Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2020, 08:07   #60161
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Questo andrebbe messo in EVIDENZA qui dentro, specie in questo thread.

“Quando comprate una CPU guardate i benchmark, non il nodo (7 nm vs 14 nm vs 10 nm)”

Parole sante

Io spero davvero che una manciata di utenti (quelli che ho spesso chiamato cheerleader ) qui dentro lo guardino con attenzione e diventino più moderati nell’esprimere le proprie legittime preferenze verso uno o l’altro marchio.
Continuare a ripetere che “Intel è finita” perché scandalo scandalo sono fermi a 14 nm non significa nulla, perché quel 14 nm ha un significato diverso da quello che si crede.

Ciò non toglie che AMD stia producendo le migliori cpu, e che migliorerà ulteriormente con Zen 3, ma pensare che Rocket lake, ad esempio, sia già battuto in partenza solo perché è a 14 nm ancora significa non capire di cosa stiamo parlando. Così come i discorsi fatti qualche settimana fa del tipo “eh ma quando Intel sarà a 10 nm la nostra amata AMD sarà già a 5 nm”... si ok, allora ? Non significa che sarà migliore automaticamente per questo.
Beh, pensare che Intel sia finita è chiaramente una stupidaggine, quando AMD era messa molto peggio negli anni passati ed eccola ancora qui, senza nemmeno considerare il fatto che commercialmente Intel è fortissima. Sicuramente ha dei prodotti che sono meno competitivi tranne che per il settore gaming, e dal punto di vista dell'architettura e del processo è andata in ritardo rispetto a quello che essa stessa aveva come target. Parlo anche di architettura perché proprio dal video linkato, si vede che certe differenze sono molto meno marcate di quanto il numero identificativo del processo dica, e quindi molti guadagni in termini di efficienza sono dovuti come il chip è stato progettato e non solo al fatto che le prestazioni del processo sono eccezionali (basti pensare ai guadagni in termini di prestazioni/W a quasi parità di processo evidenziati dalla GPU integrata in Renoir rispetto alla Radeon VII). Sicuramente Intel sta pagando le scarse prestazioni del management in termini di organizzazione, troppo lassista negli anni passati forte della supremazia prestazionale a seguito del disastro Bulldozer (quello figlio di scellerate scelte manageriali in casa AMD, invece) e che ha causato le debacle dello sviluppo del processo 10nm e il ritardo annunciato di quello 7nm. Detto ciò, non è che la capacità degli ingegneri Intel sia inferiore a quella degli ingegneri AMD, quindi mi aspetto che Intel risalga la china in qualche anno (Rocket Lake sicuramente sarà un passo avanti ma "a naso" mi aspetto che comunque AMD mantenga un vantaggio in termini di efficienza ancora per un bel po').
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 22-09-2020 alle 08:17.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 08:21   #60162
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Beh, pensare che Intel sia finita è chiaramente una stupidaggine, quando AMD era messa molto peggio negli anni passati ed eccola ancora qui, senza nemmeno considerare il fatto che commercialmente Intel è fortissima. Sicuramente ha dei prodotti che sono meno competitivi tranne che per il settore gaming, e dal punto di vista dell'architettura e del processo è andata in ritardo rispetto a quello che essa stessa aveva come target. Parlo anche di architettura perché proprio dal video linkato, si vede che certe differenze sono molto meno marcate di quanto il numero identificativo del processo dica, e quindi molti guadagni in termini di efficienza sono dovuti come il chip è stato progettato e non solo al fatto che le prestazioni del processo sono eccezionali (basti pensare ai guadagni in termini di prestazioni/W a quasi parità di processo evidenziati dalla GPU integrata in Renoir rispetto alla Radeon VII). Sicuramente Intel sta pagando le scarse prestazioni del management in termini di organizzazione, troppo lassista negli anni passati forte della supremazia prestazionale a seguito del disastro Bulldozer (quello figlio di scellerate scelte manageriali in casa AMD, invece) e che ha causato le debacle dello sviluppo del processo 10nm e il ritardo annunciato di quello 7nm. Detto ciò, non è che la capacità degli ingegneri Intel sia inferiore a quella degli ingegneri AMD, quindi mi aspetto che Intel risalga la china in qualche anno (Rocket Lake sicuramente sarà un passo avanti ma "a naso" mi aspetto che comunque AMD mantenga un vantaggio in termini di efficienza ancora per un bel po').
ma infatti attendo con curiosità Rocket Lake ed Alder Lake proprio perché a dispetto di quanto di scrive qui il limite attuale di Intel è solo parzialmente il processo produttivo, ma in realtà è che si tratta pur sempre di SkyLake rivisto e corretto (poco).

Per me Rocket Lake in certi ambiti sarà più veloce di Zen 3 (valutazione fatta "a naso" anche questa, sia ben chiaro), ma questo è solo un bene, perché spingerà AMD a lavorare bene su Zen 4.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 08:23   #60163
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Questo andrebbe messo in EVIDENZA qui dentro, specie in questo thread.
si è parlato di processi produttivi decine di volte...parole al vento.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 08:34   #60164
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ma infatti attendo con curiosità Rocket Lake ed Alder Lake proprio perché a dispetto di quanto di scrive qui il limite attuale di Intel è solo parzialmente il processo produttivo, ma in realtà è che si tratta pur sempre di SkyLake rivisto e corretto (poco).

Per me Rocket Lake in certi ambiti sarà più veloce di Zen 3 (valutazione fatta "a naso" anche questa, sia ben chiaro), ma questo è solo un bene, perché spingerà AMD a lavorare bene su Zen 4.
Correggetemi se sbaglio, ma Intel si porta ancora dietro la zavorra data dai fix in microcode per i vari bug di sicurezza beccati negli anni.
Una nuova uArch completamente rivista e senza fix lato "firmware" dovrebbe già far guadagnare un 5% secco (anche di più in determinate condizioni).

Il processo produttivo invece è fondamentale per abbassare i consumi, lì c'è poco da fare.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 08:57   #60165
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Questo andrebbe messo in EVIDENZA qui dentro, specie in questo thread.
“Quando comprate una CPU guardate i benchmark, non il nodo (7 nm vs 14 nm vs 10 nm)”
Parole sante
Io spero davvero che una manciata di utenti (quelli che ho spesso chiamato cheerleader ) qui dentro lo guardino con attenzione e diventino più moderati nell’esprimere le proprie legittime preferenze verso uno o l’altro marchio.
Continuare a ripetere che “Intel è finita” perché scandalo scandalo sono fermi a 14 nm non significa nulla, perché quel 14 nm ha un significato diverso da quello che si crede.
Ciò non toglie che AMD stia producendo le migliori cpu, e che migliorerà ulteriormente con Zen 3, ma pensare che Rocket lake, ad esempio, sia già battuto in partenza solo perché è a 14 nm ancora significa non capire di cosa stiamo parlando. Così come i discorsi fatti qualche settimana fa del tipo “eh ma quando Intel sarà a 10 nm la nostra amata AMD sarà già a 5 nm”... si ok, allora ? Non significa che sarà migliore automaticamente per questo.


L'architettura migliore è giudicata tale quando ottiene la prestazione massima nella migliore efficienza, e questo si ottiene bilanciando il numero di transistor (IPC) che devono produrre un consumo che permetta una frequenza massima in linea con la curva rendimento PP del silicio.
In parole povere, un IPC inferiore comporterà frequenze superiori per raggiungere la prestazione voluta (= perdita di efficienza), un IPC superiore comporterebbe un consumo superiore obbligando a frequenze più basse... (= perdita di prestazioni).

Quindi ogni architettura può avere qualsiasi caratteristica, ma su carta, perchè quando si inizia la stesura su silicio, si devono applicare i compromessi.
E' per questo che Intel ha applicato da sempre Tik-Tok, e di esempi ne abbiamo di cappelle quando si è voluto forzare... BD, PIV.

Questo è ovvio che sia il discorso per produrre una architettura a 360°.

Per quanto riguarda la prestazione massima del core, essere indietro di 1 nodo non pregiudica, ma deve avere circostanze favorevoli.
Esempio... se fosse AMD a 5,3GHz e Intel a 4,7GHz, Intel sarebbe OUT.
Essendo Intel con il PP migliore, allora limitando i consumi (numero core max) e aumentando la frequenza, la prestazione a core la puoi anche avere, ma è ovvio che l'efficienza va a farsi benedire.

-------

Intel ha una architettura pensata (o meglio adattata) al 14nm che è l'i10, con IPC inferiore ad AMD e aumentare le frequenze per compensare è possibile con Zen2, ma impensabile con Zen3.
Da quello che ho capito, Rocket lake è una modifica dell'architettura progettata per il 10nm ma adattata al 14nm.
Mi sembra ovvio che un'architettura pensata per un 10nm, prodotta sul 14nm, con un consumo a transistor superiore, non potrà mai sul 14nm ottenere lo stesso IPC alla stessa frequenza.
Per essere chiari... se l'IPC di Rocket aumentasse del 20%, vorrebbe dire che aumenterebbe almeno del 20% i consumi, quindi è impensabile che Rocket possa "lavorare" alle stesse frequenze di un 10900K, altrimenti supererebbe i 300W.
Quindi è presumibile che Intel aumenti l'IPC con lo scopo di migliorare l'efficienza, ottenendo prestazioni simili all'i10 ma a frequenze più basse.
Ma è scontato che il consumo a transistor, rimanendo quello del 14nm, rimane pur sempre l'efficienza della nanometria 14nm, migliore del 22nm e peggiore al 10nm.

Ovvio che se ci fermiamo a X8, magari a 300W, e e valutiamo il sistema unicamente negli FPS, la frase "Intel non è indietro (molto)" ci può stare... ma iil mondo PC non è solamente console. In tutto il resto, dove conta efficienza e massima prestazione a procio, conta la nanometria, ed un tot.

------

Questo è un sunto da Sysoftsandra del 7nm dei PState con la selezione 3700X a Vcore/frequenza e consumo.



E' questo il vantaggio del 7nm TSMC, e non sono giuggiole che si mascherano con gli FPS.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-09-2020 alle 09:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:00   #60166
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Per me Rocket Lake in certi ambiti sarà più veloce di Zen 3 (valutazione fatta "a naso" anche questa, sia ben chiaro), ma questo è solo un bene, perché spingerà AMD a lavorare bene su Zen 4.
Rocket lake se va bene supererà di poco in ipc zen 2, non vedo come possa andare più di zen 3
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:01   #60167
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
si è parlato di processi produttivi decine di volte...parole al vento.
il post sotto al tuo mi fa capire che hai ragione

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Correggetemi se sbaglio, ma Intel si porta ancora dietro la zavorra data dai fix in microcode per i vari bug di sicurezza beccati negli anni.
Una nuova uArch completamente rivista e senza fix lato "firmware" dovrebbe già far guadagnare un 5% secco (anche di più in determinate condizioni).

Il processo produttivo invece è fondamentale per abbassare i consumi, lì c'è poco da fare.
questo è verissimo (anche se non saprei quantificare in percentuale).
Ma Intel ha questa gravosa tara della quale deve liberarsi (ed è irritante il numero di errori commessi).
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:06   #60168
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


L'architettura migliore è giudicata tale quando ottiene la prestazione massima nella migliore efficienza, e questo si ottiene bilanciando il numero di transistor (IPC) che devono produrre un consumo che permetta una frequenza massima in linea con la cura rendimento PP del silicio.
In parole povere, un IPC inferiore comporterà frequenze superiori per raggiungere la prestazione voluta (= perdita di efficienza), un IPC superiore comporterebbe un consumo superiore obbligando a frequenze più basse... (= perdita di prestazioni).

Quindi ogni architettura può avere qualsiasi caratteristica, ma su carta, perchè quando si inizia la stesura su silicio, si devono applicare i compromessi.
E' per questo che Intel ha applicato da sempre Tik-Tok, e di esempi ne abbiamo di cappelle quando si è voluto forzare... BD, PIV.

Questo è ovvio che sia il discorso per produrre una architettura a 360°.

Per quanto riguarda la prestazione massima del core, essere indietro di 1 nodo non pregiudica, ma deve avere circostanze favorevoli.
Esempio... se fosse AMD a 5,3GHz e Intel a 4,7GHz, Intel sarebbe OUT.
Essendo Intel con il PP migliore, allora limitando i consumi (numero core max) e aumentando la frequenza, la prestazione a core la puoi anche avere, ma è ovvio che l'efficienza va a farsi benedire.

-------

Intel ha una architettura pensata (o meglio adattata) al 14nm che è l'i10, con IPC inferiore ad AMD e aumentare le frequenze per compensare è possibile con Zen2, ma impensabile con Zen3.
Da quello che ho capito, Rocket lake è una modifica dell'architettura progettata per il 10nm ma adattata al 14nm.
Mi sembra ovvio che un'architettura pensata per un 10nm, prodotta sul 14nm, con un consumo a transistor superiore, non potrà mai sul 14nm ottenere lo stesso IPC alla stessa frequenza.
Per essere chiari... se l'IPC di Rocket aumentasse del 20%, vorrebbe dire che aumenterebbe almeno del 20% i consumi, quindi è impensabile che Rocket possa "lavorare" alle stesse frequenze di un 10900K, altrimenti supererebbe i 300W.
Quindi è presumibile che Intel aumenti l'IPC con lo scopo di migliorare l'efficienza, ottenendo prestazioni simili all'i10 ma a frequenze più basse.
Ma è scontato che il consumo a transistor, rimanendo quello del 14nm, rimane pur sempre l'efficienza della nanometria 14nm, migliore del 22nm e peggiore al 10nm.

Ovvio che se ci fermiamo a X8, magari a 300W, e e valutiamo il sistema unicamente negli FPS, la frase "Intel non è indietro (molto)" ci può stare... ma iil mondo PC non è solamente console. In tutto il resto, dove conta efficienza e massima prestazione a procio, conta la nanometria, ed un tot.

------

Questo è un sunto da Sysoftsandra del 7nm con la selezione 3700X a Vcore/frequenza e consumo.



E' questo il vantaggio del 7nm TSMC, e non sono giuggiole che si mascherano con gli FPS.
perdonami non voglio entrare in polemica con te ma il tuo (lungo) post mi dimostra che il video non l'hai capito.
Intel è "indietro di un nodo" ?
NO... e si.
È indietro di un nodo perché IL SUO PASSAGGIO INTERNO da 14nm a 10nm non è avvenuto nei tempi previsti.
NON è indietro di un nodo solo perché AMD sta usando il TSMC a 7nm.

Nessuno assolutamente discute la maggior efficienza della soluzione AMD, cosi come le eccellenti prestazioni.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Rocket lake se va bene supererà di poco in ipc zen 2, non vedo come possa andare più di zen 3
Tu hai già visto Rocket Lake in azione, naturalmente ?
Può essere come dici, come può essere che invece in alcuni ambiti superi anche Zen 3.
Io sono solito non tirare fuori le bandierine rosse ed attendere i benchmark per giudicare.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:21   #60169
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Rocket lake se va bene supererà di poco in ipc zen 2, non vedo come possa andare più di zen 3
Da una parte (Zen3) abbiamo +15% medio e fino a +50% lato FP con frequenze +100/200MHz, dall'altra un "fino a +18%" che è il massimo e non il medio, con frequenze che per forza di cose devono essere inferiori all'i10.

Secondo me è inutile discutere... c'era chi diceva che Rocket sarebbe uscito prima di Zen3 , vedremo in quanti avranno le @@ di non acquistare Zen3 e di fidarsi di Intel... per me pochi, pochissii, quasi nulla.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:28   #60170
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da una parte (Zen3) abbiamo +15% medio e fino a +50% lato FP con frequenze +100/200MHz, dall'altra un "fino a +18%" che è il massimo e non il medio, con frequenze che per forza di cose devono essere inferiori all'i10.

Secondo me è inutile discutere... c'era chi diceva che Rocket sarebbe uscito prima di Zen3 , vedremo in quanti avranno le @@ di non acquistare Zen3 e di fidarsi di Intel... per me pochi, pochissii, quasi nulla.
è questo di cui onestamente non sono convinto fino in fondo. Poi magari verrò sconfessato dai fatti, premetto, ma lo sanno bene che sul desktop, a differenza del portatile, il clock devi mantenerlo alto....altrimenti aumento dell'IPC va a farsi benedire....quindi penso che quando usciranno con rocket lake il clock non sarà di molto inferiore alle soluzioni attuali...teniamo presente che quando usci il 9900k quasi tutti pensavano che non sarebbe stato possibile aumentare il clock e il nr dei core...invece l'hanno fatto...a discapito dell'efficienza sicuramente ma l'hanno fatto

Ultima modifica di Randa71 : 22-09-2020 alle 09:32.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:37   #60171
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Tu hai già visto Rocket Lake in azione, naturalmente ?
Può essere come dici, come può essere che invece in alcuni ambiti superi anche Zen 3.
Io sono solito non tirare fuori le bandierine rosse ed attendere i benchmark per giudicare.
Giudico in base a quello che ho sentito, se amd fa +15% medio (e sappiamo bene che non c'è NEANCHE UN APPLICATIVO dove zen 2 non faccia almeno +20% di ipc su zen) non vedo come possa rocket lake passare zen 3
Per il resto, non vedo l'ora che arrivino l'8 ed il 28 ottobre, di là è tutto un "ma come fanno a far andare rt che nvidia ha 500 teraflops e amd al massimo 5", di qua serpeggia il pericolo, meglio discutere di cose certe
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:40   #60172
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
è questo di cui onestamente non sono convinto fino in fondo. Poi magari verrò sconfessato dai fatti, premetto, ma lo sanno bene che sul desktop, a differenza del portatile, il clock devi mantenerlo alto....altrimenti aumento dell'IPC va a farsi benedire....quindi penso che quando usciranno con rocket lake il clock non sarà di molto inferiore alle soluzioni attuali...teniamo presente che quando usci il 9900k quasi tutti pensavano che non sarebbe stato possibile aumentare il clock e il nr dei core...invece l'hanno fatto...a discapito dell'efficienza sicuramente ma l'hanno fatto
Si gli utlimi anni di intel e nvidia ci hanno dimostrato che se la gente è disposta ad accettare 300 watt di cpu e 500 di gpu allora va bene tutto
AMD più che darti a 750 euro un 16 core che umilia il 18 core hedt intel non può fare (nel 2019), dato che siamo nel 2015 e bulldozer non ce la fa e le azioni stanno a due dollari, ciao core
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:40   #60173
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Giudico in base a quello che ho sentito, se amd fa +15% medio (e sappiamo bene che non c'è NEANCHE UN APPLICATIVO dove zen 2 non faccia almeno +20% di ipc su zen) non vedo come possa rocket lake passare zen 3
Per il resto, non vedo l'ora che arrivino l'8 ed il 28 ottobre, di là è tutto un "ma come fanno a far andare rt che nvidia ha 500 teraflops e amd al massimo 5", di qua serpeggia il pericolo, meglio discutere di cose certe
si considera che il salto da ZEN a ZEN2 è stato notevole...hanno raddoppiato un sacco di cose...dalla FPU alla cache 3. con ZEN3 per quello che so i salti non saranno così significativi. cmq vedremo alla prova dei fatti
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:41   #60174
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
perdonami non voglio entrare in polemica con te ma il tuo (lungo) post mi dimostra che il video non l'hai capito.
Io il video non l'ho visto... ho la banda africana .

Io non ho scritto che prestazionalmente a core il 14nm sia un handicap vs AMD a 7nm... perchè nelle condizioni in cui il consumo non rappresenti un limite, la nanometria non è vitale. Ma dove conta l'efficienza (consumo/prestazioni e numero di core max a seconda del consumo) è ovvio che avere un nodo di svantaggio conta e un totale.

Non penso di essere pessimista ma razionale, e magari mi sbagliassi, perchè il prezzo 10900K per certo ha impedito aumenti di Zen3 X12... e un X10 su Rocket, con presumibili rese più elevate (frequenze max inferiori) potrebbe portare ad un Rocket X10 a prezzo simile o inferiore e a maggiori prestazioni... con conseguente diminuzione listino Zen3.

Ti dirò di più... io farei riti vudu e macumba perchè Intel faccia un +10% di FPS vs Zen3... perchè a me degli FPS non frega una mazza, ma AMD sarebbe costretta a diminuire il listino X12/X16 per invogliare l'acquisto...

La condizione top per il consumatore, cioè noi, è che Intel abbia la prestazione massima e fissi il suo prezzo, con AMD che si rapporta con il prezzo/prestazioni. Poi siamo noi in base al nostro utilizzo a decidere se spendere di più per poco di più o spendere meno il poco meno.

Intel ha lo zoccolo duro del monolitico per calare il listino... ma 499$ per un X10 @5,3GHz non mi stancherò mai di dirlo, è un prezzo bomba per un X10 monolitico.
La condizione IDEALE per noi, sarebbe un 10900K base Rocket, allo stesso prezzo del 10900K, performante uguale o leggermente di più di un Zen3 X12, in modo tale da obbligare AMD a portare Zen3 X16 a prezzi ~550/600$.

FREGA SEGA CHI L'HA PIU' LUNGO.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-09-2020 alle 09:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 10:19   #60175
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
è questo di cui onestamente non sono convinto fino in fondo. Poi magari verrò sconfessato dai fatti, premetto, ma lo sanno bene che sul desktop, a differenza del portatile, il clock devi mantenerlo alto....altrimenti aumento dell'IPC va a farsi benedire....quindi penso che quando usciranno con rocket lake il clock non sarà di molto inferiore alle soluzioni attuali...teniamo presente che quando usci il 9900k quasi tutti pensavano che non sarebbe stato possibile aumentare il clock e il nr dei core...invece l'hanno fatto...a discapito dell'efficienza sicuramente ma l'hanno fatto
Secondo me:
Per contrastare AMD a 360°, deve puntare sull'aumento efficienza, e ci può stare tutto un +10% di prestazioni a parità di consumo aumentandoo l'IPC, ma ci può stare pure aumentare la massima prestazione n core del 20% se non sfori il consumo (tipo PPT AMD).

Nel desktop-game Intel ha la carta del monoolitico... e a pari "bravura", difficile che AMD MCM faccia meglio di Intel monolitico... quindi in termini di FPS se l'I/O pompa ed è disgiunt dal clock core, poco importa, credo, se i core vanno a 4GHz sfruttando il maggiore IPC e migliorando l'efficienza, per produrre FPS maggiori di AMD.

Per scelte sbagliate e sfortune, nel resto del mercato deve comunque aspettare una nanometria più spinta del 14nm.

Ma forse la soluzione l'avrebbe già con il suo 10nm (che in realtà è equivalente al 7nm TSMC). Se Rocket funzia sul 14nmm, allora potrebbe creare proci MCM con una parte di core a 14nm ed il restante a 10nm, ottenendo le prestazioni grazie alla frequenza 14nm e l'efficienza grazie al 10nm, in caso di carico max. Poi il 7nm prima o poi verrà e si vedrà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 10:34   #60176
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Giudico in base a quello che ho sentito, se amd fa +15% medio (e sappiamo bene che non c'è NEANCHE UN APPLICATIVO dove zen 2 non faccia almeno +20% di ipc su zen) non vedo come possa rocket lake passare zen 3
Per il resto, non vedo l'ora che arrivino l'8 ed il 28 ottobre, di là è tutto un "ma come fanno a far andare rt che nvidia ha 500 teraflops e amd al massimo 5", di qua serpeggia il pericolo, meglio discutere di cose certe
Tra Zen e Zen 2 architetturalmente c'è stato un salto triplo carpiato. Non sono convinto che sarà uguale con Zen 3 (ma ben lieto di essere smentito, visto che ne acquisterò uno).
Per il resto in gaming ed altre specifiche applicazioni già oggi Comet Lake va più veloce di uno Zen 2.
Assai probabile che Zen 3 colmi il gap in toto... ma poi Rocket Lake cosa farà ? Tu sei sicuro che non si porterà nuovamente avanti nel gaming ?
Io non indosso occhialini a luce rossa come te quindi sono solo curioso (e comunque Rocket Lake NON lo acquisterò indipendentemente dalle prestazioni, avendo scelto AMD per questa generazione).

Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
si considera che il salto da ZEN a ZEN2 è stato notevole...hanno raddoppiato un sacco di cose...dalla FPU alla cache 3. con ZEN3 per quello che so i salti non saranno così significativi. cmq vedremo alla prova dei fatti
corretto.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io il video non l'ho visto... ho la banda africana .

Io non ho scritto che prestazionalmente a core il 14nm sia un handicap vs AMD a 7nm... perchè nelle condizioni in cui il consumo non rappresenti un limite, la nanometria non è vitale. Ma dove conta l'efficienza (consumo/prestazioni e numero di core max a seconda del consumo) è ovvio che avere un nodo di svantaggio conta e un totale.

Non penso di essere pessimista ma razionale, e magari mi sbagliassi, perchè il prezzo 10900K per certo ha impedito aumenti di Zen3 X12... e un X10 su Rocket, con presumibili rese più elevate (frequenze max inferiori) potrebbe portare ad un Rocket X10 a prezzo simile o inferiore e a maggiori prestazioni... con conseguente diminuzione listino Zen3.

Ti dirò di più... io farei riti vudu e macumba perchè Intel faccia un +10% di FPS vs Zen3... perchè a me degli FPS non frega una mazza, ma AMD sarebbe costretta a diminuire il listino X12/X16 per invogliare l'acquisto...

La condizione top per il consumatore, cioè noi, è che Intel abbia la prestazione massima e fissi il suo prezzo, con AMD che si rapporta con il prezzo/prestazioni. Poi siamo noi in base al nostro utilizzo a decidere se spendere di più per poco di più o spendere meno il poco meno.

Intel ha lo zoccolo duro del monolitico per calare il listino... ma 499$ per un X10 @5,3GHz non mi stancherò mai di dirlo, è un prezzo bomba per un X10 monolitico.
La condizione IDEALE per noi, sarebbe un 10900K base Rocket, allo stesso prezzo del 10900K, performante uguale o leggermente di più di un Zen3 X12, in modo tale da obbligare AMD a portare Zen3 X16 a prezzi ~550/600$.

FREGA SEGA CHI L'HA PIU' LUNGO.
ma sono d'accordissimo.
Però il mio post era riferito SOLO al video, che ti consiglio di vedere appena puoi perché è interessantissimo e sfata molti dei miti che qui dentro (e non solo) circolano.
Da un punto di vista razionale a me di Rocket Lake non importa nulla
Non mi metto a comprare una piattaforma Z490 nel 2021...

Però come appassionato, e tutto sommato come gamer, sono assolutamente incuriosito da cosa farà Intel nei prossimi due anni.
E di certo non ho gia deciso che CPU monterò nel 2022.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Si gli utlimi anni di intel e nvidia ci hanno dimostrato che se la gente è disposta ad accettare 300 watt di cpu e 500 di gpu allora va bene tutto
AMD più che darti a 750 euro un 16 core che umilia il 18 core hedt intel non può fare (nel 2019), dato che siamo nel 2015 e bulldozer non ce la fa e le azioni stanno a due dollari, ciao core
AMD è forte in questo Jedi...

Ti ricordo che non è solo Intel ad aver toccato quelle vette (vogliamo parlare di Vega 64 ? ).
E che "umilia" dipende sempre dal campo di utilizzo, visto che per giocare un Intel i7 da 300€ va meglio del tuo 16C da 750€...

Non esiste il bianco ed il nero (anzi, il rosso ed il blu, nella vostra visione del mondo... ), ma ci sono mille sfaccettature diverse.

Oggi se devo indicare una CPU migliore a 360º dico Ryzen, MA se qualcuno mi chiede un consiglio con utilizzi specifici posso anche consigliare un Intel senza paura di prendere un abbaglio.
Proprio ieri ho assemblato per un collega un i5 10600K: lo deve usare per Office (soprattutto Excel) e per gaming (con un figlio di 16 anni). Per quegli specifici compiti Intel va meglio.

A me questi schieramenti a prescindere lasciano sempre perplesso...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 10:41   #60177
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
è questo di cui onestamente non sono convinto fino in fondo. Poi magari verrò sconfessato dai fatti, premetto, ma lo sanno bene che sul desktop, a differenza del portatile, il clock devi mantenerlo alto....altrimenti aumento dell'IPC va a farsi benedire....quindi penso che quando usciranno con rocket lake il clock non sarà di molto inferiore alle soluzioni attuali...teniamo presente che quando usci il 9900k quasi tutti pensavano che non sarebbe stato possibile aumentare il clock e il nr dei core...invece l'hanno fatto...a discapito dell'efficienza sicuramente ma l'hanno fatto
concordo anche su questo.
Io credo che Rocket Lake comunque boosterà (che brutto termine ) sopra i 5 GHz, non lontano dagli attuali.

Certo mi aspetto che almeno per ora si limitino a 8C/16T perché la soluzione a 10C per me è stata abbastanza "arruffata" ...

Invece sono curioso di capire se Zen 3 potrà salire di frequenze anche sopra al livello degli XT.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 10:47   #60178
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
AMD è forte in questo Jedi...

Ti ricordo che non è solo Intel ad aver toccato quelle vette (vogliamo parlare di Vega 64 ? ).
E che "umilia" dipende sempre dal campo di utilizzo, visto che per giocare un Intel i7 da 300€ va meglio del tuo 16C da 750€...

Non esiste il bianco ed il nero (anzi, il rosso ed il blu, nella vostra visione del mondo... ), ma ci sono mille sfaccettature diverse.

Oggi se devo indicare una CPU migliore a 360º dico Ryzen, MA se qualcuno mi chiede un consiglio con utilizzi specifici posso anche consigliare un Intel senza paura di prendere un abbaglio.
Proprio ieri ho assemblato per un collega un i5 10600K: lo deve usare per Office (soprattutto Excel) e per gaming (con un figlio di 16 anni). Per quegli specifici compiti Intel va meglio.

A me questi schieramenti a prescindere lasciano sempre perplesso...
Ma io direi anche basta con sta vega 64, era una buona scheda con alcuni problemi e molta cattiva reputazione coi siti che benchavano le blower col bios power +100 watt e +0,1 fps...vega 56 ha la stessa efficienza della 1080 e va praticamente uguale, punto
Per il resto, già solo il fatto che intel deve farti pagare quei 40 euro in più nel 2020 per la k "oc sbloccato cliente felicitato" mi farebbe desistere, tipo quando presi il 3570 "eh ma il k fai oc un domani chissà magari", in produttività va al massimo come un 3600x (e in molti casi meno) consumando di più, nei giochi ormai tutti hanno capito che quella manciata di frame è tirata su a suon di spike
Ottima cpu eh, non discuto, ma in questo momento storico...boh.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 10:57   #60179
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma io direi anche basta con sta vega 64, era una buona scheda con alcuni problemi e molta cattiva reputazione coi siti che benchavano le blower col bios power +100 watt e +0,1 fps...vega 56 ha la stessa efficienza della 1080 e va praticamente uguale, punto
quindi dimentichiamo quello che non ci fa piacere ricordare ?

E non inventiamoci false review: Guru3D ha testato la Vega in condizioni standard e NO la Vega 56 non consuma come una 1080 liscia.



poi non andrei oltre perché si finisce troppo OT, ma il punto è che le cose non stanno come nella tua visione di AMD Uber alles.
Ogni giudizio va rapportato alle esigenze dell'utente.

IO HO SCELTO AMD adesso, ma la mia scelta non è immutabile e non è universale.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 12:59   #60180
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Correggetemi se sbaglio, ma Intel si porta ancora dietro la zavorra data dai fix in microcode per i vari bug di sicurezza beccati negli anni.
Una nuova uArch completamente rivista e senza fix lato "firmware" dovrebbe già far guadagnare un 5% secco (anche di più in determinate condizioni).

Il processo produttivo invece è fondamentale per abbassare i consumi, lì c'è poco da fare.
Da quel che ho capito, le falle hanno trovato terreno fertile nel modo in cui Intel ha cercato di velocizzare la ricerca/trasferimento dei dati da elaborare.
I fix adottano dei work-around, ed è ovvio che la perdita prestazionale ci sia
visto che i circuiti erano progettati per lavorare in modo differente.
Mi fa strano che inserendo dei controlli (o quanto meno un modo differente di lavoro) si possa ottenere la stessa prestazione degli stessi senza FIX.

Esempio la valanga di falle in HT (mi ricordo che era stato postato più volte che per una sicurezza CERTA andava disabilitato l'HT negli Xeon) era a causa di buffer nella L3 a cui le varie L2 potevano attingere più rapidamente. Se creare buffer porta falle, allora si devono eliminare i buffer, e senza buffer difficile che si abbiano le medesime prestazioni.

Non so come cacchio lavori al suo interno un procio per la sicurezza... ma mi sembra ovvio che AMD inserendo un procio ARM al suo interno con l'unico scopo della sicurezza, è pur sempre un qualcosa che genera latenza.

Non trovo logica l'equazione

meno controlli = meno latenza = falle

a

più controlli = stessa latenza = falle sparite.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v