenziata l'iGPU, aumentata la frequenza e nonostante sto tot di roba, l'autonomia è aumentata. Per quello che ho letto su Intel, da un mobile a 14nm a quello a 10nm, a me sembra tutta un'altra storia... quindi non riesco a comprendere, perchè se da una parte si parla che il 10nm è uguale al 7nm TSMC, allora si dovrebbero vedere una efficienza simile, che non c'è.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-10-2020 alle 22:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2020, 00:53   #60898
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
!) Per guadagnare IPC non bisogna per forza di cose aumentare il consumo, anzi un aumento di IPC può portare anche ad una riduzione dei consumi.
Per aumentare l'IPC hai 2 metodi:
O aumentare le unità di esecuzione ( e qui aumenti i transistor).
Oppure ottimizzi quello che hai.
Se per assurdo AMD rimettesse mano a buldozer ti troveresti ad un bivio:
Aumentare il numero di transistor, oppure toglierli.
Toglierli?
Esatto, per determinati calcoli si usa procedure non native, ma derivate ( per esempio per fare una moltiplicazione int puoi moltiplicare con un pat oppure sommare nvolte il valore di riferimento, o ancora meglio puoi sommare le somme ( 4 x 4 puoi risolverlo con 4+4+4+4 oppure con 4+4+8)
Il secondo metodo ti permette costringe ad avere un'unità di calcolo più cicciona, ma al tempo stesso ti può permettere di passare da 4 unità a 3 guadagnando sia in IPC che in Efficienza)
Vedi, in definitiva l'aumento di IPC non porta ad un aumento dei cosumi, tutt'altro, il problema avviene perchè si aggiungono cose alle cpu per nuove funzionalità, nuove estensioni o semplicemente per non far girare le unità di calcolo in attesa di poter leggere o scrivere i dati)
I consumi sembreranno maggiori con stress test, ma per eseguire lo stesso compito l'aumento di ipc dovuti ad un evoluzione ti farà consumare di meno.
Quello che ti confonde è il fatto che l'ips ( istruzioni al secondo) non necessariamente deve aumentare con la frequenza.
Poniti questa domanda:
Se la cpu X subisce un aumento di IPC del 30% e mantiene lo stesso consumo medio istantaneo con una diminuzione della frequenza del 10% si ritroverà ( passando da 5 ghz a 4,5 ghz) un ips comunque del 17% superiore ma con abbastanza margine turbo da poter surclassare in prestazioni la vecchia cpu in molte operazioni senza un apprezzabile aumento del consumo.

Riguardo il passabbio da 10 a 14 di Intel:
se si lavora sulla densità hai un aumento della superfice ( quindi costo maggiore della cpu ) senza un apprezzabile riduzione della frequenza di esercizio.
Capisco il tuo concetto... il mio dubbio l'ho scritto a Gioz (non avevo letto il tuo post).

Ora... ovviamente non ho le tue basi e non posso rispondere tecnicamente... però:

Di Zen3 si sa di un aumento IPC almeno del 15%... di TDP invariati (si presume quindi consumi simili) e di un +100/200MHz di frequenza def/max.
Quindi avremmo il core Zen3 con +15% di IPC su Zen2, che dovrebbe "allegramente" girare sui 4,3GHz (a spannella dai 4,2GHz di un 3700X Zen2).
quindi parleremmo IPC 105 * 4,3GHz di frequenza (sulla base di 4,2GHz di un 3700X).

Sulle possibilità di aumentare le prestazioni con +/- consumo non metto bocca, ma conoscendo l'incremento di IPC Intel che è del +15%, possiamo estrapolare a che frequenza dovrebbe girare quella architettura per ottenere le stesse preestazioni di Zen3, ed è 4,515GHz (4,3GHz di Zen3 +5% per compensare il -5% di IPC).

A memoria, mi posso sbagliare, mi sembra di ricordare che un 9900K a def, sui 3,6GHz, è 95W TDP con un consumo circa simile al 3700X ~4,2GHz (88,8W)... ma per i 4,5GHz dovremmo essere sopra ai 140W.

Ora... il prodotto Intel, per competere con Zen3, in primis ha il prb del numero max di core (che per bene che vada, sarà max 10), dovrebbe riuscire ad ottenere le stesse prestazioni (e 4,5GHz per il 14nm non sarebbero un problema), ma segando 1/3 del consumo (e per me questo è un grosso problema, irrisolvibile).

Per me... se consumerà quanto Zen3, le prestazioni saranno di un tot inferiori, se riuscirà ad arrivare alle prestazioni di Zen3, consumerà il doppio.
Secondo me si sta facendo un'aspettativa enormemente ottimista oiù sul "cuore" che sulla razionlità.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2020, 03:54   #60899
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5544
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Capisco il tuo concetto... il mio dubbio l'ho scritto a Gioz (non avevo letto il tuo post).

Ora... ovviamente non ho le tue basi e non posso rispondere tecnicamente... però:

Di Zen3 si sa di un aumento IPC almeno del 15%... di TDP invariati (si presume quindi consumi simili) e di un +100/200MHz di frequenza def/max.
Quindi avremmo il core Zen3 con +15% di IPC su Zen2, che dovrebbe "allegramente" girare sui 4,3GHz (a spannella dai 4,2GHz di un 3700X Zen2).
quindi parleremmo IPC 105 * 4,3GHz di frequenza (sulla base di 4,2GHz di un 3700X).

Sulle possibilità di aumentare le prestazioni con +/- consumo non metto bocca, ma conoscendo l'incremento di IPC Intel che è del +15%, possiamo estrapolare a che frequenza dovrebbe girare quella architettura per ottenere le stesse preestazioni di Zen3, ed è 4,515GHz (4,3GHz di Zen3 +5% per compensare il -5% di IPC).

A memoria, mi posso sbagliare, mi sembra di ricordare che un 9900K a def, sui 3,6GHz, è 95W TDP con un consumo circa simile al 3700X ~4,2GHz (88,8W)... ma per i 4,5GHz dovremmo essere sopra ai 140W.

Ora... il prodotto Intel, per competere con Zen3, in primis ha il prb del numero max di core (che per bene che vada, sarà max 10), dovrebbe riuscire ad ottenere le stesse prestazioni (e 4,5GHz per il 14nm non sarebbero un problema), ma segando 1/3 del consumo (e per me questo è un grosso problema, irrisolvibile).

Per me... se consumerà quanto Zen3, le prestazioni saranno di un tot inferiori, se riuscirà ad arrivare alle prestazioni di Zen3, consumerà il doppio.
Secondo me si sta facendo un'aspettativa enormemente ottimista oiù sul "cuore" che sulla razionlità.
paolo intel è la maestra del risparmio energetico.
Non mi sorprenderebbe un aumento di ipc a pari consumo e pari frequenza.
Il fatto poi che sia ancora su 14nm è un problema evidente per intel, ma i 7+ di tsmc dovrebbero essere quasi alla pari coi 10 nm di intel, quindi tutti questi "nodi" di vantaggio non ci sono.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2020, 08:46   #60900
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
paolo intel è la maestra del risparmio energetico.
Non mi sorprenderebbe un aumento di ipc a pari consumo e pari frequenza.
Il fatto poi che sia ancora su 14nm è un problema evidente per intel, ma i 7+ di tsmc dovrebbero essere quasi alla pari coi 10 nm di intel, quindi tutti questi "nodi" di vantaggio non ci sono.
da tenere conto che tutti quei + al 14nm ormai, consumi a parte, lo farebbero "competere" con qualcosa più piccolo di un 12nm (reale non come quello di GF)
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v