|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#60461 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Spesso in casi di problemi strani si va prima a sostituire tutto piuttosto che risalire al problema, quindi anche in presenza di consumo della cpu non lo si rileverà mai portando un bellissimo zero sulle casistiche. Sui notebook invece è più semplice: uso il mio ali, stacco la batteria, testo ram e hdd, se passa tutto smonto, cambio pasta e pulisci il dissy, pulisco i contatti di ram e cpu con liquido apposta. Ritesto, se il problema persiste cambio cpu, se risolvo ok, altrimenti problema MB ( in genere il chipset) e via. Insomma 6/8 h nei tempi morti ( ram, hdd, cpu test portano 2/4 h di tempo con un'interazione di solo 5 minuti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60462 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Il mio 3900X, che in single core arriva a 4.6 GHz, in multi core mediamente arriva a 4/4.1 GHz (carico al 100%), attestandosi sui 4.3 GHz in gaming multicore. Partendo da queste basi mi aspetterei almeno 4.6 GHz multicore per il 5900X. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Col senno del poi... dando per scontato che Zen3 sarà più performante in FPS vs Zen2 (e quindi se sotto ancora ad Intel lo sarà di un nulla, ma c'è anche la possibilità di uguale ed addirittura sopra) e nettamente superiore nel resto (altro non può essere, considerando come si posiziona Zen2), avresti consigliato un Intel 10a generazione? Io sono del parere che chi vuole il massimo del massimo, già spendere >1000€ per la sola VGA la dice lunga, stra-ovvio che prenda un Intel, poi magari passerà a Zen3 se andrà di più... ma per la massa che ha un budget "normale"... Chi si è preso un 3600X/3700X per gioco, ed una RX580 (tipo), vendendo il tutto sull'usato ed acquistando un Zen3 e una VGA 7nm, l'aggiunta sarebbe minima. La situazione lato Intel? Il giochino lo può fare solamente nella VGA, ma lato procio ha qualche garanzia?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2020 alle 09:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60464 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60465 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Così non parti per la tangente ![]() Ti correggo: oggi come oggi su X570 presumibilmente ci monti due generazioni di CPU AMD (Zen 2 e Zen3... volutamente non torno al passato), mentre su Z490 ci monti ESATTAMENTE LO STESSO NUMERO di generazioni di CPU (10th ed 11th) ![]() Anche la questione prezzo, che in effetti era marcata fino all'anno scorso, tutto sommato per il gaming non è più cosi netta: un 10600K, che in gaming di fatto batte tutte le CPU AMD, costa 250/260€. Ed anche un 10700K, ancora migliore, costa 370€, quindi allineato al 3800X e non cosi lontano dal 3700X (dei quali IN GAMING è migliore). insomma, io preferisco AMD, ma per il gaming è indubbio che Intel sia più appetibile. Zen3 me lo aspetto più veloce dei Comet Lake, ma non metterei la mano sul fuoco che sia più veloce di Rocket Lake (ma qui possiamo solo aspettare). Ultima modifica di Max(IT) : 28-09-2020 alle 10:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60466 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60467 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60468 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Io ad agosto per mettere la pezza ho preso il 3900X ![]() Adesso speriamo che Zen 3 sia davvero molto meglio per convincermi a spendere sti soldi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Su un utente prende un X6, il 99% di chi lo acquista spende di meno nella mobo più che nel procio, in generale si sta sui 150€. E qui possiamo concordare prezzi simili. Il problema è che i proci top Intel non li sfrutti al max su mobo da 150€, perchè un 10900K passa dai 140W di consumo def a 250W, ed una mobo fascia 150€ non ha una parte alimentazione idonea, il che vanificherebbe l'acquisto, perchè quei proci hanno un senso se li occhi, non certamente per essere tenuti a def. Quando dico che AMD ti permette l'upgrade, è inteso che qualunque mobo tu abbia acquistato, anche economica, comunque ci puoi montare qualsiasi procio AMD TOP. Vicecersa, per Intel, se hai speso uguale ad AMD (esempio X6 + mobo), non puoi di certo upgradare a qualsiasi procio, e se hai acquistato una mobo superiore in previsione upgrade, comunque hai speso di più vs un utente AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2020 alle 10:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60470 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9881
|
Quote:
![]()
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60471 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
|
ci avevo pensato a lungo anche io al 3600 (montato un anno fa ad un amico) che è veramente una cpu splendida per perf/prezzo. ma poi visto che quando mi faccio una build tendo a tenerla finchè morte non ci separi ho deciso di mettere questa pezza per 3/4 mesi e poi aggiornare ad un nuovo ryzen 5/7 (più il secondo visto quanto spinge il gorilla sulla spalla
![]()
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60472 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
hai scritto un mare di inesattezze, e come sempre quando lo fai evito di ribattere. Z490: supporto a 2 generazioni di cpu Intel (Comet Lake e Rocket Lake) X570: supporto a 2 generazioni di cpu AMD (Zen 2 e Zen 3) Questo l'unico dato di fatto (e tu hai scritto diversamente). Poi cosa sia un X6 e su come passi da un 3600 ad un 10900K perché ti fa comodo nel sostenere un assurdità sorvolo completamente. E per inciso non sta a te decidere quali siano i motivi per cui si sospende o meno e MAI scritto che tu sia un idiota: ho solo evidenziato come (di proposito o meno) tu sia disinformato su questo argomento. Quote:
![]() Non ho capito bene cosa abbia fatto AMD con il 3300X: sulla carta una buona CPU per chi cerca un sistema economico a 360º, ma poi alla fine è introvabile (quando gli altri Ryzen sono più o meno facilmente reperibili ovunque) ![]() Ultima modifica di Max(IT) : 28-09-2020 alle 11:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60473 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
intanto su reddit giungono "conferme" al nuovo nominativo Serie 5000.
![]() faccio presente che il 5800X sembra confermato ad 8C/16T, quindi il presunto 10C/20T (che pensavo essere il 5800X per distinguerlo maggiormente dal 5700X) pare per ora sparito. Oppure faranno un 5850X ??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60474 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#60475 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
peccato perché ci contavo sul 10C/20T con il 5800X.
Sarebbe forse stato il mio acquisto. ![]() Finirò per prendere un 5900X che è un filino overkill per le mie esigenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60476 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
|
speriamo che in gioco questi nuovi zen 3 vadano alla pari di intel con schede top di gamma, così è la volta buona che pensiono il 5960x dopo 5 anni e mezzo di servizio.
un 10/20 o un 12/24 sarà la mia scelta, sulla base del prezzo (max 500€ per il processore).
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
![]() |
![]() |
![]() |
#60477 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
In questo modo tra un 4/5 mesi magari lo trovo sui 450€. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60478 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Quote:
L'elettromigrazione si presenta sempre (anche a procio def) ma se i proci vengono garantiti per lo stesso periodo di tempo, se ne deduce che il produttore imposti parametri di funzionamento con ugual degrado a prescindere dalla nanometria silicio e rispettivi layer di interconnessione. Cioè, se un Phenom II 45nm era garantito lo stesso tempo di un attuale Zen2 a 7nm, si può affermare che la degradazione sia simile. Se poi virtualmente il Phenom II poteva durare il doppio, è relativo. Quello che faccio fatica a comprendere, è come possa il 7nm causare un effetto superiore di elettromigrazione vs un 14nm Intel. Il massimo OC che ho visto, è 180W su un 3950X, che si traduce in +40W da 140W def. Con il mio 3700X, occato senza utilizzare il bug, sono arrivato a 90W, +1,2W rispetto a 88,8W def. Tra l'altro avendo overvoltato ~1,35V, 1,2W in più mi fanno pensare ad un aumento di corrente nullo (W = V * I). Premetto. Non è mio scopo dire che Intel si degradi più di AMD, ma semplicemente poter fare OC ![]() Se avessi acquistato un 10900K, non starebbe certamente a def ![]() Se un 10900K passa dai 140W massimi di consumo def a 250W in OC, come cacchio farebbe con un aumento del 78% dei consumi, generare un degrado inferiore al mio 3700X con un OC con aumento consumi del 0,02% (88,8W - 90W). Anche portando in causa il 3950X, parliamo di +40W su 140W, +23%. C'è qualche cosa che mi sfugge? Non credo che Intel abbia optato accorgimenti per impostare un degrado per X anni per 250W anzichè 140W... quindi il discorso di degrado per OC dovrebbe essere molto più sentito in casa Intel che in AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-09-2020 alle 12:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60479 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione Come vedi ti dice bene che un fattore determinante è la dimensione dell'interconnessione e la corrente applicata ( l'ultima voce è solo una semplificazione e pure imperfetta, probabilmente scritta da un appassionato piuttosto che da un tecnico). Un esempio classico di elettromigraziane è la lampadina a filamento. Il filamento lentamente si consuma fino a diventare così esile che si stezza sotto il suo stesso peso. La stessa cosa avviena nelle interconnessioni dei chip, e bada bene che un thuban aveva interconnessioni più grandi di un ryzen, ed il consumo da elettromigrazione era meno importante ( sull'affidabilità dei circuiti). Un Intel serie 10 avendo teoricamente interconnessioni di maggior dimensione risentono meno del problema ( non è che ne siano immuni). Considera pure che maggiore è la dimensione dell'interconnessione di alimentazione primaria, maggiore sarà la capacità di distribuire il calore prodotto: se un'interconnessione riceve 6 w da dissipare in un punto ci metterà molto meno a distribuirla su tutto il circuito quanto maggiore è la sua dimensione. Questo ci porta ad avere una temperatura più uniforme del chip ed una minor incidenza degli hotspot locali. In una cpu non costano solo i transistor, ma sopratutto i layer di interconnessione, che superati un certo numero fanno esplodere i costi di realizzazione ma anche di progettazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60480 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
a parte che non si possono confrontare due processi produttivi diversi, ma già il fatto che Intel consideri safe per le sue CPU operare a 100º (e non c'è alcun throttling fino a quella temperatura ) ci dice che hanno una differente fiducia nell'impatto delle temperature sulla vita della CPU.
Detto questo, il discorso che fa dovrebbe partire con lo stabilire QUALE sia la via utile della CPU. Quello che per un OC significa 1 anno , che per me ad esempio può essere 3 anni e che per un altro può significare 7 anni... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.