Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2020, 14:42   #59201
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"di che mazza parleremo fino all'uscita di Zen3?".
Ma è ovvio! Di ClockTuner !
e quindi del perché non convenga molto passare al 4950x per la misera differenza di prestazioni!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 15:46   #59202
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Zen4 Epyc AMD lo ha annunciato, e la disponibilità commerciale a seconda di tutte le testate dovrebbe essere fine 2021-inizio 2022. Commercializzare un procio 5nm nel settore server, beh... dai rumors si parla di raddoppio dei core, un aumento IPC del 10-15% (AMD ancora non parla specificatamente di Zen4, ma a suo tempo ha garantito che ogni iterazione di Zen potrà contare su incrementi IPC del 10-15%), beh, con un miglioramento consumo/prestazioni così netto, di certo non lo terrà nel cassetto.

Per il desktop non ha parlato di date per Zen4... ma credo molto conterà cosa riuscirà ad offrire Intel.
Zen3 7nm+ dovrebbe essere più che sufficiente a contrastare qualsiasi cosa produrrebbe Intel sul 14nm.
Nel caso Intel risolverà i problemi delle frequenze sul 10nm, i rumors riportano un Zen3+ prima di Zen4.

Io volevo sollevare un confronto di pareri circa Warhol (una sorta di Zen3+).

Pro:
- AMD, come riportato precedentemente, ha acquisito un certo numero di catene a 5nm (i rumors riportano parecchie), e i rumors riportano che stiano lavorando per produrre Zen3 (l'intaglio EUV del 7nm+ sarebbe realizzato con le macchine del 5nm).
- AMD avrebbe tutto l'interesse a rodare il 5nm TSMC, per conoscerne i limiti, su cui dimensionare Zen4 (non è solamente un discorso di potenzionamento ALU, essendoci rumors del raddoppio dei core, l'importanza sarebbe al quadrato).
- Avere delle catene a 5nm che produrrebbero 1 altro anno ancora a 7nm+, non mi sembra una felice scelta commerciale.
- Produrre lo stesso procio a 5nm anzichè a 7nm+, ridurrebbe i costi produzione, aumenterebbe i volumi nella stessa unità di tempo e porterebbe vantaggi prestazionali, cioè frequenze maggior a parità di consumo e una maggiore efficienza.

Contro:
- I rumors riportano un Zen3 Warhol sepre a 7nm+
- Il 7nm+ non permetterebbe il trasbordo sul 5nm... in quanto sembra che le librerie utilizzate sul 7nm siano compatibili con il 5nm, ma quelle del 7nm+ no. Quindi il costo sarebbe maggiore, quasi simile (escludendo la progettazione) alla stesura di Zen4.

Onestamente io considero il tutto una sorta di depistaggio... per far si' che Intel perda tempo in un progetto e quindi 1 anno ulteriore (esempio i10 realizzato con l'obiettivo di limare la distanza vs Zen2, ma tutt'altro che dimensionato vs Zen3).
Cioè, per spiegarmi meglio... che Intel sia un colosso, è all'occhio di tutti, riesce contemporaneamente a portare avanti l'affinamento sul 14nm e sul 10nm, nel contempo sviluppa il 10nm, e non è certo da meno affinando e progettando architetture.
Però c'è un però... deve recuperare lo svantaggio vs AMD, e credo che il dilemma sia o recuperare un po' in tempi brevi, o recuperare di più ma in tempi più lunghi.
Facendo un esempio, l'i10 guadagna quanto? 6% per l'aumento di frequenza? Rafforza Intel negli FPS e, grazie all'X10, aumenta l'MT del 9900K X8 accorciando il divario vs un X12 AMD.
Ma 1 anno fa o anche più, Intel sapeva che l'i10 si sarebbe scontrato con Zen3? Non lo so... ma credo che sarebbe stato più saggio aspettare e mettere in campo qualcosa di più competitivo... abbassando il listino i9 nel frattempo (tanto alla fine l'ha fatto uguale).

La differenza tra un Zen3+ 7nm+ e lo stesso a 5nm, credo si possa quantificare almeno in un +10% prestazionale, sfruttando l'incremento di frequenza a pari consumo del 5nm vs 7nm+.

(Gioz, ok il tuo discorso di ieri, che non si conosce la curva di rendimento del 5nm, ma matematicamente la condizione che il 5nm possa aumentare le frequenze vs 7nm+, sono alte, perchè il 5nm dovrebbe avere un PP nettamente inferiore perchè non guadagni nulla, a PP uguale o migliore guadagnerà sempre)

E oltre a ciò ci sono tutti i guadagni elencati sopra.

Se a ciò aggiungiamo pure il fatto che si potrebbe passare a DDR5... l'incremento prestazionale è fondamentale, perchè la spesa è comunque consistente (mobo nuova e sicuramente le DDR5 costeranno di più delle DDR4), e a parità di architettura (esempio Zen 1000 --> Zen 2000) l'incremento prestazionale è ridotto... di certo non si può sperare che le DDR5 diano chissà cosa di più.

Boh...
A me sembra di aver scritto punti condivisibili... (almeno una base per una discussione) se tecnicamente qualcuno ne sa di più, corregga eventuali miei sbagli. Evitiamo discorsi al di fuori del tecnico, grazie.
Teniamo presente che oramai di Zen2 conosciamo tutto da tempo, di Zen3 c'è poco da parlare finchè AMD non permetterà la pubblicazione di bench e toglierà l'NDA... il che si traduce in "di che mazza parleremo fino all'uscita di Zen3?".
No no figurati, volevo solo dire che quei nomi sono tutti riferiti alle apu, la maggior parte è già stata leakata da tempo
Il fatto è che fra apu desktop e mobile c'è molta confusione, ad oggi ancora non sono chiare le combinazioni, danno cezanne zen 3+vega e rembrandt/van gogh zen 2+rdna2, cosa strana, staremo a vedere
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 16:57   #59203
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
tieni conto che la frequenza a cui può effettivamente operare il componente dipende molto dal design dei blocchi e relativa interconnessione.
a quanto possiamo supporre non si verificherà una migrazione dello stesso progetto da un processo all'altro (lo shrink), ma la combinazione di cambio processo e variazione di progetto.
Si, l'avevo riportato pure io che il 5nm è incompatible con il 7nm+.

L'obiettivo dell'accoppiata architettura/silicio sta nell'ottenere la frequenza massima per un determinato IPC nell'ottica della massima efficienza.
Cioè, se l'IPC è più alto generando troppo consumo, allora si è costretti a diminuire la frequenza (e in via teorica si è speso molto per aumentare l'IPC per poi ottenere meno), se l'IPC è troppo basso, allora bisogna compensare caumentando la frequenza e questo fa calare l'efficienza.
Quindi come dici tu, è ovvio che un progetto basato su un'altra nanometria non può avere la massima efficienza.

Però, stiamo pur sempre parlando di un ipotetico passaggio ad una nanometria più spinta... quindi il termine efficiente è relativo, perchè il progetto Zen3 ottimizzato per il 7nm+, in ogni caso risulterebbe più efficiente sul 5nm (solamente se il 5nm avesse un PP disastroso tale da non permettere di compensare con frequenze superiori un IPC non dimensonato al 5nm).

Quote:
EDIT: aggiungo inoltre che rimane la questione del chip I/O, non sappiamo se/come cambierà la produzione di questo e quanto potrà incidere, ne quanto eventuali controller evoluti (ddr5, pci-ex 5 qualora al cambio cui ti riferisci si migrerà anche verso quello, ecc) potranno a loro volta incidere sulla sua complessità* (e quindi consumo, dato che poi al consumo è vincolata la prestazione avendo un "budget" per l'intero package) del processore fatto e finito e relativa gestione.

* specifico per puro sport che con complessità intendo il grado di complessità dovuto al numero dei transistor ed eventuale relativo incremento per appunto sviluppare controller e sottosistemi più evoluti.
Ho letto un interessante articolo su Intel e relativi chiplet "a modo suo".
https://www.anandtech.com/show/16021...rFjjEAskKyJAoA

https://translate.googleusercontent....rFjjEAskKyJAoA

e anche se è riferito ad Intel, comunque spiega i collegamenti tra chiplet ed I/O.

In ogni caso, sembra che Intel non farà tic-toc ma dovrebbe fare come AMD con BD, nuovo processo e nuova architettura contemporaneamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2020 alle 17:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 17:01   #59204
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
molto interessante come prova, grazie
....
Serve un'algoritmo veloce e che sfrutti bene il parallelismo, zstd (zstandard) credo si possa utilizzare da 7-zip ma non so se si può utilizzare il flag per il multithread.......
l'unico algoritmo di 7zip che usa tutti i core, mi sembra essere Bzip2 , ma comunque posso solo vedere il tempo trascorso fino a che non scompare la finestra di lavoro mentre comprime..... non c'è una sorta di risultato finale...

Ultima modifica di Nautilu$ : 25-08-2020 alle 18:17.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 17:10   #59205
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Ma è ovvio! Di ClockTuner !
e quindi del perché non convenga molto passare al 4950x per la misera differenza di prestazioni!
E' vero anche questo... ma per me che sono saltate entrambe le mobo, no.

Non vorrei rompere le uova nel paniere... ma non avete pensato che forse sia per Zen3 principalmente? Parlano che sarà disponibille tra un mese o qualcosa di più, proprio quando è previsto uscirà Zen3... coincidenza?
Che vada bene per qualsiasi Zen, ok, lo riporta pure l'articolo, ma a me sembrerebbe un'idiozia far uscire un programma, tra l'altro gratis, nel momento in cui uscirebbe il nuovo...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 17:27   #59206
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Ma io scherzavo!
Io sono del parere che l'incremento in percentuale che potrà avere (qualunque possa essere), ci sarà sia su zen2 che zen3 !
Però è probabile che la percentuale possa essere maggiore su zen2, perché intanto zen3 sarà già più ottimizzato per via della minore latenza sulla memoria, ma soprattutto meno "divisioni" per il ccx da 8core!

Ultima modifica di Nautilu$ : 25-08-2020 alle 17:31.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 18:22   #59207
BVS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 371
zen serie 4000 è sempre programmato per ottobre? dove posso tenermi aggiornato?

si sa già se le ddr5 verranno adottate con la serie 5000 o 6000?
__________________
topi...topi...topi...

fatto affari con: fantacaz, mally
BVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 18:27   #59208
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
tra le opzioni di 7zip vedo solo questo....
immagino che prima tu debba scegliere formato archivio. riesci a farmi un'immagine con la lista aperta dei formati disponibili?

dai in'occhiata qui 7-zip con zstd
oppure qui (ma controlla la fonte/virus ecc)
https://www.softpedia.com/get/Compre...7-Zip-ZS.shtml
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 18:41   #59209
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?

Grazie
Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 18:53   #59210
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?

Grazie
Ciao
Per ritrovarti tra pochi mesi con il dilemma vendo 3700x per 4700x?
credo ti convenga al massimo prendere il 3900x ( se è una cpu che ti serve) altrimenti aspetti la serie 4000
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 18:57   #59211
BVS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?

Grazie
Ciao
si parla di un <7% di incremento di prestazioni, non nuovi core o feature, aspetta la serie 4000 e da li decidi se vale la pena salire in numero di core o sempliceente prendere un 4700
__________________
topi...topi...topi...

fatto affari con: fantacaz, mally
BVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 19:02   #59212
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ma giustamente, lo op dice "ora che il 2700x ha ancora un discreto mercato"...

perché con la serie 4, si svaluterà tutto a catena ed il 4700 di certo non costerà quanto un 3700 ora

per cui, dico: si, il cambio lo farei, perché il 3 non solo va meglio, ma consuma di meno, non c'è nessuna controindicazione

per il 3900... certamente è una cpu più potente, ma è una cpu più impegnativa, consuma di più, cioé dipende da cose ci devi fare; se devi compilare tutto il giorno, meglio un 3950 allora, perché fermarsi al 3900? se ti serve un computer sempre acceso a fare un pò di tutto, allora un 3700 è più consigliato
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 19:20   #59213
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da BVS Guarda i messaggi
zen serie 4000 è sempre programmato per ottobre? dove posso tenermi aggiornato?

si sa già se le ddr5 verranno adottate con la serie 5000 o 6000?

Youtubers americani dicono 7 Ottobre.
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 19:28   #59214
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Locketto Guarda i messaggi
Youtubers americani dicono 7 Ottobre.
....e magari il 7 settembre le schede video rosse!!!....
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 19:29   #59215
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
dai in'occhiata qui 7-zip con zstd
la versione standard di 7zip non aveva il metodo di comprezzione zstandard.... ho riscaricato la versione apposita ed ora lo vedo.
Ho provato una compressione con Zstd, ma usa solo 2 thread....


inoltre.... mentre comprime vedo la finestra operativa con i secondi che passano, ma a fine lavoro non ho un risultato che rimane....tipo test.... posso solo vedere i secondi che passano e vedere quanti ne sono passati nel momento prima di chiudersi la finestra!
Non è un granchè come test..... dovrei tra l'altro comprimere cartelle intere con svariati file (1-2 GB) per avere una durata utile per vedere differenze in secondi tra i vari test nell'uso dei CCX....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 20:02   #59216
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
....e magari il 7 settembre le schede video rosse!!!....
Non credo proprio a settembre le VGA, sarei molto sorpreso, anche se la loro linea è quella del silenzio assoluto fino alla presentazione di ampere
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 20:30   #59217
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
Ma si sa nulla della commercializzazione delle APU renoir per i poveri scemi che si assemblano ancora i pc?
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 20:33   #59218
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ma giustamente, lo op dice "ora che il 2700x ha ancora un discreto mercato"...



perché con la serie 4, si svaluterà tutto a catena ed il 4700 di certo non costerà quanto un 3700 ora



per cui, dico: si, il cambio lo farei, perché il 3 non solo va meglio, ma consuma di meno, non c'è nessuna controindicazione



per il 3900... certamente è una cpu più potente, ma è una cpu più impegnativa, consuma di più, cioé dipende da cose ci devi fare; se devi compilare tutto il giorno, meglio un 3950 allora, perché fermarsi al 3900? se ti serve un computer sempre acceso a fare un pò di tutto, allora un 3700 è più consigliato
Ecco, è il ragionamento che stavo facendo. Anche in virtù del fatto la mia è una build itx, quindi l'efficienza energetica e i 65w di un 3700x ad esempio mi attirano parecchio. Un 3900x sarebbe davvero sprecato.

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 20:41   #59219
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?

Grazie
Ciao
L'incremento di IPC di Zen 3000 s Zen 2000 è del 15%....
A questo va aggiunta la frequenza... tra 2700X def e 3700X def c'è una differenza del 3% circa (a def il 2700X è sui 4,050GHz, mentre il 3700X è circa 4,2GHz).
Tra 2700X con PBO attivo e 3700X a def, invece, la frequenza è simile.

Il pensiero di cambiare ora che il 2700X non è svalutato molto è giusto... ma secondo me il 3700X si svaluterà di più (come uscirà Zen3) di quanto perderesti sul tuo 2700X.

Ad 1 mese circa dal lancio di Zen3, io comunque aspetterei almeno di conoscerne i prezzi... è ovvio che Zen3 costerà di più di Zen2, ma 2 upgrade costano comunque di più che fare il salto più lungo.

Quello che voglio dire è che credo tu aspetti 2 anni per upgradare... tipo 2700X di 2 anni fa e upgradare a Zen2 che ha 1 anno... ed in teoria upgradare a Zen3 il prox anno.
Concordo che l'esborso sia basso in questo metodo... ma anche supponendo 100€ (tra vendere il 2700X ed acquistare un 3700X usato), probabile spenderai uguale per passare ad un 4700X da un 3700X.

100€ * 2 = 200€. Non sono pochi, perchè sarebbe la stessa cifra tra un 4700X ~350€ vendendo il tuo 2700X a 150€, con la differenza di godertelo subito per un anno e risparmiare con 1 unica spedizione.

P.S:
Ovvio che i prezzi che ho riportato sono indicativi... ma alla fin fine ad un Zen3 più costoso equivarrebbe una svalutazione inferiore del 3700X/2700X, e nel caso di un prezzo più competitivo di Zen3, ok, si svaluterà di più il tuo 2700X ma spenderai pure meno nel 4700X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2020 alle 20:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2020, 20:47   #59220
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ma si sa nulla della commercializzazione delle APU renoir per i poveri scemi che si assemblano ancora i pc?
Azz... io non mi considero scemo perchè assemblo il PC

Una data ufficiale non c'è... ma i rumors mi sembra riportino il prox anno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v