|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#59161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
|
Quote:
Il discorso cambia lievemente se si vuole spremere il massimo in all-core, ma anche in quel caso, ci sono soluzioni B550 o X570 con una sezione di alimentazione più che adeguata allo scopo a prezzi umani. Per quanto riguarda la dissipazione del processore, si rischia di essere murati prima dalla cpu stessa che dalle sue temperature. Vedo che per salire oltre i 4,2 Ghz in all core un 3950x vuole, in media, da 1,25 volt in su. Per salire di altri 100 Mhz magari inizia a volere anche 1,35 volt. Oltre, anche un liquido custom non è che ti porta chissà quali vantaggi (e lo dico da possessore). Quindi, riassumendo, secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni rimane il 3900x accoppiato ad una buona scheda madre. Il 3950x è svantaggioso in questi termini, come è naturale che sia, visto il suo posizionamento di mercato. Pesare di prendere il 3950x risparmiando sul resto, metterlo in eco mode, e credere di avere un miglior rapporto prezzo prestazioni è, a mio avviso, errato. Alle volte sembra che per sfruttare questi processori serva chissà che cosa. Quando bisogna ammettere che AMD ha ottimizzato abbastanza il loro funzionamento.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC. "Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Però aldilà del rapporto convenienza( che son d'accordo sul numero ''12'') il 3950x è anche e sta su un altro compromesso: Performance/core; ...cioè se uno vuole avere, aldilà di tutto, un 16 core dentro il case rispetto al 3900x è più efficente 12 core vs 16 core. ![]() é un altra cosa da questo particolare punto di vista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
![]() Comunque AMD oltre che avere un tot di efficienza sui proci, li ha "dimensionati" grazie all'Agesa per prestazioni... non c'è un modello che tramite OC possa raggiungere quello superiore... anche lo stesso 3700X, non può raggiungere il 3800X... quindi la prestazione, in sè, la decidi unicamente in fase di acquisto. Comunque tieni presente che il problema di raffreddamento che viene attribuito genericamente al 7nm, in realtà è più dovuto al socket che al silicio. Su TR4 ho un 1920X che arriva a 180W di consumo e lo raffreddo egregiamente con un Noctua... (salvo prg tipo Seti che con carichi di ore devo disabilitare l'XFR di +200MHz), 180W su AM4 dissipati ad aria è fantascienza, che sia 14nm, 12nm o 7nm. Però aggiungerei un punto. Il 3950X ha una selezione migliore del 3900X, il che si traduce in una efficienza migliore, che aumenta ulteriormente utilizzando 4 core in più a partà di prestazioni (nel senso che a parità di elaborazione, +4 core consentono una frequenza inferiore a core e quindi un rapporto di efficienza migliore, che si aggiunge alla selezione). Sono convinto delle mie teorie... e la prova la farò a breve... come ce ne sarà la possibilità, il passo a X16 lo farò certamente... il dubbio è solamente se 4950X o 3950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2020 alle 17:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
quindi se parli di processi e relativo paragone e se parli di prodotto processore fatto e finito, le considerazioni seppur basate sugli stessi dati portano a valutazioni distinte, mente tu ti riferisci simultaneamente ad entrambe le cose nel tuo discorso. ad ogni modo sono tutti dati che non conosciamo e da cui fare ipotesi abbastanza sommarie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
|
Quote:
Sull'efficenza si, il 3950x è superiore. Tutte le review lo danno più o meno a pari consumi rispetto al 3900x. Lascio il link all'analisi di Anantech, dove hanno valutato il consumo all'aumentare dei core coinvolti.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC. "Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
I tempi di AMD sono legati ai tempi di TSMC... a cui va aggiunto il tempo di stesura dell'architettura su silicio, ES, convalida e poi via alla produzione. Quindi grosso modo, TSMC rende disponibile il nodo X, per la produzione a rischio, va aggiunto un tempo Y per la stesura dell'architettura nuova sul silicio, e quando tutto ok, via alla produzione/commercializzazione. Cioè, AMD non potrà mai commercializzare un procio a 3nm finchè TSMC non renderà disponibile il 3nm... a questo va aggiunto che dopo anni in cui AMD non ha potuto commercializzare qualcosa di valido causa non disponibilità silicio, tutto farà tranne avere la nanometria e non sfruttarla. In fin dei conti che ha fatto? Come disponibile il 14nm, via con Zen, TSMC rende disponibile il 7nm, in pompa magna AMD l'ha sfruttato con lo slogan "primo processore X86 prodotto a 7nm"... è disponibile il 7nm+, via con Zen3, è disponibile il 5nm? Già circolano voci circa la dimensione die e comunque c'è già una finestra di commercializzane... quindi un Zen5 a 3nm ci sarà quando TSMC lo renderà disponibile... e 10 a 1 che AMD si accapparrerà le catene al volo (come ora quelle del 5nm). Quindi non è necessario aspettare che AMD comunichi ufficialmente un Zen5/3nm per la data X... quando TSMC comunicherà la disponibilità 3nm per la produzione a rischio, hai già la certezza che AMD starà facendo la stesura di Zen5, che AMD lo dica o meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2020 alle 17:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59168 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 472
|
Salve ragazzi, nei giorni scorsi ho assemblato un nuovo pc com 3700x e mobo asus strix b550 f, al momento sto usando il suo dissipatore originale. il nuovo waterblock arrivera' a breve, andando a spulciare le varie temperature me ne ritrovo una sempre fissa a 80/82 gradi viene segnalata come Temp2 che non so cosa sia. sapete a cosa si riferisce quella specifica?
vi allego un screenshot ![]() Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#59169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 472
|
Quote:
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
Quote:
Pare che queste cpu siano configurate per assorbire al massimo circa 140-150W. Questo vuol dire 12 core più spinti o 16 a frequenze più basse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Parliamo di MT, e se alla fine il 3950X offre un risultato superiore di un 3900X consumando pure meno, ha un consumo/prestazioni migliore e quindi è più efficiente, scaldando quindi pure meno. Poi è ovvio che se si vuole il 3950X con carico 100% alle stesse frequenze del 3900X, l'efficienza vada a puttane e scaldi di più. I proci hanno un tetto di consumo massimo, quindi l'unico modo per aumentare le prestazioni MT è solamene quello di aumentare il numero dei core e farli lavorare in modo più efficiente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59173 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
Prima o poi farò delle prove alla spina con il wattmetro per verificare, a parità di PPT, se il consumo varia cambiando EDC su valori bassi, alti , o sotto i 25 (quindi bug EDC attivato). In teoria sì, perchè con il bug edc guadagno circa 300pt su CB20 (a parità di PPT) Ultima modifica di Nautilu$ : 24-08-2020 alle 16:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
Quote:
Il problema del 3950x resta il costo, 200 euro di differenza sul 3900x lo rendono difficile da digerire se uno non lavora con applicazioni che scalano linearmente con l'aumento dei thread (poche, aimé). Rispetto al TDP come detto è un valore abbastanza senza senso, 105W è un numero che si sono inventati quelli di AMD. Inoltre l'esistenza stessa del PB2 rende inutile il TDP. Se l'overclock automatico dipende dalle temperature e il TDP dipende dall'overclock automatico, capisci che non ha molto senso parlare di TDP. Sti processori, entro un range, scaldano tanto quanto riescono a scaldare in base al sistema di raffreddamento che hanno. Ciò detto secondo me scaldano comunque tanto, sarà la heat density, l'architettura o il design del package vedere quasi 80 gradi sotto liquido con 150W da dissipare bho. Sono temperature che si vedono usando gli i10 che consumano il doppio. Una vga che consuma di più si raffredda più facilmente. Sinceramente mi sfugge qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
in uno scenario di carico in cui vanno a pieno regime entrambi i processori, a parità di tetto massimo per assorbimento elettrico (definito come ppt da amd su questa serie di cpu) la logica interna è costretta a ridurre la frequenza e quindi la tensione, comportando che a pari fabbisogno energetico si riescano comunque a fornire prestazioni maggiori. diverso qualora si ragionasse su condizioni di lavoro incapaci di far lavorare a pieno regime il processore, ma in quei casi non si o non si raggiungerebbe il livello massimo di assorbimento elettrico o per questioni di binning si avrebbe una prestazione maggiore dovuta ad una coppia frequenza/tensione migliore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Io ho un 1920X, dissipato ad aria con un Noctua... 65° con 180W di consumo. Il 2700X consumava almeno 40W in meno, eppure con un AIO250 4 ventole, con la mia tamb, non potevo farlo funzionare in PBO e perdevo 200/250MHz. Non so i TR4 a 7nm, ma nel sito Noctua garantiscono gli stessi dissipatori per Zen 1000/2000 anche per la serie 3000, quindi non è cambiato nulla. Non ho provato l''i10, ma avevo letto che Intel aveva realizzato un package apposito per l'i10... probabilmente AMD con Zen2 AM4 non ha contemplato un utilizzo in OC perchè... non ne ha bisogno, contrariamente ad Intel.Ma TR4, essendo progessionale, ostia se raffredda bene, 7nm o 14nm o 12nm...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59177 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Ci sono da valutare i parametri di prestazioni e consumi ai carichi intermedi con un 3950 in eco mode.
Ad esempio, con 4 o 6 core utilizzati quanto consuma e quanto sale in frequenza? Meglio o peggio di un 3900 o 3800x? |
![]() |
![]() |
![]() |
#59178 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
in configurazione stock (PBO DISATTIVATO) : 4core(8 thread), no avx , arriva a 4200MHz , ma il PPT sale comunque fino a 130W (perchè il vcore viene portato intorno a 1,35V) 6core(12 th) arriva a 4100MHz con PPT 142W 8core (16th) arriva a 3975MHz con ppt 138W (SI ABBASSA) 12core (24th) arriva a 3900MHz con ppt 135W (ancora meno) 16 core(32th) arriva a 3800MHz con ppt 128W (ancora meno) Sempre stock, ma anche con il CORE PERFORMANCE BOOST DISABILITATO (quindi la frequenza che non sale oltre il dato di targa di 3500MHz), ho anche trovato la coerenza nelle specifiche Amd del TDP di 105W = PPT : ![]() sempre senza l'uso di AVX/AVX2 , che fanno invece salire il PPT a 120W circa. Ultima modifica di Nautilu$ : 24-08-2020 alle 19:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59179 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
8 thread -> 8 core senza smt 12 thread -> 12 core senza smt 16 thread -> 16 core senza smt 24 thread -> 16 core + 8 smt 32 thread -> 16 core + 16 smt se la mia riflessione non è sbagliata ti tocca disabilitare i core da bios per testare come vuoi tu. E dovresti lasciare abilitati quelli mediamente efficienti (niente golden o silver ma neanche i peggiori), inoltre nel caso di 4,6,8 core dovresti sceglierli nello stesso ccx.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
![]() |
![]() |
![]() |
#59180 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
non ho settato nulla, ma ho controllato l'utilizzo effettivo e infatti la percentuale cpu utilizzata era coerente (8core/16th-> 50% , 12core/24th-> 75% .....)
Quote:
![]() Non è la prova che volevo fare, ma comunque se si cerca la maggiore efficienza del 3950x rispetto al 3900x , allora bisogna considerare solo il CCD0 , che è quello che fa arrivare la frequenza (single) oltre i 4700MHz , l'altro è uno "scarto"... penso come un 3700x o anche peggio. Ma comunque, penso che alla fine la maggiore efficienza del 3950x è da considerare SOLO per le maggiori prestazioni (avendo 4 core in più) a parità di consumo, seppure a frequenze più basse, e non per la selezione. Ultima modifica di Nautilu$ : 24-08-2020 alle 19:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.